29.03.2023
Nessun passo indietro. Come accaduto la scorsa settimana per il Cda dell'Isaac bassanese che ha escluso ogni ipotesi di dimissioni, anche le rappresentanze sindacali della casa di riposo cittadina non intendono cambiare posizione ed oggi in un incontro a sigle riunite hanno confermato lo stato di agitazione in essere ormai da settimane, dopo l'annuncio dato dal consiglio di amministrazione dell'ente di aver avviato uno studio per cambiare l'attuale gestione pubblica della struttura comunale.
Le richieste del mondo sindacale ...sono chiare: stop all'esternalizzazione dei servizi; maggiore trasparenza sugli appalti e assunzione diretta del personale oggi in forza alle cooperative.
La protesta, assicurano Cgil, Cisl e Uil coinvolgerà tutti i lavoratori e anche i parenti degli ospiti ed inizierà da una raccolta firme per poi arrivare in Regione.
Bassano Notizie del 29.03.2023 TG Completo
IMPEGNO PER BASSANO GUARDA AL 2024: “CENTRODESTRA A CONGRESSO” Fuori dall’attuale maggioranza, ma non dal centrodestra. Prima le dimissioni del vicesindaco Roberto Marin, poi mesi di forti tensioni e la rottura definitiva con la giunta sulla vicenda case di riposo. Adesso Impegno per Bassano guarda già al dopo-Pavan e lancia l’idea di un congresso per aprire il cantiere elettorale in vista del 2024. «Le precedenti tornate hanno condotto a scelte non ottimali», scrive in un comunicato la lista civica, che ribadisce la sua collocazione. «Il dibattito sulla futura amministrazione deve uscire dalle segrete stanze delle dirigenze politiche», sottolinea Impegno, raccogliendo l’appello all’unità lanciato da Fratelli d’Italia. La proposta è vista naturalmente con favore da Fratelli d’Italia, che domani annuncerà due adesioni di peso al circolo cittadino. «No comment» invece da Andrea Viero, segretario della Lega, mentre Forza Italia si domanda se spetti a Impegno convocare questo tavolo.
CASE DI RIPOSO. SINDACATI PRONTI ALLA RACCOLTA FIRME CONTRO IL CDA Nessun passo indietro. Come accaduto la scorsa settimana per il Cda dell'Isaac bassanese che ha escluso ogni ipotesi di dimissioni, anche le rappresentanze sindacali della casa di riposo cittadina non intendono cambiare posizione ed oggi in un incontro a sigle riunite hanno confermato lo stato di agitazione in essere ormai da settimane, dopo l'annuncio dato dal consiglio di amministrazione dell'ente di aver avviato uno studio per cambiare l'attuale gestione pubblica della struttura comunale. Le richieste del mondo sindacale sono chiare: stop all'esternalizzazione dei servizi; maggiore trasparenza sugli appalti e assunzione diretta del personale oggi in forza alle cooperative. La protesta, assicurano Cgil, Cisl e Uil coinvolgerà tutti i lavoratori e anche i parenti degli ospiti ed inizierà da una raccolta firme per poi arrivare in Regione.
SUMMER FESTIVAL, MAROSTICA CAPITALE DELLA GRANDE MUSICA Le prenotazioni stanno arriveranno anche dal Brasile e dal Canada, oltre che da Regno Unito, Olanda, Svizzera. Da tutta Europa in piazza degli Scacchi, il 3 luglio, per il concerto dei Simply Red e da ancor più lontano, il giorno prima, per l’unica data italiana degli Hollywood Vampires, la band che riunisce l’attore Johnny Depp e leggende del rock come Alice Cooper, Joe Perry e Tommy Henriksen. È un Marostica Summer Festival sempre più internazionale, che punta a battere le 35 mila presenze del 2022. Le prove generali, l’anno scorso, con il concerto di Andrea Bocelli: su 5000 spettatori, la metà erano stranieri. Il cartellone di voci internazionali, quest’anno, si completa con Mika, atteso sul palco il 12 luglio. Alla nona edizione, continua a crescere la kermesse promossa da Due Punti Eventi con il supporto del Comune di Marostica e la partnership di TvA e TeleChiara. Sul fronte italiano, ecco le rivelazioni dell’ultimo Sanremo, Lazza e Mr. Raine, e prestigiosi nomi del pop d’autore: Francesco Renga e Nek a festeggiare assieme rispettivamente 40 e 30 anni di carriera e Biagio Antonacci per il gran finale del 13 luglio, preceduto da “Besame”, la serata danzante a ingresso gratuito.
CITTADELLA. MURA A PEZZI, CHIUSA PORTA VICENZA Le storiche mura di Cittadella continuano a perdere pezzi. Dopo il crollo registrato alla fine del mese di febbraio un nuovo, preoccupante, episodio si è verificato ad inizio settimana ancora una volta nella zona di porta Vicenza. Subito portato all'attenzione dei tecnici comunali, l'episodio ha fatto scattare nuovamente la chiusura della porta al traffico veicolare e l'avvio di verifiche ancora più accurate. Il crollo di porta Vicenza è un campanello d'allarme per le condizioni in cui versa l'intera cinta muraria della città. Dopo un primo sopralluogo effettuato anche dai tecnici della ditta impegnata in questi giorni nella manutenzione del quadrante ovest delle mura, nelle prossime ore verrà montata un'impalcatura che permetterà anche il ripristino della normale viabilità.
BASSANO. CAOS SOSTA SOPRA IL PARCHEGGIO MAI APERTO La storia che vi raccontiamo ha quasi dell'incredibile. Siamo in Largo Perlasca, nell'area che i bassanesi hanno ribattezzato come la “zona delle torri”. Qui in decine di appartamenti ricavati in tre diversi stabili vivono centinaia di bassanesi, e al piano terra di queste strutture operano numerose attività commerciali e professionali. Inevitabile, dunque, la sete di posteggi di chi gravita in zona o di chi, specie nelle ore mattutine, lascia qui la propria auto per raggiungere la vicina stazione ferroviaria o le due sedi del Liceo Brocchi. Trovare un parcheggio, lamentano residenti, commercianti e clienti, è oggi un'impresa quasi impossibile. Eppure la soluzione al problema dei posti auto esiste da sempre. Il parcheggio pubblico, che peraltro sorge in continuità con i garage in dotazione ai residenti utilizzati da sempre regolarmente, sarebbe fuori norma e pertanto chiuso. Nei prossimi giorni sarà organizzata anche una raccolta firme, per chiedere l'apertura del parcheggio sotterraneo alle auto, che verrà consegnata all'amministrazione cittadina.
A BASSANO LA PRIMAVERA E' IN MUSICA A Bassano la primavera ha il suono della musica. Per tre mesi da aprile a giugno saranno i concerti ad animare la città con un calendario di appuntamenti in grado di spaziare dalla musica sacra al jazz, dalle note più classiche di quartetti d'archi e pianoforte all'innovativo progetto di un vero e proprio coro di clarinetti. Sul palco, a suonare assieme saranno 40 clarinetti, giovani della Filarmonica Bassanese e del conservatorio Petrollo di Vicenza. Quattro, invece, i concerti inseriti nella stagione primaverile degli Amici della Musica. Il 16 aprile il duo di chitarre Atema, il 14 maggio l'Artime Quartet e il 4 giugno il pianoforte di Gabriele Vianello.
TEATRO ASTRA, “RIFACCIAMO IL TETTO E POI TRATTIAMO LA CESSIONE” Via tutto: capriate, travi secondarie, arcarecci. Dopo il crollo del giugno 2021 e l’apertura di un’altra, vistosa breccia poche settimane fa, il tetto del Teatro Astra verrà smontato e rifatto completamente. A lavori ultimati, la proprietà tornerà a ridiscutere termini e importi della possibile cessione al Comune: sicuramente, non sulla base della perizia affidata dall’amministrazione a un tecnico esterno, che ha indicato in appena 940 mila euro il valore dello stabile. Nell’ultimo consiglio comunale, l’assessore Andrea Zonta non ha escluso il possibile ricorso a un iter di esproprio, ma l’architetto Roberto Xausa lo mette in guardia, in mancanza di presupposti e autorizzazioni perché l’Astra, al momento, torni a essere un teatro. Il consulente della Zetafilm è comunque ottimista su una svolta positiva entro la fine del mandato amministrativo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.