25.04.2023
La pioggia non ha fermato le celebrazioni del 25 aprile a Rosà. Prima la messa in Duomo, poi la sfilata del corteo in piazza Serenissima con l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’allora al monumento dei Caduti. Le polemiche non hanno in nessun modo segnato la festa della Liberazione che si è spostata per i discorsi ufficiali nella sala del consiglio comunale.
Il comune di Rosà non ha voluto ricordare solo i 18mila partigiani caduti durante la resistenza, ma ...ha esteso la memoria a tutti i caduti della seconda guerra mondiale. 320.000 militari. E proprio a loro è stata dedicata la stele del nuovo parcheggio di via Cavallini.
Bassano Notizie del 25.04.2023 TG Completo
IL 25 APRILE DI BASSANO: "L'ANTIFASCISMO E' UN VALORE" Piove, sul 25 aprile bassanese. La Filarmonica è costretta a rifugiarsi nella Torre della Grazie, mentre il corteo avanza nel viale che il film tv su Tina Anselmi porterà nelle case di milioni di italiani. Elena Pavan ricorda la staffetta partigiana Tina Anselmi in simultanea a Luca Zaia dal palco di Vittorio Veneto. «La Resistenza è stata una grande scuola di democrazia», scandisce il professor Alessandro Santagata in municipio. «L’antifascismo è un valore fondante della Repubblica», rimarca la deputata Mara Bizzotto: gli alleati leghisti la pensano all’opposto dell’assessore regionale Elena Donazzan, sotto scorta in piazza a Vicenza.
ULSS 7, BOLLETTE ALLE STELLE: UN SALASSO DA 11 MILIONI DI EURO Quasi il 90 per cento di aumento dei costi dell’energia elettrica nel 2022 per l’ulss 7 Pedemontana. Bollette schizzate alle stelle a causa dell’esplosione dei costi dell’energia dopo l’inizio della guerra in Ucraina. I costi energetici del 2021 nell’azienda sanitaria erano stati di 13.250.000 euro. Nel 2022 sono saliti a 24.400.000. 11.200.000 euro in più, vale a dire più 84,7 per cento. È la seconda azienda sanitaria con la maggior crescita di costi in Veneto. Per l’Ulss 8 Berica l’aumento è stato di quasi 13 milioni di euro, il 50 per cento in più. All’interno di queste cifre il gas utilizzato per il riscaldamento che ha avuto però un’influenza minore. Aumenti che stanno influendo in modo sostanziale sui bilanci dell’Ulss, che ora sta cercando di monitorare il mercato per vedere se il trend si manterrà costante o se sia in diminuzione. Gli ospedali sono strutture energivore, visti i diversi macchinari che vengono utilizzati per la sanità e che funzionano a energia elettrica. L’Ulss sta monitorando i servizi attuali e i costi energetici della struttura sanitaria. Per garantire un livello di prestazione elevato si stanno mettendo in atto una serie di rinunce e tagli.
ROSA'. UN PARCHEGGIO DEDICATO A CADUTI E DISPERSI IN GUERRA La pioggia non ha fermato le celebrazioni del 25 aprile a Rosà. Prima la messa in Duomo, poi la sfilata del corteo in piazza Serenissima con l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’allora al monumento dei Caduti. Le polemiche non hanno in nessun modo segnato la festa della Liberazione che si è spostata per i discorsi ufficiali nella sala del consiglio comunale. Il comune di Rosà non ha voluto ricordare solo i 18mila partigiani caduti durante la resistenza, ma ha esteso la memoria a tutti i caduti della seconda guerra mondiale. 320.000 militari. E proprio a loro è stata dedicata la stele del nuovo parcheggio di via Cavallini.
SCHIANTO MORTALE, L’INVESTITRICE POSITIVA ALL’ALCOLTEST È risultata positiva all’alcoltest, la 45enne di Zanè al volante del furgone che ha tamponato l’auto di Alfio Beltramello, il noto barista di Marostica morto l’altra sera a bordo della sua Citroen C2, lungo la Nuova Gasparona. Un impatto violentissimo, tanto da distruggere tutta la parte posteriore dell’utilitaria. Ma l’ipotesi più accreditata è che sia stato un malore a uccidere il 64enne, titolare del Caffè Centrale di Piazza degli Scacchi. La sua vettura era ferma in mezzo alla carreggiata, quando il Renault Master le è finito addosso: così racconta la donna, rimasta illesa come pure il passeggero che era con lei, proprietario del mezzo. Nei confronti dell’investitrice, l’accusa di omicidio stradale è aggravata dalla guida in stato di ebbrezza: 1,28 grammi per litro, il valore accertato dai carabinieri, accorsi a Pianezze con le pattuglie della Sezione Radiomobile e della Stazione di Marostica. A sciogliere i dubbi, sarà l’autopsia ordinata dal pubblico ministero di turno, che ha anche disposto il sequestro dei veicoli coinvolti nell’incidente.
INVESTIGARE 4.0, LE NUOVE FRONTIERE DELLE INDAGINI Dai pizzini alle chat criptate, anche la criminalità organizzata ha evoluto strumenti e strategie nel mondo digitale. Le forze di polizia devono stare al passo: il loro ormai è un Investigare 4.0, titolo del libro del vicecapo della Polizia Vittorio Rizzi presentato a Palazzo Roberti. Dai sopralluoghi sulla scena dei reati al ruolo della genetica, dalla chimica alla balistica all’analisi psicologica di delinquenti e vittime. Un viaggio attraverso le nuove frontiere delle indagini, esplorate per l’occasione insieme al Questore Paolo Sartori. Tecniche che, per essere sfruttate al meglio, dovranno comunque sempre accompagnarsi al fiuto e all’intuito dei moderni Sherlock Holmes.
HOCKEY PISTA. BASSANO, SPAREGGIO PER L'EUROPA Uscito dal barrage playoff col Valdagno, l'Ubroker Bassano ridotto ai minimi termini a causa di assenze e malanni che hanno provocato nelle ultme settimane un brusco calo di rendimento nel momento clou della stagione, torna subito in pista già domani sera alle 20.45 a Monza contro i brianzoli nel primo round dello spareggio che assegna un posto in Europa in WSE Cup. Garadue è in programma domenica questa 30 aprile al palazzo alle 18. Nel doppio confronto varrà la differenza reti: giallorossi senza Marc Coy e pure coi giovani Tessarolo e De Palo fuori uso, il quintetto cittadino si affida alle residue energie nervose per restare dentro la qualificazione in questo primo incontro in Lombardia e giocarsi poi tutto domenica davanti alla propria gente.
SOCIAL DAY. 1600 STUDENTI AL LAVORO IN 150 REALTA’ Sette scuole superiori e 47 classi delle medie coinvolte. Oltre 1600 studenti all’opera in 150 diverse realtà, tra aziende, privati, associazioni, comitati di quartiere e oratori. Sono i numeri del Social Day 2023. Per la prima volta la manifestazione si è svolta in una data unica in tutta Italia. Dal Bassanese all’Altopiano, da Thiene, Schio e Vicenza alle province di Treviso e di Milano, ovunque una grande mobilitazione a scopo benefico. Obiettivo, raccogliere fondi da destinare a quattro progetti di cooperazione internazionale, in Bolivia, Giordania, Perù e Brasile.
SPARATORIA DI FARA, L'UOMO UCCISO ERA PARTITO DA COLCERESA Gli investigatori stanno scandagliando a fondo la vita del 28enne Soufiane Boubagura, il cittadino marocchino ucciso nel conflitto a fuoco con le forze dell'ordine nella giornata di ieri in via Crosara, linea di confine tra i Comuni di Fara Vicentino e Breganze, dopo aver sottratto la pistola ad un carabineri e sparato 15 colpi che hanno ferito un agente della polizia locale. Secondo i primi riscontri l'uomo era ospitato da connazionali a Colceresa. Tutti saranno interrogati nelle prossime ore per capire i dettagli ancora non chiari della vicenda che ha portato il 28enne a mettere in atto quel gesto di follia che lo visto correre scalzo per le strade con addosso una tunica urlando frasi in arabo, fino ad aggrapparsi ad un camion e raggiungere il luogo della sparatoria. Domani sul corpo del marocchino, regolare Italia, sarà eseguita l'autopsia e l'esame tossicologico. Due i tentativi messi in atto dai carabinieri per placare la follia dell'uomo con due scariche di taser che però non hanno dato l'effetto sperato e che hanno invece aumentato la furia del 28enne, che nel corso di una colluttazione è riuscito a sottrarre l'Arma che sarebbe già stata nelle mani del carabiniere. Da qui il conflitto a fuoco tra le abitazioni della zona. La Procura di Vicenza come atto dovuto ha indagato il vice brigadiere dei carabinieri che ha sparato al marocchino, uccidendolo. L'accusa è di omicidio colposo nell'uso legittimo della armi. E sotto sequestro finiscono tre pistole, quelle dei militari e quella dell'agente di polizia ferito.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.