18.03.2023
È arrivato l’annuncio definitivo sulla chiusura del convento del Margnan. Il comitato ora aspetta le risposte sul futuro della struttura religiosa
Chiuderà a settembre il convento dei Frati di San Sebastiano. La conferma arriva da Fra Alessandro Carollo, da inizio marzo nuovo superiore provinciale dei frati minori cappuccini. A settembre non avverrà la consueta costituzione della comunità, che avveniva ogni 3 anni e i frati saranno destinati ad altri luoghi. Una decisione presa dal capitolo a causa del calo numerico ...dei frati, dall’innalzamento dell’età media e delle minori vocazioni. Per garantire la custodia dei beni del convento e degli immobili verrà assicurata la presenza di un frate che possa verificare che sia tutto in ordine.
La decisione da parte del capitolo era nell’aria da anni, ma i frati non ne avevano mai parlato.
Sono state oltre 10mila le persone che hanno firmato per salvare il convento dei frati del Margnan, per il momento però rimane il dolore per i frati che da oltre trent’anni vivevano a Bassano e ora dovranno abbandonare la loro casa.
Bassano Notizie del 18.03.2023 TG Completo
ASOLO. UBRIACHI AL VOLANTE ANCHE ALLE 10 DI MATTINA Alcol e telefoni alla guida. Sono queste le irregolarità più rilevate dalla polizia locale dell’asolano. E proprio in questi giorni grazie a un contributo regionale il servizio associato ha acquistato nuovi strumenti. Alcol e l’utilizzo dei cellulari alla guida. Sono questi i comportamenti scorretti più frequenti segnalati dalla polizia locale dell’Asolano. Sempre più spesso gli agenti si imbattono durante i controlli in automobilisti ubriachi alla guida a qualsiasi ora del giorno. E’ proprio per questo motivo che il servizio associato di polizia locale dell’asolano, che comprende anche i comuni di Fonte e Maser, ha acquistato nuovi strumenti con un contributo regionale. La maggior parte del lavoro degli agenti della polizia locale si focalizza nella prevenzione. La sicurezza sulla strada sarà garantita anche dall’utilizzo di nuovi strumenti necessari per poter controllare gli utenti della strada.
"HO VISTO LA MORTE IN FACCIA": IL RACCONTO CHOC DEL CICLISTA «Ho rischiato di morire». Comincia così lo sfogo social di Andrea Pasqualon su Facebook. Un video realizzato a caldo dal ciclista di Enego, subito dopo aver visto la morte in faccia: colpa della manovra sconsiderata di un Suv. Per l’atleta 35enne del team Bahrain Victorious, un normale giro di allenamento ha rischiato di trasformarsi in dramma, come è successo nel modo più tragico a Davide Rebellin meno di quattro mesi fa. Pasqualon ha rincorso l’auto e fermato il conducente, che per tutta risposta si è messo a insultarlo. Il corridore punta il dito sull’assenza di rispetto per le regole e sulla cultura della sicurezza che manca in Italia. «Avanti così - denuncia - sarà una carneficina». Un episodio destinato fra l’altro a riaccendere la discussione sulla pericolosità delle strade di montagna, dopo le polemiche per l’abbassamento del limite di velocità sul Costo.
DIECIMILA FIRME PER I FRATI: “ASPETTIAMO RISPOSTE” È arrivato l’annuncio definitivo sulla chiusura del convento del Margnan. Il comitato ora aspetta le risposte sul futuro della struttura religiosa Chiuderà a settembre il convento dei Frati di San Sebastiano. La conferma arriva da Fra Alessandro Carollo, da inizio marzo nuovo superiore provinciale dei frati minori cappuccini. A settembre non avverrà la consueta costituzione della comunità, che avveniva ogni 3 anni e i frati saranno destinati ad altri luoghi. Una decisione presa dal capitolo a causa del calo numerico dei frati, dall’innalzamento dell’età media e delle minori vocazioni. Per garantire la custodia dei beni del convento e degli immobili verrà assicurata la presenza di un frate che possa verificare che sia tutto in ordine. La decisione da parte del capitolo era nell’aria da anni, ma i frati non ne avevano mai parlato. Sono state oltre 10mila le persone che hanno firmato per salvare il convento dei frati del Margnan, per il momento però rimane il dolore per i frati che da oltre trent’anni vivevano a Bassano e ora dovranno abbandonare la loro casa.
CASSOLA. 170 ESPOSITORI ALLA FESTA DEI FIORI San Giuseppe anticipa la primavera con la tradizionale “Festa dei Fiori”. Cade proprio il 19 marzo, l’edizione numero 37 dell’evento che la Pro Loco organizza con il Comune di Cassola per la festa del santo patrono. Circa 170 gli espositori, pronti a invadere le vie della frazione con piante, prodotti florovivaistici e non solo. Nel pomeriggio spazio alle animazioni: danza, musica dal vivo e cabaret.
BASSANO. QUARTIERI IN RIVOLTA: "NON PULIAMO PIU' I PARCHI" Muro contro muro tra amministrazione e quartieri. I volontari sul piede di guerra hanno deciso di bloccare la manutenzione delle aree verdi. Sul piatto la firma della convenzione. Quartieri in rivolta a Bassano. I presidenti dei consigli di quartiere hanno deciso di non rinnovare la convenzione del comune sulla gestione del verde pubblico. Le nuove convenzioni proposte presentano troppi vincoli e responsabilità. I presidenti di quartiere non capiscono se sono coperti da una assicurazione e ora vogliono delle garanzie dall’amministrazione. Da quando il comune ha affidato la gestione del verde ai comitati di quartiere spende circa 60 - 80 mila euro all’anno, un terzo rispetto ad un appalto esterno. I volontari due volte a settimana svuotano i cestini e sfalciano l’erba due volte al mese. Secondo l’intercomitato dei presidenti di Quartiere la responsabilità civile e penale deve rimanere in carico agli organi comunali. Per questo in questi giorni i quartieri hanno fermato i lavori di manutenzione. Ora toccherà al comune proporre una nuova convenzione che metta d’accordo amministrazione e quartieri.
TEZZE. IL BENVENUTO AI NUOVI NATI: "PIU' AIUTI ALLE FAMIGLIE" I palloncini si alzano in volo sulle note di “Supereroi”. Supereroi come, nel loro piccolo, i genitori che scelgono di allargare la famiglia. Elena e Daniele vivono a Granella e hanno già tre figli. La piccola Eva è uno dei 116 bambini nati nel 2022 a Tezze sul Brenta. Da tre anni, la Giornata della gentilezza è una festa tutta per loro. Un dono simbolico a cui però si devono accompagnare sostegni molto più concreti. Il sindaco Luigi Pellanda è il primo a dire che servono più aiuti, per far cambiare idea alle giovani coppie.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.