24.05.2023
La festa del Giro, anche quando non è arrivo di tappa, ma solo rapido passaggio in città, è gioia collettiva per un mare di appassionati. Poi la carovana rosa divide Bassano in due praticamente inaccessibile e chiusa al traffico o quasi per tre ore filate, da mezzogiorno alle 15, gli automobilisti sacramentano, gli aficionados del pedale tutti schierati a bordo strada esultano. I tifosi del novese Nicolas Dalla Valle, poi (c'è anche il cassolese Marco Frigo e Pasqualon da Enego ...ad esempio), hanno allestito in un distributore di viale de Gasperi in città, una sorta di happening aperto a tutti con panini, pizzette, patatine birre, aranciata e persino le paste portate da Walter Marcon, il nonno di Nicolas e uno dei leader del club.
Bassano Notizie del 24.05.2023 TG Completo
ASIAGO. RAGAZZA DI 17 ANNI SCOMPARSA: “AIUTATECI A TROVARLA” Si è allontanata sabato pomeriggio da una comunità alloggio di Asiago e da allora ha fatto completamente perdere le sue tracce. Sono ore di apprensione per la sorte di una ragazza di 17 anni, Francesca Scardillo, studentessa dell’Istituto Superiore dell’Altopiano. La madre, residente a Valdagno, ha formalizzato la denuncia di scomparsa lunedì. Ma i carabinieri erano già stati allertati due sere prima dai responsabili della struttura di accoglienza per minori, in contrà San Domenico. Al momento della sparizione, la giovane indossava una felpa bianca, jeans scuri, scarpe lilla e bianche. Con sé pare non avesse denaro né cellulare. Le ricerche, inizialmente concentrate nella cerchia di amici e conoscenti della 17enne, sono state estese dalla Prefettura a livello nazionale. «Aiutateci a trovarla», l’appello della famiglia, che ha diffuso sui social la foto di Francesca invitando tutti a condividere il post e a fornire eventuali informazioni: da verificare la segnalazione di un presunto avvistamento, ieri sera, alla stazione ferroviaria di Vicenza.
IL CASO. ETICHETTE ANTI ALCOL: “IL PROBLEMA NON E' IL VINO” “Nuoce gravemente alla salute”. Come già da tempo accade per le sigarette, l'indicazione sulla dannosità del prodotto potrebbe fare presto la sua comparsa anche sulle bottiglie di vino. A chiederlo all'Europa è stata nei mesi scorsi l'Irlanda che già ha adottato l'iniziativa all'interno dei suoi confini nazionali. Una proposta che sta provocando una vera e propria rivolta del mondo del vino italiano (e non solo), tanto che nelle scorse ore Federvini, che la giudica illegittima, ha presentato un esposto alla Commissione Europea. E per chi del vino ne ha fatto una professione, la richiesta avanzata dall'Irlanda non ha fondamento. Più che demonizzare il vino in sé, sostengono gli esperti, sarebbe il caso di favorirne la corretta conoscenza. In ogni caso, a fare la differenza, come in ogni ambito, sostiene anche Renzo Rosso che da qualche anno ha affiancato al suo business tradizionale anche quello del vino, resta sempre la qualità.
ASIAGO. UN FRANCOBOLLO PER I CENTO ANNI DELLA RIGONI Un secolo di storia quella della Rigoni di Asiago, una storia semplice fatta di passione a amore per la natura. Tutto incomincia negli anni ’20 quando nonna Elisa trasforma la sua attività di apicoltrice, svolta fino ad allora a livello amatoriale, in un vero e proprio lavoro, coinvolgendo tutta la famiglia. Inizialmente unì l’imprenditorialità alla solidarietà. In occasione dei festeggiamenti dei 100 anni del gruppo Rigoni di Asiago il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso tramite l’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato un francobollo con una tiratura di 250mila esemplari. Mario Rigoni Stern quando lasciò la casa ad Asiago e andò a vivere vicino al bosco iniziò ad allevare le api. Fu proprio la famiglia Rigoni, sua amica di contrada, ad aiutarlo nella sua passione. Alla guida dell’azienda, che conta 231 dipendenti, la terza generazione della famiglia. E in occasione dell’evento celebrativo è stato donato ai due asili di Asiago, agli istituti comprensivi e a quello superiore un contributo. Un gesto simbolico di gratitudine per il loro lavoro formativo.
BASSANO. SOS COMMERCIO: “INCENTIVI AL LAVORO O ATTIVITA’ A RISCHIO” Attività sempre più qualificate e competitive, ma a corto di forza lavoro, e non per una questione di stipendi, garantisce Paolo Lunardi, presidente del mandamento bassanese di Confcommercio. La carenza di personale rischia di tarpare le ali al pieno decollo della stagione turistica. Confcommercio chiede alla politica incentivi non tassati nelle buste paga, oltre a sgravi per chi assume. Temi sollevati nell’assemblea associativa che ha premiato cinque esperienze modello: il macellaio Stefano Moresco attento ad ambiente e sostenibilità, gli erboristi Marco e Roberta Martino che puntano su ricerca e innovazione, il giovane Edoardo Berti che in pochi anni ha creato una tra le maggiori catene di food truck d’Italia, le tre generazioni al femminile alla guida del ristorante Da Ottone e i 90 anni del motosalone Tottene. Tante storie, un comune denominatore.
CICLISMO. BASSANO IN ROSA: FESTA SULLE STRADE DEL GIRO La festa del Giro, anche quando non è arrivo di tappa, ma solo rapido passaggio in città, è gioia collettiva per un mare di appassionati. Poi la carovana rosa divide Bassano in due praticamente inaccessibile e chiusa al traffico o quasi per tre ore filate, da mezzogiorno alle 15, gli automobilisti sacramentano, gli aficionados del pedale tutti schierati a bordo strada esultano. I tifosi del novese Nicolas Dalla Valle, poi (c'è anche il cassolese Marco Frigo e Pasqualon da Enego ad esempio), hanno allestito in un distributore di viale de Gasperi in città, una sorta di happening aperto a tutti con panini, pizzette, patatine birre, aranciata e persino le paste portate da Walter Marcon, il nonno di Nicolas e uno dei leader del club.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.