FRATELLI D’ITALIA LANCIA LA CORSA ALLE ELEZIONI 2024 Il Circolo di Fratelli d’Italia si rinforza e ora può contare su alcuni nomi illustri della politica bassanese in vista delle amministrative del 2024. La rivoluzione nel circolo di Fratelli d’Italia di Bassano parte dall’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco Andrea Zonta e dal consigliere e presidente della commissione territorio Mauro Zen. Entrambi da oggi corrono nelle fila del partito di Giorgia Meloni portando a 3 il numero di politici in maggioranza iscritti a Fratelli d’Italia. Con loro anche il consigliere Gianluca Pietrosante che insieme a Zonta è stato eletto nella Lista Pavan.
CITTADELLA. DOCENTE DI SPAGNOLO MUORE A 45 ANNI Si è spento martedì notte all’età di 45 anni Marco Alfonso Tognon. Dal 2018 insegnava spagnolo all’Istituto Tecnico “Giacinto Girardi” di Cittadella, e per 10 anni aveva prestato servizio alle scuole medie di Rosà. Originario di Friola di Pozzoleone, da una decina d’anni viveva a Cittadella con la compagna. Lascia due figlie di 10 e di 6 anni. Il funerale sarà celebrato venerdì 31 marzo alle 15.30 in Duomo a Cittadella.
ALLA “FINCATO” MINI ALLOGGI PER DISABILI E L'EMPORIO SOLIDALE E' passato ormai un anno dalla parata di 13 sindaci sul Ponte degli alpini che ha dato avvio formale all'area Urbana Pedemontana, territorio di 363 km quadrati che da Valdagno a Mussolente conta oltre 220mila abitanti. A 12 mesi di distanza i comuni coinvolti sono pronti a presentare i loro progetti alla Regione che, per lo sviluppo di quest'area, disegnata attorno alla nuova superstrada, ha stanziato 14 milioni di euro di fondi europei. Sostegno alle fragilità, inclusione sociale, digitalizzazione, infrastrutture verdi, sono solo alcuni degli ambiti in cui si delineano i progetti, alcuni dei quali interesseranno in modo diretto il bassanese Cura del verde e rispetto dell'ambiente, sono altri tema che vedranno avviate importanti progettazioni. Non solo Bassano. Anche i comuni limitrofi beneficeranno dei fondi stanziati dalla Regione come Rosà che riuscirà a realizzare una struttura di co-housing per la terza età.
HOCKEY. BASSANO, ALTRO COLPO DI MERCATO In attesa della rovente volata per il miglior piazzamento playoff, con tre partite delicatissime contro Follonica, Grosseto e Vercelli, l'Ubroker Bassano da tempo è al lavoro per impostare la squadra per il futuro visto che il main sponsor Fabio Spallanzani, dopo aver in questa stagione riagganciato l'Europa dopo 10 anni e la final four di Coppa Italia dopo 6 anni, per il 2023-2024 ha in mente di alzare ulteriormente l'asticella degli obiettivi . E così, seguendo le indicazioni del riconfermato coach Miguel Viterbo, il direttore sportivo Mario Bergamin ha prima chiuso l'accordo con l'universale portoghese Joca Guimaraes, 27 anni, in arrivo dal Barcelos, eppoi dell'altro attaccante lusitano Ivo Silva, 31 anni, capirtano e leader del Tomar. Quindi, il club ha scelto di potenziare anche il pacchetto degli italiani con l'ingresso di Nucolas Barbieri, modenese, 25 anni da compiere, jolly tuttofare prelevato dal Lodi vicecapolista. Per Barbieri si tratta di un ritorno in giallorosso dopo il biennio 2019 -2021, solo che stavolta rientra un giocatore molto più completo e maturo di prima, che a Lodi si è ritagliato un ruolo da protagonista vincendo la Coppa Italia e sfiorando lo scudetto. Per questioni esclusivamente tattiche, coach Viterbo l'ha preferito al veterano Elia Cinquni del Forte dei Marmi con cui la società era pronta a definire l'intesa. Joca Guimaraes, Ivo Silva e Nicolas Barbieri, per tutti il contratto sarà biennale a scadenza 2025. Bassano vara la programmazione pluriennale ad alto livello e fa decollare il mercato.
UN LIBRO L'ULTIMO REGALO DI ELIDE BELLOTTI A BASSANO L'ultimo regalo di Elide Imperatori Bellotti alla sua Bassano. E' questo “Volò come un aquilone”, il volume scritto a quattro mani dall'insegnante e scrittrice, ideatrice della Ballata del Millennio, scomparsa lo scorso novembre e nato dall'incontro con Maryolì Sanchez, fisioterapista del centro polifunzionale di Casa Gerosa, in cui Elide Bellotti fu costretta a trascorrere un periodo di riabilitazione tra settembre del 2019 e febbraio del 2020. Dall'incontro tra le due donne è nato il racconto di una storia dìamore e di speranza, tratto dalla storia vera di Angelo, uno degli ospiti di casa Gerosa. Non un semplice romanzo, ma un progetto, anzi una serie di progetti come nelle intenzioni di Elide Bellotti coordinati da Casa Gerosa dove tutto ha avuto inizio. DARIO BERNARDI – Direttore Centro Polifunzionale Casa Gerosa A farne l'Uripa che regalerà il volume a tutte le case di riposo, il Comitato storia di Bassano che lavorerà per ricordare Elide e catalogare i suoi scritti, mentre l'associazione oncologica sarà garante del progetto di potenziamento della palestra di casa Gerosa. La presentazione del libro è in programma mercoledì 5 aprile alle 17,30 in sala Chilesotti,
PAPA FRANCESCO RICOVERATO, BASSANESI PREOCCUPATI Anche nel bassanese c'è apprensione per lo stato di salute di Papa Francesco, ricoverato da ieri all';ospedale gemelli di Roma per un' infezione respiratoria acuta. Esclusa qualsiasi complicazione cardiaca, le condizioni del pontefice sembrano lentamente migliorare ma è già stata esclusa la sua presenza a San Pietro per la celebrazione delle Palme, mentre sembra sempre più improbabile anche la possibilità che possa officiare anche la messa di Pasqua. Il ricovero di queste ore ha riportato alla ribalta le voci delle possibili dimissioni di papa Bergoglio, da lui mai esclude in caso di eccessiva difficoltà a proseguire il suo incarico. Ma i bassanesi cosa ne pensano: è arrivato davvero il momento che Papa Francesco lasci il soglio pontificio?
SAN ZENONE. ENTRO L'ESTATE I LAVORI DELLA ROTATORIA Il centro di San Zenone è pronto a cambiare volto. E' stato depositato, infatti, il progetto di realizzazione della tanto attesa rotatoria lungo la strada provinciale 248 “Schiavonesca-Marosticana, primo step di un più ampio progetto che riqualificherà e renderà più vivibile il cuore del comune pedemontano. 490 mila euro il finanziamento regionale stanziato per l'opera che costerà complessivamente 930mila euro. Insomma prima ancora di conoscere l'esito del consiglio di stato sul ricorso fatto dal comune contro la Regione proprio per il finanziamento della rotatoria, il progetto potrà partire.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.