21.04.2023
Le parole utilizzate dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini sono state condivise da moltissimi cittadini. Anche nel bassanese ci sono dei dispositivi diventati l’incubo degli automobilisti. Migliaia le sanzioni ogni anno. Da Valbrenta all’area di Cittadella, Fontaniva e Carmignano, fino al Costo. I luoghi ormai conosciuti e temuti dagli utenti della strada sono molti e di fatto il loro compito lo svolgono regolarmente. Fanno rallentare le macchine. Le parole del ministro non sono però condivise dal presidente ...della provincia e da alcuni sindaci del territorio che spiegano che i velox sono installati per questioni di sicurezza.
A Rosà non ci sono autovelox. Il sindaco Elena Mezzalira condivide le parole del ministro, ma spiega che ogni primo cittadino deve rispondere ai propri cittadini.
E poi c’è la questione dei soldi delle multe incassate dai comuni. Quel denaro serve per le asfaltature delle strade e la segnaletica. Se venissero meno quei soldi lo stato dovrebbe investire con risorse proprie.
Bassano Notizie del 21.04.2023 TG Completo
GUARDIE MEDICHE, ONORARIO DIMEZZATO IN TUTTA LA REGIONE Stato di emergenza durante la pandemia, carenza di personale e zone disagiate. Sono i 3 criteri che avevano portato il compenso orario delle guardie mediche a 40 euro l’ora lordi. Dal primo gennaio la Regione ha riportato il compenso per i medici di continuità assistenziale ai livelli pre covid. La disposizione è stata messa in atto anche dall’ulss 7 che ha portato a 23 euro il compenso orario e a 40 euro per le ore eccedenti. Nell’ulss 7 non c’è un problema di carenza di guardie mediche, l’azienda sanitaria riesce a coprire tutte le zone. Sono 10 in tutta l’ulss, 7 nel distretto 1 e 3 nel distretto 2. La provincia di Rovigo e quella di Belluno sono considerate tutte aree disagiate. L’ulss 7 potrà individuarne un terzo rispetto alle 10 presenti.
CISMON. BOMBA DAY: OFF LIMITS STATALE 47 E FERROVIA E' già tutto pronto in Valbrenta per il bomba day che il prossimo giovedì 27 aprile vedrà ancora una volta la frazione di Cismon in buona parte evacuata per permettere il disinnesco del grande residuato bellico rinvenuto nelle scorse settimane nella centralissima via Roma, durante alcuni scavi per la realizzazione di sottoservizi. 200 le persone che dovranno evacuare la zona per un raggio di 226 metri dall'ordigno, fin dalle 7 della mattina, costrette a rimanere fuori casa fino al termine dell'intervento che si calcola durerà almeno una decina di ore. Ad intervenire ancora una volta saranno gli artificieri dell'8° reggimento guastatori di Legnago che dopo il despolettamento in loco trasferiranno la bomba fino alla cava di Rossano per farla brillare. Fino alle fine delle operazioni, infatti, saranno completamente interdette al passaggio, la ferrovia (chiusa fin dalla sera precedente) e la statale Valsugana. Per chi dovesse essere in viaggio tra Bassano e Trento pertanto i percorsi dovranno essere altri I disagi, purtroppo non saranno limitati alla sola viabilità. Anche per gli studenti di Cismon sarà una giornata difficile. Il comune ha già dato avvio al piano informativo per tutti i residenti. La raccomandazione da parte delle forze dell'ordine, invece, è soprattutto una: rispettare le indicazioni delle autorità.
A LEZIONE DI...SALUTE, TRA LEGUMI, SEMI E CEREALI Dai semi di girasole, lino e zucca a quelli meno noti della chia, dai fagioli borlotti a quelli occhio nero, per arrivare alle lenticchie, i ceci e le fave. Un vero e proprio viaggio alla scoperta di legumi, cereali e ceci è quello che hanno potuto sperimentare oggi gli alunni della classe quarta degli istituti Vendramini, protagonisti della lezione proposta loro da Pedon, azienda leader nella lavorazione di questi alimenti. Sotto la guida di un esperto i ragazzi hanno avuto l'occasione di conoscere le materie prime e le loro proprietà scoprendo come legumi, cereali e semi siano dei veri supereroi perfetti alleati per la salute e per il pianeta. Assieme ai ragazzi della quarta, a sedersi sui banchi oggi anche due alunni speciali: l'assessore all'istruzione del comune di Bassano, Mariano Scotton e lo stesso Remo Pedon.
SALVINI “SPEGNE” GLI AUTOVELOX, IL NO DEI SINDACI Le parole utilizzate dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini sono state condivise da moltissimi cittadini. Anche nel bassanese ci sono dei dispositivi diventati l’incubo degli automobilisti. Migliaia le sanzioni ogni anno. Da Valbrenta all’area di Cittadella, Fontaniva e Carmignano, fino al Costo. I luoghi ormai conosciuti e temuti dagli utenti della strada sono molti e di fatto il loro compito lo svolgono regolarmente. Fanno rallentare le macchine. Le parole del ministro non sono però condivise dal presidente della provincia e da alcuni sindaci del territorio che spiegano che i velox sono installati per questioni di sicurezza. A Rosà non ci sono autovelox. Il sindaco Elena Mezzalira condivide le parole del ministro, ma spiega che ogni primo cittadino deve rispondere ai propri cittadini. E poi c’è la questione dei soldi delle multe incassate dai comuni. Quel denaro serve per le asfaltature delle strade e la segnaletica. Se venissero meno quei soldi lo stato dovrebbe investire con risorse proprie.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.