16.06.2023
I primi appuntamenti per il raduno Triveneto degli alpini a Belluno si sono svolti nel pomeriggio di venerdì, ma il via ufficiale della piccola adunata del terzo raggruppamento sarà sabato alle 9.30 sul piazzale del Nevegàl con l’alzabandiera e il corteo verso il Santuario. Alle 10.30, il vescovo di Belluno-Feltre, Monsignor Renato Marangoni, celebrerà la Santa Messa in onore dei Caduti. E proprio la Messa e l’alzabandiera sarà seguita in diretta da Tva e trasmessa sabato pomeriggio dalle 14 alle ...17 insieme alla visita alla caserma Salsa. Tutto è pronto per le tre sezioni della zona, quella di Marostica, la Monte Grappa e la Monte Ortigara. I primi alpini sono già partiti in mattinata.
Il clou del raduno sarà domenica 18 giugno. 22 i pullman in partenza dalla provincia di Vicenza. TvA, media partner dell’Adunata nazionale degli alpini 2024, trasmetterà dalle 7.30 di domenica in diretta il raduno. Alle 8.30, a Cavarzano, ci sarà l’ammassamento nelle vie del quartiere. Dopo gli onori ai gonfaloni e al labaro nazionale, prenderà il via la sfilata che attraverserà il centro fino ad approdare in Piazza Martiri.
Bassano Notizie del 16.06.2023 TG Completo
ALPINI. VIA AL RADUNO TRIVENETO: TUTTO IN DIRETTA SU TVA I primi appuntamenti per il raduno Triveneto degli alpini a Belluno si sono svolti nel pomeriggio di venerdì, ma il via ufficiale della piccola adunata del terzo raggruppamento sarà sabato alle 9.30 sul piazzale del Nevegàl con l’alzabandiera e il corteo verso il Santuario. Alle 10.30, il vescovo di Belluno-Feltre, Monsignor Renato Marangoni, celebrerà la Santa Messa in onore dei Caduti. E proprio la Messa e l’alzabandiera sarà seguita in diretta da Tva e trasmessa sabato pomeriggio dalle 14 alle 17 insieme alla visita alla caserma Salsa. Tutto è pronto per le tre sezioni della zona, quella di Marostica, la Monte Grappa e la Monte Ortigara. I primi alpini sono già partiti in mattinata. Il clou del raduno sarà domenica 18 giugno. 22 i pullman in partenza dalla provincia di Vicenza. TvA, media partner dell’Adunata nazionale degli alpini 2024, trasmetterà dalle 7.30 di domenica in diretta il raduno. Alle 8.30, a Cavarzano, ci sarà l’ammassamento nelle vie del quartiere. Dopo gli onori ai gonfaloni e al labaro nazionale, prenderà il via la sfilata che attraverserà il centro fino ad approdare in Piazza Martiri.
POVE. ERGASTOLO CANCELLATO, LA SORELLA DI DORINA: “NON E’ GIUSTIZIA” Ha trovato la forza di parlare solo oggi Desi, sorella di Dorina Alla, la 39enne di origini albanesi uccisa a martellate nella sua casa di Pove, nell'aprile del 2021,dal marito Gezim Alla. Parla all'indomani della decisione della corte d'assise d'appello che ha scelto di ridurre dall'ergastolo a 24 anni la condanna del muratore. Una decisione che Desi non riesce ad accettare. Per ottenere la riduzione di pena, la difesa ha presentato Gezim Alla come un uomo e padre per bene. Una tesi contestata dalla famiglia della vittima.
BASSANO. COTTARELLI: “INFLAZIONE GIU’ MA LA DISCESA SARA’ LENTA” «L'inflazione prosegue la sua discesa, ma non sarà rapida come molti sperano». Parola di Carlo Cottarelli, tornato economista a tempo pieno dopo le dimissioni dal Senato, anche se potrebbe non essere un addio definitivo alla politica. Lo aveva portato in Parlamento il Pd, ma cinque anni fa era Silvio Berlusconi a volerlo al Governo come ministro alla spending review. Conti pubblici ora paradossalmente aiutati dalla stessa inflazione e dal cambio di alcune regole europee. Il professore di casa a Bassano, città della moglie, ha presentato al festival Resistere il suo ultimo libro sulle chimere dell’economia, una su tutte.
BASSANO. TAMPONAMENTO A CATENA: TRE FERITI, TRAFFICO IN TILT Traffico in tilt questa mattina in Valbrenta per un maxi tamponamento verificatosi attorno alle 8.20 in località Campese, a Bassano e che ha provocato il ferimento di tre automobilisti. Quattro le auto coinvolte nello scontro. Nell'impatto la conducente di uno dei mezzi è rimasta incastrata nell'abitacolo e per estrarla si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Grandi i disagi arrecati alla viabilità: via della Resistenza è rimasta interdetta al traffico per diverso tempo provocando lunghe code lungo la strada provinciale 73 Campesana, sulla quale già da qualche settimana grava buona parte del traffico della Valle. Un tratto della statale Valsugana infatti è interdetta temporaneamente al passaggio di auto e mezzi pesanti per alcuni lavori di asfaltatura. E proprio la Valsugana è stata teatro questa mattina di un grave incidente che ha provocato il ferimento di un centauro, uscito autonomamente di strada con la sua moto in territorio comunale di Curtarolo, finendo all'interno di un fossato. L'allarme è stato lanciato attorno alle 7,30 da alcuni automobilisti in transito che hanno assistito alla scena. L'uomo è stato accompagnato all'ospedale di Camposampiero, mentre è servito l'intervento dei vigili del fuoco per recuperare il mezzo incidentato con un auto gru. Rallentamenti al traffico tornato alla normalità solo dopo 2 ore.
BASSANO. UNA ROTATORIA PER L'INCROCIO KILLER Decine e decine di incidenti, alcuni anche mortali. Uno stillicidio quasi quotidiano, a cui metterà fine la nuova rotatoria ai Tre Ponti. Tutti gli abitanti della zona e l’intera frazione di Marchesane la aspettavano da tanto, troppo tempo. Un investimento da 600 mila euro, per un’opera pronta in sei mesi. Il cantiere partirà a giorni. Nella prima fase sarà chiuso al traffico lo sbocco da e verso Marchesane. Solo verso fine lavori sarà necessario un senso unico alternato in viale Vicenza.
ROSSANO VENETO. MORTE IN CULLA, L'AUTOPSIA FARA' LUCE SULLE CAUSE Rossano Veneto è un paese in lutto in queste ore per la scomparsa della piccola Megan David, la neonata di appena 4 mesi trovata senza vita la notte tra mercoledì e giovedì nel lettone in cui stava dormendo con i genitori e il fratellino. In tanti si sono stretti attorno a mamma Irina e papà Daniel, la giovanissima famiglia di origini romene che solo da un paio d'anni abita in paese, per testimoniare la loro vicinanza, come chiesto ieri dal vicesindaco Morena Martini. In tanti hanno contatto proprio il sindaco dando la propria disponibilità a sostenere, anche economicamente se ci fosse bisogno, la famiglia di Megan. Familiari che attendono ancora di conoscere le cause della morte della piccola. Al momento, infatti, dalla Procura non è arrivata ancora nessuna indicazione in merito ai tempi dell'autopsia. Solo il medico legale potrà, infatti, stabilire le ragioni che hanno provocato la morte della bimba. L'ipotesi più probabile resta comunque quella della sindrome della morte improvvisa, che ogni anno in Italia colpisce in media 250 neonati.
CITTADELLA. UCCISE IL BANDITO: L'EX GUARDIA PORTATA IN CARCERE E' arrivato il giorno della carcerazione per Massimo Zen: l'ex guardia giurata è stata accompagnata al 2 Palazzi di Padova. I carabinieri sono arrivati nella loro abitazione in tarda mattinata, mentre i due stavano preparando il pranzo. Ad avvisare questa mattina Massimo che sarebbero state le sue ultime ore di libertà i militari della stazione di Cittadella, incaricati di effettuare l'arresto. Un'azione discreta: nessun auto di servizio, nessun clamore. Massimo ha raccolto le poche cose che gli è stato consentito di portare con sé ed è andato incontro al suo destino. “Ci vediamo presto”: queste le ultime parole che la guardia giurata ha detto alla compagna prima di salire in auto. 9 anni e 6 mesi: tanto, invece, potrebbe passare prima che Massimo, oggi 52enne, possa rivedere la sua casa. Franca oggi non riesce nemmeno a commentare: l'unica cosa che riesce a dire lontano dai microfoni è che oggi è un giorno duro. E a pesare è quella che lei, come ci aveva detto solo qualche giorno fa, definisce un'ingiustizia,
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.