23.03.2023
L’inchiesta sulla morte di Matteo Cecconi, il giovane che si tolse la vita ad aprile 2021 durante una lezione di didattica a distanza, starebbe per essere archiviato dalla Procura. Matteo si tolse la vita il 26 aprile 2021 seguendo le indicazioni trovate su un sito internet. I suoi genitori erano riusciti con gli avvocati a presentare una memoria in cui cercavano di dimostrare che il sito era stato determinante nella morte di loro figlio.
Oggi Alessandro ha letto la notizia ...del ragazzo di 16 anni che si è tolto la vita a Vicenza gettandosi nel vuoto da un palazzo. Anche in questo caso il giovane non aveva dato segnali di disagio a scuola, in famiglia o con gli amici. La Procura ha sequestrato il suo computer per indagare se ci siano tracce di istigazione.
Ma il Web può essere anche una risorsa, come il servizio Inoltre, promosso dalla Regione Veneto. Un team di psicologi professionisti che lavorano sul territorio risponde h 24, 7 giorni su 7, aiutando le persone in disagio.
Bassano Notizie del 23.03.2023 TG Completo
“ISTIGATO AL SUICIDIO IN CHAT”, INCHIESTA VERSO L’ARCHIVIAZIONE L’inchiesta sulla morte di Matteo Cecconi, il giovane che si tolse la vita ad aprile 2021 durante una lezione di didattica a distanza, starebbe per essere archiviato dalla Procura. Matteo si tolse la vita il 26 aprile 2021 seguendo le indicazioni trovate su un sito internet. I suoi genitori erano riusciti con gli avvocati a presentare una memoria in cui cercavano di dimostrare che il sito era stato determinante nella morte di loro figlio. Oggi Alessandro ha letto la notizia del ragazzo di 16 anni che si è tolto la vita a Vicenza gettandosi nel vuoto da un palazzo. Anche in questo caso il giovane non aveva dato segnali di disagio a scuola, in famiglia o con gli amici. La Procura ha sequestrato il suo computer per indagare se ci siano tracce di istigazione. Ma il Web può essere anche una risorsa, come il servizio Inoltre, promosso dalla Regione Veneto. Un team di psicologi professionisti che lavorano sul territorio risponde h 24, 7 giorni su 7, aiutando le persone in disagio.
CALCIO. CITTADELLA SI RIFA' IL LOOK Mezzo secolo da protagonisti, 50 anni di esaltante escalation. Dai Dilettanti a un alito dalla serie A, addirittura per due volte. Fin qui nulla di strano o quasi, se non fosse che parliamo di Cittadella, una realtà di poco più di 20 mila abitanti da decenni nel calcio che conta, un centro piccolo che lotta alla pari coi giganti e che si è guadagnato l'ammirazione dell'Italia calcistica per essere club virtuoso dentro e fuori dal campo. E allora 50 anni vissuti così valgono bene un restyling dello stemma societario, rivisitato rispetto al precedente con grande prevalenza di granata e le mura stilizzate per un simbolo capace di coniugare innovazione e tradizione, subito apprezzato dai più perché impatta all'istante. E con lo stemma, spazio anche al contest per un inno ufficiale del Citta che verrà realizzato per l'occasione e alle celebrazioni per il traguardo dei 50 anni in cartellone quest'estate. Una serie di eventi illustrati ieri sera da Frattin Auto a Cassola, sede designata per la rituale cena annuale del Cittadella della famiglia Gabrielli con gli sponsor e i partner commerciali che la affiancano. Dunque, l'11 giugno si comincia con un torneo giovanile con tutte formazioni professionistiche, quindi il 14 luglio verrà inaugurata una mostra sulla storia della società a Palazzo Pretorio a Cittadella, il 15 luglio cena di gala allo stadio Tombolato e il 16 festa dei tifosi sempre allo stadio con partita delle vecchie glorie, mentre alla sera presentazione della squadra e delle nuove maglie. Il pensiero del direttore generale Stefano Marchetti è unicamente concentrato sul traguardo salvezza.
ELEZIONI. TOTOSINDACI, ECCO I NOMI DEI PRIMI CANDIDATI Marco Zonta a Rossano Veneto, Franco Bordignon a Nove. Aspettando le prime mosse sullo scacchiere dove si gioca la partita più attesa, quella piazza di Marostica che potrebbe vedere le opposizioni coalizzate contro il sindaco uscente Matteo Mozzo, ecco i primi candidati negli altri comuni al voto il 14 e il 15 maggio. A Rossano sarà Marco Zonta, assessore al sociale e alla cultura, a inseguire nelle urne la staffetta con Morena Martini, obbligata a lasciare dopo due mandati ma sicuramente in lista al suo fianco. Potrebbero separarsi le strade con il vicesindaco Davide Berton, esponente di spicco di Fratelli d’Italia, mentre pare destinato a rinnovarsi il duello in casa Lega tra la stessa Martini, tesserata a Bassano, e la sua antagonista Paola Ganassin, segretaria del Carroccio a Rossano. Il centrodestra rischia di presentarsi diviso anche a Nove, Comune reduce dal lungo commissariamento. Il centrosinistra invece ha scelto: punterà su Franco Bordignon, già primo cittadino dal 1995 al 2004. Non trovano conferma le voci di un possibile, clamoroso ritorno in pista di Raffaella Campagnolo, decaduta l’estate scorsa per le dimissioni di massa dal consiglio comunale. Nessuna certezza infine a Enego. O meglio, il sindaco Ivo Boscardin anticipa solo: «Daremo continuità all’esperienza amministrativa degli ultimi cinque anni».
SMOG, VENETO MAGLIA NERA: “LO STOP ALLE AUTO NON SERVE” Soffocati dalle polveri sottili. I capoluoghi del Veneto sono tra le città più inquinate d’Europa. L’aria che tira è tutt’altro che buona ed è pura illusione migliorarla con le domeniche senz’auto. Lo mette in luce la ricerca di un gruppo di esperti delle Università di Padova, Venezia, Cagliari. Specialisti che, insieme ad Arpav, hanno analizzato l’effetto del fermo veicoli durante il lockdown del 2020. Molti fattori concorrono. Non ce n’è uno assolutamente prevalente. E alcuni sfuggono al nostro controllo. Lo studio sarà presentata in anteprima dal professor Alberto Pivato all’oratorio Frassati di Bassano, domani, nel corso di una serata promossa dal Gisp, il Gruppo di impegno socio-politico. Interverranno anche Matteo Mascia della Fondazione Lanza e Filippo Squarcina, dirigente dell’area tecnica della Provincia di Vicenza. Messaggio condiviso: per combattere l’inquinamento atmosferico servono soluzioni radicali e interventi strutturali.
MAROSTICA. INTITOLATI A CARRON I GIARDINI DI PORTA BASSANO Il ricordo di Luigi Carron vive nei Giardini di Porta Bassano. Il Comune di Marostica ha intitolato alla memoria dell’artista l’area verde che dal 2020 ospita già una sua opera molto amata, “San Francesco e il lupo”. Il coronamento di un percorso di riqualificazione coltivato assieme a Lions e Fondazione Volksbank. Commossi e riconoscenti i familiari di Carron.
CLANDESTINI E ZERO SICUREZZA, LABORATORIO SEQUESTRATO Tre lavoratori in nero di cui due clandestini e nessuna norma per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori rispettata. È quanto hanno trovato in un laboratorio tessile di Cassola i finanzieri del Gruppo di Bassano guidati dal Maggiore Alberto Potenza. I militari della Guardia di Finanza insieme all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza hanno controllato un’attività avviata nel mese di dicembre scorso e gestita da un cittadino cinese di 31 anni. I locali di lavoro e gli annessi dormitori ricavati per il personale sono stati trovati in precarie condizioni d’igiene, mentre le aree adibite a lavoro avevano le vie di fuga ostruite per l’accumulo di scarti di lavoro sul pavimento. Le macchine da cucire sono risultate sprovviste di qualunque tipo di congegno di sicurezza. I lavoratori esposti ad agenti chimici pericolosi per la salute non erano stati sottoposti a sorveglianza sanitaria. Il titolare della ditta è stato denunciato per aver occupato alle proprie dipendenze lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno e per la violazione delle norme concernenti la sicurezza sui luoghi di lavoro e sanzionato con una multa di 20mila euro. Il laboratorio e i numerosi macchinari sono stati sequestrati.
ZAIA: “TRIBUNALE DELLA PEDEMONTANA PIU’ CHE NECESSARIO” Gli oltre 60 sindaci chiamati a raccolta in sala Chilesotti a Bassano si pronunceranno in maniera unanime a favore della nascita del Tribunale della Pedemontana: ne è sicura Elena Pavan, alla vigilia del ritorno in città del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari. Un via libera che i Comuni non dovranno tradurre in delibere ufficiali come nel 2016. A sostegno del progetto torna a schierarsi anche il Governatore Luca Zaia, che ribadisce: «Il tribunale a Bassano è più di una necessità». L’incontro con Comuni, Province, Regione, parlamentari ed eurodeputati sarà la prima di una serie di audizioni. Zaia rilancia l’appello della presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia: «Una giustizia lontana, anche logisticamente, non può dare risposte efficaci a cittadini e imprese».
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.