06.03.2023
Il punto si tiene, ma trasuda rimpianto e rammarico perchè la partita per 80 minuti filati la fa Cartigliano che avrebbe meritato il bottino per volume di gioco, occasioni e di balzare in piena griglia playoff pappandosi lo scontro diretto.
E invece sfilano solo le recriminazioni: per la traversa colpita in apertura da Barzon per esempio, oppure per il diagonale mortifero di Scapin a lambire il palo. O proseguendo nella ripresa per il penalty non concesso al Carti per un ...fallo di mano in area.
Poi nel finale l'inevitabile calo fisico dei padroni di casa e un paio di opportunità per i friulani di agguantare il gran colpo che tuttavia sarebbe stato onestamento premio iniquo. Ma il pari tiene in corsa il Cartigliano per il traguardo playoff e tanto basta.
Bassano Notizie del 06.03.2023 TG Completo
RIAPRE IL CAMMINO DELLE MURA, TURISTI ALL’ASSALTO Lungo le mura che da quasi nove secoli almeno si ergono a difesa del cuore di Bassano, sulle orme degli antichi armigeri sono tornati a passeggiare i turisti. Dopo la chiusura invernale, riapre al pubblico uno degli angoli più suggestivi della città: il camminamento di ronda del Castello degli Ezzelini, preso d’assalto nei fine settimana e nei giorni festivi. Il Castello è anche una delle tappe delle visite guidate alla Bassano medievale, organizzate dall’Associazione MAReA ogni prima e terza domenica del mese.
CALCIO. CARTIGLIANO, PARI DI RABBIA COL CJARLINS Il punto si tiene, ma trasuda rimpianto e rammarico perchè la partita per 80 minuti filati la fa Cartigliano che avrebbe meritato il bottino per volume di gioco, occasioni e di balzare in piena griglia playoff pappandosi lo scontro diretto. E invece sfilano solo le recriminazioni: per la traversa colpita in apertura da Barzon per esempio, oppure per il diagonale mortifero di Scapin a lambire il palo. O proseguendo nella ripresa per il penalty non concesso al Carti per un fallo di mano in area. Poi nel finale l'inevitabile calo fisico dei padroni di casa e un paio di opportunità per i friulani di agguantare il gran colpo che tuttavia sarebbe stato onestamento premio iniquo. Ma il pari tiene in corsa il Cartigliano per il traguardo playoff e tanto basta.
CLANDESTINO UBRIACO CAUSA INCIDENTE, L’IRA DEL SINDACO: "TERRA FRANCA" Irregolare in Italia, ubriaco e senza patente provoca un pauroso incidente con una manovra probita alla guida di un auto che non poteva circolare. È successo a Cartigliano, all’incrocio tra la provinciale 59 e via Don Sturzo: un trentenne albanese privo di patente, irregolare in Italia e con tasso alcolemico doppio rispetto al consentito, autore di un sorpasso vietato alla guida di una Nissan Almera senza assicurazione né revisione, sottoposta per di più a fermo fiscale. A farne le spese, in questo caso, un motocarro che nel violento urto si è ribaltato su un fianco. Ferito il conducente, un 81enne del posto, accompagnato in ambulanza al San Bassiano, mentre per lo straniero la polizia locale ha fatto scattare sanzioni, denunce e una procedura di espulsione. Indignato e furibondo il sindaco di Cartigliano, l’ex deputato leghista Germano Racchella.
I FRATI: “SIAMO SCOSSI, CRITERI DISCUTIBILI MA OBBEDIAMO” Delusione e amarezza nel convento dei frati cappuccini di Bassano dopo l'annuncio della chiusura. Parla al nostro microfono il padre guardiano fra' Lanfranco Dalla Rizza: «La scelta è stata guidata da criteri discutibili: siamo scossi ma obbediamo».
"CONVENTO, NON CI ARRENDIAMO. E SALVEREMO LA MENSA" Bassano non si arrende all’idea di perdere per sempre i suoi frati. All’indomani del verdetto del Capitolo, l’assemblea triveneta dell’Ordine dei Cappuccini, la città volge lo sguardo verso le stanze più alte dei Palazzi Vaticani, affidando le ultime speranze a Papa Francesco e al suo numero due. Sull’onda della mobilitazione che ha raccolto oltre 8000 firme contro la chiusura, l’annunciata Onlus per sostenere le attività del convento nascerà in ogni caso: a prescindere dallo spostamento dei religiosi, l’obiettivo è salvare la mensa dei poveri. La generosità che la sostiene valica i confini del Margnan, come l’amarezza per il venir meno di un punto di riferimento in un luogo caro non solo ai bassanesi.
L'ADDIO A TOMMI. 1200 GRAZIE PER IL GIOVANE ATLETA "CAMPIONE DI VITA" Più di 1200 persone, la maggior parte giovanissimi, si sono strette oggi in un grande abbraccio per dare l'ultimo saluto a Tommaso Fabris, il 17enne di Tezze sul Brenta, ucciso la scorsa settimana da una rara forma di meningite fulminante che l'ha strappato alla vita in pochissimi giorni. Ancora una volta Tommi, come lo chiamavano gli amici è riuscito a riempire un palasport, proprio come faceva quando, con la palla a spicchi, combatteva e vinceva sui campi da basket. E proprio la pallacanestro ha colorato anche il suo ultimo viaggio: la coppa e le foto dei suoi successi, gli sono stati accanto assieme alle divise che ha onorato. E proprio dallo sport, anche don Pietro Savio, ha tratto spunto per lanciare un messaggio nella sua omelia “Tommi per sempre con noi”, la frase che ha riempito centinaia di cartoncini colorati e ribadita in tutti i messaggi pronunciati dagli amici Lo stesso Grazie che hanno voluto rivolgere a Tommaso i suoi compagni di scuola Un lungo messaggio d'amore quello inviato da tutti a mamma Emanuela, papà Christian e al fratello Alessio per ricordare come la vita di Tommaso sia stata la sua partita più bella.
ULTRASUONI PER SCOPRIRE I TUMORI, ULSS 7 PRIMA IN VENETO Si chiama ExactVuTM e smaschera il tumore alla prostata come nessun altro strumento: l’altissima risoluzione delle immagini è maggiore di circa il 300% rispetto agli apparecchi convenzionali. Una tecnologia unica nel suo genere, ora in dotazione al reparto di Urologia del San Bassiano. Il tutto, per diagnosi non solo sempre più precoci e accurate, ma anche snelle. Circa 300 all’anno i pazienti che ne beneficeranno, in un reparto già ai vertici delle graduatorie di efficienza. Un investimento di 180 mila euro, che riconferma l’impegno della Regione.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.