09.03.2023
Nel Nord Europa le chiamano Forest School, sono vere e proprie aule a cielo aperto capaci di insegnare ai più piccoli i segreti della natura e il rispetto dell'ambiente in cui vivono. Da qualche giorno anche il comune di Asolo può vantarne una grazie all'acquisizione di Boscasolo, area boschiva di quasi 8 ettari, che sorge pochi passi dalla celebre Rocca, donata al comune dalla Fondazione Coin.
Installazioni interattive e pannelli esplicativi guidano i ragazzi e gli escursionisti lungo sentieri ...attrezzati e liberamente fruibili tra alberi da frutto selvatici, tracce di animali, vitigni e ulivi bianchi.
Bassano Notizie del 09.03.2023 TG Completo
PRENOTA IL PASSAPORTO PER IL FIGLIO NON ANCORA NATO Un passaporto per poter andare in Messico quest’estate per lei e suo figlio, solo che il bambino non è ancora nato. Una storia che ha dell’incredibile, sarà stato il desiderio di poter trascorrere una vacanza all’estero, già programmata per la prossima estate assieme alla famiglia, o il timore di non riuscire a prenotare in tempo utile il rilascio del passaporto, fatto sta che una donna di Schio ha deciso di prenotare nell’agenda elettronica dei passaporti, l’appuntamento per il proprio figlio che deve ancora nascere. Prevendendo che il bambino sarebbe venuto al mondo i primi giorni di gennaio 2023, la donna ha preso appuntamento inserendo un codice fiscale costruito ad hoc, con le generalità complete del bambino ed una data di nascita fittizia, ignorando che, una volta inserito nell’apposito programma di prenotazione il codice fiscale di una persona, non può essere più modificato. Così alcuni giorni fa, considerando che il bambino era nato con quasi un mese di ritardo rispetto alla data di nascita programmata, la donna richiedeva all’Ufficio Passaporti del Commissariato di Bassano di variare il codice fiscale con la data di nascita del proprio figlio, non riuscendo ad apportare di persona le modifiche. La donna chiedeva così di annullare la prenotazione e faceva richiesta ai poliziotti di ottenere delle vie brevi per ottenere il passaporto il prima possibile. Non essendovi i previsti motivi d’urgenza, veniva invitata dagli agenti ad effettuare l’appuntamento online per le vie ordinarie.
PERMESSO PREMIO AL KILLER: ”VERGOGNOSA INGIUSTIZIA” «Fusaro non merita alcun aiuto, dopo Iole ha ucciso mia madre». Sono le parole di Luisa Tassitani, sorella minore della donna barbaramente assassinata nel dicembre del 2007, rilasciate al Giornale di Vicenza all’indomani della notizia rivelata dal quotidiano del permesso premio concesso al killer per uscire 10 ore dal carcere. Michele Fusaro quattro giorni fa ha pranzato a casa di una famiglia della zona con il cappellano del penitenziario di Padova, don Marco Pozza. Marisa, la madre di Iole è morta due mesi fa: «Mia mamma si è ammalata psicologicamente proprio per quello che le è accaduto - continua Luisa Tassitani - negli anni si è spenta non riuscendo a sfogarsi. Non riesco a concepire la parola rieducazione per uno così». E sul premio al killer di Iole Tassitani si è espressa anche Silvia Rizzotto, consigliere regionale della Lega che lo ha definito un’ingiustizia inaccettabile: «Chi ha ucciso e fatto a pezzi una donna innocente deve stare in galera - ha dichiarato - Scriverò personalmente al Ministro Nordio per sottoporgli la vicenda ed evitare che Iole venga uccisa per una seconda volta». Un delitto quello che ha visto la morte di Iole Tassitani che i bassanesi non riescono a dimenticare. Una vicenda che li ha colpiti nel 2007 e dopo 15 anni non vogliono saperne di permessi premio e di ritorno in società per una persona che ha ammazzato barbaramente una donna innocente.
EMERGENZA ACQUA, BRENTA SOTTO I LIVELLI DI GIUGNO Se il Consorzio di Bonifica Brenta dovesse iniziare a fornire l’acqua per irrigare in questo momento la portata del Brenta sarebbe inferiore di quando ci fu l’emergenza siccità l’anno scorso. Una crisi che si verificò nel mese di giugno quando il fiume andò in secca e chi aveva dei pozzi o era servito dalle risorgive si trovò senz’acqua. Solitamente i mesi invernali e quelli primaverili dovrebbero essere i più piovosi, nel 2019 a maggio ci fu un mese intero di precipitazioni. Ma negli ultimi anni non è stato così. Una scelta che potrebbe essere presa già tra qualche mese quando ci sarà una necessità elevata di acqua in agricoltura. Sempre che i livelli delle falde e dei fiumi crescano in questi mesi. Ad oggi a Cittadella mancano 50 centimetri di falda e a nord si arriva anche a un deficit di 5-6 metri. L’emergenza nel Bassanese è sempre stata affrontata con il bacino del Corlo, ma anche questo potrebbe non servire quest’anno. Tra le altre cose il bacino del Corlo in questo momento è 10 metri sotto il livello di massima portata e i primi campi coltivati sono stati raggiunti dagli impianti di irrigazione.
ACCERCHIATI DA UN BRANCO DI LUPI: TURISTI SOTTO CHOC Accerchiati da un branco di lupi ringhianti, che hanno cominciato ad azzannarsi a sangue tra di loro, sabato mattina, lungo il sentiero della Val di Nos. Sono ancora sotto choc, Francesco, 24enne di Ancona che si sposta in carrozzina, e Irene, 23 anni, la ragazza che lo assiste. Il papà del giovane li seguiva a breve distanza assieme alla moglie. I genitori di Francesco hanno subito chiamato i carabinieri. Nel frattempo, altri escursionisti avevano messo in fuga i predatori, salvando la coppia di turisti. La famiglia Forgione è innamorata dell’Altopiano, ma dopo quello che è accaduto non sa proprio se ci tornerà. Allarma che l’incontro ravvicinato sia avvenuto lungo un percorso didattico forestale per famiglie. Michele Forgione si chiede perché non siano stati ancora presi provvedimenti.
LA SICCITA’ MINACCIA L’ASPARAGO, PRODUZIONE IN RITARDO Non era mai partita così all’asciutto, la stagione dell’asparago bianco. La raccolta comincia tradizionalmente il 19 marzo e termina il 13 giugno: San Giuseppe e Sant’Antonio abbracciano e benedicono l’eccellenza della terra bassanese, ma votarsi a due santi pur così autorevoli quest’anno potrebbe non bastare. L’asparago è acqua per oltre il 90 per cento. Non solo la mancanza di piogge, ma anche il pallido sole di inizio marzo sta rallentando la comparsa dei primi turioni, in ritardo di una settimana almeno.
BOSCASOLO, UN’AULA NELLA NATURA Nel Nord Europa le chiamano Forest School, sono vere e proprie aule a cielo aperto capaci di insegnare ai più piccoli i segreti della natura e il rispetto dell'ambiente in cui vivono. Da qualche giorno anche il comune di Asolo può vantarne una grazie all'acquisizione di Boscasolo, area boschiva di quasi 8 ettari, che sorge pochi passi dalla celebre Rocca, donata al comune dalla Fondazione Coin. Installazioni interattive e pannelli esplicativi guidano i ragazzi e gli escursionisti lungo sentieri attrezzati e liberamente fruibili tra alberi da frutto selvatici, tracce di animali, vitigni e ulivi bianchi.
CALCIO. CITTADELLA, SFIDA DI LUSSO AL PALERMO Un punto in due gare tra Brescia e Spal, una mini flessione dopo un 2023 sino a questo momento a ritmo da playoff alti. È il caso di stracciarsi le vesti? No, nemmeno per sogno e neanche di lacrimare oltremodo perché la classifica è ancora estremamente confortante - 5 punti di vantaggio sulla zona rischio - e perché un calo fisiologico era da mettere in preventivo dopo 2 mesi e mezzo a tavoletta. Ma soprattutto guai a lagnarsi poiché solo a inizio gennaio, non nel Mesozoico, il Cittadella era a ridosso dell'ultimo posto e per tutti virtualmente retrocesso. Invece i granata non solo hanno girato, ma addirittura ribaltato la stagione solo che c'è ancora un lavoro da completare e tanta strada da fare. E in questo senso l'attesissimo match di sabato alle 14 al Tombolato col quotato Palermo è già duello delicatissimo. I siciliani (a proposito il settore ospiti è già andato esaurito) vantano ambizioni di playoff e con Corini in panchina hanno cambiato passo. Il Citta invece dovrà rinunciare agli squalificati Salvi e Pavan ma cercherà di recuperare in tutti i modi il totem Crociata, tra l'altro palermitano di nascita, che dopo essersi caricato la squadra sulle spalle con 6 pesantissimi gol in 7 gare, ha saltato le ultime due per infortunio e il Citta si è piantato di nuovo, Ma oltre a Crociata per fare risultato coi rosanero servirà il miglior Antonucci e una superba prestazione collettiva e l'appoggio incondizionato della propria gente, perché a valori tecnici oggi il Palermo è più avanti.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.