SOLAGNA. UNA BARA BIANCOROSSA PER IL SUPER TIFOSO Una bara biancorossa con lo stemma del Lane sommersa di sciarpe per l’ultimo viaggio. Ad accoglierla, fuori dalla chiesa di Solagna, le bandiere schierate e gli applausi dei compagni di mille trasferte. Come quella al San Paolo per la finale di Coppa Italia tra Napoli e Vicenza, quando non bastò una bomba carta lanciata nel settore ospiti per fermare Mario Dal Bianco, per tutti “Bissa”: menda che gli calzava a pennello per l’abilità nello sgusciare tra gradoni e parapetti, in tutti gli stadi d’Italia. Per dare l’ultimo saluto all’ultrà prematuramente scomparso a soli 59 anni, sono arrivati anche da Udine. La sua casa era la curva sud del Menti. Ma Mario non era solo un super tifoso, del Vicenza calcio come del Bassano Hockey: era anche un uomo dal cuore d’oro, molto legato al suo paese.
BASSANO. GRANDINE E ALLAGAMENTI, GARAGE E CANTINE SOTT’ACQUA Il giorno dopo la grandinata e la bomba d’acqua che si è abbattuta su Bassano ecco quello che rimane in città. Detriti lungo le vie, garage e cantine allagati. Sono bastati pochi minuti di pioggia e grandine a mettere in ginocchio tutta la parte sud di Bassano. Dal centro storico a quartiere Firenze, da via Capitelvecchio a Rosà, la città si è trasformata in un fiume in piena che ha mandato in tilt il traffico. La grandine è stata fatale, ha ostruito i tombini insieme alle foglie che si sono staccate dagli alberi. I residenti hanno cercato in tutti i modi di liberare i tombini per far defluire l’acqua che si era riversata lungo le strade. Le zone più colpite quartiere Firenze, via monsignor Negrin, l’area dei centri commerciali Emisfero e Grifone. Decine e decine le telefonate ai vigili del fuoco. I pompieri con le idrovore hanno aiutato i residenti a svuotare i garage dall’acqua. Dalle immagini girate in quei momenti si vede come la grandine si sia depositata nei prati e nelle strade dando un effetto simile a una nevicata. Molti i danni nelle cantine e nelle autorimesse per alcuni condomini che si sono trovati a dover lavorare tutta la notte per liberare i box auto dall’acqua e cercare di salvare gli oggetti bagnati dal fiume di grandine e acqua.
CALCIO. BASSANO, MISSIONE TAMAI: IN PALIO LA FINALE PROMOZIONE Due risultati su tre a disposizione, ma tanto per essere chiari domani è ancora Tamai ad essere favorito. Perché gioca in casa, perchè nel suo campo più piccolo e stretto del Mercante ci sta a meraviglia e perchè sarà fatalmente più in ritmo di domenica scorsa. In più il meteo indica rischio pioggia e su un terreno pesante la fisicità e la superiore struttura dei friulani potrebbe avere il sopravvento. Tuttavia Bassano se la vuol giocare ugualmente gagliardamente, interavede la possibilità di approdare alla finale playoff per la serie D e non intende mollare la presa. Anche se l'assenza del lungdegente Peo Peotta, anima del centrocampo in gare come queste pesa fuori di misura. Ma se non altro il Bfc recupera almeno a pieno regime il centravanti Lukanovic e non è poco. L'1-0 dell'andata preserva quasi nulla, col pari e col successo in finale ci va Bassano. E anche con un ko di misura 2-1 o 3-2 a patto di segnare. Se perde 1-0 si va ai supplementari, se cade con due gol di scarto è fuori. Un pullman di supporter al seguito tra Fedelissimi e Ultrà del Gruppo Grappa, più tante auto private che seguiranno la squadra in Friuli nonostante il maltempo annunciato. Nell'altra semifinale duello tra gli abruzzesi del Giulianova e i bolognesi del Progresso Castelmaggiore con gli emiliani vicini alla qualificazione dopo i rotondo 3-0 di garauno. Ma intanto testa al Bassano che in queati playoff ruggenti ha ancora voglia di strabiliare.
ALTOPIANO. ORDIGNI INESPLOSI NEI MURI E NON SOLO: "CE NE SONO TANTI ALTRI" I muri dell’edificio di via Col Fuste a Stoccareddo di Gallio potrebbero contenere altri esplosivi. Servirà quindi l’intervento degli artificieri e una loro bonifica per mettere in sicurezza l’abitazione di Riccardo Baù, che ha perso la vita a 30 anni mentre stava tagliando con un flessibile quello che sembrava un vecchio tubo che sporgeva dal muro. Si trattava invece di un siluro bangalore, un ordigno della prima guerra mondiale usato per avanzare nelle trincee. Reticolati, canne di fucile e altro materiale bellico venivano utilizzate per rinforzare le pareti delle abitazioni. Inizialmente si pensava che la deflagrazione che ha investito Riccardo Baù fosse dovuta a una perdita di gas. Gli ordigni bellici sono ancora potenzialmente pericolosi, anche a distanza di 100 anni. Bombe, granate, proiettili d’artiglieria. Ordigni nascosti nel terreno o in fabbricati e casolari.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.