13.03.2023
Polemica a Marostica tra opposizioni e amministrazione. Secondo le minoranze sono stati investiti 300mila euro per una scuola che non avrà più iscritti.
E’ la visione delle minoranze di Marostica riguardo alla gestione del sistema scuola e dei fondi del Pnrr. Stiamo parlando dell’istituto di San Luca. 225mila euro arriveranno con un bando Pnrr che verrà integrato con altri 60mila euro delle casse cittadine. L’idea è quella di realizzare una mensa scolastica con 80 posti e di utilizzare ...poi gli spazi per una sala polifunzionale. Ciò che hanno messo in luce le opposizioni è che sono stati spesi 300mila euro per una scuola che non avrà iscritti.
Secondo il consigliere Giorgio Santini i finanziamenti del Pnrr dovevano essere utilizzati dopo una programmazione che tenesse conto di tutti gli istituti scolastici, una sorta di masterplan basato magari su quello già redatto dall’amministrazione precedente. Bisognava tener conto della demografia di ogni frazione, dell’età degli studenti. Nella scuola di Vallonara verranno utilizzati i fondi del Pnrr per demolire il plesso esistente e costruire una nuova scuola montessoriana dove ci sono 5 classi di alunni in tutto. Secondo Santini un nuovo polo scolastico doveva essere pensato per accorpare alcuni istituti a rischio a causa del calo demografico. “Si sono buttati su tutti i finanziamenti a capo fitto senza ponderare ogni scelta – continua Santini – I fondi del Pnrr non verranno stanziati due volte per una stessa scuola. Ora c’è tempo per recuperare rendendo le scuole più appetibili”.
Bassano Notizie del 13.03.2023 TG Completo
INVESTITI 300 MILA EURO MA LA SCUOLA NON HA ISCRITTI Polemica a Marostica tra opposizioni e amministrazione. Secondo le minoranze sono stati investiti 300mila euro per una scuola che non avrà più iscritti. E’ la visione delle minoranze di Marostica riguardo alla gestione del sistema scuola e dei fondi del Pnrr. Stiamo parlando dell’istituto di San Luca. 225mila euro arriveranno con un bando Pnrr che verrà integrato con altri 60mila euro delle casse cittadine. L’idea è quella di realizzare una mensa scolastica con 80 posti e di utilizzare poi gli spazi per una sala polifunzionale. Ciò che hanno messo in luce le opposizioni è che sono stati spesi 300mila euro per una scuola che non avrà iscritti. Secondo il consigliere Giorgio Santini i finanziamenti del Pnrr dovevano essere utilizzati dopo una programmazione che tenesse conto di tutti gli istituti scolastici, una sorta di masterplan basato magari su quello già redatto dall’amministrazione precedente. Bisognava tener conto della demografia di ogni frazione, dell’età degli studenti. Nella scuola di Vallonara verranno utilizzati i fondi del Pnrr per demolire il plesso esistente e costruire una nuova scuola montessoriana dove ci sono 5 classi di alunni in tutto. Secondo Santini un nuovo polo scolastico doveva essere pensato per accorpare alcuni istituti a rischio a causa del calo demografico. “Si sono buttati su tutti i finanziamenti a capo fitto senza ponderare ogni scelta – continua Santini – I fondi del Pnrr non verranno stanziati due volte per una stessa scuola. Ora c’è tempo per recuperare rendendo le scuole più appetibili”.
CASE DI RIPOSO, CONTRIBUTI REGIONALI VANIFICATI Aumentano le rette in molte Case di Riposo del territorio a causa del caro energia e del caro vita. Famiglie sempre più in difficoltà. Pronto un bando della Regione che attacca il governo. Quota di primo rilievo da 49 a 52 euro e Irap dall’8,5 al 3,9 per cento. Gli interventi della Regione per le case di Riposo finora non hanno avuto alcun effetto. Il caro vita ha costretto la maggior parte delle Ipab a aumentare le rette, rincari sempre più pesanti per le famiglie. Ad Asiago Manuela Lanzarin ha annunciato l’arrivo di un nuovo bando per il fondo di rotazione della Regione che andrà per l’80 per cento alle Rsa con 20 milioni di euro da stanziare. E lo stesso assessore regionale alla sanità chiama in causa il governo accusandolo di non aver mai versato un euro del pnrr per le case di riposo. Infatti per la casa di riposo di Asiago i finanziamenti per l’ampliamento della struttura sono stati stanziati dal fondo di rotazione della Regione e dal Comune. E’ stato bandito in questi giorni un concorso di idee per l’ampliamento della casa di riposo di Asiago che di fatto completerà la riqualificazione della ex caserma Riva. Verranno realizzate 12 nuove camere, degli interventi di efficientamento energetico e la riqualificazione a verde degli spazi esterni.
L'ANNIVERSARIO. PAPA FRANCESCO CONQUISTA I BASSANESI Era la sera del 13 marzo del 2013 quando Jorge Mario Bergoglio si presentò al mondo come papa Francesco. Un decennio di pontificato capace di avviare una vera e propria riforma della Chiesa di Roma e in cui tra gesti simbolici e prese di posizione che spesso hanno fatto discutere, il Papa venuto "dalla fine del mondo" ha conquistato l'affetto di molti fedeli. Anche di quelli bassanesi che giudicano così il suo operato.
CALCIO. CARTIGLIANO SI ARRENDE ALLA CLODIENSE Mezzora da big e il Cartigliano è affondato a Chioggia contro la rinata Clodiense del bassanese Toni Andreucci che ha steso 2-0 il Carti e ora è lanciatissima per andare ad acchiappare la capolista Legnago due punti più sopra e magari a balzare in C. Dunque, partenza sparata dei lagunari che al 13 al primo assalto fanno bingo: cross di Marocco e sulla respinta della difesa si fionda Scarpa da rapace d'area a timbrare l'1-0. E alla mezzora appunto la Clodiense concede il bis: bolide sotto l'incrocio di Fasolo dove Chiarello non può arrivare e i padroni di casa mettono in ghiaccio la faccenda. Nella ripresa poi Cartigliano ci ha provato a rientrare in partita con qualche fiammata ma Chioggia ha fatto muro e insomma come non detto.
VIABILITA'. VIA TROZZETTI, INCUBO VELOCITA' E' stata ultimata nei giorni scorsi la piccola, grande, rivoluzione nella viabilità di via Trozzetti. Un sostanziale cambiamento dettato dalla necessità di mettere in sicurezza un'arteria particolarmente trafficata e sulla quale insistono contemporaneamente due diversi tipologie di utenze: da una parte le famiglie degli alunni che frequentano la scuola primaria Campesano, dall'altra i tir che trasportano le merci delle importanti aziende che operano in zona. Proprio per cercare una convivenza più sicura, tra auto, bici e mezzi pesanti l'amministrazione ha modificato l'assetto dell'incrocio di via Trozzetti con via dei Nasocchi e via Van Axel. Una modifica che, però, pare non convince completamente chi su quell'incrocio abita e lavora da sempre. A preoccupare è soprattutto la velocità con cui sfrecciano in zona le auto. Un problema a cui la nuova viabilità pare non aver messo nessun freno.
NOVE. CHIUSO LABORATORIO TESSILE IRREGOLARE CON MANODOPERA CLANDESTINA Estintori non revisionati, nessuna indicazione sulle uscite di sicurezza e tutte le macchine da cucire prive della protezioni obbligatorie. Sono queste le irregolarità riscontrate dai carabinieri dell'ispettorato del lavoro in un laboratorio tessile di Nove gestito da un 53enne di nazionalità cinese. Irregolarità che hanno portato i carabinieri a sospendere l'attività per gravi violazioni in materia di sicurezza, misura che rientrerà solo dopo il pagamento di 17mila euro. All'interno del laboratorio, sanzionato con altri 23mila euro di multa, i carabinieri hanno sorpreso anche un 56enne, anch'egli di nazionalità cinese sprovvisto di permesso di soggiorno. L'uomo è stato segnalato alla Procura di Vicenza, per la violazione di norme sugli stranieri. ALTA PADOVANA. CHIUSO DAI NAS UN POLIAMBULATORIO ABUSIVO Svolgeva regolarmente l'attività di fisioterapia e riabilitazione, ma senza alcun autorizzazione alla professione. A scoprirlo, durante i controlli, i Carabinieri del NAS di Padova che hanno chiuso il poliambulatorio, operante in un comune dell'alta padovana. I militari hanno sequestrato sia l’immobile che le apparecchiature elettromedicali presenti all'interno della struttura, il cui valore è stimato sui 200 mila euro. BASSANO. IL CAPITELLO DI CONTRA' SOARDA NEL MIRINO DEI VANDALI Ancora un capitello nel mirino dei vandali. Dopo il crocifisso rovinato lungo i tornanti del Grappa, questa volta ad essere preso di mira è stato il capitello di Contrà Soarda che raffigura la Madonna con il bambino. Una mano sconosciuta ha danneggiato la cornice del ritratto sacro, rompendo anche volutamente il vetro protettivo. A segnalarlo alle autorità alcuni passanti indignati dal gesto. ASIAGO/PIEVE. BLOCCATI NELLA NEVE, SALVATI 4 ESCURSIONISTI Doppio intervento in montagna, nella serata di ieri, per soccorrere altrettante coppie di turisti bloccati nella neve. Il primo ha visto il Soccorso alpino di Asiago intervenire in aiuto di una coppia di fondisti in difficoltà nella zona di Malga Moline. I due, una 32enne di Marostica e un 29enne di Camposampiero, si erano avventurati in un giro durato ben oltre l'apertura del servizio piste e impauriti e infreddoliti, sono stati raggiunti dai soccorritori in motoslitta. Sempre ieri, attorno alle 20,30 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa ha soccorso un 45enne veneziano e il figlio 13enne rimasti bloccati con l'auto in zona Malga Archieset a causa della neve. Dopo aver tentato per alcune ore di liberare il mezzo, l'uomo ha contattato i soccorsi. L'intervento è terminato poco prima delle 22.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.