30.01.2023
Non sono stati ancora fissati i funerali di Sergio Bresolin, il 72enne di Borso del Grappa vittima sabato sera di uno schianto mortale a poche decine di metri dalla sua abitazione. Immettendosi da una laterale in via Molinetto al volante della sua Opel Agila, si è scontrato con la Bmw su cui viaggiavano un 21enne di Possagno e una coetanea di Feltre, entrambi feriti nell’incidente. Grande il cordoglio, in paese e non solo: storico animatore del Gruppo Sportivo Alpini, Bresolin ...era stato premiato dall’amministrazione comunale per il senso civico che lo portava a farsi promotore di passeggiate ecologiche e iniziative ambientaliste per riscoprire, salvaguardare e valorizzare il territorio del Grappa.
BASSANO. IN CENTINAIA PER IL CONCERTO, BLITZ DELLE FORZE DELL'ORDINE
Altro weekend di controlli straordinari del territorio nel Bassanese che, tra i servizi di ordine pubblico disposti dal Questore di Vicenza, Paolo Sartori , ha visto le forze dell'ordine impegnate, nella serata di sabato, in un noto locale notturno cittadino, che ospitava il concerto del rapper italo americano, Mambolosco. Poco dopo le 22, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia locale hanno raggiunto la discoteca per i dovuti controlli. L'esito della verifica verrà reso noto nei prossimi giorni dallo stesso Questore.
ROANA. ABBATTE UN CERVO SENZA AUTORIZZAZIONE, DENUNCIATO
Dovrà rispondere di abbattimento di specie protetta, reato perseguibile penalmente un cacciatore di Roana resosi responsabile dell'abbattimento di un cervo sull'Altopiano. L'uomo, autorizzato alla caccia per il controllo del cinghiale è stato invece visto uccidere l'ungulato in piena notte, violando così la normativa sulla caccia. Individuato dalla Polizia Provinciale è stato sanzionato con 360 euro di multa per non avere annotato sul tesserino l’uscita di caccia e per avere cacciato in orario notturno ed ora dovrà rispondere dell'abbattimento non autorizzato davanti al giudice. Nei suoi confronti la Polizia Provinciale ha già avviato anche il procedimento per la revoca dell’autorizzazione al controllo del cinghiale.
Bassano Notizie del 30.01.2023 TG Completo
TRIBUNALE. BERLATO: "ANCHE IL MINISTRO ATTESO A BASSANO" Lo scorso 25 gennaio ha inviato una lettera al Ministro Carlo Nordio per chiedere al Governo di rivedere la geografia della giustizia italiana e valutare l'apertura del Tribunale della Pedemontana. Per l'europarlamentare vicentino Sergio Berlato non ci sono più alibi. Per la politica è arrivato il momento di dire una volta per tutte se la cittadella della Giustizia di via Marinali potrà aprire o dovrà chiudere per sempre. Le imprese ma anche i cittadini, sostiene Berlato, chiedono l'istituzione del Tribunale. Per questo serve il coinvolgimento di tutto il mondo politico. Una battaglia, quella per il nuovo tribunale di Bassano che da ormai un decennio viene combattuta in prima linea dal Comitato nato per sostenere la sua istituzione e che da sempre ribadisce la necessità di un'istituzione che andrebbe ad alleggerire il carico di lavoro, oggi insostenibile di ben 3 tribunali: Vicenza, Treviso e Padova. Insomma dopo anni di immobilismo, a Bassano si torna vedere un barlume di speranza.
CALCIO. CARTIGLIANO, BLITZ A ESTE Corsaro ad Este dove sinora non aveva mai azzeccato la pirateria, Cartigliano fa bingo nello scontro diretto per i playoff e irrompe nuovamente in griglia promozione. Conta poco che l'estasi sia maturata al minuto 91 e all'ultimo tuffo. Conta semmai che il Carti abbia agguantato il bottino. Botta e risposta nei primi 10 minuti. Cinque giri di lancetta e Santi inzucca felicemente l'1-0. Cartigliano non fa una piega: al 10' impatta all'istante, cross di Brugnoli, incertezza del portiere di casa , interviene Buson che serve a Thomas Scapin il cuoio dell'1-1. Il resto della gara scorre via tra pericoli e monacce di qua e anche di là, eppure l'ultimo capitolo, quello che decide la faccenda e il pomeriggio lo scrive di nuovo il Cartigliano. Minuto 91: sugli sviluppi di un calcio d'angolo calciato da Brugnolo nasce un mischione furibondo risolto con una capocciata vincente dal subentrante Gobbetti, entrato da appena due minuti. Un colpo di testa da 3 punti che lancia Cartigliano a un rigoglioso quinto posto in serie D artigliando il malloppo laddove mai era riuscito in precedenza. E adesso domenica il duello allo stadio amico Fair Play contro l'ostico Dolomiti Bellunesi. Occasione golosa e succosa per dare l'assalto al podio del campionato. Guai a sprecare la chance. Guai.
BORSO. SCHIANTO MORTALE, LUTTO PER IL "CUSTODE" DEL GRAPPA Non sono stati ancora fissati i funerali di Sergio Bresolin, il 72enne di Borso del Grappa vittima sabato sera di uno schianto mortale a poche decine di metri dalla sua abitazione. Immettendosi da una laterale in via Molinetto al volante della sua Opel Agila, si è scontrato con la Bmw su cui viaggiavano un 21enne di Possagno e una coetanea di Feltre, entrambi feriti nell’incidente. Grande il cordoglio, in paese e non solo: storico animatore del Gruppo Sportivo Alpini, Bresolin era stato premiato dall’amministrazione comunale per il senso civico che lo portava a farsi promotore di passeggiate ecologiche e iniziative ambientaliste per riscoprire, salvaguardare e valorizzare il territorio del Grappa. BASSANO. IN CENTINAIA PER IL CONCERTO, BLITZ DELLE FORZE DELL'ORDINE Altro weekend di controlli straordinari del territorio nel Bassanese che, tra i servizi di ordine pubblico disposti dal Questore di Vicenza, Paolo Sartori , ha visto le forze dell'ordine impegnate, nella serata di sabato, in un noto locale notturno cittadino, che ospitava il concerto del rapper italo americano, Mambolosco. Poco dopo le 22, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia locale hanno raggiunto la discoteca per i dovuti controlli. L'esito della verifica verrà reso noto nei prossimi giorni dallo stesso Questore. ROANA. ABBATTE UN CERVO SENZA AUTORIZZAZIONE, DENUNCIATO Dovrà rispondere di abbattimento di specie protetta, reato perseguibile penalmente un cacciatore di Roana resosi responsabile dell'abbattimento di un cervo sull'Altopiano. L'uomo, autorizzato alla caccia per il controllo del cinghiale è stato invece visto uccidere l'ungulato in piena notte, violando così la normativa sulla caccia. Individuato dalla Polizia Provinciale è stato sanzionato con 360 euro di multa per non avere annotato sul tesserino l’uscita di caccia e per avere cacciato in orario notturno ed ora dovrà rispondere dell'abbattimento non autorizzato davanti al giudice. Nei suoi confronti la Polizia Provinciale ha già avviato anche il procedimento per la revoca dell’autorizzazione al controllo del cinghiale.
BASSANO. UN BAR E VISITE GUIDATE PER SALVARE IL CONVENTO Il destino dello storico convento dei Cappuccini di Bassano sarà deciso, solo a fine febbraio da Capitolo generale dell’Ordine, ovvero l’assemblea dei frati. Ma Bassano e i bassanesi non ci stanno a perdere uno dei simboli della loro spiritualità e allora, dopo aver raccolto oltre 8mila firme e adesioni celebri come quelle dello scrittore Paulo Coelho, degli ex piloti Jean Alesi e Miky Biasion o di attori del calibro di Remo Girone e Salvatore Esposito, da settimane sono al lavoro per ripensare al rilancio dello storico spazio del Margnan. Fino ad ora ci abbiamo messo il cuore adesso è arrivato il momento di metterci le mani ha spiegato l'assessore Donazzan che ha ricordato come il convento dei frati che oggi ospita la mensa dei poveri, dovrà comunque, sempre, rimanere luogo di accoglienza. Rigenerare gli spazi del convento e trovare loro scopi e forme più attuali: questa la parola d’ordine di un comitato che, nato spontaneo, è ora pronto a trasformarsi un una vera e propria associazione di scopo pronta a portare avanti una battaglia che vede protagonisti anche i sindaci del Bassanese e tanti imprenditori che hanno già assicurato il loro appoggio economico. E i primi fondi sono già pronti ad arrivare grazie ad un'asta benefica promossa dalla storica azienda Penne Montegrappa.
BASSANO. DAL DONO DI VITTORIA UNA PARRUCCA CONTRO LA MALATTIA Vi ricorderete, sicuramente, della piccola Vittoria, la bimba di 10 anni residente a Molvena, in comune di Colceresa che la scorsa estate si era resa protagonista di gesto di grande altruismo: donare la sua lunga treccia castana per ricavarne una parrucca destinata alle donne che, a causa della chemioterapia, si trovano ad affrontare la perdita dei capelli. Dopo qualche mese di attesa e alcune settimane di lavoro quella lunga treccia oggi è diventata una splendida parrucca, grazie al lavoro di Giada Pigatto. Dopo il grande regalo fatto da Vittoria, oggi nella sede dell'associazione oncologica arrivano ogni settimana diverse trecce. Quella consegnata oggi, infatti, è solo la prima di quella che l'associazione spera diventi una lunga serie di parrucche, piccolo ma indispensabile elemento per affrontare al meglio la malattia. Oggi, ad assistere alla consegna della parrucca, c'era anche Vittoria, felice di vedere concretizzato il suo gesto di altruismo.
ELEZIONI PROVINCIALI. “UNO SCHIAFFO AI PARTITI” La coalizione mai così salda al Governo nazionale scricchiola e si spacca a livello locale. E lo fa soprattutto nell’urna bassanese per le elezioni provinciali: il candidato ufficiale del centrodestra, il sindaco di Caldogno Nicola Ferronato, più che doppiato dal collega di Montegalda Andrea Nardin, neo-presidente a Palazzo Nievo. Una spallata decisiva: 57 voti contro 127, tra quelli espressi da primi cittadini e consiglieri comunali. Non sono stati soltanto i civici a schierarsi con Nardin, come il sindaco di Romano Simone Bontorin o quello di Solagna Stefano Bertoncello. Tanti i franchi tiratori, all’interno di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia. Un segnale di insofferenza forte e chiaro, verso segreterie e vertici di partito. E in questo caso le storiche ambizioni provinciali di Bassano c’entrano poco.
LA MARCIA. QUATTRO VESCOVI E DUEMILA FEDELI PER LA PACE Balli e canti, cori e slogan, striscioni e cartelli, ad animare, colorare e musicare la messa che a Bassano ha coronato la prima grande marcia interdiocesana. Duemila persone e quattro vescovi sulla strada della pace per incamminarsi verso un obiettivo comune. Sull’altare, accanto al neovescovo di Vicenza Giuliano Brugnotto, i colleghi Claudio Cipolla di Padova e Michele Tomasi di Treviso, più Claudio Dalla Zuanna, il religioso originario della Valbrenta che guida la diocesi di Beira in Mozambico, frontiera simbolo delle guerre dimenticate. Il prologo in mattinata a Casoni di Mussolente con giovani e scout. Da Fellette di Romano la partenza del corteo: cinque chilometri con tappe a San Giuseppe di Cassola e nella chiesa di San Leopoldo in città, per raccogliere storie, testimonianze, voci. Il gran finale al Paladue, con l’appello che si fa non solo preghiera, ma anche canto, danza, impegno concreto, come quello preso da monsignor Brugnotto: devolvere alla promozione della pace le offerte delle famiglie alla Diocesi per le cresime dei ragazzi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.