18.05.2023
Nonostante lo scorso anno l’ulss 7 sia riuscita a smaltire la maggior parte delle visite pregresse a causa del covid c’è ancora sofferenza nelle liste d’attesa. Troppe prescrizioni e carenza di medici le problematiche a livello regionale.
235mila prestazioni sanitarie che aspettano di essere erogate in tutte le ulss del Veneto. La questione liste d’attesa è tutt’altro che superata nonostante l’anno scorso siano state smaltite la maggior parte delle visite pregresse accumulate durante il periodo della ...pandemia. Anche nell’ulss 7 Pedemontana il problema delle liste d’attesa sta diventando una vera emergenza nonostante siano aumentate il numero di prestazioni erogate.
L’accordo con la Regione garantisce la priorità alle classi B ovvero le prestazioni da erogare entro 10 giorni. Stanno cercando delle soluzioni organizzative come ad esempio l’overbooking. Un’attività concordata con i professionisti svolta in ambulatorio.
Al momento però questa modalità è in stand by, dopo la bufera politica e mediatica dei giorni scorsi. L’overbooking prevede un’aggiunta dell’orario di ambulatorio, quindi più flessibilità da parte dei professionisti. Ma non è l’unica strategia utilizzata dall’ulss.
Spesso sono le stesse prescrizioni dei medici di base e i deficit di personale a creare caos nelle liste d’attesa. Oculistica, radiologia, visite ortopediche e dermatologiche sono le aree dove nonostante l’aumento dei numeri di posti disponibili nell’ulss 7 non c’è stato un abbattimento delle liste d’attesa spesso a causa del numero elevato di prescrizioni. Aree in sofferenza in tutta la Regione: sono 21mila le prime visite di oculistica in attesa di essere erogate, quasi 20mila quelle di dermatologia e più di 13mila le prime visite di ortopedia.
Bassano Notizie del 18.05.2023 TG Completo
LISTE D’ATTESA, ULSS IN SOFFERENZA NEGLI ULTIMI 6 MESI Nonostante lo scorso anno l’ulss 7 sia riuscita a smaltire la maggior parte delle visite pregresse a causa del covid c’è ancora sofferenza nelle liste d’attesa. Troppe prescrizioni e carenza di medici le problematiche a livello regionale. 235mila prestazioni sanitarie che aspettano di essere erogate in tutte le ulss del Veneto. La questione liste d’attesa è tutt’altro che superata nonostante l’anno scorso siano state smaltite la maggior parte delle visite pregresse accumulate durante il periodo della pandemia. Anche nell’ulss 7 Pedemontana il problema delle liste d’attesa sta diventando una vera emergenza nonostante siano aumentate il numero di prestazioni erogate. L’accordo con la Regione garantisce la priorità alle classi B ovvero le prestazioni da erogare entro 10 giorni. Stanno cercando delle soluzioni organizzative come ad esempio l’overbooking. Un’attività concordata con i professionisti svolta in ambulatorio. Al momento però questa modalità è in stand by, dopo la bufera politica e mediatica dei giorni scorsi. L’overbooking prevede un’aggiunta dell’orario di ambulatorio, quindi più flessibilità da parte dei professionisti. Ma non è l’unica strategia utilizzata dall’ulss. Spesso sono le stesse prescrizioni dei medici di base e i deficit di personale a creare caos nelle liste d’attesa. Oculistica, radiologia, visite ortopediche e dermatologiche sono le aree dove nonostante l’aumento dei numeri di posti disponibili nell’ulss 7 non c’è stato un abbattimento delle liste d’attesa spesso a causa del numero elevato di prescrizioni. Aree in sofferenza in tutta la Regione: sono 21mila le prime visite di oculistica in attesa di essere erogate, quasi 20mila quelle di dermatologia e più di 13mila le prime visite di ortopedia.
ZONTA: “BAXI, PRONTI AD ACCETTARE LE RICHIESTE” Sulla questione Baxi parla il vicesindaco di Bassano Andrea Zonta. Pronti ad accettare le richieste dell’azienda dopo un tavolo di concertazione. L’amministrazione comunale di Bassano è tutt’altro che sorda alle richieste del Direttore Generale della Baxi Alberto Favero. E la conferma arriva proprio dal vicesindaco di Bassano che fa chiarezza sull’argomento. La Baxi ha la necessità di allargare le linee produttive espandendo il sito industriale nell’area Ex Iar attualmente dell’azienda Pengo che dovrebbe riallocare il magazzino a San Lazzaro. In caso contrario la multinazionale di via Trozzetti in 3 anni sarebbe costretta a lasciare a casa 700 lavoratori tra i dipendenti dell’azienda e tutto l’indotto. La mediazione della politica terrà conto di questa situazione e la giunta cercherà di trovare la soluzione che porterà il massimo vantaggio per il pubblico. Bisognerà poi capire se ci saranno i numeri nella maggioranza per dare l’ok alla realizzazione di un magazzino dell’azienda Pengo a San Lazzaro. A decidere sarà solo il consiglio comunale che ha già incassato il parere positivo della provincia.
ALLUVIONE. IN EMILIA I VOLONTARI DI MAROSTICA A parlare sono gli specialisti del Soccorso Alluvionale e Fluviale dell’associazione Nazionale Carabinieri di Marostica. Con il loro gommone hanno raggiunto le abitazioni della città metropolitana di Bologna nel paese di Molinella. In muta stagna hanno perlustrato la zona. Tutto è sommerso da un fiume di fango. Durante questo intervento stanno portando in salvo delle persone dal secondo piano di un’abitazione. Loro stanno salvando le persone in aree pericolose. Sono partiti martedì con l’attrezzatura e i materiali per il soccorso in zone alluvionate. Loro sono una squadra saf, salvamento acquatico fluviale, il loro compito è quello di soccorrere le persone bloccate dall’acqua del fiume che ha tracimato e portarle in salvo. Nei loro interventi hanno aiutato soprattutto persone anziane. Lavorano di giorno e di notte. In questo momento di piena emergenza sono necessari gruppi di specialisti, poi arriveranno le squadre di protezione civile per rimettere il territorio in sicurezza.
FESTA SETTORE GIOVANILE GIALLOROSSO Per celebrare la grande stagione del Settore Giovanile Giallorosso vi aspettiamo tutti Sabato 20 maggio alle 15 allo Stadio Mercante. Dopo i saluti dei dirigenti e delle autorità, applaudiremo tutti i protagonisti della stagione sportiva e celebreremo assieme la conquista dei Campionati Giovanissimi, Allievi e Juniores! Un pomeriggio di festa e di sorprese che si concluderà con l’immancabile Terzo Tempo dei Fedelissimi! Questo il programma della Manifestazione: Ore 15: saluto del Responsabile del Settore Giovanile Giannantonio Tessarollo e dell’Amministrazione comunale. Ore 15.10: Presentazione squadre attività di base e saluto del Responsabile dell’Attività di Base Andrea Cantele Ore 15.30 Ringraziamenti a tutti i dirigenti e collaboratori e presentazione delle Squadre dell’Attività agonistica Ore 16 Premiazione squadre vincitrici dei campionati regionali: Giovanissimi. Allievi e Juniores Ore 16.15 premiazione Veronica Zatta, prima giallorossa ad ottenere una convocazione in Nazionale con l’Under 15 femminile Ore 16.30 Dedica speciale a Gian Antonio Bertoncello Alle premiazioni saranno presenti anche il presidente di Fc Bassano Massimo Tolfo, il patron Fabio Campagnolo e rappresentanti della Figc. A seguire rinfresco per tutti.
MICHELE MERLO, UN CONTEST RICORDERA' IL CANTANTE Tra meno di un mese, il prossimo 6 giugno, saranno trascorsi due anni dalla morte di Michele Merlo, il giovane cantante di Amici, ucciso in pochi giorni da una leucemia fulminante. Due anni nei quali le Procure hanno aperto e chiuso fascicoli ma nei quali la giustizia non ha ancora dato il suo responso. Proprio perché finalmente si arrivi ad una risposta, nei giorni scorsi, l'avvocato della famiglia, Marco Antonio Dal Ben ha depositato una memoria, in Procura a Vicenza. Dallo scorso 29 settembre, giorno dell'incidente probatorio, i magistrati non si sono ancora pronunciati sulla volontà di archiviare il caso o rinviare a giudizio l''unico indagato: Vitaliano Pantaleo, il medico di base di Merlo accusato di non aver riconosciuto la patologia che pochi giorni dopo ha portato Michele alla morte. Intanto, proprio mentre si avvicina il secondo anniversario del cantante rosatese, l'associazione Romantico Ribelle ha lanciato un contest canoro. “Credici sempre” il nome del concorso riservato ai nuovi talenti della musica che avrà la sua conclusione in grande stile il prossimo 10 giugno in piazza Aurora a Jesolo.
POZZOLEONE. CONTROLLI DEI NAS, OCCHI PUNTATI SUGLI ALLEVAMENTI Ci sono anche alcuni allevamenti bovini di Pozzoleone tra quelli controllati nei giorni scorsi dai carabinieri del Nas di Padova assieme a personale del servizio veterinario dell'Ulss 8 Berica. I controlli, effettuati anche in altri territori e finalizzati a verificare l'utilizzo e la provenienza dei farmaci impiegati nell'allevamento delle vacche da latte, hanno permesso di rilevare la detenzione e la fornitura abusiva di farmaci veterinari in assenza delle necessarie ricette, con il sequestro di 50 confezioni di medicinali e sanzioni per 25mila euro, oltre al campionamento di latte crudo per verificare l'eventuale presenza di residui farmacologici. MAROSTICA. DEVE SCONTARE UN ANNO DI CARCERE, ARRESTATO Furto, danneggiamento, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. E' con queste accuse che nella notte di martedì i carabinieri hanno tratto in arresto un 35enne di origini marocchine, fermato in sella alla sua bici nella frazione di Marsan a Marostica. L'uomo deve scontare una pena residua di un anno e 2 mesi di reclusione, oltre a pagamento di una multa di 160 euro per due distinte sentenze di condanna emesse dal Tribunale di Vicenza e dalla Corte d’Appello di Venezia con le quali il 35enne è stato ritenuto colpevole di una serie di reati commessi a Bassano tra il 2018 e il 2019. Arrestato si trova ora in carcere a Vicenza. GALLIERA VENETA. LAVORATORI NON IN REGOLA, SANZIONI PER 25MILA EURO Sanzioni per oltre 25mila euro è quando i carabinieri della Stazione di Tombolo assieme ai militari del Nucleo Ispettorato del lavoro di Padova hanno comminato a due locali di Galliera Veneto per l'irregolare applicazione delle norme in materia di tutela del lavoro. Nel primo caso, la mancata formazione del personale è costata alla titolare un’ammenda di euro 5.700, nel secondo locale, invece i militari hanno riscontrato la presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato e di un lavoratore in nero. Il titolare dell'esercizio commerciale, in questo caso, è stato sanzionato per 20mila euro.
OMICIDIO RIGON, L'IMPUTATO E' CAPACE DI INTENDERE E VOLERE Nuova udienza, ieri del processo per l'omicidio di Giulia Rigon, la giovane commessa originaria di Asiago, trovata senza vita la notte tra il 18 e il 19 dicembre 2021all'interno di un camper posteggiato in via Capitelvecchio a Bassano. Dopo che nelle udienze precedenti erano stati ascoltati i carabinieri che hanno condotto le indagini, ieri nell'Aula della Corte d'Assise di Vicenza ha preso la parola la dottoressa Miriam Lazzaretto, perito incaricato dalla Procura di effettuare una perizia psichiatrica su Henrique Cappellari il 31enne originario di Foza, unico imputato per l'omicidio di Giulia. Per la specialista il giovane,che ieri ha assistito a parte dell'udienza, al momento dei fatti, era perfettamente in grado di intendere e volere. Nel pomeriggio i giudici hanno ascoltato anche i genitori di Giulia Rigon, papà Adriano e mamma Oriana. I due hanno ricostruito la vita della figlia, ricordando i momenti di difficoltà della giovane donna, per un periodo ospite della struttura riabilitativa “La Villa” di Mussolente ma soprattutto la sua capacità di riprendersi in mano la vita fino a trovare un impiego come commessa al supermercato Battocchio di Romano, dove era ben voluta da tutti. Mamma Oriana, davanti ai pubblici ministeri Serena Chimichi e Alessia Grenna, ha raccontato come la morte di Giulia abbia letteralmente stravolto la vita della sua famiglia: «da quella notte – sono le parole della donna – tutto è cambiato e nulla ha più senso tanto che abbiamo deciso di affidare ad altri anche il negozio che tenevamo aperto solo per Giulia». Da parte sua, intanto, la difesa di Henrique Cappellari, non cambia: l'vvocato Dario Lunardon resta inamovibile nel ribadire che il 31enne, profondamente innamorato della giovane, non avrebbe mai potuto farle del male.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.