14.03.2023
Corre a est, l’unica soluzione credibile per decongestionare il traffico della statale 47 e liberare il centro di Rosà dalla morsa di auto e camion. Ne è persuasa la minoranza consiliare, che chiede al sindaco Elena Mezzalira di appoggiare il progetto.
I Comuni dell’Alta Padovana ne hanno discusso dieci giorni fa con il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, vagliando le ipotesi per snellire i flussi lungo la Strada del Santo. La bretella est, ricorda la lista civica Riparte Rosà, in ...origine era pure finanziata con i fondi per la Superstrada Pedemontana Veneta.
L’amministrazione rosatese storicamente propende per la bretella ovest: alternativa al momento impercorribile, secondo l’opposizione.
Bassano Notizie del 14.03.2023 TG Completo
ALLARME SICCITA’. ZAIA FIRMA L’ORDINANZA ANTI SPRECHI Le poche gocce di pioggia cadute in giornata non sono bastate a placare l’allarme siccità che sta attanagliando il Veneto. Il Brenta ha una portata più bassa dello scorso giugno, quando iniziarono i razionamenti per gli agricoltori da parte del consorzio di bonifica. È la prima volta che si assiste a due annualità consecutive di siccità. Già a marzo si mettono le mani avanti per preparare i cittadini a una eventuale emergenza. L’ordinanza della Regione riguardA l’irrigazione dei giardini piuttosto che il pozzo artesiano a gittata continua. Intanto c’è già una task force al lavoro per ridurre al massimo i danni derivanti dalla mancanza di acqua. Il gruppo di lavoro formato dai gestori del Veneto tra cui Etra condivide la linea di non toccare la rete dell’acqua potabile. I razionamenti se ci saranno dovranno riguardare solo il comparto agricolo e industriale. Inoltre uno dei grossi problemi legati alla mancanza di acqua sono le perdite idriche. I canali per l’irrigazione in alcuni casi disperdono il 40 per cento delle risorse. Questo sta portando la Regione a pensare a un vero e proprio piano per l’apporto di acqua.
UN CENTRO DI ECCELLENZA PER GLI ATLETI PARALIMPICI Un centro polifunzionale dedicato alla preparazione paralimpica di eccellenza, un servizio residenziale riabilitativo anche per i minori in età scolare. È il progetto lanciato dall’istituto Cavanis di Possagno insieme a Regione, a un gruppo di imprenditori, politici e sportivi. Un centro che utilizzerà strutture ed impianti già esistenti dell’Istituto Cavanis e che vedrà la costruzione di nuovi spazi dedicati alla pratica sportiva, alla riabilitazione, alla cultura e alla didattica. E quindi impianti per praticare atletica, nuoto, calcio e tennis in sinergia con l’ulss del territorio per una collaborazione per il recupero funzionale. Ad annunciare il progetto insieme ai vertici dell’istituto Cavanis e ad alcuni imprenditori del territorio anche il presidente della Regione Luca Zaia e l’assessore alla sanità Manuela Lanzarin. In cavanis, un centro di Eccellenza paralimpica con le porte aperte sul mondo.
AREA SAN LAZZARO, ANCORA BATTAGLIA SUI PROGETTI Le aziende sono fiduciose, i comitati non si arrendono e vedono i presupposti per un altolà definitivo ai nuovi insediamenti in zona San Lazzaro. Due diverse letture delle attese Conferenze dei Servizi sulle pratiche Alban e Meb, in municipio a Bassano. «Nessun parere ora è negativo», sottolineano i progettisti: «Le modifiche apportate hanno aumentato notevolmente la qualità delle proposte», anche se Daniele Fiore, dirigente comunale dell’Area Urbanistica, non ha risparmiato le osservazioni. Appuntamento il 12 aprile per un ulteriore confronto, prima della resa dei conti in consiglio comunale entro l’estate.
MAROSTICA. “TUTTI CONTRO LA LEGA”, IPOTESI SUPER ALLEANZA Pd, Terzo Polo e Fratelli d’Italia uniti a Marostica per buttare fuori la Lega dal Castello. “La grande alleanza patriottica”, la definisce su Facebook Alessandro Morello, implacabile fustigatore delle ultime amministrazioni con il suo Osservatorio Economico-Sociale. L’indiscrezione è tutt’altro che infondata. Fratelli d’Italia ha offerto il suo appoggio a Matteo Mozzo in vista del voto del 14 e 15 maggio, ma il sindaco uscente non ha ancora dato una risposta. La tentazione leghista di una corsa solitaria è forte, anche perché il patto elettorale costringerebbe l’attuale primo cittadino a una riconciliazione forzata con alcuni dei suoi storici avversari: in primis l’ex sindaco Gianni Scettro e Maria Teresa Costa, attuali consiglieri di opposizione ora tesserati con il partito di Giorgia Meloni. La risposta di Mozzo è attesa entro pochi giorni. Se sarà negativa, si spalancano diversi scenari: dalla corsa solitaria di Fratelli d’Italia con il proprio simbolo alla nascita di una civica trasversale sull’esempio di Romano d’Ezzelino, dove Simone Bontorin l’anno scorso ha trionfato con l’appoggio ufficiale di Fratelli d’Italia e quello implicito del centrosinistra. Secondo Morello, non c’è scelta se le attuali minoranze vogliono vincere e cambiare guida alla città, magari con un sindaco super partes: il candidato suggerito è lo storico Mario Guderzo, ma è solo il primo dei tanti nomi destinati a circolare nelle prossime settimane sotto le mura scaligere.
CASSOLA. TRE MEDICI IN PENSIONE, ARRIVA L'AMBULATORIO DI GRUPPO Tre medici di famiglia in pensione tutti nel giro di poco tempo, un disagio che si è trasformato in un’opportunità per Cassola. 120mila euro per ristrutturare i locali dell’ex comando della polizia locale di San Zeno e per giugno quando i lavori saranno terminati verrà avviata la medicina di gruppo integrata. La nuova sede è provvista di un ascensore interno e di una rampa di accesso. Il progetto è stato approvato dall’Ulss 7 Pedemontana. Al momento i tre medici operano a Cassola, San Giuseppe e San Zeno. Per i pazienti che hanno delle difficoltà a raggiungere l’ambulatorio saranno gli stessi medici a recarsi a casa dell’assistito. Operando nello stesso edificio i medici potranno condividere il servizio di segreteria e di infermeria. Inoltre i pazienti avranno sempre un medico disponibile in caso di urgenze.
ROSA’. “BRETELLA EST, UNICA ALTERNATIVA PER LA STATALE 47” Corre a est, l’unica soluzione credibile per decongestionare il traffico della statale 47 e liberare il centro di Rosà dalla morsa di auto e camion. Ne è persuasa la minoranza consiliare, che chiede al sindaco Elena Mezzalira di appoggiare il progetto. I Comuni dell’Alta Padovana ne hanno discusso dieci giorni fa con il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, vagliando le ipotesi per snellire i flussi lungo la Strada del Santo. La bretella est, ricorda la lista civica Riparte Rosà, in origine era pure finanziata con i fondi per la Superstrada Pedemontana Veneta. L’amministrazione rosatese storicamente propende per la bretella ovest: alternativa al momento impercorribile, secondo l’opposizione.
HOCKEY. BASSANO, DERBY CON IL MONTEBELLO AL PALASPORT Dopo l'esaltante serata europea di Coppa col Bassano che ha ribaltato 2-1 gli spagnoli del Lleida con una doppietta di Samuele Muglia dopo essere andato sotto 0-1 (ritorno in Spagna il 25 marzo), i giallorossi si rituffano in campionato domani sera alle 20.45 al palazzo nel delicatissimo derby col Montebello, decisivo per irrobustire il piazzamento playoff nella griglia scudetto. Nell'occasione rientra Pozzato ma è in forte dubbio proprio Muglia per un affaticamente muscolare da sovraccarico.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.