17.02.2023
Un solo punto di margine sulla bagarre sopravvivenza. Al Cittadella
dopo la grande rimonta di inizio 2023 che l'ha tolto dalle secche della
classifica, è bastato un solo scivolone, peraltro nel covo dei padroni del
campionato, il Frosinone, per tornare a viaggiare nella zona pericolo.
Per questo è vivamemte consigliato domani pomeriggio al Tombolato
alle 14 contro la solidissima Reggina di Pippo Inzaghi, terza forza della
serie B, muovere assolutamente la classifica. Ovviamente centrare il
bottino sarebbe un colpaccio mica ...da ridere, ma la Reggina per quanto
adesso meno performante di prima è comunque in piena lotta per
salire in serie A, è infarcita da taluni vecchi fusti di gran talento, su tutti
il francese ex milanista ed ex romanista Menèz e taluni giovanotti in
rampa di lancia come il padovano Fabbian, ragazzo di scuola Inter, che
possono segnare in ogni momento. Quanto al Citta, il tecnico Edo
Gorini dovrà fare a meno nel cuore della retroguardia di capitan
Perticone fermato per un turno dal giudice sportivo ma ritroverà la
classe cristallina del fantasista Antonucci sottoporta, mentre il fresco
papà Raul Asensio potrebbe finalmente tornare ad essere un fattore in
area di rigore. E la chiave salvezza del Cittadella potrà essere tutta lì:
nel suo centrattacco ritrovato.
Bassano Notizie del 17.02.2023 TG Completo
IL “DOTTOR” GREGGIO: “PRESCRIVO RISATE PER VIVERE MEGLIO” È lui o non è lui? Certo che è lui, e difatti ecco tutti in fila a Palazzo Roberti per un autografo, un selfie, una stretta di mano con Ezio Greggio: senza falsa modestia, il decano dei conduttori di Striscia la Notizia si definisce un “Numero uno” anche nel libro che ripercorre una vita di avventure, scherzi e risate. «Se ridere fa bene alla salute - ironizza Greggio - allora io da oltre 40 anni faccio il medico», sempre pronto a somministrare l’antibiotico contro la tristezza. Dice di aver fatto piangere solo Antonino Cannavacciuolo, quando gli ha raccontato come cucina il brasato al barolo. Ai fornelli Greggio confessa di essere una frana: per questo, ha gradito eccome il regalo di uno dei suoi fan bassanesi, il libro di ricette del Masterchef Antonio Lorenzon.
CASA DI RIPOSO. DIPENDENTI IN RIVOLTA:”NO AL CAMBIO DI CONTRATTO” Dipendenti in rivolta all’isacc di Bassano. I sindacati confermano lo stato di agitazione e chiedono che non ci sia nessun cambio di contratto. Una situazione logora ormai da anni secondo i sindacati che si sta aggravando con la decisione del consiglio di amministrazione dell’isacc di conferire a uno studio legale l’analisi di fattibilità per il riconoscimento di una personalità giuridica privata. Cgil, Cisl e Uil confermano lo stato di agitazione del personale della casa di riposo Colbacchini e si preparano per la contrattazione di lunedì mattina. Il presidente dell’ente Clemente Peserico spinge affinchè venga fatta una riorganizzazione per creare una struttura che vede come modello il Cra di Cittadella. Dati alla mano nelle due strutture dell’Isacc è come se ogni giorno fossero assenti dal lavoro 38 dipendenti su 204, spiega il Presidente, perché ogni lavoratore in media, escluse le ferie, è assente 49 giorni all’anno. Assenze legittime come malattie, maternità, legge 104. Di fatto un carico sociale che l’ente deve pagare al 100 per cento. Questi costi nelle Rsa private sono per la maggior parte a carico dell’inps che ne rimborsa il 60-70 per cento. Fatti i conti si tratta di un milione di euro all’anno che l’ente deve versare in quanto Ipab. Creando una fondazione interna alla quale affidare il servizio di assistenza, secondo Peserico, ci sarebbero dei risparmi da investire nei servizi agli ospiti. Il passaggio da pubblico e privato però comporterebbe un cambio di contratto dei lavoratori dell’Ipab.
MAROSTICA. “RIPORTEREMO LA PARTITA A SCACCHI IN BRASILE” Rimaniamo a Marostica, dove prende corpo un progetto che il nostro tg vi aveva anticipato per primo: riportare la Partita a Scacchi oltreoceano e in particolare in Brasile Il progetto era stato svelato in anteprima al nostro microfono dal presidente della Pro Marostica Simone Bucco lo scorso settembre. Riportare la Partita a Scacchi in Brasile, oltre 30 anni dopo la prima storica trasferta oltreoceano. 130 i figuranti che volarono in Sudamerica nel 1991 per quattro spettacoli di fronte a 20 mila spettatori. Il sigillo al gemellaggio con Sao Bernardo do Campo, la città che, in cambio, ha intitolato a Marostica il grande Parco della Gioventù. Un patto d’amicizia rinnovato con il Prefetto Orlando Morando e tutta la delegazione arrivata in questi giorni dallo stato di San Paolo. Una pergamena certifica l’impegno.
CHIUDE LA LIBRERIA, MAROSTICA PERDE UN ANGOLO DI CULTURA Un altro negozio di vicinato chiude. Succede a Marostica dove una libreria aperta da 10 anni è costretta a chiudere a causa della crisi portata dal covid e dal calo dei lettori. Un’attività che era diventata un punto di riferimento per i residenti. E’ un luogo d’incontro, scambio culturale. Non è semplicemente una libreria e questo lo si capisce già dagli arredi. Paola Bordignon, la titolare della Piccola Libreria Andersen non chiama clienti coloro che entrano nella sua attività. Per lei sono amici e per ognuno ha un consiglio su cosa leggere. Ma la sua avventura come libraia è destinata a terminare. Entro due mesi la piccola libreria chiuderà. Ha tentato di resistere alle librerie colosso, agli ebook, alla crisi, al covid. La sua speranza è di aver piantato un seme nel cuore di adulti e bambini, quello dell’amore della lettura. I marosticensi avevano già ripagato i suoi sforzi nel 2016, quando l’aiutarono a trasferirsi in via Prospero Alpino, altrimenti sarebbe stata costretta a chiudere molto prima. E fecero quello che lei chiama un miracolo.
CALCIO. CITTADELLA, ATTACCO ALLA REGGINA Un solo punto di margine sulla bagarre sopravvivenza. Al Cittadella dopo la grande rimonta di inizio 2023 che l'ha tolto dalle secche della classifica, è bastato un solo scivolone, peraltro nel covo dei padroni del campionato, il Frosinone, per tornare a viaggiare nella zona pericolo. Per questo è vivamemte consigliato domani pomeriggio al Tombolato alle 14 contro la solidissima Reggina di Pippo Inzaghi, terza forza della serie B, muovere assolutamente la classifica. Ovviamente centrare il bottino sarebbe un colpaccio mica da ridere, ma la Reggina per quanto adesso meno performante di prima è comunque in piena lotta per salire in serie A, è infarcita da taluni vecchi fusti di gran talento, su tutti il francese ex milanista ed ex romanista Menèz e taluni giovanotti in rampa di lancia come il padovano Fabbian, ragazzo di scuola Inter, che possono segnare in ogni momento. Quanto al Citta, il tecnico Edo Gorini dovrà fare a meno nel cuore della retroguardia di capitan Perticone fermato per un turno dal giudice sportivo ma ritroverà la classe cristallina del fantasista Antonucci sottoporta, mentre il fresco papà Raul Asensio potrebbe finalmente tornare ad essere un fattore in area di rigore. E la chiave salvezza del Cittadella potrà essere tutta lì: nel suo centrattacco ritrovato.
TERREMOTO. ZEN SORPRESO DALLA SCOSSA NEL SONNO Erano da poco le 17 in Italia, le 19 in Turchia, quando dalla macerie dell'hotel Saffron di Kahramammarasi soccorritori hanno estratto il corpo senza vita di Angelo Zen, il 60enne originario di Romano d'Ezzelino, di cui non si avevano più notizie dalla notte del 5 febbraio, data del terribile terremoto che ha devastato Siria e Turchia. Per giorni i soccorritori turchi assieme ad una task force inviata dalla Farnesina hanno lavorato senza sosta nella speranza di individuare l'imprenditore, ancora in vita. Quando ieri hanno rinvenuto il corpo, Angelo Zen era ancora sdraiato sul letto, colto alla sprovvista dalla scossa mentre ancora stava dormendo. Oggi nel bassanese, come a Maerne di Martellago, dove da anni l'imprenditore specializzato nella commercializzazione e assistenza di macchinari per l'oreficeria viveva con la moglie, è il giorno del dolore. I familiari, anche oggi hanno scelto il silenzio, in attesa che dalla Farnesina arrivino notizie sulla data del rientro della salma. Per ora anche dal Comune nessun lutto cittadino, solo la volontà di mettersi a disposizione della famiglia. Bontorin è contatto diretto con il sindaco di Martellago Andrea Saccarola con cui in questi giorni ha condivido speranze ed attese. Intanto, oggi, come detto è il giorno del dolore. Quello dei familiari, certo, ma anche quello degli amici, come i compagni dello sci club Montegrappa che, fino ai ieri non hanno mai smesso di sperare in un miracolo. Un ricordo, assolutamente vivo, quello che di Angelo conservano gli amici, un uomo solare, amante dello sporte e della compagnia Spesso lontano per lavoro e da anni residente nel veneziano, Zen aveva sempre mantenuto vivo il legame con gli amici bassanesi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.