16.05.2023
Primo giorno di lavoro per i nuovi sindaci del bassanese che questa mattina, dopo le proclamazioni ufficiali delle scorse ore, hanno varcato per la prima volta le porte dei loro Comuni da primi cittadini. Un giro tra gli uffici e le prime strette di mano ai dipendenti è quanto ha fatto oggi Luca Rebellato a Nove, paese che dopo un periodo di commissariamento è tornato ad avere un suo sindaco.
Già in Comune fin di prima mattina anche Marco ...Frison: per lui oggi niente libri di storia ma la voglia di mettere in atto il motto della sua campagna elettorale.
L'emozione della seconda volta, invece, per Matteo Mozzo, riconfermato già nella serata di ieri sindaco di Marostica.
Solo il tempo di terminare i festeggiamenti e Mozzo già alle 8 era atteso da un sopralluogo al cantiere del Politeama e il pomeriggio da una riunione in provincia. Insomma per lui, quella di oggi è stata una giornata come quelle vissute negli ultimi 5 anni: una giornata da sindaco.
Bassano Notizie del 16.05.2023 TG Completo
MUSSOLENTE. IRMA E LUIGI, AMORE SENZA ETA': 64 ANNI INSIEME Quelle fedi hanno resistito al dito di Luigi e Irma per 64 anni. Domenica sono state benedette durante la messa a Mussolente. Luigi Rebellato di anni ne ha 92, Irma Lunardon 90. Hanno festeggiato il loro anniversario con i loro familiari, tre figli e 7 nipoti, tutti insieme per ricordare quel giorno del 1959 quando hanno pronunciato il loro sì e si sono giurati fedeltà. Luigi per festeggiare il suo anniversario ha dovuto però rinunciare all’Adunata degli Alpini di Udine. Il loro matrimonio ha attraversato mezzo secolo. Dal dopoguerra, al boom economico fino ai nostri giorni. Le difficoltà di una vita non hanno però spento la loro voglia di scherzare. Anche quando si parla della loro vita insieme. E poi ci sono i ricordi e le parole delle persone care. Come l’insegnamento di una zia di Luigi Rebellato che con la sua saggezza ha spiegato al nipote l’importanza di vivere una vita intera con la persona amata.
CARTIGLIANO. “AGGREDITA E PICCHIATA PERCHE' L'AUTO ANDAVA TROPPO PIANO” Assalita in strada, insultata e picchiata perché guidava l’auto troppo lentamente. È l’aggressione denunciata da una donna ai carabinieri, che ora stanno vagliando il suo racconto. «Diluviava e io andavo piano. Dietro, un Suv nero ha preso a suonare il clacson», la scena descritta dalla presunta vittima anche in un post sul gruppo Facebook “Sei di Cartigliano se…”. Quando con la vettura si è fermata avanti alla farmacia del paese, dal monovolume sarebbe sceso un uomo corpulento che l’avrebbe preso a pugni e calci. Poi l’individuo sarebbe fuggito a tutta velocità, rischiando anche di investire qualcuno. La donna racconta di essersi rivolta alle cure del pronto soccorso e fa appello ai residenti perché forniscano elementi utili a identificare l’aggressore.
BASSANO. “CI STO? AFFARE FATICA”, LE IMPRESE ADOTTANO LE SQUADRE 121 squadre e 1.210 giovani partecipanti. Sono i numeri di "Ci sto? Affare Fatica", che partirà il 12 giugno e continuerà fino al 28 luglio. Il 15 maggio sono state aperte le iscrizioni. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì di mattina e prevederanno la pulizia dei parchi, delle vie, la manutenzione e la tinteggiatura delle aule delle staccionate. A ciascun partecipante sarà consegnato un buono fatica settimanale del valore di 50 euro. Il progetto è stato finanziato dalla Regione e dalla Fondazione Banca popolare di Marostica Volksbank. Quest’anno c’è la possibilità per le imprese del territorio di sostenere il progetto.
MUSSOLENTE. FURTI DI RAME, OLTRE 100 MILA EURO DI METALLI RUBATI Rubavano rame, ottone, acciaio e ferro in alcune aziende della provincia di Vicenza e di Padova. I furti più gravi a Mussolente, Santorso e Schio. 5 i soggetti individuati dalla polizia appartenenti ad etnie Rom e Sinti, e altre persone ancora sono in via di identificazione. Complessivamente hanno rubato almeno 260 quintali di metallo per un ammontare di 110mila euro. A chiudere la filiera illecita un 69enne che acquistava in contanti il materiale, lo lavorava e lo trasformava per non renderlo riconoscibile prima di cederlo ad aziende terze per la definitiva fusione. Il 69enne di Nove è stato denunciato dalla polizia per riciclaggio e gestione di rifiuti non autorizzata e il suo magazzino di San Michele a Bassano e quello di San Giorgio in Bosco nel Padovano, sono stati posti sotto sequestro assieme ad un autocarro e a 68mila euro in contanti che l'uomo nascondeva in una legnaia. Sono bastate una serie di indagini e pedinamenti per risalire al 68enne novese nel cui capannone gli agenti hanno rinvenuto circa 40 metri cubi di materiale metallico tra rame, ferro e ottone. Tra i cumuli stoccati anche 13 quintali di componenti vari di stampi di rame, del valore complessivo di circa 50mila euro, rubati lo scorso 4 luglio in un'azienda di Mussolente e già restituiti ai legittimi proprietari.
MAROSTICA. SANTINI DOPO LA SCONFITTA: “PUNITI DALLE DIVISIONI” Non sono bastati gli 8 punti percentuali in più rispetto a cinque anni fa alla lista Marostica per Tutti di Giorgio Santini per riuscire nell'impresa di scalzare dallo scranno di primo cittadino l'uscente Matteo Mozzo. 37,4 la percentuale di voti raggiunta dalla lista di centro sinistra a fronte del 62,86 del sindaco leghista. Una sconfitta quella rimediata dal senatore che, a suo dire, trova origine in diverse ragioni. Un mea culpa è quello che deve fare lo stesso centrosinistra, incapace di unire forze e voti. Ma parte della sconfitta, sostiene Santini, è dovuta anche alla decisione di Fratelli d'Italia di concedere il simbolo a Mozzo, nonostante la contrarietà degli esponenti locali del partito. Percentuali simili a quelle di Marostica sono quelle registrate anche nella guerra fratricida di Rossano Veneto dove lo sconfitto, Davide Berton, si è fermato appena sotto la soglia del 40%. Ieri l'ex vicesindaco ha fatto pervenire le sue congratulazioni al vecchio compagno di giunta Marco Zonta mentre oggi rivolge il suo pensiero a Morena Martini.
ROSSANO. MARTINI RECORD, "LADY PREFERENZE" PUNTA A BASSANO Dominio del centro destra nella tornata elettorale che, tra bassanese e Altopiano, ha visto il rinnovo di 4 consigli comunali. Se per Marostica si è trattato di una conferma con il leghista Matteo Mozzo capace di doppiare lo storico esponente della sinistra Giorgio Santini, nel caso di Nove il successo di Luca Rebellato ha cambiato il colore del governo cittadino, dopo un anno di commissariamento. Nessun dubbio sulla vittoria del centro destra a Rossano Veneto, dove la sfida tra ex assessori ha visto imporsi Marco Zonta, delfino della leghista Morena Martini, sul nome scelto invece da Fratelli d'Italia, l'ex vicesindaco Davide Berton. E anche sull'Altopiano, la Civica Progetto Enego del neo sindaco Marco Frison, che con i suoi appena 23 anni è il più giovane tra i primi cittadini appena eletti, non rappresenta certo la sinistra del paese che esce, dunque, sconfitta praticamente ovunque. Sconfitta in questa tornata elettorale anche la politica al femminile che perde due sindaci (tra Nove e Rossano Veneto) ma che si difende con il primato del consigliere più votato Morena Martini che con le sue 1143 preferenze ha stabilito un vero e proprio record. Record che non potrà certo passare inosservato ai vertici del suo partito anche in vista delle prossime amministrative, quelle del 2024. E tra i comuni al voto, questa volta, ci sarà anche Bassano.
CITTADELLA. MUORE NELLO SCHIANTO, GRAVISSIMA LA COGNATA È sopravvissuto solo poche ore al terribile schianto tra il suo furgone e un pick-up lungo via Nova, a Cittadella. Il conducente del Fiat Ducato, un 62enne di Tombolo, si è spento nella notte all’ospedale di Treviso. Le sue condizioni erano apparse subito disperate, come gravissime è la passeggera che viaggiava al suo fianco, la cognata 53enne, residente a Cittadella. Illeso invece il 68enne di Galliera Veneta alla guida del fuoristrada. Sarebbe stato lui a invadere la corsia opposta, secondo una prima ricostruzione della dinamica da parte dei carabinieri. Violentissimo lo scontro con il furgone, scaraventato addosso al guardrail. Per estrarre gli occupanti, i vigili del fuoco hanno dovuto impiegare cesoie, divaricatori e martinetti idraulici. Due eliambulanze hanno trasportato i feriti in ospedale. La donna è ricoverata in prognosi riservata a Padova. Per il cognato, non c’è stato nulla da fare. I mezzi coinvolti sono sotto sequestro, in attesa di accertare le responsabilità della tragedia.
MAROSTICA/NOVE/ENEGO. NUOVI SINDACI AL LAVORO DOPO LA FESTA Primo giorno di lavoro per i nuovi sindaci del bassanese che questa mattina, dopo le proclamazioni ufficiali delle scorse ore, hanno varcato per la prima volta le porte dei loro Comuni da primi cittadini. Un giro tra gli uffici e le prime strette di mano ai dipendenti è quanto ha fatto oggi Luca Rebellato a Nove, paese che dopo un periodo di commissariamento è tornato ad avere un suo sindaco. Già in Comune fin di prima mattina anche Marco Frison: per lui oggi niente libri di storia ma la voglia di mettere in atto il motto della sua campagna elettorale. L'emozione della seconda volta, invece, per Matteo Mozzo, riconfermato già nella serata di ieri sindaco di Marostica. Solo il tempo di terminare i festeggiamenti e Mozzo già alle 8 era atteso da un sopralluogo al cantiere del Politeama e il pomeriggio da una riunione in provincia. Insomma per lui, quella di oggi è stata una giornata come quelle vissute negli ultimi 5 anni: una giornata da sindaco.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.