11.05.2023
L’appello al voto unisce i testimonial dei due candidati in gara a Marostica, il presidente del Veneto Luca Zaia per Matteo Mozzo e il sindaco di Verona Damiano Tommasi per Giorgio Santini. Tappa mattutina in birreria per il Governatore, che ha portato Mozzo come modello di buon amministratore.
La discontinuità come valore invece è la via indicata agli elettori da Tommasi, trionfatore a sorpresa un anno fa a Verona.
A infuocare gli ultimi scampoli di campagna elettorale è la sortita ...dell’ex sindaco Gianni Scettro, oggi iscritto al circolo marosticense di Fratelli d’Italia: «La dirigenza provinciale ha dato il logo a Mozzo senza consultarci, dimostrando di non conoscere la nostra realtà», ha dichiarato Scettro al Giornale di Vicenza. Esplicito il suo invito ad amici e tesserati a non appoggiare il sindaco uscente. Che, per tutta risposta, ha pubblicato su Facebook il mandato di Giorgia Meloni a concedere il simbolo alla lista. «Scettro si definisce di centrodestra - commenta Mozzo - ma nella realtà agisce come militante dell’area opposta, forse ha in tasca la tessera del partito sbagliato».
Bassano Notizie del 11.05.2023 TG Completo
ADUNATA. L'ONDA ALPINA VERSO UDINE: SPECIALI E DIRETTE SU TVA Ormai ci siamo, scatta ufficialmente domani la 94.ma Adunata nazionale degli Alpini e Udine è pronta ad abbracciare decine di migliaia di penne nere. Tra loro anche i tantissimi alpini della sezione Montegrappa che giù numerosi hanno raggiunto la patria della Julia. I primi accampamenti sono già stati allestiti e nonostante la pioggia si comincia a fare festa in attesa degli eventi ufficiali che scatteranno a partire dalla giornata di domani. Domani, come detto, i primi atti ufficiali della manifestazione ad iniziare dall'alzabandiera in programma alle 9 in piazza Libertà. Alle 11 sarà la volta dell'inaugurazione della Cittadella degli Alpini, mentre in serata, come tradizione, la sfilata dei Gonfaloni, dei Labaro e della bandiera di Guerra. Ma come sempre il momento più atteso sarà quello di domenica con la lunga sfilata delle sezioni presenti che ovviamente verrà trasmesso in diretta su TvA a partire dalle 7.45, assieme a contributi e interviste. Ma l'Adunata di TvA Vicenza inizierà già domani alle 16 con una diretta tra gli alpini in arrivo a Udine mentre sabato alle 13,30 vi mostreremo in diretta dalla cittadella degli alpini il lancio dei paracadutisti. Ancora una volta, insomma, vivremo assieme le emozioni che solo gli alpini sanno regalare perché le penne nere sono su TvA.
ALLERTA MALTEMPO. ALBERI CADUTI E FRANA SUL GRAPPA Ore di pioggia battente e incessante come non si vedeva da mesi: una manna per le riserve idriche, una mannaia per gli alberi decapitati dal maltempo ad Asolo. Diverse le piante cadute in via Foresto Vecchio, la storica strada che conduce nel cuore della cittadina dei cento orizzonti. Stop al traffico finché vigili del fuoco e protezione civile non hanno liberato la carreggiata: nell’area pedemontana, i disagi finora più rilevanti, tra quelli causati dalla perturbazione che sta sferzando il Veneto. A Pieve del Grappa, tra i boschi di San Liberale, una frana si è staccata dal costone roccioso e invaso via Sant’Andrea, chiusa in attesa delle operazioni di sgombero e messa in sicurezza. Il crollo delle temperature ha portato perfino qualche fiocco di neve in cima al Massiccio: nulla a che vedere con la bufera che ha imbiancato la Marmolada, ma l’allerta gialla prosegue almeno fino a domani.
CICLISMO. NICOLAS DALLA VALLE, DEBUTTO DA PROTAGONISTA AL GIRO Già così il Giro per lui è dolcissimo. E da debuttante assoluto nella corsa rosa lo è anche di più. Nicolas Dalla Valle, fresco esordiente novese tra i professionisti con la maglia del Team Corratec-Selle Italia, al Giro si è brillantemente messo in luce col sesto posto nella concitata tappa di ieri a Salerno sotto il diluvio e comandando per il momento la classifica parziale dei traguardi volanti, graduatoria guidata assieme a Stefano Gandin. Nicolas Dalla Valle, figlio d'arte, suo padre Gabriele, oggi 51enne era anch'egli professionista del pedale, sta facendo la felicità di suo nonno Walter che ha decorato le vetrine della pasticceria di famiglia a Nove tutta in rosa e con riferimenti al giro per celebrare il nipote ruggente, nella speranza che l'omaggio sia di felice auspicio per imminenti affermazioni di Nick. La mamma Jessica Marcon cortesemente declina microfoni e taccuini (“Sennò mio figlio si arrabbia”, confessa) ma la fervida speranza è che il dolce pensiero del nonno possa anticipare futuri trionfi del nipote. C'è un paese intero, Nove, che tifa per lui. Che è una pasta di ragazzo. In ogni senso.
ENEGO AL VOTO. CORSA A DUE TRA BOSCARDIN E FRISON Elezioni amministrative del 14 e 15 maggio. Saliamo in auto, per percorrere le strade dei Comuni al voto assieme ai candidati. Un nuovo viaggio ci porta a Enego per conoscere i due sfidanti, Ivo Boscardin e Marco Frison.
MAROSTICA ALLE URNE. ZAIA, TOMMASI E I “FRATELLI” DIVISI L’appello al voto unisce i testimonial dei due candidati in gara a Marostica, il presidente del Veneto Luca Zaia per Matteo Mozzo e il sindaco di Verona Damiano Tommasi per Giorgio Santini. Tappa mattutina in birreria per il Governatore, che ha portato Mozzo come modello di buon amministratore. La discontinuità come valore invece è la via indicata agli elettori da Tommasi, trionfatore a sorpresa un anno fa a Verona. A infuocare gli ultimi scampoli di campagna elettorale è la sortita dell’ex sindaco Gianni Scettro, oggi iscritto al circolo marosticense di Fratelli d’Italia: «La dirigenza provinciale ha dato il logo a Mozzo senza consultarci, dimostrando di non conoscere la nostra realtà», ha dichiarato Scettro al Giornale di Vicenza. Esplicito il suo invito ad amici e tesserati a non appoggiare il sindaco uscente. Che, per tutta risposta, ha pubblicato su Facebook il mandato di Giorgia Meloni a concedere il simbolo alla lista. «Scettro si definisce di centrodestra - commenta Mozzo - ma nella realtà agisce come militante dell’area opposta, forse ha in tasca la tessera del partito sbagliato».
BASSANO. I BAR AVVISANO IL COMUNE: “RISCHIA UNA PIOGGIA DI RICORSI” Confcommercio avvisa la giunta Pavan: sbagliato e rischioso triplicare di colpo le multe ai locali rumorosi, affidando ai vigili il compito di accertare le violazioni a orecchio. I baristi del centro storico lanciano un appello al confronto per evitare il muro contro muro. Un dialogo già riannodato con il consiglio di quartiere, in un incontro che ha visto i gestori delle attività promettere più attenzione per il riposo dei residenti. L’amministrazione, dal canto suo, smentisce di voler accantonare del tutto il patto civico: verrà recepito in parte nel futuro Patto per la sicurezza urbana allo studio con il Prefetto. L’assessore Mazzocco conferma però: mai più sconti sui canoni per i plateatici agli esercizi virtuosi.
BASSANO. “GENIUS CENTER”, 16 MILIONI PER IL POLO D'INNOVAZIONE In città arriva il Polo urbano per l'innovazione. Questo il nome del progetto che trasformerà l'area dell'ex Caserma Cimberle Ferrari e che darà vita a quello che è già stato ribattezzato Genius Center, grazie ad una proposta di parternariato pubblico privato dal costo di 16 milioni di euro. Una cifra che anticipata da Iccrea Bancaimpresa Spa, verrà sborsata al comune solo al termine dei lavori. Due milioni e 800 mila euro rientreranno da Pleiadi, società specializzata nella diffusione della cultura scientifica, che per 20 anni gestirà la nuova struttura al cui interno troveranno sede spazi per convegni, sale espositive temporanee, una mostra permanente sul fare impresa in Veneto, un teatro all'aperto, un ristorante, e spazi per i più piccoli. Una cifra importante quella che prevede di investire il Comune, che non mancherà di sollevare polemiche.
BASSANO. BLITZ ANTIDROGA NELLE SCUOLE, SEQUESTRI E MINORI SEGNALATI Controlli antidroga nelle scuole del bassanese. Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza ha fatto visita a tre scuole superiori della città: l'istituto Scotton, il Remondini e l'Agrario Parolini. In quest'ultimo è stato sequestrato mezzo grammo di hashish trovato a terra. Ulteriori controlli effettuati nel centro della città hanno portato al rinvenimento e al sequestro di 8 grammi di stupefacente tra hashish e marijuana e alla segnalazione di 7 persone, tre delle quali minorenni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.