11.03.2023
Completati i lavori di ripavimentazione di via Schianovetti. Un intervento da 120 mila euro con un occhio di riguardo all'accessibilità
120 mila euro. A tanto ammonta il costo dell'intervento completato nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale in via Schiavonetti, una delle porte d'accesso al centro storico bassanese, che unisce lo storico piazzotto montevecchio a Palazzo Sturm. L'intera via è stata, infatti, ripavimentata con cubetti di porfido e resa più facilmente accessibile anche alle persone con disabilità.
Bassano Notizie del 11.03.2023 TG Completo
SOLAGNA. GLI ALPINI FESTEGGIANO I CENTO ANNI Questa mattina a Solagna i festeggiamenti per i cento anni del Gruppo alpini del Paese. Le penne nere hanno sfilato lungo le vie del borgo. Il tricolore sventola in ogni balcone a Solagna. Cent’anni sono un traguardo importante per gli alpini del paese. In testa al gruppo Ennio Nervo, 83 anni, che ha mantenuto la forza per muovere le braccia e scandire il suono dei tamburi che guidano la marcia. Lui è una delle penne nere più vecchie a Solagna. La sfilata lungo le vie principali fino a piazza Municipio per l’inno di Mameli.
CODE AL MUSEO PER L'ULTIMO WEEKEND DI CANOVA Chiuderà alle 23 di domani l'esposizione dedicata ad Antonio Canova. Anche oggi in tantissimi hanno invaso il Museo di Piazza Garibaldi per quella che è già stata ribattezzata la mostra dei record Code all'ingresso e sale gremite. L'ultimo weekend di “Io Canova, genio europeo” è da tutto esaurito. Già superata abbondantemente quota 70mila visitatori l'esposizione curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo continua ad attirare visitatori. Anche oggi, alla vigilia della chiusura, quando in molti hanno scelto di ammirare i capolavori del genio del neoclassicismo
LA CONDANNA. SOTTRAE 120 MILA EURO DI INCASSI DEL LOTTO Si è appropriato di oltre 120mila euro di incassi derivanti dalle giocate al lotto dei suoi clienti. La corte dei conti del Veneto ha così condannato a pagare la somma di 125mila euro un tabaccaio 32enne del montebellunese. Il suo avvocato aveva cercato di spiegare il tutto con una grave forma di ludopatia. Il giudice ha però ritenuto che l’uomo è sempre stato ben cosciente delle sue condotte tanto che quella in questione sarebbe stata l’ennesima perdita del tabaccaio.
VIA SCHIAVONETTI, NUOVA PAVIMENTAZIONE SENZA BARRIERE Completati i lavori di ripavimentazione di via Schianovetti. Un intervento da 120 mila euro con un occhio di riguardo all'accessibilità 120 mila euro. A tanto ammonta il costo dell'intervento completato nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale in via Schiavonetti, una delle porte d'accesso al centro storico bassanese, che unisce lo storico piazzotto montevecchio a Palazzo Sturm. L'intera via è stata, infatti, ripavimentata con cubetti di porfido e resa più facilmente accessibile anche alle persone con disabilità.
CASTELLO SENZA UN GESTORE, VIA AL SECONDO BANDO Il primo bando era andato deserto lo scorso dicembre lasciando il ristorante del Castello Superiore di Marostica senza un gestore. Il progetto del sindaco Matteo Mozzo era quello di vedere il locale aperto già per Natale 2022, ma dopo mesi la situazione è ancora in stallo. Venerdì 10 marzo è stato pubblicato il nuovo bando per l’affidamento del ristorante con bar, ma questo nuovo tentativo non spegne le preoccupazioni delle opposizioni dopo 4 anni di chiusura della struttura. Per la ristrutturazione del ristorante è stato speso dall’amministrazione oltre un milione di euro. Secondo le minoranze la stessa cifra dovrà essere investita per avviare l’attività da zero. Ripartire dopo tanti anni di chiusura è complesso secondo le minoranze, che criticano la decisione del sindaco di aver fatto scadere la gestione che era in essere. Ora il prossimo bando che scadrà il 18 aprile è stato modificato per risultare più appetibile. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di dare un servizio a turisti e residenti. Secondo il primo cittadino il bando scorso è andato deserto a causa dell’aumento dei costi dell’energia e del caro vita.
CALCIO. CHIEVO-BASSANO VALE IL PRIMO POSTO La madre di tutte le partite? Ma no, non esageriamo, comunque una partitissima, una partitona, il big match insomma. Domani pomeriggio alle 14.30 a San Martino Buonalbergo va in scena Chievo contro Bassano, d'accordo ufficialmente Clivense, ma fondamentalmente Chievo. Ebbene, i gialloblù della diga, favoritissimi sin dall'estate, comandano come da pronostico, 54 punti contro i 52 del Bassano secondo. I giallorossi non possono perdere per restare in corsa per il primo posto e tirano a vincere contro la corazzata del torneo per volare al primo posto, mettere la freccia e completare il sorpasso.In caso di pareggio resterebbe tutto aperto e non sarebbe affatto da disprezzare. Tifoseria del Bfc mobilitata, Fedelissimi e Gruppo Grappa in prima linea presenti con pullman e auto a San Martino, Glerean recupera gli ammaccati Abrefah, Cavalli e Brunazzi e non considera in ogni caso il braccio di ferro di domani risolutivo.
COVID. “MIA MADRE, MEDICO EROE E VITTIMA DEL DOVERE” Era il 9 aprile del 2020 quando la dottoressa Samar Sinjab, medico di base a Mira, moriva nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Treviso. Il figlio, Rafi El Mazloum, anch'egli medico, racconta la sua storia in uno dei 53 contributi che compongono il volume La Peste covid 19: non solo un problema scientifico e sanitario”, edito dall'Accademia Olimpica. Samar Sinjab non ha smesso di seguire i suoi pazienti nemmeno nel pieno della sua malattia Per questo in molti non hanno esitato a definirla un'eroina del covid Come detto, la storia di Samari Sinjab è uno dei contributi che compongono il volume presentato nelle scorse ore dalla Fondazione Volksbank. Un viaggio negli anni della pandemia, capace di raccontare anche la forza di un intera nazione.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.