19.05.2023
Erano in tanti questa mattina in San Francesco a salutare Eros Merlo, l'indimenticato presidente del Bassano Hockey 54 scomparso lunedì a 74 anni dopo breve malattia. Merlo è stato in assoluto il presidente più vincente nella storia del club che ha portato a scudetti, coppe e trionfi internazionali. Per questo giocatori di oggi e di ieri, esponenti federali, ex dirigenti e tanti semplici appassionati si sono voluti stringere al fianco della moglie Rossana e dei figli Erika e Jacopo. In ...serata è apparso al palasport uno striscione omaggio della curva che recitava “Chi il Bassano ha onorato non verrà mai dimenticato. Ciao Eros”.
Bassano Notizie del 19.05.2023 TG Completo
ALLUVIONI. “ANCHE IL BASSANESE E' ZONA A RISCHIO” 200 millimetri di pioggia in appena 36 ore. In alcune zone persino 500 millimetri. Quanto accaduto in Emilia Romagna è un evento senza dubbio eccezionale. Un evento che, se si riproponesse nelle nostre zone potrebbe avere conseguenze altrettanto importanti. Anche se in questo caso a preoccupare non sarebbero i fiumi. Negli ultimi anni l'estremizzazione dei fenomeni atmosferici in Italia sembra ormai diventata la normalità. Per questo, dicono gli esperti, è sempre più importante pesare qualunque azione possa trasformare il territorio in cui viviamo. Nel caso di Bassano, sostiene Bertin, anche l'area dell'ex polo santa chiara potrebbe rappresentare un elemento di rischio.
ALLUVIONE. ANCHE GLI ALPINI AL LAVORO NEL FANGO Hanno iniziato a lavorare fin dalla serata di ieri i volontari della protezione civile dell'Ana partiti da Campiglia dei Berici, punto di partenza della colonna mobile vicentina, corsa in aiuto alle popolazioni dell'Emilia Romagna colpiti dall'alluvione. Dopo un viaggio interminabile, durato sette ore, i volontari hanno lavorato tutta la notte per riprendere la loro attività questo pomeriggio, come mostrano le immagini inviateci dagli uomini della protezione Civile dell'Ana Bassanese scesa con 5 volontari assieme agli alpini di Vicenza, Valdagno e Verona. Le idrovore hanno lavorato tutto il giorno per ripristinare la centrale di trasformazione della corrente di Forlì a cui, come annunciato ieri, sono state assegnate le penne nere del vicentino. Senza sosta le tute gialle con la penna nera lavorano per arginare acqua e fango e una volta terminata questa prima missione sono pronti a raggiungere nuovi obiettivi, per ripulire abitazioni ed aziende devastate dalla pioggia e dall'esondazione dei fiumi e a creare nuove barriere e nuovi argini in grado di evitare ulteriori devastazioni. Una volta cessata l'emergenza sarà importante avviare un'imponente operazione di ricostruzione. E per questo l'Ana ha avviato una raccolta fondi aprendo un conto dedicato. L'Iban è quello che vedete in sovraimpressione. La Causale: Alluvione Emilia Romagna 2023.
BASSANO. ARRIVA IL GIRO, STRADE CHIUSE E STUDENTI A CASA PRIMA Torna il Giro d'Italia in città ed è una festa che si rinnova. O meglio, in realtà il Giro da qui non se ne è mai andato, perchè un anno sì e l'altro anche fa tappa, anche solo di passaggio nel nostro territorio in omaggio alla sterminata platea di sportivi e tifosi che nella nostra regione non ha eguali nel resto della nazione. E allora l'appuntamento in rosa è per mercoledì prossimo, 24 maggio , con la carovana del Giro che transiteranno per qualche ora nella nostra zona: le strade saranno chiuse indicativamente dalle 12.15 alle 14.45 coi corridori che sfileranno da Campese a Sant'Eusebio, da viale Scalabrini al Ponte Nuovo a Viale De Gasperi, via Cristoforo Colombo per approdare poi a Rosà e successivamente a Rossano e proseguire poi la tappa. Le scuole di ogni ordine e grado dalle ore 11 rimarranno chiuse.
BASSANO. RITARDI E NUOVE REGOLE, SCOPPIA LA GUERRA DEI PLATEATICI L'ultimo decreto mille proroghe ha posticipato al 31 dicembre di quest'anno l'obbligo per bar e ristoranti di ricevere l'autorizzazione della Soprintendenza per i Beni culturali ai propri plateatici. L'estate, dunque, per i locali bassanesi sembrerebbe ancora una volta salva. O meglio, lo sarebbe per tutti gli esercizi pubblici già in possesso della necessaria concessione comunale. Non, invece, per i bar e i ristoranti che negli ultimi mesi l'hanno vista scadere e nemmeno per quelli che negli ultimi due anni, complice l'emergenza covid, hanno ottenuto autorizzazioni temporanee la situazione è ben diversa. Per loro al momento risulta impossibile anche solo avanzare la richiesta al Comune. Il rischio, dunque, per alcuni locali cittadini, è di non poter sfruttare al meglio la stagione estiva. Per questo i commercianti hanno incontrato i rappresentati del Comune, chiedendo di accelerare i tempi per le autorizzazioni temporanee in attesa di conoscere le nuove disposizioni che al momento rimangono ancora fumose.
PIANEZZE. CILIEGIE FALCIDIATE MA LA PIOGGIA NON FERMA LA FESTA I danni ammontano già a decine di migliaia di euro: l’80% del raccolto delle varietà precoci è compromesso, per colpa delle pioggia che si è rovesciata sui ciliegi proprio nel momento più delicato, quello della cosiddetta invaiatura. Non tutto però è perduto: con caparbia pazienza, i produttori stanno selezionando una a una le primizie superstiti per celebrare degnamente il centenario della Sandra, la varietà che prende il nome dal suo scopritore, Alessandro Bertollo. Nel fine settimana Pianezze festeggia l’anniversario con un ricco cartellone di eventi: mostra dell’artigianato, stand enogastronomici, musica dal vivo e la prima delle passeggiate domenicali nelle terre dell’oro rosso.
HOCKEY. BASSANO DA' L'ADDIO A MERLO, IL PRESIDENTE DEGLI SCUDETTI Erano in tanti questa mattina in San Francesco a salutare Eros Merlo, l'indimenticato presidente del Bassano Hockey 54 scomparso lunedì a 74 anni dopo breve malattia. Merlo è stato in assoluto il presidente più vincente nella storia del club che ha portato a scudetti, coppe e trionfi internazionali. Per questo giocatori di oggi e di ieri, esponenti federali, ex dirigenti e tanti semplici appassionati si sono voluti stringere al fianco della moglie Rossana e dei figli Erika e Jacopo. In serata è apparso al palasport uno striscione omaggio della curva che recitava “Chi il Bassano ha onorato non verrà mai dimenticato. Ciao Eros”.
CITTADELLA. FARMACI AGLI ANIMALI, NEI GUAI VETERINARIO Somministrava agli animali domestici medicinali a uso umano. È l’accusa rivolta a un veterinario del Cittadellese. Nel suo ambulatorio, i carabinieri del Nas hanno sequestrato quasi 350 confezioni di farmaci, del valore di circa 5000 euro: si tratta per la maggior parte di antibiotici, soggetti a prescrizione medica. Ulteriori accertamenti sulla gestione dell’attività sono in corso da parte dalle autorità competenti.
BASSANO. ALLA SCOPERTA DEI MAMMIFERI IN VILLA CA' ERIZZO Wild Life Museum, il museo che Ca' Erizzo racchiude l'incredibile collezione naturalistica raccolta negli anni da Renato Luca, apre le proprie porte per ospitare, il prossimo sabato 20 maggio, alle 17, la presentazione di “Mammiferi terrestri d'Italia”, volume realizzato da Paolo Paolucci e Mauro Bon che in quasi 500 pagine raccoglie 1800 figure ed altrettante foto capaci di illustrare un intero mondo: quello dei mammiferi che vivono sulla terra. L'incontro aperto ad appassionati ed esperti, presenterà nel dettaglio l'opera considerata tra le più complete nello studio della materia Quello di sabato sarà solo la prima delle occasioni in cui il Wild Life Museum aprirà le sue porte in questa stagione.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.