01.02.2023
Un sit-in organizzato dalle ostetriche dell’Ulss 7 davanti alla Prefettura. Sul tavolo la richiesta di personale fisso da destinare ad Asiago. C’è bisogno di almeno 12 ostetriche secondo il sindacato, perché sono una quarantina quelle che fanno spola dagli ospedali di Santorso e Bassano in Altopiano.
88 i parti nel 2022, con ginecologo e anestesista di guardia che in alcuni casi sono gettonisti. Le ostetriche da Santorso e Bassano una volta al mese salgono ad Asiago. Loro vorrebbero lavorare in ...una equipe consolidata perché la qualità nell’assistenza, nella conoscenza dei protocolli e nella logistica risulta superiore.
La delegazione sindacale ha incontrato i vertici dell’azienda sanitaria con il capo di gabinetto della Prefettura. Dopo l’incontro i sindacati hanno revocato lo stato di agitazione.
Bassano Notizie del 01.02.2023 TG Completo
ROMANO. COLPO DA 150 MILA EURO, CACCIA ALLA BANDA Colpo alla Livior di Romano d’Ezzelino martedì notte. Rubati centinaia di chili di argento. E’ caccia ai banditi. Oltre 200 chilogrammi di argento trafugati per un bottino da 150mila euro. Continuano le indagini dei Carabinieri dopo il furto messo a segno nella notte tra lunedì e martedì alla Livior di Romano d’Ezzelino, specializzata nella produzione di catename in argento. Un colpo studiato in ogni minimo dettaglio. I malviventi hanno bloccato le quattro strade di accesso all’azienda con auto rubate, balle di fieno e attrezzi agricoli. Un colpo da film, anche nei tempi. I ladri hanno fatto razzia di oggetti preziosi e poi sono scappati tutto in 12 minuti. Il colpo è stato messo a segno poco prima delle 2 di notte. La banda era formata da 5 persone che in Via Rivoltella, all’altezza del sottopasso, ha posizionate quattro balle di fieno, due auto in Via Torino, le altre vie bloccate da legna e da un attrezzo agricolo. Sul posto sono arrivati immediatamente i Carabinieri e la vigilanza, ma dei ladri nessuna traccia.
BASSANO. CLASSI A RISCHIO, SCUOLE SUL FILO DEL RASOIO Scaduto il termine per le iscrizioni alle scuole per il prossimo anno scolastico vediamo cosa hanno scelto i giovani bassanesi. Tredici bambini iscritti alla prima elementare San Francesco. Alla primaria di Rondò Brenta, come era successo già gli scorsi anni, la classe prima è ancora in bilico. Il minimo per poter garantire continuità scolastica ai bambini del quartiere è arrivare a 15 alunni. Un rischio che la scuola corre ormai da qualche anno, bisognerà infatti aspettare l’inizio dell’estate per vedere se qualche studente cambierà idea e sceglierà la San Francesco. Una situazione che non è isolata a Bassano. Il crollo delle nascite ha portato l’istituto comprensivo 1 a dover rinunciare a una classe alla General Giardino perché dalla primaria usciranno due quinte e entrerà solamente una prima. Saranno 400 gli studenti in meno nei prossimi cinque anni, saranno 22 le classi a rischio in città, 17 alle primarie e 5 alle medie. Numeri impietosi che risultano da uno studio sul crollo delle nascite. Per quanto riguarda le scuole superiori in Veneto quest’anno gli studenti preferiscono dei percorsi in grado di introdurli in breve tempo nel mondo del lavoro. Nel complesso il 46,8 per cento dei ragazzi dopo la terza media ha scelto un liceo, quasi l’1 per cento in meno dell’anno scorso. Il 38,8 per cento ha deciso di iscriversi ad un istituto tecnico e il 14,4 per cento ad uno professionale. Record per l’Einaudi a Bassano con 421 iscritti, il 32 per cento in più dell’anno precedente e per il liceo scientifico Da Ponte che passa da 145 a 216 iscritti ovvero il 50 per cento in più.
BASSANO. 16 KG DI DROGA IN GARAGE, 17ENNE IN CARCERE La cronaca con l'arresto di un 17enne residente nel bassanese trovato con ben 16 kg di droga nascosti nell'abitazione di famiglia. Quando i carabinieri sono arrivati nel garage della sua abitazione, hanno trovato un vero e proprio supermarket della droga. Chiusi in tre trolley e in due borsoni erano contenuti 16 chilogrammi di sostanze stupefacenti, hashish e marijuana nascosti dietro alle automobili di casa da un 17enne. Al giovane, residente con la famiglia nel bassanese i carabinieri della stazione di Rosà sono arrivati dopo la segnalazione di diversi assuntori che, fermati tra dicembre e i primi giorni di gennaio, durante controlli mirati dei militari, avevano ammesso di avere acquistato la droga proprio dal minorenne. Ottenuto l'ok alla perquisizione domiciliare dal Tribunale dei minori, i carabinieri hanno raggiunto il giovane e sequestrato i 16 kg di stupefacente che era già suddiviso in sacchetti del peso di un etto e di un chilogrammo. Nell'abitazione del ragazzo è stata rinvenuta anche una pistola scacciacani priva dell’inconfondibile tappo rosso, fedele riproduzione della Beretta 92 FS, in uso alle forze di polizia. Arrestato in flagranza, il 17enne è stato accompagnato al carcere minorile con l’accusa di detenzione illecita di sostanze stupefacenti. L'udienza di convalida, tenutasi davanti al Tribunale per i Minori di Venezia ha convalidato l’arresto e la custodia cautelare in carcere. Stando al codice penale potrebbe rischiare dai 6 ai 20 anni di carcere. Intanto continuano le indagini dei militari bassanesi per capire come e da chi il giovane, nullafacente ed incensurato, abbia potuto procurarsi la droga e dove possa essere conservato il denaro possibile provento di spaccio.
BASSANO. I LIBRI "AMICI" DI 3500 STUDENTI Giovanissimi pescatori di parole in un mare di libri: oltre 3500 studenti pronti a tuffarsi nelle pagine di 300 volumi, donati dal Comune di Bassano a scuole pubbliche e paritarie. Pescatori di parole, appunto: il titolo del racconto trasformato in recital per l’occasione dagli alunni del Graziani. L’auditorium dell’istituto vescovile ha tenuto a battesimo il ritorno in grande stile del Concorso “Amico Libro” dopo la pandemia: a contagiare bambini e ragazzi, finalmente, è di nuovo la passione per la lettura.
CALCIO. CITTADELLA CHIUDE IL MERCATO CON CINQUE ACQUISTI Cinque ingressi e quattro partenze. Il mercato invernale del Cittadella chiude senza il botto ma con una cinquina di addizioni funzionali alla causa e il cui apporto è già stato ratificato dal campo: 4 punti in 3 gare coi nuovi innesti e Citta imbattuto nel 2023, premesse per il momento più che buone. Ricapitoliamo: sono entrati i terzini di fascia Salvi e Giraudo, il centrocampista Crociata e gli attaccanti Maistrello e Ambrosino. Hanno invece salutato le punte Tounkara e Beretta, rispettivamente all'Avellino e al Foggia in C, il mediano Mazzocco, anch'esso all'Avellino in C e il difensore Cassandro che ha compiuto il gran balzo in A col Lecce. Rimane il centravanti Raul Asencio, rincorso vanamente da Ascoli e Brescia e che se motivato e guarito dai recenti malanni può diventare paradossalmente il miglior acquisto granata, rimangono anche Magrassi e Donnarumma cercati da Feralpi Salò e Ternana ma che se ritrovano la loro condizione ideale possono garantire un fattivo contributo. I giornali specializzati hanno promosso le operazioni del digì Marchetti sul mercato, i primi riscontri di questo mese sono stati incoraggianti ma ora serve più che mai la prova del campo. La salvezza quest'anno vale quanto una promozione in A, è la serie B più dura e complicata degli ultimi 17 anni, da quando cioè c'erano Juventus, Napoli, Bologna e Genoa tutte assieme, eppure questo Citta può centrare l'impresa. A patto di ricominciare a fare risultato pieno in casa al Tombolato già sabato alle 14 con l'Ascoli e risucchiare pure i bianconeri nella bagarre sopravvivenza. Occorre subito il graffio scacciapensieri coi marchigiani: è la partita che può svoltare la stagione del mondo Cittadella.
LA SVOLTA. EX IAR, A BASSANO SI APRE IL CONFRONTO Non solo i residenti di San Marco e Ca’ Baroncello, ma osservatori interessati da ogni angolo della città, ad affollare lo show room della Baxi: è una svolta storica, quella ipotizzata al confine tra i due quartieri. Meno via vai di camion, più verde e nuovi posti di lavoro. Nell’area ex Iar, 90 mila metri quadri oggi di proprietà della ditta Pengo, il possibile ampliamento di Baxi, per scongiurare future delocalizzazioni, ma anche un parco di tre ettari e servizi per i cittadini. Dal vicesindaco Andrea Zonta, il plauso alle due aziende per la trasparenza dell’operazione e il coinvolgimento preventivo della comunità. Il confronto è aperto. Dalla platea dell’incontro, domande, stimoli, riflessioni che abbracciano San Lazzaro, dove traslocherebbe Pengo. San Marco e Ca’ Baroncello accolgono positivamente la proposta.
ASIAGO. LA PROTESTA DELLE OSTETRICHE: ”PARTI PIU’ SICURI” Un sit-in organizzato dalle ostetriche dell’Ulss 7 davanti alla Prefettura. Sul tavolo la richiesta di personale fisso da destinare ad Asiago. C’è bisogno di almeno 12 ostetriche secondo il sindacato, perché sono una quarantina quelle che fanno spola dagli ospedali di Santorso e Bassano in Altopiano. 88 i parti nel 2022, con ginecologo e anestesista di guardia che in alcuni casi sono gettonisti. Le ostetriche da Santorso e Bassano una volta al mese salgono ad Asiago. Loro vorrebbero lavorare in una equipe consolidata perché la qualità nell’assistenza, nella conoscenza dei protocolli e nella logistica risulta superiore. La delegazione sindacale ha incontrato i vertici dell’azienda sanitaria con il capo di gabinetto della Prefettura. Dopo l’incontro i sindacati hanno revocato lo stato di agitazione.
ASIAGO. L'ULSS: "PUNTO NASCITE, GRANDI SFORZI MA POCHE RISPOSTE" «Grandi sforzi per difendere il punto nascite di Asiago ma poche risposte da parte di ostetriche disposte ad accettare il lavoro in montagna». Il direttore sanitario Antonio Di Caprio spiega le difficoltà che incontra l'Ulss 7 Pedemontana nel garantire un servizio considerato essenziale per l'Altopiano dei Sette Comuni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.