18.02.2023
Il primo partirà da via Velo alle 14.30. L’ultimo raggiungerà viale De Gasperi dopo le 18. In tutto, 12 carri allegorici, pronti a riportare il Carnevale sulle strade di Bassano e sugli schermi tv, in diretta su Telechiara dalle 15.30 e nello speciale in onda su TvA in prima serata.
40 anni di presenza, il record di uno dei gruppi, che riceverà uno speciale riconoscimento. Il carro più votato dalla giuria riceverà l’ambito Nason d’oro, che non viene assegnato ormai ...da quattro anni per colpa del Covid. Il bentornato alla sfilata sarà accompagnato da rigide misure di sicurezza e inevitabili ripercussioni sulla viabilità.
Varchi e transenne, stop alle auto lungo il percorso e accessi contingentati nel cuore del centro: non più di 1500 persone in piazza Libertà e 1000 in piazza Garibaldi, dove un’area verrà riservata ai disabili. Stop alla vendita di alcolici e all’utilizzo di bicchieri di vetro fuori dai locali. Proibito l’uso di bombolette spray e sostanze imbrattanti. Divieti validi anche per martedì pomeriggio: in piazza Libertà, per la gioia dei bambini, tornerà il concorso della Bautina d’Argento, con una dedica speciale.
Bassano Notizie del 18.02.2023 TG Completo
STRETTA SUL SUPERBONUS, "IMPRESE A RISCHIO COLLASSO” Insorge il mondo edile del bassanese all’indomani della decisione del nuovo esecutivo. Stop allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti per i comuni. Si chiude un’epoca chiamata Superbonus e non solo. Si rischia il blocco dell’intero comparto dell’edilizia che conta 25mila imprese e 150mila dipendenti in Italia. Secondo i costruttori la stretta al superbonus del Governo Meloni, con la fine dei crediti di imposta cedibili e scontabili in fattura, non ha trovato una soluzione per aziende e famiglie che sono in possesso di una massa di crediti fiscali importanti e non più esigibili. Una situazione che rischia di far fallire molte aziende del settore costruzioni. Una mazzata anche per le famiglie, senza la possibilità di cedere il credito non riusciranno a terminare i lavori. In questo caso avranno la necessità di chiedere un finanziamento perché non riusciranno più a superare le due classi energetiche e di conseguenza il superbonus non avrà più compimento. Secondo la Cgia di Mestre il Veneto è la Regione ad aver registrato il maggior ricorso al superbonus in relazione agli edifici con oltre 46mila asseverazioni. L’importo medio delle detrazioni a fine lavori previsto è pari a 192mila euro per edificio. Rispetto a Campania e Basilicata che hanno picchi massimi di importo sopra i 250mila euro, il Veneto chiude la graduatoria con 150mila euro di importo medio. L’appello ora è rivolto al Governo perché a rischio c’è la sopravvivenza dell’intera filiera con 47mila imprese in Veneto.
BASSANO. UNA ONLUS PER SALVARE I FRATI DEL MARGNAN Ancora pochi giorni alla decisione del Capitolo sul futuro del convento dei frati del Margnan. Un gruppo di imprenditori ha deciso di costituire una onlus per aiutarli dal punto di vista economico. Il padre superiore del convento dei frati del Margnan rompe il silenzio. La data della decisione del capitolo si sta avvicinando e il futuro del complesso religioso verrà deciso in quei tre giorni a Venezia. Sono 8 i frati che vivono in convento. Questo è il corridoio che porta alle loro celle. Il loro compito è anche quello di conservare la struttura che Bassano ospita da più di 500 anni. La biblioteca con i suoi trentamila volumi dal ‘700 ad oggi, l’orto e il giardino. Il servizio a cui tiene di più il padre superiore è quello della mensa dei poveri. 70 i pasti caldi che i frati servono ogni giorno. Per venire incontro alle necessità economiche del convento un gruppo di imprenditori si sta impegnando concretamente.
BASSANO. TRAGEDIA A SAN VITO, 53ENNE CADE IN CASA E MUORE A fare la terribile scoperta il marito corso a casa dal lavoro preoccupato perché la moglie non rispondeva più al telefono. Una caduta fatale in cucina è costata la vita a Caterina Scarpitti, 53 anni. La donna è caduta forse a causa di un malore e ha battuto violentemente la testa sullo spigolo della cucina. L’incidente è avvenuto giovedì pomeriggio quando Caterina Scarpitti era sola nell’appartamento di via San Tommaso Moro. Nella caduta la bassanese ha riportato profonde lesioni al cranio e la frattura della mandibola. La vittima era sposata con Germano Ferraro, manager della Diesel, braccio destro del patron Renzo Rosso. Il marito è arrivato a casa poco dopo le 18 e ha trovato la moglie in una pozza di sangue. Ha così dato l’allarme al 118 ma l’intervento dei sanitari è stato vano perché la donna probabilmente era morta da alcune ore. Sul posto i carabinieri della stazione di Bassano che hanno avvisato la Procura di Vicenza. Il pm ha disposto l’autopsia per fare maggiore chiarezza sull’accaduto. Prima di tutto la procura vuole capire se a causare la caduta della donna sia stato un malore. Caterina Scarpitti lascia il marito e una figlia.
CALCIO. CARTIGLIANO, BASSANO ED EURO, DOMENICA CLOU Alle spalle lo stop coi più forti di tutti a Legnago, Cartigliano riprova domani in serie D ad aggredire i playoff ospitando alle 14.30 allo stadio amico Fair Play il solido Caldiero Terme per ricominciare a correre. Il Carti formato casalingo può però fare bottino e tornare ad abitare i piani alti del campionato. In Eccellenza, invece, Bassano ad un punto dal podio deve riprendere il filo diretto con la vittoria. Alle 14.30 riceve al Mercante l'ostico Montorio, Glerean deve rinunciare agli squalificati Peotta e Bruno ma l'unica maniera per ricominciare a credere alla grande rimonta è intascare il malloppo anche senza brillare. L'Eurocassola, invece, carico a molla dopo il trionfo sul Chievo, non smette di pensare ai playoff e sarà di scena alla stessa ora sul campo dei pericolanti veronesi del Garda per scrivere un altro capitolo della favola rossoblù. Ora che i punti pesano per tutti, ogni domenica può contribuire a svoltare la stagione.
CARNEVALE DI BASSANO. I CARRI SFILERANNO ANCHE IN TV Il primo partirà da via Velo alle 14.30. L’ultimo raggiungerà viale De Gasperi dopo le 18. In tutto, 12 carri allegorici, pronti a riportare il Carnevale sulle strade di Bassano e sugli schermi tv, in diretta su Telechiara dalle 15.30 e nello speciale in onda su TvA in prima serata. 40 anni di presenza, il record di uno dei gruppi, che riceverà uno speciale riconoscimento. Il carro più votato dalla giuria riceverà l’ambito Nason d’oro, che non viene assegnato ormai da quattro anni per colpa del Covid. Il bentornato alla sfilata sarà accompagnato da rigide misure di sicurezza e inevitabili ripercussioni sulla viabilità. Varchi e transenne, stop alle auto lungo il percorso e accessi contingentati nel cuore del centro: non più di 1500 persone in piazza Libertà e 1000 in piazza Garibaldi, dove un’area verrà riservata ai disabili. Stop alla vendita di alcolici e all’utilizzo di bicchieri di vetro fuori dai locali. Proibito l’uso di bombolette spray e sostanze imbrattanti. Divieti validi anche per martedì pomeriggio: in piazza Libertà, per la gioia dei bambini, tornerà il concorso della Bautina d’Argento, con una dedica speciale.
PIANEZZE. AMIANTO ABBANDONATO, CACCIA AI RESPONSABILI Decine di lastre ondulate di amianto, scaricate da mani ignote e incivili lungo via Monte, sulle colline di Pianezze. La rabbia del sindaco Luca Vendramin è proporzionale all’irresponsabilità del gesto e alla nocività del materiale abbandonato. Operazioni di cui è stata incaricata con urgenza una ditta specializzata. Almeno un migliaio di euro la spesa a carico dell’amministrazione comunale, allertata dalla proprietaria del terreno adiacente. La polizia locale è sulle tracce dei responsabili: le telecamere della zona potrebbero aiutare a individuarli.
ROMANO. A CASA LA SALMA DI ZEN, FUNERALI A FELLETTE «Lo riporteremo a casa al più presto», aveva promesso la Farnesina dopo il ritrovamento del corpo di Angelo Zen, unico italiano tra le decine di migliaia di vittime del terremoto in Turchia. Un impegno mantenuto, accelerando tutte le pratiche per il rimpatrio. La salma del tecnico sessantenne di Romano d’Ezzelino era a bordo di un aereo decollato per Venezia nel pomeriggio. A identificarla con certezza tra le macerie dell’hotel Saffron di Kahramanmarras, due agenti della Scientifica della Polizia di Stato, inviati sul luogo del disastro assieme a carabinieri e personale dell’Ambasciata. La prova definitiva è arrivata dal confronto con le impronte digitali rilevate nella casa di Maerne di Martellago, il paese del Veneziano in cui Angelo abitava da anni con la moglie Patrizia. L’ultimo viaggio lo condurrà a Romano, dai figli Mirko e Leonardo, provati da lunghi giorni di attesa e incertezza. «Dieci giorni terrificanti», li definisce Mirko, il primogenito. Il padre riposerà a Fellette, dove si terranno anche i funerali. L’ingresso alla chiesa sarà limitato a parenti, amici e persone più care: una forma di riservatezza chiesta dai familiari, per proteggere la dimensione strettamente privata del loro dolore.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.