02.03.2023
Un punto che può essere bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Lo 0-0 di ieri sera al Tombolato sotto la pioggia battente col Brescia dipende dai punti di vista. È certamente bicchiere mezzo vuoto se uno pensa che col bottino il Citta sarebbe volato a una sola lunghezza dai playoff, inimmaginabile quando a gennaio la squadra era in piena retrocessione diretta in C. È tuttavia bicchiere mezzo pieno se si ragiona in ottica sopravvivenza: con questo pareggio i granata ...hanno allungato a +5 sulla zona pericolo, un buon cuscinetto di sicurezza in vista del delicato scontro salvezza di domenica a Ferrara con la Spal.
Ma la verità è una soltanto: siamo a marzo e da adesso in avanti il tempo stringe, tutte le formazioni si giocano il futuro, qualcuna si gioca proprio la vita, i risultati pesano doppio, talvolta anche triplo e non siamo più nel girone di andata in cui c'è spazio per rimediare. Ieri il Brescia era spalle al muro, come lo sarà la Spal domenica e contro rivali con l'acqua alla gola strappare qualcosa è sempre utile.
Agli uomini di Gorini è mancata la zampata sottorete dopo tanta pressione coi lombardi schiacciati spesso nella loro area perché nel secondo tempo si è fermato per un fastidio muscolare proprio Giovanni Crociata, il match winner delle ultime settimane e nel finale si è ammaccato pure Antonucci, l'altro grosso calibro della comitiva. Non c'è la controprova ma con loro in pista nel arrembaggio degli ultimi 20 minuti probabilmente il Citta l'avrebbe spuntata. Il digì granata Stefano Marchetti si tiene stretto il punto.
Bassano Notizie del 02.03.2023 TG Completo
DA TEZZE A "TREVISO MERAVIGLIOSA", IL SINDACO FA DA CICERONE Piacevole sorpresa per gli iscritti al Caffè Culturale di Tezze sul Brenta, in visita nei giorni scorsi a Treviso sotto la guida del giornalista Alessandro Comin, autore del libro “Treviso Meravigliosa”. Ad attenderli, hanno trovato il sindaco Mario Conte, che li ha accompagnati nei vicoli più caratteristici del centro e ha fatto aprire per loro lo storico Salone del Trecento. Per la comitiva, una giornata di cultura e divertimento, grazie anche agli aneddoti del primo cittadino, affiancato dal presidente del consiglio comunale Giancarlo Iannicelli.
MAXI GRU PER IL TRASLOCO DI UN TIGLIO ALL’OASI RAASM Spostare un tiglio alto 25 metri e pesante 240 quintali. Il trasloco eccezionale ha richiesto un giorno intero di lavoro all’Oasi Parco Raasm di San Zeno di Cassola, nell’ambito degli interventi di sistemazione botanica dell’area verde. Obiettivo, in questo caso, ricongiungere l’esemplare di circa 60 anni con gli altri della sua specie. Per portare a termine l’operazione, è intervenuta un’autogru con un braccio lungo 60 metri, in grado di sollevare carichi fino a 130 tonnellate. L’albero è stato imbragato, espiantato e trasportato a bordo di un carrello ferroviario, lungo una strada realizzata apposta con grandi lamiere metalliche. Una volta a destinazione, il tiglio ha trovato nuova e definitiva dimora sul lato destro dell’ingresso aziendale.
CASE DI RIPOSO SOTTO LA LENTE, SI MUOVE LA PROCURA La gestione e i conti dell’Isacc di Bassano sotto la lente della Procura. Gli inquirenti si sono già mossi e nei prossimi giorni sulla vicenda che ha scosso il mondo amministrativo bassanese potrebbe accendersi altri inattesi riflettori. Verifiche sarebbero state avviate ben prima del precipitare degli eventi nelle ultime settimane, fino al voto senza precedenti di martedì sera in consiglio comunale: l’invito a dimettersi rivolto ai vertici delle case riposo in modo pressoché unanime da maggioranza e opposizione, con la sola eccezione della civica Impegno per Bassano. Nel corso della seduta il sindaco Elena Pavan ha messo in dubbio anche l’unico merito riconosciuto in precedenza al consiglio di amministrazione guidato dal presidente Clemente Peserico, ovvero il riordino dei bilanci e dell’ente. Secondo Peserico, al contrario, inesatte, incomplete e travisate ad arte sono le ricostruzioni fatte in consiglio comunale. I tre membri del cda ancora in carico stanno valutando il da farsi, ma difendono a spada tratta il loro operato.
CALCIO. CITTADELLA NON SFONDA MA IL PARI E' PREZIOSO Un punto che può essere bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Lo 0-0 di ieri sera al Tombolato sotto la pioggia battente col Brescia dipende dai punti di vista. È certamente bicchiere mezzo vuoto se uno pensa che col bottino il Citta sarebbe volato a una sola lunghezza dai playoff, inimmaginabile quando a gennaio la squadra era in piena retrocessione diretta in C. È tuttavia bicchiere mezzo pieno se si ragiona in ottica sopravvivenza: con questo pareggio i granata hanno allungato a +5 sulla zona pericolo, un buon cuscinetto di sicurezza in vista del delicato scontro salvezza di domenica a Ferrara con la Spal. Ma la verità è una soltanto: siamo a marzo e da adesso in avanti il tempo stringe, tutte le formazioni si giocano il futuro, qualcuna si gioca proprio la vita, i risultati pesano doppio, talvolta anche triplo e non siamo più nel girone di andata in cui c'è spazio per rimediare. Ieri il Brescia era spalle al muro, come lo sarà la Spal domenica e contro rivali con l'acqua alla gola strappare qualcosa è sempre utile. Agli uomini di Gorini è mancata la zampata sottorete dopo tanta pressione coi lombardi schiacciati spesso nella loro area perché nel secondo tempo si è fermato per un fastidio muscolare proprio Giovanni Crociata, il match winner delle ultime settimane e nel finale si è ammaccato pure Antonucci, l'altro grosso calibro della comitiva. Non c'è la controprova ma con loro in pista nel arrembaggio degli ultimi 20 minuti probabilmente il Citta l'avrebbe spuntata. Il digì granata Stefano Marchetti si tiene stretto il punto.
MENINGITE KILLER, INCHIESTA SUL RAGAZZO MORTO Un fascicolo, aperto al momento senza indagati, per far chiarezza sulla morte di Tommaso Fabris, il giovane atleta di 17 anni deceduto lo scorso martedì per una meningite fulminante. Sul dramma che ha sconvolto la comunità di Tezze sul Brenta, dove lo studente viveva, così come Bassano del Grappa dove il ragazzo frequentava il liceo scientifico Da Ponte, la Procura di Vicenza vuole fare chiarezza e capire se vi siano delle responsabilità legate a quanto accaduto. «Un atto dovuto», precisa il procuratore di Vicenza Lino Giorgio Bruno.
L'EX VICE MARIN CONTRO PAVAN: “NOI SUICIDI? LEI FA AUTOGOL” «Il nostro sostegno al cda dell'Isacc sarebbe un suicidio politico? Elena Pavan fa autogol». L’ex vicesindaco Roberto Marin rompe un silenzio lungo quasi sei mesi per rispondere alle accuse lanciate in consiglio comunale al suo gruppo, Impegno per Bassano. «Il vicepresidente di Isacc Pino Balestrieri, esponente di Impegno, è stato l’unico a votare contro l’aumento delle rette», ricorda Marin. E le questioni più gravi, incalza l’ex vicesindaco, erano note da mesi: su tutte, l’impennata delle bollette e il taglio delle quote regionali per i nuovi arrivi.
TERREMOTI, LA PROTEZIONE CIVILE INSEGNA COME SALVARSI Come comportarsi in caso di terremoto, dove ripararsi e cosa assolutamente non fare, come attivare i soccorsi. Conoscenze preziose in caso di emergenza, augurandosi di non doverle mai mettere in pratica. “Quando la terra trema” è il titolo della serata informativa promossa dal Corpo Antincendio e Protezione civile di Marostica. Appuntamento domani, venerdì 3 marzo, ore 20.30, all’oratorio Don Bosco di via Vajenti.
PEDEMONTANA VERSO IL TRAGUARDO, TRAFFICO IN AUMENTO Oltre 152 milioni di km percorsi dai veicoli in transito lungo la Pedemontana Veneta, contro i meno di 80 dell’anno precedente. Il dato è relativo ai primi 10 mesi del 2022. L’ultimo diffuso da Aiscat, l’Associazione delle Concessionarie Autostradali italiane. Impossibili i raffronti e le valutazioni comparative: il raddoppio del traffico è dovuto ovviamente all’apertura di nuovi tratti. Ma che la superstrada a pedaggio sia entrata nelle abitudini di molti, è altrettanto un dato di fatto, nonostante le tariffe ben sopra la media. Costi e benefici, pedaggi salati e risparmio di tempo: le imprese mettono tutto sui piatti della bilancia. Burocrazia e imprevisti permettendo, il Governatore Luca Zaia vuole vederla ultimata entro il 2023 con i raccordi ad A4 e A27: solo sulla base dei flussi reali ad arteria completamente in opera, la Regione comincerà a riflettere su sconti e agevolazioni.
GENITORI MASSACRATI, E' MORTO ANCHE IL PAPA' DELL'EX VIGILESSA Alla fine non ce l’ha fatta Giorgio Miatello, l’89enne scampato, seppur gravemente ferito, al massacro compiuto a San Martino di Lupari dalla figlia Diletta Miatello il 27 dicembre dell’anno scorso e che ha visto la morte della moglie Maria Angela Sarto di 84 anni. L’anziano genitore dopo un mese di ricovero in ospedale per gravi ferite inferte è spirato nel letto della casa di riposo di Camposampiero dove era ospite. Le sue condizioni di salute sarebbero improvvisamente precipitate non lasciandogli una seconda possibilità. Disposta dal magistrato l’autopsia per cercare comunque di fare chiarezza sulle cause della morte dell’89enne. Una tragedia che ha sconvolto l’intera comunità di San martino di Lupari che conoscevano Giorgio ex Calciatore e la moglie Angela. Intanto Diletta Miatello, l’ex vigilessa e figlia della coppia, la mano assassina continua ad essere reclusa nel carcere femminile di Montorio Veronese. La donna è sorvegliata a vista per impedire eventuali gesti estremi. L’accusa nei suoi confronti rimane pesante: omicidio e tentato omicidio volontari aggravati dal legame di parentela.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.