01.03.2023
È stata disposta l'autopsia sul corpo di Tommaso Fabris, il 17enne studente del Liceo da Ponte, scomparso ieri per una rara forma di meningite fulminante, che in pochi giorni l'ha strappato alla vita. L'esame autoptico che verrà effettuato venerdì è stato disposto dalla Procura quasi a sorpresa sposando la data dei funerali che si terranno nella chiesa parrocchiale di Stroppari, a Tezze sul Brenta.
Una tragedia che ha scosso tre intere comunità, oggi strette nel lutto: quella di Bassano in ...cui frequentava la scuola e giocava a pallacanestro e quella trevigiana di Riese Pio X che per lui tifava ogni domenica, ma soprattutto quella di Tezze sul Brenta dove Tommaso viveva ed è cresciuto e dove la famiglia è particolarmente amata.
Una famiglia generosa, a giudizio di tutti, come testimonia anche l'ultimo gesto d'amore di Tommaso che grazie al dono dei suoi organi ha regalato una nuova vita a 6 persone. «Tommaso - ha detto la famiglia - avrebbe voluto così, vivrà in tanti ragazzi di tutta Italia». Un esempio per tutti, il 17enne, anche per i suoi compagni di scuola che venerdì mattina lo ricorderanno nel cortile del Liceo.
Tommaso per la sua classe negli anni era diventato un punto di riferimento e la sua mancanza si farà sentire enormemente anche tra i banchi di scuola. Per questo oggi i suoi compagni sono stati accolti da uno psicologo. Difficile, infatti, per ragazzi di 17 anni riuscire a comprendere una tragedia simile.
Sul fronte sanitario, intanto, continua il lavoro del Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 7: già una sessantina di contatti sono usciti dalla fase di osservazione di 10 giorno e da oggi l'azienda sanitaria bassanese come l'Ulss 2 per i contatti trevigiani ha avviato le vaccinazioni per il meningococco di tipo B per quanti nei giorni scorsi erano già stati sottoposti alla profilassi.
Bassano Notizie del 01.03.2023 TG Completo
CASE DI RIPOSO. IL CONSIGLIO COMUNALE SFIDUCIA IL CDA Tutti, o quasi, contro i vertici delle case di riposo di Bassano: martedì sera sindacati in piazza e voto pressoché unanime di sfiducia da parte del consiglio comunale. Ma si apre l’ennesimo caso in maggioranza. A difendere il cda dell’Isacc è rimasta solo la civica Impegno per Bassano, attaccata frontalmente in aula dal sindaco Elena Pavan.
LA POLEMICA. SUL COSTO A 70 ALL’ORA, ASIAGO PROTESTA Sul Costo massimo a 70 chilometri all’ora e non più a 90. Basta corse pazze, in moto e non solo. Il limite di velocità scatterà lunedì 6 marzo, nei 15 chilometri del tratto compreso fra Tresché Conca di Roana e la rotatoria di Caltrano. Troppi pericoli, troppe condotte azzardate e irresponsabili, troppi incidenti anche mortali. Questi i motivi che hanno spinto la Provincia a emettere l’ordinanza, firmata dal suo braccio operativo sulle strade, la società Viabilità. Ma la notizia sta già creando non pochi malumori. Il sindaco di Asiago Roberto Rigoni Stern è arrabbiato: lo considera un provvedimento troppo penalizzante per chi fa su e giù dall’Altopiano ogni giorno. Per questo auspica un’immediata marcia indietro.
LA FIERA DELLA DISCORDIA, PARROCO CONTRO SINDACO 1 marzo: tra i santi che si celebrano oggi, il calendario annovera anche il Beato Bertrando patrono del Comune di Fontaniva che, a lui dedica da tempo immemore una celebre Fiera da sempre denominata per l'appunto Fiera del Beato Bertrando. Per tradizione la manifestazione da sempre si svolge la prima domenica di marzo ma in questo 2023 l'amministrazione comunale ha scelto di posticipare l'evento a maggio di fatto, scollegandola dalla data della festa religiosa. Una decisione che ha spinto il parroco don Andrea Mazzon ad inviare una lettera al sindaco in cui chiede al primo cittadino di modificare il nome della festa liberando (citiamo testualmente) la denominazione della Fiera dal riferimento del Beato. Ma non solo: la questione, ieri, ha acceso anche la seduta del consiglio comunale. Se inizialmente, infatti, lo slittamento in primavera della festa sembra legato a ragioni economiche e alla possibilità di limitare i consumi di illuminazione e riscaldamento, nel corso della discussione sarebbe emersa un'altra verità. Una scelta inaccettabile per le minoranze che stanno valutando di coinvolgete direttamente i cittadini nella scelta finale.
HOCKEY. IL BASSANO PRENOTA IL PORTOGHESE GUIMARAES Gioca d'anticipo l'Ubroker Bassano che dopo aver promesso di voler programmare un futuro d'alto livello, in vista della prossima stagione ha definito l'arrivo dell'attaccante portoghese Joca Guimaraes, 27 anni, proveniente dai lusitani del Barcelos. Espressamente voluto dal coach giallorosso e suo connazionale Miguel Viterbo, Guimaraes da luglio prenderà il posto lasciato libero dallo spagnolo Pablo Cancela. Saranno almeno tre i rinforzi di spessore pianificati dal Bassano per il prossimo campionato.
MENINGITE, DISPOSTA L’AUTOPSIA. TOMMASO VIVRA' IN SEI PERSONE È stata disposta l'autopsia sul corpo di Tommaso Fabris, il 17enne studente del Liceo da Ponte, scomparso ieri per una rara forma di meningite fulminante, che in pochi giorni l'ha strappato alla vita. L'esame autoptico che verrà effettuato venerdì è stato disposto dalla Procura quasi a sorpresa sposando la data dei funerali che si terranno nella chiesa parrocchiale di Stroppari, a Tezze sul Brenta. Una tragedia che ha scosso tre intere comunità, oggi strette nel lutto: quella di Bassano in cui frequentava la scuola e giocava a pallacanestro e quella trevigiana di Riese Pio X che per lui tifava ogni domenica, ma soprattutto quella di Tezze sul Brenta dove Tommaso viveva ed è cresciuto e dove la famiglia è particolarmente amata. Una famiglia generosa, a giudizio di tutti, come testimonia anche l'ultimo gesto d'amore di Tommaso che grazie al dono dei suoi organi ha regalato una nuova vita a 6 persone. «Tommaso - ha detto la famiglia - avrebbe voluto così, vivrà in tanti ragazzi di tutta Italia». Un esempio per tutti, il 17enne, anche per i suoi compagni di scuola che venerdì mattina lo ricorderanno nel cortile del Liceo. Tommaso per la sua classe negli anni era diventato un punto di riferimento e la sua mancanza si farà sentire enormemente anche tra i banchi di scuola. Per questo oggi i suoi compagni sono stati accolti da uno psicologo. Difficile, infatti, per ragazzi di 17 anni riuscire a comprendere una tragedia simile. Sul fronte sanitario, intanto, continua il lavoro del Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 7: già una sessantina di contatti sono usciti dalla fase di osservazione di 10 giorno e da oggi l'azienda sanitaria bassanese come l'Ulss 2 per i contatti trevigiani ha avviato le vaccinazioni per il meningococco di tipo B per quanti nei giorni scorsi erano già stati sottoposti alla profilassi.
LA TRADIZIONE. SCHELLA MARZ, ASIAGO SALUTA L’INVERNO La primavera si sveglia a suon di campanacci, cioche e bandoni. Tre chiassossime serate, culminate ad Asiago nel tradizionale rogo dea vecia, per la prima volta quest’anno nel parcheggio Martiri della Libertà. “Schella, Schella Marz”: nell’antica lingua dei cimbri significava “Suona marzo”. In centro risuonano, anzi fracassano allegramente i timpani, lattine e bidoni chei giovanissimi trascinano attraverso vie e piazze. Per le file più originali, come sempre, c’è anche un premio. Le cime dell’Altopiano sono ancora imbiancate e le previsioni meteo annunciano altra neve in quota, ma, di fronte a un richiamo così festosamente assordante, neppure la natura ancora assopita e imbronciata può tapparsi le orecchie.
BASKET IN LUTTO, UN MINUTO DI SILENZIO PER TOMMASO Il cordoglio del presidente della Federazione italiana pallacanestro, Giovanni Petrucci e un minuto di silenzio su tutti i campi della Regione, dalla serie C al settore giovanile. Il mondo del basket piange Tommaso Fabris, capitano della formazione campione d'Italia Under 14 nel 2019 e oggi protagonista con l'Under 19 di MBA Bassano e nella serie C Gold con The Team Riese. “Ovunque tu sia adesso, sappiamo che sarai sempre parte della nostra squadra” il messaggio dei club trevigiano. “Caro Tommy condividere un pezzettino della vita insieme è stato un DONO meraviglioso” le parole usate dai nero arancio bassanesi. Ma non solo il basket, oggi, ricorda con affetto Tommaso che a Tezze era diventato un punto di riferimento anche per Francesco Furlan che da sempre organizza i centri estivi comunali e che proprio qualche giorno fa lo aveva contattato per chiedergli la disponibilità in vista della prossima estate.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.