07.03.2023
264 metri di galleria scavati negli anni ’40 del secolo scorso nelle viscere del colle che domina Marostica. Un rifugio sconosciuto agli stessi residenti, che per fortuna non hanno mai dovuto cercare riparo qui dentro.
Tre gli ingressi, con robusti portali in muratura e cancellate in ferro: il ramo di ponente ha imbocco sopra la chiesa dei Carmini, quello di levante sotto il Torresino.
Il Comune di Marostica ha acquisito quest’opera di ingegneria militare dal Demanio, per inserirla nel progetto ...di riqualificazione dei beni monumentali. D’intesa con la Soprintendenza, a breve partiranno i lavori di recupero.
Bassano Notizie del 07.03.2023 TG Completo
TROPPI BAR, SEMPRE MENO NEGOZI: NUOVE REGOLE A BASSANO Dal 2012 a metà dello scorso anno, in appena un decennio, nelle sette città capoluogo del Veneto sono spariti oltre 2000 negozi. Per contro, però, sono aumentate le aperture di bar e ristoranti che dopo le chiusure forzate della stagione del lockdown, sembrano vivere oggi una nuova stagione dell'oro. Una situazione che, seppure con numeri più esigui, vive anche il centro di Bassano, dove già da anni il numero di attività con somministrazione di cibo e bevande ha superato quota cento. Per far fronte ad una moda che rischia di spopolare il centro dei necessari negozi di vicinato e di realtà commercialmente attrattive, il mandamento cittadino di Confcommercio da anni chiede una regolamentazione delle autorizzazioni comunali. Tempo pochi mesi e l'amministrazione comunale sarà pronta ad adottare un regolamento relativo proprio alle nuove aperture di locali per la somministrazione di cibo e bevande che potrebbe entrare in vigore già dalla prossima estate. Al centro del regolamento saranno tipologia e qualità dei nuovi servizi che potranno vedere l'apertura a Bassano, senza però alcun limite numerico alle attività.
CALCIO. BASSANO VA ALL'ATTACCO DEL PRIMATO Missione compiuta. Bassano piega Pozzonovo 4-2 e sale al secondo posto in classifica a due punti dalla capolista Chievo a cui andrà a far visita proprio domenica in esterna a San Martino Buonalbergo in quello che è a tutti gli effetti il big match di giornata e non solo. I giallorossi peraltro fanno il loro contro la pericolante Pozzonovo, dopo 57 secondi vanno già in vantaggio col guizzo del bomber Lukanovic su assist di Bounafaa e al 6' raddoppiano sulla rasoiata dai 20 metri di Minozzo. Partenza sparata, poi però Pozzonovo accorcia con Gallo il 2-1 al 29', Bounafaa si fa parare il rigore del possibile 3-1 al 34' e quando al quarto d'ora della ripresa Marzola beffa Costa con la palla del 2-2 il pomeriggio odora di occasione malamente gettata via. Invece qui il Bfc reagisce da squadra vera. Va dentro Cunico ed è lui nel giro di 3 minuti esatti a riportare avanti i suoi col 3-2 insaccando un servizio di Bounafaa e altri 120 secondi ecco Zuin a confezionare il poker della definitiva sicurezza. Microfono ad Antonio Lukanovic, il centrattacco che ha bollato due reti nelle ultime due gare. E ora spazio alla lunga settimana in vista della sfida al vertice di domenica col Chievo: tifoseria già mobilitata: in tanti seguiranno Bassano a San Martino vagheggiando la scorribanda dei sogni e del sorpassone in tromba.
IL CASO. “DISCRIMINATO PERCHE’ VENGO DAL SUD” È la lettera di Giuseppe d’Arrigo pubblicata sul corriere della sera. Lui lavora in un ufficio aperto al pubblico a Bassano e nonostante il suo accento non sia marcato si è sentito discriminato perché viene dal sud. Un atteggiamento quello del razzismo confermato anche da altre persone provenienti dal meridione e da anni residenti a Bassano. La lettera di Giuseppe d’Arrigo arriva proprio dopo l’episodio di un giornalista di una tv pugliese preso in giro all’esterno dello stadio di Brescia. «Non sono sorpreso - spiega nella sua lettera d’Arrigo - e allora perché arrabbiarsi con la Egonu quando dice che l’Italia è razzista?». Il caso della pallavolista 24enne di Galliera Veneta che a febbraio aveva condotto Sanremo aveva scatenato le reazioni indignate di molti. Anche se alcune persone meridionali residenti in città non si sono mai sentite discriminate dopo anni che vivono in Veneto. Si può più che altro parlare, secondo loro, di casi isolati.
RISCHIO MULTE SUL COSTO: "NO A NUOVI AUTOVELOX" È entrata in vigore ieri l'ordinanza di Vi.Abilità, braccio operativo della Provincia di Vicenza che ha abbassato da 90 a 70 il limite di velocità sulla strada del Costo che collega l'Altopiano di Asiago alla pianura. Una decisione che dopo aver visto contrapporsi gli amministratori dei 7 Comuni, assolutamente contrari, con quelli dell'Alto Vicentino, favorevoli invece all'abbassamento del limite, oggi divide anche i residenti. Intanto il sindaco di Asiago e con lui diversi altri primi cittadini si dicono pronti a chiedere formalmente alla Provincia di rivedere la propria decisione e in caso contrario di non penalizzare troppo gli automobilisti che viaggiano lungo la strada del Costo.
RISCHIO MULTE SUL COSTO, "NO A NUOVI AUTOVELOX" È entrata in vigore ieri l'ordinanza di Vi.Abilità, braccio operativo della Provincia di Vicenza che ha abbassato da 90 a 70 il limite di velocità sulla strada del Costo che collega l'Altopiano di Asiago alla pianura. Una decisione che dopo aver visto contrapporsi gli amministratori dei 7 Comuni, assolutamente contrari, con quelli dell'Alto Vicentino, favorevoli invece all'abbassamento del limite, oggi divide anche i residenti. Intanto il sindaco di Asiago e con lui diversi altri primi cittadini si dicono pronti a chiedere formalmente alla Provincia di rivedere la propria decisione e in caso contrario di non penalizzare troppo gli automobilisti che viaggiano lungo la strada del Costo.
MAROSTICA APRE IL BUNKER ANTIAEREO 264 metri di galleria scavati negli anni ’40 del secolo scorso nelle viscere del colle che domina Marostica. Un rifugio sconosciuto agli stessi residenti, che per fortuna non hanno mai dovuto cercare riparo qui dentro. Tre gli ingressi, con robusti portali in muratura e cancellate in ferro: il ramo di ponente ha imbocco sopra la chiesa dei Carmini, quello di levante sotto il Torresino. Il Comune di Marostica ha acquisito quest’opera di ingegneria militare dal Demanio, per inserirla nel progetto di riqualificazione dei beni monumentali. D’intesa con la Soprintendenza, a breve partiranno i lavori di recupero.
LA DENUNCIA. "CASSONETTI E DEGRADO, OLTRAGGIO AL MARTIRE" Incuria, cassonetti e degrado in piazzetta Guadagnin a Bassano. La denuncia di un telespettatore: «Un oltraggio al partigiano martire a cui è dedicata»
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.