Bassano Notizie del 30.05.2023 TG Completo
BASSANO. DINAMITE IN SOFFITTA: POTEVA SALTARE IN ARIA TUTTA VALROVINA 40 candelotti di dinamite, se fossero esplosi avrebbero fatto saltare in aria tutta Valrovina. È quanto ha trovato lunedì sera un bassanese nella soffitta della casa del padre. L’uomo ha capito subito che si trattava del materiale utilizzato dal genitore, morto qualche mese fa, per sbancare le colline della zona e costruire abitazioni. Il padre era infatti un impresario edile e quell’esplosivo aveva più di 50 anni. All’interno dei candelotti della nitroglicerina che con il passare degli anni è fuoriuscita e ha formato dei cristalli. La polizia del commissariato di Bassano è intervenuta in Contrà Chiesa a Valrovina poco dopo le 13. Gli agenti si sono resi conto dell’estrema instabilità del materiale esplosivo e hanno chiamato gli artificieri della Polizia di Stato giunti sul posto da Verona. Gli artificieri hanno fatto evacuare le abitazioni nel raggio di 200 metri e una scuola primaria. Le maestre hanno detto ai bambini che si trattava di un’esercitazione. I due poliziotti sono saliti nella soffitta passando attraverso una botola strettissima. Hanno messo in sicurezza la dinamite e l’hanno caricata nel furgone per poi portarla a far brillare a Rossano Veneto. Le operazioni sono continuate per un’ora. Sul posto anche la polizia locale per gestire la viabilità e bloccare le strade della frazione.
BASSANO. AVVOCATI CONTRO IL TRIBUNALE MA IL GOVERNO TIRA DRITTO Il terzo e ultimo incontro del territorio con il sotto segretario alla Giustizia Andrea Ostellari si apre con la contrarietà dei rappresentanti degli ordini degli avvocati di Vicenza, Padova e Treviso alla riapertura del Tribunale della Pedemontana. «Nei tribunali più vicini a Bassano, i dati sulla carenza di personale sono drammatici», ha spiegato nel suo intervento Francesco Rossi, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Padova: «Nel momento in cui i concorsi non riescono a soddisfare la domanda è quindi non corrispondente al vero affermare che questa riapertura non avverrà a risorse invariate. La verità è che si finirà per ridistribuire in questa nuova sede i magistrati e il personale già in servizio, sottraendolo ad altre sedi». Una carenza di risorse però ben nota al Governo. In Parlamento prenderanno il via le audizioni formali in cui verranno coinvolte le rappresentanze della magistratura, il processo che porterà a riaprire il tribunale della Pedemontana continua. Secondo il ministro Carlo Nordio non ci sarà nessuna preclusione perché gli obiettivi iniziali del Governo sono chiari, ascoltare il territorio. Dopo i pareri contrari del terzo incontro partirà la procedura che coinvolgerà il Parlamento.
BASSANO. PIU’ PARCHEGGI AGEVOLATI PER GLI STUDENTI Nei giorni in cui infuria la polemica sui costi degli alloggi per gli studenti universitari l’amministrazione di Bassano ha deciso di andare incontro alle esigenze dei giovani che devono spostarsi in treno ogni giorno per motivi di studio. Per questo ha istituito 60 posti auto ad un prezzo agevolato di soli 10 euro al mese nel parcheggio le Piazze. Attraverso una graduatoria sono stati assegnati nuovi posti auto, per garantire a tutti gli studenti un facile accesso alla stazione dei treni. L’anno scorso erano 21 gli studenti che avevano presentato domanda per un parcheggio, quest’anno sono saliti a 53 di cui 16 residenti in città.
HOCKEY. TRE RINFORZI DI LUSSO PER IL NUOVO BASSANO Non ha perso tempo l'Ubroker Bassano a ridisegnare la squadra per la nuova stagione in attesa di sapere se parteciperà di nuovo alle Coppe europee (se Trissino, già vincitore della Coppa Italia, vincesse anche lo scudetto, si libererebbe un posto in Europa proprio per i giallorossi). Intanto su indicazione del riconfermato coach Miguel Viterbo, Bassano ha ingaggiato due pezzi grossi sul mercato portoghese: si tratta di Joca Guimaraes, 27 anni prelevato dal Barcelos e di Ivo Silva, 31 anni, leader del Tomar: si tratta di due attaccant che in realtà possono recitare da universali, ma soprattutto sono due pedine di indubbio carisma e leadership, ciò che occorreva a questa formazione. Inoltre il club ha prelevatoi dal Lodi, il difensore Nicolas Barbieri, 25 anni da compiere, già da queste parti 4 anni fa e oggi atleta molto più cresciuto e maturato, un ingresso di spessore e qualità. Usciranno invece Samuele Muglia, il veterano che vuole riavvicinarsi a casa e ha firmato per Follonica, nonché il decano Marc Coy che torna in Spagna dove si è accordato con un ambizioso sodalizio di A2. Confermatissimi i ragazzi dello zoccolo duro: dal portierone Cico Veludo, ad Andrea Scuccato, ad Alberto Pozzato, al capitano Samu Amato, a Mattia Baggio, al portierino Cesar Bertuzzo, a Guido Sgaria e a Jacopo Geremia. Ma il main sponsor Spallanzani si tiene uno spot libero per l'arrivo di un altro difensore se si presenterà l'opportunità. Con l'idea di viaggiare a ridosso delle più forti. Si muove anche la Roller Bassano in A2, confermato in panchina il lusitano di Bassano, Luis Nunes.
BASSANO. EFFETTO POSSAMAI: LUISETTO IN REGIONE, IL PD PUNTA AL SINDACO Il successo di Giacomo Possamai galvanizza il centrosinistra bassanese, doppiamente in festa: il nuovo primo cittadino di Vicenza lascerà il posto in Consiglio Regionale all’ex sindaco di Nove Chiara Luisetto, prima dei non eletti tre anni fa, quando non le bastarono oltre 9000 preferenze per entrare a Palazzo Ferro Fini. Bassano tornerà alle urne tra un anno esatto: secondo il segretario del Pd cittadino, molte sono le debolezze in comune tra le amministrazioni Rucco e Pavan. Elementi che renderebbero contendibile anche il municipio di via Matteotti, a patto di individuare il candidato giusto e ramificare le alleanze. Sul fronte opposto, il centrodestra teme la disaffezione degli elettori, più che gli avversari.
BASSANO. ADDIO A PORTOGHESI: LE SUE TORRI DIVISERO LA CITTA' Se ne è andato a 92 anni, lasciando il segno della sua creatività in molte città del Veneto ma non a Bassano, come avrebbe voluto e potuto. Paolo Portoghesi, impareggiabile maestro dell’architettura postmoderna come lo ricorda Luca Zaia, non vide mai realizzate le vele che avrebbero portato il suo nome nell’area Parolini accanto alla stazione ferroviaria. Grattacieli alti più di 60 metri, che avrebbero deturpato il profilo della città, secondo l’agguerritissimo fronte dei contrari che si formò nel 2008: il comitato La Nostra Bassano, associazioni come Italia Nostra e Fai. Alla testa del movimento che scosse l’opinione pubblica, l’architetto Massimo Vallotto. Per simulare l’impatto, fece volare un dirigibile nel cielo di Bassano fino a quota 65 metri. Gli oppositori avviarono un ricorso al Tar e promossero un sondaggio: su 1700 risposte, il 70 per cento furono dei no alle Torri. Sulla vicenda l’amministrazione di centrodestra si giocò in parte la conferma: dopo l’iniziale via libera della giunta Bizzotto, il candidato sindaco Egidio Torresan promise un referendum, ma non bastò. Vinse Stefano Cimatti e le delibere vennero revocate dal consiglio comunale. I successivi progetti per riqualificare l’area sono rimasti finora lettera morta, eppure, a distanza di 15 anni, in pochi, a Bassano, considerano le vele di Portoghesi un’occasione mancata per la città.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.