09.02.2023
Derby italiano con vista sull'Europa. Sabato sera alle 20.45 va in scena al palazzo garadue degli ottavi di finale di WSE Cup, la Coppa Europa Cers di Hockey per intenderci, l'omologa dell'Europa League del calcio e così ci siamo capiti tra Ubroker Bassano e Grosseto, rivelazione dell'anno. All'andata i giallorossi hanno espugnato la pista toscana 4-3, ora devono difendere il risultato al ritorno per accedere ai quarti di finale della coppa dove affronteranno eventualmente una fra gli spagnoli del ...Lleida e il Valdagno in un altro ipotetico torrido derby continentale. I giallorossi passano con una vittoria o un pareggio. In caso di sconfitta di misura si andrà ai supplementari e al limite ai rigori. In caso di ko con due o più gol di scarto passa il Grosseto.
Il duello è di grande equilibrio, in campionato i maremmani sono davanti al Bassano ed erano favoriti in questo scontro diretto. Il primo round è andato a sorpresa all'Ubroker che vuole provare a completare il lavoro tra la sua gente (a proposito, per il pubblico dall'intervallo in poi è previsto un servizio di hamburger e patatine fritte) poggiando sul tifo amico e soprattutto sul recupero in condizioni standard dell'infortunato Marc Coy e sul rientro almeno a livello internaionale di Samuele Muglia. Per continuare il sogno europeo, cammino fuori programma ma zeppo di fascino e suggestione.
Bassano Notizie del 09.02.2023 TG Completo
L'EVENTO. I “FIOCCHI DI LUCE” TORNANO A ILLUMINARE ASIAGO Sarà la magia dell'aurora il tema portante della nuova edizione, la quarta, di “Asiago…Fiocchi di Luce”, lo spettacolo pirotecnico a suon di note che il prossimo fine settimana tornerà ad illuminare Asiago dopo due anni di pausa forzata. Fuochi d’artificio, musica ed animazione gli ingredienti dell'evento ospitato all’Aeroporto Romeo Sartori dal titolo “Aurora, la prima stella del domani” e nel quale la colonna sonora, il gioco di fuochi d’artificio e le parole accompagneranno il pubblico in un viaggio emozionale che racconta l’attimo magico in cui le prime luci dell'alba squarciano la notte, metafora del ritorno alla vita dopo le stagioni buie della pandemia. Atteso antipasto dei due spettacoli in programma alle 22 di sabato e alle 18,30 di domenica un altro appuntamento, ospitato questa volta in località Kaberlaba. Qui venerdì sera, si celebrerà la storia dello sviluppo turistico del luogo attraverso la proiezione sulla neve delle immagini degli impianti di risalita dalla nascita del comprensorio sciistico sino ai giorni nostri. Un “percorso nella storia” accompagnato dalla fiaccolata dei maestri di sci e dallo spettacolo pirotecnico perfetta celebrazione dell'apertura della nuova, attesa, seggiovia.
CASE DI RIPOSO. GLI AUMENTI DELLE TARIFFE DIVIDONO IL CDA Dai 4 ai 5 euro in più al giorno per la tariffa base, costi che salgono ulteriormente se si opta per una stanza doppia o singola e se di usufruisce del servizio di lavanderia per la bianchera personale. E' questo mediamente l'ordine di aumenti a cui dal mese di febbraio 2023 sono chiamati gli ospiti delle case di riposo bassanesi a seguito degli inevitabili aumenti disposti nelle scorse settimane dal Cda dell'Isaac. Unico voto contrario in seno ai vertici della struttura quello del vicepresidente Giuseppe, Pino Balestrieri che si è opposto formalmente al rincaro delle tariffe. Quattro euro quanto la Regione stanzia in meno per i pazienti non autosufficienti che nel caso della struttura bassanese di Villa Serena sono la netta maggioranza degli ospiti. Una cifra che permetterebbe alla casa di riposo cittadina di non gravare ulteriormente sui famigliari. Da qui, il voto contrario del vicepresidente convinto della necessità di chiedere alla Regione il ripristino della vecchia quota residenziale. Un voto arrivato dopo un confronto con il gruppo consiliare cui Balestrieri appartiene, Impegno per Bassano, che sulla gestione delle case di riposo comunali chiede alla giunta cittadina di fare una riflessione ben più profonda. I riflettori sono puntati in particolare su Villa Serena, struttura vecchia di 40 anni e inadeguata a dare risposte al passo con i tempi.
LUNA PARK IN PRATO, LA GIOSTRA DEI PARCHEGGI Accanto all'irrinunciabile sapore di crostoli e frittelle e all'immancabile sfilata dei carri allegorici, a Bassano il Carnevale porta da sempre con sé un'altra tradizione: quella dell'arrivo in città delle tanto attese giostre, allestite come abitudine in prato Santa Caterina. Un evento che se incontra la gioia dei bambini, non altrettanto riesce a fare con gli adulti, specie quelli che alla guida delle loro automobili gravitano nell'area del Margnan alla ricerca di un tanto agognato parcheggio. Fino alla fine del mese di febbraio, infatti, la presenza del luna park costringerà i bassanesi a rinunciare a quasi la metà dei posti auto del Prato, circa 150 spazi sosta. Una situazione che si ripete di anno in anno da tempo immemore e che ogni volta porta con sé inevitabili polemiche specie da parte di chi vuole raggiungere il centro cittadino senza per forza dover pagare il parcheggio. Polemiche che i vertici di confcommercio minimizzano ricordando il diritto di tutti a svolgere al meglio il proprio lavoro. Quello dei parcheggi, comunque, resta un problema con cui Bassano si trova a combattere da sempre e che potrebbe presto vedere una svolta con la realizzazione del nuovo ascensore che sorgerà proprio in Margnan e che porterà l'amministrazione comunale a ripensare l'intera sosta veicolare in città. Tra le ipotesi allo studio anche la trasformazione del Prato S. Caterina, in spazio a pagamento. Di certo, per ora, c'è che l'ascensore permetterà di raggiungere il centro senza fatica, lasciando l'auto fuori dalla vecchia cinta delle mura. Una soluzione che potrebbe facilitare la pedonalizzazione definitiva del centro storico?
FRUTTA E VERDURA, “COSTI DI PRODUZIONE RADDOPPIATI” Dal produttore al consumatore, è l’effetto a cascata dell’aumento di costi e prezzi. Nel mondo agricolo, l’impennata ha colpito tutti i passaggi: dal riscaldamento delle serre ai carburanti per il trasporto, dalle materie prime agli imballaggi. Guerra, rincari energetici, concorrenza sleale presentano un conto sempre più salato. Gli incrementi non risparmiano neppure la plastica per le vaschette, le retine per limoni e agrumi, la carta per bollini ed etichette, il legno per le cassette. Aumenti assorbiti in buona parte dalle imprese: almeno una su cinque ormai lavora in perdita. Coldiretti punta l’indice anche sulla concorrenza sleale dall’estero, con l’ortofrutta made in Italy stretta nella morsa di protezionismo, barriere e tensioni internazionali sul commercio. Dinamiche di fronte alle quali possono poco i produttori e ancor meno i consumatori, obbligati a subire ogni giorno nuovi rincari nel carrello. Il consiglio per tutti rimane sempre lo stesso.
HOCKEY. UBROKER BASSANO INSEGUE IL PASS EUROPEO Derby italiano con vista sull'Europa. Sabato sera alle 20.45 va in scena al palazzo garadue degli ottavi di finale di WSE Cup, la Coppa Europa Cers di Hockey per intenderci, l'omologa dell'Europa League del calcio e così ci siamo capiti tra Ubroker Bassano e Grosseto, rivelazione dell'anno. All'andata i giallorossi hanno espugnato la pista toscana 4-3, ora devono difendere il risultato al ritorno per accedere ai quarti di finale della coppa dove affronteranno eventualmente una fra gli spagnoli del Lleida e il Valdagno in un altro ipotetico torrido derby continentale. I giallorossi passano con una vittoria o un pareggio. In caso di sconfitta di misura si andrà ai supplementari e al limite ai rigori. In caso di ko con due o più gol di scarto passa il Grosseto. Il duello è di grande equilibrio, in campionato i maremmani sono davanti al Bassano ed erano favoriti in questo scontro diretto. Il primo round è andato a sorpresa all'Ubroker che vuole provare a completare il lavoro tra la sua gente (a proposito, per il pubblico dall'intervallo in poi è previsto un servizio di hamburger e patatine fritte) poggiando sul tifo amico e soprattutto sul recupero in condizioni standard dell'infortunato Marc Coy e sul rientro almeno a livello internaionale di Samuele Muglia. Per continuare il sogno europeo, cammino fuori programma ma zeppo di fascino e suggestione.
TUTTI CONTRO BLANCO, RABBIA E IRONIA DA SANREMO A BASSANO Rabbia e ironia. Indignazione e sarcasmo. Il raptus di Blanco sulle bocche e nei cellulari di tutti, a dominare il diluvio di commenti sul Festival di Sanremo, nelle piazze social e non. Reazioni anche istituzionali, da parte di amministratori e politici non solo a livello nazionale. Da ex deputato in Commissione Cultura alla Camera, il sindaco di Cartigliano Germano Racchella prende posizione in un video: «Non è spettacolo, è solo ignoranza». «La stupidità in persona», la stroncatura del vicepresidente del Consiglio Regionale Nicola Finco, che invoca provocatoriamente test tossicologici prima delle esibizioni sul palco. In fotomontaggi e vignette, Blanco diventa intanto calciatore nello storico stemma del Bassano Virtus, castigamatti dei fioristi, spina del venditore di rose che tutti gli habitué del centro storico ben conoscono. Spunti che scaldano le tastiere e scatenano l’ironia anche in chiave locale, come osserva lo staff di Ponteveciogram su Instagram: «Ne abbiamo già fino all’edizione 2024 e non siamo nemmeno a metà Festival».
PREGHIERE E ATTESA PER IL TECNICO DISPERSO IN TURCHIA Romano d’Ezzelino e Martellago, due comunità unite dalla speranza che Angelo Zen sia ancora vivo e torni a casa. Dopo la veglia di questa sera a Maerne, il paese dove il sessantenne abita con la moglie, forse un altro momento di preghiera organizzato dagli amici bassanesi del tecnico disperso tra le macerie del terremoto che ha sconvolto la Turchia. Il suo telefonino continua a squillare a vuoto. Un silenzio carico di angoscia e di attesa: tace anche l’Unità di Crisi della Farnesina, in mancanza di aggiornamenti da Karamanmaras, la città grande come Torino dove sono crollati quasi mille edifici. Parla solo il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, che conferma: le ricerche proseguono senza sosta. Continui i contatti con la protezione civile turca, anche per l’invio di aiuti, ma la difficoltà nei collegamenti telefonici rende tutto più complicato. La speranza è che, all’alba di lunedì, Angelo non si trovasse nella camera del Sahara Hotel, raso al suolo dalla devastante scossa: un albergo ridotta oggi a un cumulo di macerie, dove si continua a scavare disperatamente. Dalla Turchia arrivano però anche storie di salvataggi che hanno del miracoloso, come quello di una madre e di una bambina estratte in vita dopo 56 ore. Speranze a cui si aggrappano i familiari di Angelo Zen, la moglie Patrizia e i due figli, chiusi sempre nel massimo riserbo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.