ASIAGO. IL SACRARIO CADE A PEZZI, IL MINISTRO IN SOPRALLUOGO La porta che guarda a ovest completamente devastata dalle infiltrazioni di pioggia, a terra pietre e sassi rovinati dalle mura del monumento. I cannoni rivolti a sud arrugginiti e rivoli di acqua piovana che scorrono lungo i corridoi. Lungo tutto il perimetro le transenne per bloccare l’accesso dei turisti visto il pericolo di crolli. È lo stato di degrado in cui versa il sacrario militare di Asiago. La burocrazia purtroppo ha bloccato le procedure per l’affidamento dell’appalto e i lavori non sono ancora iniziati nonostante 4 milioni di euro siano già stati stanziati nel 2016 per il centenario della Grande Guerra. Ora è necessario sbloccare la gara d’appalto europeo per l’affidamento dei lavori. Il progetto prevede anche la realizzazione di un museo multimediale nelle cripte dell’ossario che porterebbe il Sacrario del Leiten ad avere un carattere divulgativo anche per le scuole.
BASSANO. L'ODISSEA DI NATALIE: SFIDA IL TRAFFICO IN CARROZZINA PER ANDARE A SCUOLA Roberto fa da scudo con il suo corpo per far passare tra le auto Natalie, sua figlia di 11 anni, mentre l’accompagna a scuola. Lei ha una malattia rara e non può camminare. Utilizza una carrozzina elettrica, ma l’itinerario da casa fino all’istituto Vittorelli è un percorso ad ostacoli e l’unica possibilità in discesa brocchi è quella di invadere la corsia di marcia delle macchine. La carrozzina elettrica è pesante e il papà di Natalie da solo non riesce ad alzarla per scendere dal marciapiede quando ci sono dei gradini. Così deve andare contromano in discesa brocchi ogni giorno per accompagnarla a scuola. E questo tratto non è l’unico in cui la sedia a rotelle di Natalie fa difficoltà a muoversi. Il marciapiede oltre a permettere a una sola persona di passare è dissestato. Natalie e la sua famiglia sono arrivati dal Brasile quattro anni fa, perché in Italia si trova la medicina per curare la sua malattia. La bambina non vuole più tornare in Sudamerica. Qui ci sono i suoi amici, appena è arrivata a Bassano in tre mesi Natalie si faceva già capire bene parlando l’italiano. Ciò che chiedono i suoi genitori all’amministrazione è di predisporre una corsia protetta in modo che possa superare quel tratto di strada in sicurezza. Iniziare da qui permettendo a Natalie di andare a scuola e poi continuare con l’abbattere le barriere architettoniche in altre zone della città.
PEDEMONTANA. AREA URBANA, PROGETTI PER 14 MILIONI DI EURO IN 13 COMUNI Area Urbana Pedemontana: si comincia a fare sul serio. Questa mattina, in Municipio a Bassano, sono stati presentati i progetti da sottoporre alla regione per trasformare i 13 comuni che da Valdagno a Mussolente, sono attraversati dalla nuova Spv in un'unica grande area pedemontana. Una lunga serie di sfide comuni, quella che attende di sindaci e che si svilupperanno lungo alcune principali direttrici. Bicipolitana e bus elettrici i primi progetti già allo studio. Una quota parte degli interventi, poi, sarà dedicata al sociale con la realizzazione di nuove strutture di residenza pubblica e nuove forme di co-housing per anziani e disabili. La più importante sarà a Rosà. Altro filone guida quello destinato alla rigenerazione urbana come nel caso del centro storico di Schio, di Villa Ca' Dotta a Sarcedo dell'ex caserma Fincato a Bassano o l'acquapark di Cassola. Il tutto con un obiettivo per preciso: lavorare assieme per l'attrattività di un intero territorio.
BASSANO. FINCO CONTRO I COMITATI: “BASTA DIRE NO A TUTTO” Dal municipio di Bassano sono appena partiti i preavvisi di diniego alle ditte MEB, AGB e Brunello per i progetti dell’area San Lazzaro. Quasi contemporaneamente, a far rumore in città, ecco l’affondo anti-comitati di Nicola Finco all’assemblea mandamentale di Confcommercio. Ad applaudire le parole del numero due del Consiglio Regionale, anche il presidente degli industriali bassanesi Alessandro Bordignon. Il no di Comune e Provincia su San Lazzaro è motivato da ragioni procedurali, ma secondo Bordignon, per governare questi processi, servono equilibrio e sguardo d’insieme.
BASSANO/ROSA'. BANCAROTTE FRAUDOLENTE: DENUNCE E MAXI SEQUESTRI Bancarotta fraudolenta, 28 I casi scoperti dalla Guardia di Finanza in provincia di Vicenza. Ci sono anche imprenditori di Bassano e Rosà tra i 47 denunciati dalle Fiamme Gialle. Spariti nel nulla 8 milioni di euro sottratti al fisco, creditori e lavoratori. Sequestri per 1,5 milioni di euro.
MAROSTICA. MOZZO BIS, GIUNTA FOTOCOPIA: UN ASSESSORE PER L'ENERGIA Quattro conferme e un volto nuovo: il sindaco di Marostica gioca il suo pokerissimo per guidare la città degli scacchi nel prossimo quinquennio. Confermato il vicesindaco Valentino Scomazzon che mantiene i lavori pubblici, il verde e la viabilità, restano in giunta anche Ylenia Bianchin, assessore a turismo, ed attività produttive, Enzo Colosso a bilancio, tributi, personale e patrimonio e Renato Bertolin che si occuperà ancora di sociale ed anagrafe. Unico nome nuovo quello di Martina Toniazzo, il terzo consigliere più votato in questa tornata elettorale. Proprio a lei Mozzo ha scelto di affidare il nuovissimo referato all'energia. Già dalla prossime settimane il sindaco, che ha tenuto per sé urbanistica, frazioni, sicurezza e cultura, ha annunciato l'intenzione di distribuire ulteriori deleghe anche ai consiglieri.
CALCIO. L'EX PORTIERE E LA MALATTIA: "BRAVO CITTADELLA, ORA TOCCA A ME" La salvezza in B chiusa in un trionfo per il Cittadella in realtà non è niente dinanzi all'altra partita, quella che sta disputando uno degli uomini simbolo del mondo granata: Andrea Pierobon, 54 anni, cittadellese purosangue, ex portierone e bandiera del club nel quale dopo le giovanili ha collezionato 200 presenze in prima squadra tra B C e D e con il quale ha toccato il record tuttora imbattuto (proverà a infrangerlo il prossimo anno Gigi Buffon), di restare in campo da titolare in B sino a 46 anni prima di ritirarsi nel 2015. Pierobon, da 8 anni preparatore dei portieri del Citta , dallo scorso agosto sta combattendo contro una seria malattia ematologica che da questa settimana lo tiene a Milano per seguire un delicato ciclo di terapie. Venerdì ha voluto lo stesso essere in panchina per spingere la squadra all'ultimo sforzo salvezza e ha voluto festeggiare coi ragazzi e lo staff in campo. L'altra sera non ha potuto prendere parte alla rituale cena di fine stagione e ha condensato il suo pensiero in una toccante lettera indirizzata ai giocatori, ai tecnici e all'intero pianeta Cittadella. “Voi vi siete salvati, ora tocca a me, “ ha scritto Pierobon, per tutti Piero nella città murata. Apparentemente incredibile che la malattia abbia colpito proprio lui, un fisico esemplare, salutista e attento ai dettagli dall'alimentazione al sonno, a dimostrazione che la casualità incide purtroppo enormemente in questi casi. E adesso a Piero tocca tornare in campo per la parata più difficile e memorabile della sua vita. C'è una città intera alle sue spalle che fa til tifo per lui.
ASIAGO. SCOMPARSA A 17 ANNI: CRESCE L'ANSIA DEI GENITORI Puntano verso il Bellunese le ricerche di Francesca Scardillo, la 17enne scomparsa sabato scorso da Asiago. Abita infatti attualmente in Cadore, il ragazzo con cui l’alunna dell’istituto alberghiero si frequentava. E da lì è arrivata ai carabinieri una segnalazione, quattro giorni dopo l’allontanamento della minorenne, uscita senza denaro né cellulare da una casa famiglia in via San Domenico. Dopo i post pubblicati sui social, mamma Valentina ha lanciato il suo appello anche alla trasmissione “Chi l’ha visto?”.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.