15.02.2023
La prima della classe messa a cuccia al PalaOdegar dall'Asiago, praticamente uno sballo. Gli austriaci del Red Bull Salisburgo crollano 4-2 sull'Altopiano, piegati dai giallorossi che viaggiando a ritmi forsennati bucano subito la retroguardia ospite col bersaglio di Gazzola a sigillare l'1-0 su assist di Marchetti. Asiago è su di giri e nel secondo periodo raddoppia con l'immancabile Finoro a tesaurizzare la pregiata assistenza stavolta di Gazzola. I padroni di casa sono irrefrenabili e scappano via 3-0 bollato da ...Moncada ben imbeccato da Rutkowsi. I Red Bull accorciano il 3-1 ma l'irrefrenabile e immarcabile Finoro, doppietta personale per lui, stampa il 4-1 e il poker della sicurezza, attivato da Mc Shane, mentre nel terzo e ultimo tempo Salisaburgio corregge il definitivo 4-2. In questa maniera Asiago che nella circostanza ha fatto esordire il nuovo acquisto offensivo Mahbod consolida il piazzamento playoff in Ice League e prepara l'imminente prossimo assalto venerdì sera ancora nel tempio amico del PalaOdegar alle 19.45 contro un altro rivale austriaco, i Vienna Capitals. Una golosa opportunità per continuare a volare, guai a sprecare una chance imperdibile per decollare del tutto.
Bassano Notizie del 15.02.2023 TG Completo
BRETELLA DI CASSOLA, PRIME APERTURE ENTRO APRILE Tempo un mese, al massimo due e i primi due segmenti della tanto attesa Bretella di Cassola saranno ufficialmente aperti. In questi giorni, infatti, sono in corso i lavori di scavo per la realizzazione di due delle 3 gallerie previste nel progetto e da realizzare in corrispondenza degli attraversamenti ferroviari. In questa prima fase la nuova circonvallazione pensata per eliminare il traffico di passaggi su viale Venezia e la zona di Ca' Baroncello, deviando auto, tir e mezzi pesanti su un arteria alternativa a quelle che attraversano San Zeno e San Giuseppe, insisterà in modo particolare sulla zona di Borgo Isola. I residenti si dicono già preoccupati per i possibili carichi di traffico, ragion per cui il sindaco Maroso a breve incontrerà i responsabili dell'opera.
ROSA’. VIOLENTA LITE IN FAMIGLIA, REQUISITE ARMI E MUNIZIONI Lite tra coniugi a Rosà dove è intervenuta la Polizia. Visto l’episodio il Questore decide di sequestrare le armi che il marito tiene in casa. Una violenta lite in famiglia, le urla e i vicini allarmati che chiamano la polizia. Siamo a Rosà, gli agenti del commissariato di Bassano si recano nel parcheggio sottostante l’abitazione della coppia, dove trovano la moglie di 45 anni. La donna è già conosciuta dalle forze dell’odine per aver richiesto interventi simili in passato. Riferisce alla polizia di aver litigato con il coniuge e di essersi allontanata dall’abitazione. In casa c’è il marito di 52 anni che conferma l’accaduto e mostra agli agenti i lividi sul viso, procurati dai colpi inferti dalla donna. In cucina, cocci di vetro, monetine e oggetti vari sparsi dappertutto sul pavimento. Nessuno dei due coniugi intende formalizzare una denuncia, ma il Questore di Vicenza Paolo Sartori dispone un procedimento amministrativo con il ritiro delle armi che il marito della donna tiene in casa e la revoca del porto d’armi. Quando la polizia si reca nell’abitazione dell’uomo trova 5 fucili, una pistola e una carabina ad aria compressa. Uno dei fucili da caccia però non è presente all’interno dell’armadio blindato e il proprietario non ricorda dove possa essere. Gli agenti del commissariato si recano a casa dell’anziana madre dell’uomo a Nove senza però trovarla. Durante l’ispezione gli agenti trovano uno zaino riposto in un armadio non blindato con 141 cartucce calibro 12 che vengono sequestrate perché custodite impropriamente in un luogo non autorizzato. La moglie nel frattempo nella casa di Rosà trova il fucile mancante. I poliziotti lo sequestrano. Alla luce di quanto accaduto il 52enne viene quindi denunciato per il reato di omessa custodia di armi perchè il fucile Franchi è stato tenuto in casa in un luogo accessibile anche a un familiare minorenne di 14 anni e in casa della madre in un luogo non idoneo erano state poste le cartucce.
CANOVA, PROROGATA LA MOSTRA DEI RECORD L'hanno già ribattezzata la mostra dei record. Oltre 57mila biglietti già strappati dal 15 ottobre ad oggi. Ed ora una proroga di altre 2 settimane per rispondere alle tantissime richieste arrivate da tutta Italia e non solo. “Io Canova, genio europeo” è una sfida vinta per Bassano che grazie all'esposizione dedicata al più grande scultore neoclassico, continua ad occupare le prime pagine delle riviste di settore di mezzo mondo. Non solo visite guidate, laboratori didattiche e aperture serali straordinarie. Per premettere davvero a tutti di ammirare l'esposizione gli organizzatori hanno pensato anche a promozioni particolari. 140 le opere in mostra, alcuni veri e propri capolavori riconosciuti universalmente. Altri inattese sorprese come Amore e Psiche stanti battuto all'asta nelle scorse settimane per la cifra record di 1 milione e 200 mila euro.
PROGETTO “MANGROVIE”, PER UNA SOCIETA' CON FORTI RADICI Laboratori, spazi per il gioco e la condivisione, nuovi servizi scolastici ed extrascolastici, attività di rete e di sostegno per bambini, giovani e famiglie. Sono queste solo alcune delle attività inserite nel progetto Mangrovie, una costellazione di interventi e azioni di promozione del benessere giovanile, avviato dal comune di Cassola in collaborazione con la Cooperativa Adelante ed altre 13 realtà del territorio, come parrocchie o società sportive. Un progetto che parte dalla convinzione che al benessere della comunità deve pensare la comunità stessa e che si è sviluppato attorno a tre temi essenziali Dai centri aggregativi a ci sto affare fatica, fino alla colazione a teatro rivolta alle scuole: ogni tassello del progetto di propone di avere tra i suoi obiettivi l'inclusività. E i risultati si vedono visto il successo di partecipazione che stanno riscontrando le iniziative proposte. Tre anni la durata del progetto Mangrovie nel quale il Comune di Cassola ha scelto di investire una cifra considerevole: ben 225 mila euro.
BASSANO. FINTI PART TIME, MULTA SALATA PER UN NEGOZIO CINESE Assunti con un contratto part time venivano, invece, impiegati a tempo pieno garantendo consistenti vantaggi economici al loro datore di lavoro. Per questo un cittadino cinese, titolare del negozio Ida srl, con sede in viale Vicenza a Bassano, è stato sanzionato al termine dei controlli effettuati congiuntamente, nei giorni scorsi, da Guardia di Finanza e Ispettorato del lavoro. Cinque i lavoratori assunti irregolarmente, tutti di nazionalità cinese, la cui posizione ora dovrà essere correttamente contrattualizzata dall'imprenditore. Le irregolarità riscontrate da Gdf e Ispettorato del Lavoro sono ora al vaglio di Inps e Inail che provvederanno ad erogare ulteriori sanzioni.
ALLARME SICCITA’, FALDE E BRENTA PEGGIO DEL 2022 25 metri cubi al secondo di portata il 15 febbraio. Un terzo in meno di quanto serve per l’irrigazione estiva dei campi. Dati alla mano le piogge cadute in questi mesi non sono bastate a portare il Brenta e le falde al livello dello stesso periodo dello scorso anno. E la neve in montagna è poca e non basterà a colmare la mancanza di acqua. Un pozzo irriguo che la scorsa estate si era asciugato completamente, era arrivato dopo le piogge dell’inverno a 15 metri. Ora la colonna d’acqua è calata a 8 metri. Una situazione che potrebbe portare anche quest’anno alcuni agricoltori a non aver accesso all’acqua per irrigare i campi con delle ricadute negative sul mondo agricolo. E a pesare sul futuro del consorzio di bonifica Brenta c’è anche il problema energia. Dopo l’incontro di inizio febbraio in Regione si è visto come quello del Brenta sia il consorzio che ha pagato di più l’aumento dei costi e quest’anno rischia di dover far pagare agli utenti quei 3,4 milioni di euro che rimangono da coprire. L’appello è quindi rivolto alla Commissione Regionale per un sostegno economico. Quest’anno l’aumento del costo per l’irrigazione aumenterà del 18 per cento per gli utenti.
HOCKEY GHIACCIO. ASIAGO STENDE LA CAPOLISTA RED BULL La prima della classe messa a cuccia al PalaOdegar dall'Asiago, praticamente uno sballo. Gli austriaci del Red Bull Salisburgo crollano 4-2 sull'Altopiano, piegati dai giallorossi che viaggiando a ritmi forsennati bucano subito la retroguardia ospite col bersaglio di Gazzola a sigillare l'1-0 su assist di Marchetti. Asiago è su di giri e nel secondo periodo raddoppia con l'immancabile Finoro a tesaurizzare la pregiata assistenza stavolta di Gazzola. I padroni di casa sono irrefrenabili e scappano via 3-0 bollato da Moncada ben imbeccato da Rutkowsi. I Red Bull accorciano il 3-1 ma l'irrefrenabile e immarcabile Finoro, doppietta personale per lui, stampa il 4-1 e il poker della sicurezza, attivato da Mc Shane, mentre nel terzo e ultimo tempo Salisaburgio corregge il definitivo 4-2. In questa maniera Asiago che nella circostanza ha fatto esordire il nuovo acquisto offensivo Mahbod consolida il piazzamento playoff in Ice League e prepara l'imminente prossimo assalto venerdì sera ancora nel tempio amico del PalaOdegar alle 19.45 contro un altro rivale austriaco, i Vienna Capitals. Una golosa opportunità per continuare a volare, guai a sprecare una chance imperdibile per decollare del tutto.
ULSS 7. LISTE D’ATTESA, 650 PRESTAZIONI DA RECUPERARE 649 prestazioni, sono quelle che mancano ancora da recuperare nell’ulss 7 Pedemontana. Il monitoraggio delle liste d’attesa dell’anno 2022 mostra come le prestazioni ambulatoriali siano state recuperate completamente così come gli screening, mentre i ricoveri sono al 91,5 per cento e gli interventi chirurgici all’86,5 per cento. I periodi in cui vennero accumulate le prestazioni furono 4 dal 12 marzo del 2020 e corrispondono alle 4 ondate pandemiche. Il recupero delle visite sospese ha influenzato il rispetto dei tempi d’attesa, proprio perché si trattava di prestazioni sospese. L’ulss 7 ha mantenuto a livelli alti il rispetto della classe B a 10 giorni con una percentuale annua pari al 97 per cento. A livelli inferiori la classe D a 30 giorni che è arrivata al 75 per cento e la P a 90 giorni con l’84 per cento. Il recupero è stato fatto grazie ad un aumento della produttività. Nel 2022 nell’azienda sanitaria sono state fornite 30mila prestazioni in più rispetto all’anno precedente. La Regione ha avuto un finanziamento dedicato dallo Stato di 41 milioni di euro. Ora sono stati stanziati ulteriori 500 milioni per il recupero delle liste d’attesa e al Veneto dovrebbero spettarne altri 40 milioni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.