Bassano Notizie del 27.03.2023 TG Completo
ATTACCO HACKER AI TABACCAI, PERDITE DI OLTRE MILLE EURO Sabato sera l’attacco hacker dei tabaccai ha colpite anche alcuni distributori del bassanese. Oltre mille euro le perdite per i titolari. Sono le 20 e 8 minuti alla stazione di servizio Q8 Easy di Rossano Veneto. Dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza si vedono 6 persone, arrivate con due auto mentre stanno svuotando il distributore di sigarette. A sinistra uno dei giovani ha nascosto le bionde attorno alla vita mentre l’altro lo fotografa. L’attacco hacker ai tabaccai ha colpito anche il bassanese. Colpito dagli anarchici, anche il distributore di Piazza Aldo Moro a Cassola. Oltre mille euro in entrambi i distributori la perdita per i commercianti. Sullo schermo di selezione del prodotto, sabato sera, è comparso il messaggio di solidarietà per l’anarchico Cospito. Inoltre è stato modificato il prezzo delle sigarette e del tabacco: tutto a 10 centesimi e questo ha fatto sì che qualcuno abbia fatto man bassa. Sabato notte molti tabaccai sono stati dunque costretti a disattivare i distributori. A finire nel mirino degli hacker sarebbero i distributori della società mantovana Laser Video. Coloro che hanno approfittato dell’attacco hacker per acquistare i pacchetti di sigarette a dieci centesimi rischia però di essere denunciato.
HOCKEY PISTA. BASSANO, SFUMA IL SOGNO EUROPEO Nel ritorno di coppa europea, l'Ubroker Bassano cade in Spagna ai supplementari a un passo dalla finale.
PONTE VECCHIO, LE INDICAZIONI CONDUCONO AL DEGRADO Continuano i nostri viaggi nel degrado di Bassano. Questa volta abbiamo visto quale itinerario è indicato ai turisti per andare sul ponte degli alpini una volta che arrivano in piazzale Cadorna.
GIORNATE FAI, 5500 VISITATORI A CA' ERIZZO LUCA Lunghe file di visitatori ieri davanti ai cancelli di Villa Ca' Erizzo Luca. Bastano queste immagini a raccontare il successo delle Giornate di Primavera del Fai, che questo fine settimana hanno visto oltre 5500 persone varcare l'ingresso della storica villa bassanese, per ascoltare i racconti dagli studenti del liceo brocchi e dell'istituto remondini, per due giorni splendidi ciceroni in un percorso attraverso la storia e le storie. Riuscire ad aprire scrigni preziosi e spesso nascosti il grande pregio del Fai bassanese che, come accaduto nel passato, anche quest'anno, con la scelta di villa Ca' Erizzo Luca, ha regalato ai visitatori un'esperienza unica e nuova, grazie anche al supporto di Protezione civile, Croce Rossa e Associazione Carabinieri.
VIOLENZA, A MUSSOLENTE SI COMBATTE CON LA GENTILEZZA In meno di 3 mesi, dall'inizio del 2023, In Italia sono già 10 le donne vittime di femminicidio. Un numero in aumento rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Un fenomeno, quello della violenza di genere, che non risparmia certo il bassanese, come dimostra il numero sempre più elevato di uomini seguiti dall'associazione Ares, impegnata nella rieducazione degli uomini violenti. Proprio nell'ambito dell'educazione al rispetto e della sensibilizzazione al tema della violenza, l'assocazione Ares, assieme all'associazione 51 lire e al Comune di Mussolente, hanno avviato un progetto, lanciando una sfila ai giovani. “La spinta gentile” il nome del bando rivolto ai giovani tra i 16 e i 30 anni residenti nel distretto 1 dell'Ulss 7 pedemontana o nel distretto di asolo dell'ulss2 che avranno il compito di elaborare un'illustrazione capace di esprimere il valore del rispetto per le donne e il contrasto alla violenza di genere. L'immagine vincitrice diventerà uno stickers e regalerà al suo autore un buono di 500 euro.
CASTELFRANCO. LANCIO DI SASSI CONTRO I TRENI, FERMATI 3 GIOVANISSIMI Sono stati individuati e denunciati dai carabinieri gli autori del lancio di sassi sui treni in transito avvenuto lo scorso giovedì a Castelfranco Veneto. Si tratta di un 20enne di origini marocchine e di due minorenni di 16 e 17 anni. Il 20enne dovrà rispondere penalmente anche della violazione del foglio di via obbligatorio dalla "Castellana", mentre uno dei due minori sarà segnalato anche per il possesso di alcuni grammi di hashish. Le indagini ore proseguiranno per capire se i giovani fermati siano gli autori anche di altri episodi avvenuti nelle scorse settimane uno dei quali anche lungo i cavalcavia della Pedemontana. CASSOLA. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: IN ARRIVO 600 MILA EURO In arrivo a Cassola oltre 600 mila euro di contributi per l'efficientamento energetico del municipio, della scuola primaria di San Zeno e del centro diurno di via Sanzio, a San Giuseppe. Complessivamente le opere che andranno dalla sostituzione degli infissi a quello delle lampade, dall'installazione di impianti fotovoltaici alla sostituzione di pompe di calore, costerà 690 mila euro, 52 mila dei quali saranno a carico delle casse comunali. I lavori saranno eseguiti entro agosto di quest'anno. ROSSANO VENETO. IL COMUNE OMAGGIA I NUOVI NATI Grande festa a Rossano Veneto per la consegna del kit nuovi: l'occasione per festeggiare i bambini nati nel corso del 2022 e illustrare alle loro famiglie le tante opportunità riservate ai nei genitori come la possibilità di avere un contrassegno per i posteggi riservati alle mamme in attesa o con figli minori di 4 anni. Ai nuovi nato il Comune ha dato in dono anche un libro invitando le famiglie a frequentare la Biblioteca Civica.
DROGA E AGGRESSIONI, IL QUESTORE CHIUDE LA DISCOTECA “SNOOPY” Spaccio, consumo di droga, aggressioni e lesioni. Blitz delle forze dell’ordine sabato sera alla discoteca Snoopy di Asiago che ha portato alla chiusura del locale. 62 pastiglie di Ecstasy, 26 involucri di Chetamina, 50 bustine di cocaina, 8 francobolli di lsd, hashish e marjuana. Gli agenti della polizia e i militari della Guardia di finanza hanno trovato a terra nella discoteca “Snoopy” di Asiago qualsiasi tipo droga dopo aver fatto uscire i 300 giovani che stavano partecipando alla festa “Snoopy Spring Break” la notte tra sabato e domenica. All’ingresso principale infatti c’erano i finanzieri con l’unità cinofila pronta a controllare i ragazzi presenti che hanno gettato tutto ciò che avevano addosso per non essere trovati in possesso di sostanze stupefacenti. I finanzieri hanno inoltre accertato la presenza di 3 lavoratori irregolari in nero, nonché l’omessa installazione del misuratore fiscale. Durante i controlli un 29enne di Schio in evidente stato di ebbrezza ha scagliato addosso ai militari delle fiamme gialle un bicchiere di bevanda alcolica e per questo è stato sanzionato per ubriachezza molesta. Inoltre lo scorso 19 febbraio all’esterno della discoteca era scoppiata una violentissima lite per futili motivi e a uno dei due giovani aveva era stata riscontrata la frattura della mandibola. In altre occasioni all’interno del locale le forze dell’ordine avevano riscontrato la presenza di pregiudicati e di consumatori di sostanze stupefacenti. Il Questore di Vicenza Paolo Sartori ha deciso di sospendere la licenza e di chiudere la discoteca per 15 giorni visti i pregressi episodi che si sono verificati nel locale.
PREZZI DELLE CASE: ASIAGO PIU' CARA DI BASSANO E VICENZA Ed ora andiamo sull'Altopiano di Asiago perché la perla dell'altopiano ha battuto un altro record quello del mercato immobiliare più costoso della provincia Le case più care? Quelle di Asiago. A stabilirlo sono i dati raccolti dall’osservatorio Fiaip degli agenti immobiliari, che mettono la perla dell'altopiano al primo posto del podio per il metro quadro più caro nettamente sopra ai prezzi di Bassano e del capoluogo Vicenza Il nuovo ad Asiago arriva a costare fino a 4200 euro al metro, Vicenza e Bassano si fermano invece a 3900 euro. Un primato, quello di Asiago, che si conferma quanto emerso nel scorso nell'ultimo anno quando la città dell'altopiano era stata indicata come la prima stazione turistica di montagna per incremento del valore immobiliare.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.