10.03.2023
Dopo tre anni si torna alla normalità: due prove scritte uguali per tutti a livello nazionale, il 21 e il 22 giugno, e un colloquio orale con la commissione d’esame mista, formata da docenti sia interni che esterni alla scuola. I futuri maturandi erano già preparati psicologicamente.
Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara promette comunque che terrà conto delle difficoltà che hanno condizionato i ragazzi e il loro percorso di studi durante la pandemia. Rassicurazioni di cui si fanno garanti docenti ...e presidi.
Bassano Notizie del 10.03.2023 TG Completo
RIVOLUZIONE DIGITALE, L’IMU SI PAGA DAL PC DI CASA Tasi ed Imu già inseriti all’interno del sito del Comune. Basta un semplice click per poter consultare i propri dati nella Cartella del Contribuente che si trova nell’home page del sito del comune di Bassano. Ogni cittadino troverà le informazioni relative ai suoi immobili caricati nella banca dati del comune e potrà poi stampare il modello F24. Basterà accedere con lo Spid o la carta digitale elettronica e controllare che i dati inseriti siano esatti. L’dea è quella accorciare i tempi e diminuire la distanza tra cittadino e amministrazione pubblica. Tre volontari del servizio civile digitale saranno a disposizione all’Informagiovani per dare assistenza sui servizi digitali.
LA MENSA DEI POVERI NON CHIUDERA', VOLONTARI PRONTI A SALVARLA Il padre guardiano del convento dei frati del Margnan lo aveva già annunciato prima che il capitolo si esprimesse sulla chiusura del convento di San Sebastiano. A lui stava a cuore la mensa che offriva ogni giorno 30 pasti a persone che chiedono aiuto e non hanno neanche i soldi per mangiare. Molte volte sono gli stessi genitori a presentarsi al convento a chiedere un pasto caldo per la loro famiglia, per i figli che devono sfamare. E il messaggio di Padre Lanfranco ha già dato speranza ai volontari che si occupano della mensa per continuare con il loro impegno. La mensa è aperta tutti i giorni per aiutare chi bussa al convento per chiedere aiuto. I volontari sono una trentina, ogni gruppo si riunisce alle 9 e mezza per preparare i contenitori dei pasti. La cucina del convento è formata da due cuoche che preparano le pietanze organizzate da un frate. Ora i volontari sperano che qualcuno dia loro una mano per continuare quel progetto che è iniziato centinaia di anni fa.
SOS SICCITA', LAGHETTO IN AGONIA Nel mese di febbraio rispetto alla media storica le precipitazioni in Veneto sono crollate del 96 per cento. Rispetto ai 60 millimetri consueti quest’anno ne sono caduti solo tre. Una situazione che sta portando alcune aree a raggiungere un livello di siccità estremo. Apporti di acqua di questo tipo erano stati misurati solo nel 1997. Una conseguenza di questa mancanza di acqua è percepibile non solo in campagna, ma anche nel parco Sebellin di Rossano Veneto dove il laghetto artificiale è ridotto a poco più di una pozza. I pescatori Volontari dell’associazione bacino Acque Brenta hanno prelevato i pesci boccheggianti per portarli in un altro specchio d’acqua. L’allarme è rivolto anche ai corsi d’acqua della zona ormai. I livelli delle falde e del Brenta sono paragonabili a quelli dello scorso giugno quando eravamo in piena emergenza siccità. Se si dovessero irrigare i campi in questo momento la portata del fiume costringerebbe il consorzio a lasciare senz’acqua molti più agricoltori rispetto allo scorso anno con delle conseguenze disastrose per le colture.
LUPI, LA RABBIA DEI SINDACI: “MONTAGNA ABBANDONATA” «La montagna è sempre più abbandonata a tutti i livelli e la questione lupi ne è la prova: se andassero a scorrazzare in pianura, la politica avrebbe già risolto il problema». Considerazioni intrise di rabbia e amarezza, quelle di Bruno Oro, sindaco di Foza e presidente dell’Unione Montana Spettabile Reggenza Seette Comuni, dopo il caso dei turisti terrorizzati da un branco di predatori in Val di Nos, a poca distanza dal centro di Gallio. «Alle persone coinvolte per fortuna è andata bene, ma a rimetterci sarà l’immagine di tutto l’Altopiano», osserva Oro. Da Asiago, il sindaco Roberto Rigoni Stern rinnova il suo appello.
CANI AVVELENATI, INCUBO KILLER SERIALE La foto del barboncino Zoe sta facendo il giro dei social, collezionando reazioni commosse e indignate. «Quel vigliacco senza cuore che ha buttato i bocconi avvelenati lungo la ciclabile della circonvallazione, non sa quanto dolore ha provocato alla mia famiglia», scrive su Facebook il proprietario, che preannuncia una denuncia contro ignoti. Zoe è morto e un altro cane si è salvato per miracolo. Ma non sono gli unici casi registrati a Riese Pio X. Il sindaco Matteo Guidolin invita tutti a tenere al guinzaglio i propri animali domestici e a fare massima attenzione, segnalando alla polizia locale persone o condotte sospette. Un fenomeno non nuovo, un incubo che si ripresenta. Qualche anno fa, diversi cani furono vittime di un avvelenatore seriale che ora si teme sia tornato in azione.
ROSSANO. LA FORZA DELLA FRAGILITA’ IN UN FESTIVAL «La fragilità può essere un punto di forza». È lo slogan del Festival Fragile: a Rossano Veneto una settimana di concerti, mostre, performance, letture nelle scuole. In locandina anche una tavola rotonda sul rapporto tra teatro e società e un laboratorio di danceability. La rassegna è promossa dall’amministrazione comunale d’intesa con Ulss 7, compagnie teatrali e associazioni.
TORNA LA MATURITA’ PRE COVID: “PIU’ TOSTA MA ERA ORA” Dopo tre anni si torna alla normalità: due prove scritte uguali per tutti a livello nazionale, il 21 e il 22 giugno, e un colloquio orale con la commissione d’esame mista, formata da docenti sia interni che esterni alla scuola. I futuri maturandi erano già preparati psicologicamente. Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara promette comunque che terrà conto delle difficoltà che hanno condizionato i ragazzi e il loro percorso di studi durante la pandemia. Rassicurazioni di cui si fanno garanti docenti e presidi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.