24.02.2023
24 febbraio 2022: un anno fa Putin dava inizio a quella che, definita come speciale operazione militare, era di fatto l'inizio dell'invasione dell'Ucraina. Il primo giorno di una guerra che dura ormai da 365 giorni e che fin dalle settimane successive allo scoppio del conflitto ha visto il Bassanese protagonista su un fronte diverso: quello dell'accoglienza.
Decine i pullman partiti dalle zone di guerra per mettere al sicuro donne e bambini e arrivati sul nostro territorio grazie alla generosità di ...molti, come la fondazione Otb che tra le prime ha avviato concrete iniziative di aiuto.
Alloggi, assistenza sanitaria, un lavoro, la scuola e lo sport per i più piccoli: molteplici gli aiuti forniti da Otb alle famiglie ucraine nell'anno trascorso e tanti anche quelli in essere.
Offrire ai profughi una vita il più possibile normale l'obiettivo di Otb che a molti ha trovato un lavoro come Darina 23 anni, scappata dalle bombe di Karson.
Assunta come grafic designer, Dorina vive nel Bassanese con la madre e qui ha trovato una nuova patria.
A Kerson Dorina ha lasciato il padre, ex militare.
Bassano Notizie del 24.02.2023 TG Completo
ISACC, IL CDA NON SI DIMETTE, “SALVEREMO LE CASE DI RIPOSO” Nessun passo indietro: il consiglio di amministrazione dell'Isacc Colbacchini respinge al mittente la richiesta del sindaco Elena Pavan di rassegnare le dimissioni, scegliendo anzi di rilanciare la posta in palio. Attualmente le case di riposo bassanesi, spiegano i vertici dell'Isacc, faticano a far quadrare i conti per una serie di fattori che nell'aumento di energia e materie prime vedono solo l'ultimo tassello di un puzzle sempre + complicato da completare. In primo luogo il costo del personale interamente a carico dell'istituto che proprio per sgravare alcune spese sta valutando di modificare il proprio assetto, senza necessariamente passare per la strada della privatizzazione. Un milione e 400 mila euro l'anno il risparmio previsto con quello che è stato definito un processo di de pubblicizzazione dell'Ente, senza il quale, invece, il destino di Isaac sembra segnato. Capitolo a parte quello degli stabili oggi in uso alle case di riposo comunali. Troppo costoso mantenere due strutture che complessivamente oggi contano meno di 300 ospiti. L'unica soluzione, dunque, sostiene il Cda, è dismettere Villa Serena e realizzare una nuova ala allo Sturm. Lunedì, intanto, verrà approvato il bilancio di previsione 2023 che porterà ad una riduzione delle nuove rette con l'eliminazione dei 6 euro dovuti per la stanza singola. E sempre lunedì il Cda chiederà formalmente la surroga dei consiglieri dimissionari al sindaco Pavan che nei giorni scorsi ha ufficialmente tolto la fiducia ai vertici dell'Isacc.
MUSICA. FRANCESCA MICHIELIN (RI)PARTE DA BASSANO È il solito vulcano di energia, ma Francesca Michielin non nasconde l’emozione in un Remondini esaurito come già molte delle prossime tappe di “Bonsoir”, il suo nuovo tour nei teatri. Alla vigilia del 28esimo compleanno, un cerchio si chiude e un altro si apre, dove tutto ha avuto inizio: sul palco dove Francesca debuttò con la Bassano Bluespiritual Band, il coro che stavolta apre il concerto dalla platea. A Bassano la giovane cantautrice ha anche registrato il nuovo album, “Cani sciolti”, uscito a mezzanotte e presentato in anteprima dal vivo. 12 brani senza guinzaglio, lacrime di fuoco contro pregiudizi, stereotipi e bigottismo, per spalancare nuove finestre anche in quella casa che Francesca vorrebbe sempre più aperta al mondo.
CALCIO. EUROCASSOLA CONTRO BASSANO, PROFUMO D'ALTA QUOTA Ufficialmente è un derby per mere questioni di vicinanza, in realtà all'atto pratico sul campo non è così poiché non c'è uno storico tra le due formazioni che si affrontano adesso per il primo anno e soprattutto non può esserci rivalità tra le tifoserie semplicemente perchè se la torcida giallorossa è collaudata, quella rossoblù sta muovendo adesso i primi passi. E allora Eurocassola-Bassano è innanzitutto una bellissima sfida tra due assolute protagoniste del campionato di Eccellenza: Bassano in linea con le aspettative sul podio del torneo, Euro rivelazione dell'anno da matricola a ridosso della zona playoff. In un braccio di ferro così i punti peseranno doppio, per entrambe fa fede la classifica più che qualche legittimo personalismo all'interno delle due società e il desiderio altrettanto sacrosanto di prevalere. Ma saranno i puntoni in palio il piatto ricco per le due formazioni: Bassano, privo nella circostanza di capitan Pellizzer, di Sanzovo e dell'infortunato Abrefah per dare l'attacco al primato della promozione diretta distante 3 lunghezze, Cassola per irrompere nuovamente nella magica cinquina playoff. Domenica alle 14.30 allo stadio di San Giuseppe sarà una partita tirata e combattuta, ma mica perchè è un derby, semmai perché in ballo ci sono 3 puntoni puntissimi che possono far svoltare la stagione per fgli uni e pure per gli altri.
BUS CONTRO AUTO, PAURA PER MAMMA E BIMBA DI 18 MESI Momenti di apprensione per una mamma di 33 anni di Marostica e la figlioletta di 18 mesi, entrambe a bordo dell’auto tamponata da un bus di linea verso le 13 in viale Vicenza, a Bassano. La corriera proveniente da Nove ha centrato la Citroen C3, che aveva rallentato per consentire ad alcuni pedoni di attraversare la strada sulle strisce. Un urto per fortuna non particolarmente violento, come testimoniano i lievi danni ai mezzi coinvolti. È stato lo stesso autista, un 57enne di Vicenza, a chiamare subito i soccorsi. A titolo precauzionale la donna è stata condotta in ambulanza al San Bassiano per accertamenti. Illesa la bambina che viaggiava sul seggiolino. Sul posto, per i rilievi, una pattuglia della polizia locale.
MUSSOLENTE. VANDALISMI AL PARCO, DENUNCIATI DUE MINORI Hanno appena 15 anni i responsabili di una serie di danneggiamenti e di atti vandalici che si sono verificati dall'inizio dell'anno all'interno del parco della Vittoria di Mussolente, a pochi passi dal Municipio e che nelle scorse settimane avevano spinto il sindaco Cristiano Montagner a sporgere denuncia ai carabinieri. Il primo episodio risale alla sera del 22 gennaio quando una delle palme presenti all'interno del parco era stata completamente data alle fiamme. Ventiquattro ore dopo, invece, ad essere presa di mira era stata la facciata sud del chiosco al centro dell’area verde, completamente imbrattato e colorato con bombolette spray. Con l'aiuto delle immagini di videosorveglianza e di alcuni testimoni, i militari sono riusciti a identificare i responsabili: due adolescenti, entrambi residenti a Mussolente che, deferiti alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia, dovranno ora rispondere di danneggiamento a seguito di incendio e imbrattamento di cose altrui. Nessun intento punitivo da parte dell'amministrazione, che ancora una volta si è detta pronta ad incontrare i ragazzi responsabili del vandalismi.
CACCIA AL VANDALO SERIALE: “AUMENTEREMO I CONTROLLI” Indagini sono in corso non da oggi, per identificare il vandalo seriale del parcheggio interrato di via Marco Sasso: il misterioso individuo che da mesi riga le carrozzerie delle auto posteggiate nell’area di sosta sotto il grande condominio. A svelarlo è l’assessore alla sicurezza Claudio Mazzocco, che conferma anche la necessità di un chiarimento definitivo tra Comune e amministrazione del condominio: il rimpallo di competenze - lamentano le vittime del vandalo - ha impedito finora di installare le telecamere di videosorveglianza. Ma il parcheggio è ricettacolo anche di degrado, movimenti sospetti, soggetti poco raccomandabili: la polizia locale alzerà subito la guardia, dopo le testimonianze raccolte dal nostro tg.
UN ANNO DI GUERRA: “HANNO PRESO PARTE DELLA MIA VITA” 24 febbraio 2022: un anno fa Putin dava inizio a quella che, definita come speciale operazione militare, era di fatto l'inizio dell'invasione dell'Ucraina. Il primo giorno di una guerra che dura ormai da 365 giorni e che fin dalle settimane successive allo scoppio del conflitto ha visto il Bassanese protagonista su un fronte diverso: quello dell'accoglienza. Decine i pullman partiti dalle zone di guerra per mettere al sicuro donne e bambini e arrivati sul nostro territorio grazie alla generosità di molti, come la fondazione Otb che tra le prime ha avviato concrete iniziative di aiuto. Alloggi, assistenza sanitaria, un lavoro, la scuola e lo sport per i più piccoli: molteplici gli aiuti forniti da Otb alle famiglie ucraine nell'anno trascorso e tanti anche quelli in essere. Offrire ai profughi una vita il più possibile normale l'obiettivo di Otb che a molti ha trovato un lavoro come Darina 23 anni, scappata dalle bombe di Karson. Assunta come grafic designer, Dorina vive nel Bassanese con la madre e qui ha trovato una nuova patria. A Kerson Dorina ha lasciato il padre, ex militare.
ISACC, IL CDA NON SI DIMETTE: “SALVEREMO LE CASE DI RIPOSO” Nessun passo indietro: il consiglio di amministrazione dell'Isacc Colbacchini respinge al mittente la richiesta del sindaco Elena Pavan di rassegnare le dimissioni, scegliendo anzi di rilanciare la posta in palio. Attualmente le case di riposo bassanesi, spiegano i vertici, dell'Isaac faticano a far quadrare i conti per una serie di fattori che nell'aumento di energia e materie prime vedono solo l'ultimo tassello di un puzzle sempre + complicato da completare. In primo luogo il costo del personale interamente a carico dell'istituto che proprio per sgravare alcune spese sta valutando di modificare il proprio assetto, senza necessariamente passare per la strada della privatizzazione. Un milione e 400 mila euro l'anno il risparmio previsto con quello che è stato definito un processo di de pubblicizzazione dell'Ente, senza il quale, invece, il destino di Isacc sembra segnato. Capitolo a parte quello degli stabili oggi in uso alle case di riposo comunali. Troppo costoso mantenere due strutture che complessivamente oggi contano meno di 300 ospiti. L'unica soluzione, dunque, sostiene il Cda, è dismettere Villa Serena e realizzare una nuova ala allo Sturm. Lunedì, intanto, verrà approvato il bilancio di previsione 2023 che porterà ad una riduzione delle nuove rette con l'eliminazione dei 6 euro dovuti per la stanza singola. E sempre lunedì il Cda chiederà formalmente la surroga dei consiglieri dimissionari al sindaco Pavan che nei giorni scorsi ha ufficialmente tolto la fiducia ai vertici dell'Isacc.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.