25.01.2023
Accordo tra Federfarma e ulss 7 Pedemontana. Lo screening per il tumore al Colon-retto si potrà fare anche nella farmacia vicino a casa.
D’ora in avanti il punto di riferimento per coloro che riceveranno a casa l’invito a partecipare gratuitamente allo screening sarà la farmacia vicino a casa. Federfarma Vicenza ha sottoscritto con l’ulss 7 Pedemontana la convenzione che istituzionalizza il coinvolgimento delle farmacie nell’attività di prevenzione.
Viene così confermato un modello organizzativo che era stato avviato ...nel 2021. Il cittadino riceverà via posta l’invito con la lista delle farmacie che aderiscono al progetto dove troverà il kit necessario. Alla stessa farmacia potrà riconsegnare il campione da analizzare che sarà trasportato all’ulss per l’esame.
Bassano Notizie del 25.01.2023 TG Completo
ULSS 7. SCREENING PER IL TUMORE COLON-RETTO IN FARMACIA Accordo tra Federfarma e ulss 7 Pedemontana. Lo screening per il tumore al Colon-retto si potrà fare anche nella farmacia vicino a casa. D’ora in avanti il punto di riferimento per coloro che riceveranno a casa l’invito a partecipare gratuitamente allo screening sarà la farmacia vicino a casa. Federfarma Vicenza ha sottoscritto con l’ulss 7 Pedemontana la convenzione che istituzionalizza il coinvolgimento delle farmacie nell’attività di prevenzione. Viene così confermato un modello organizzativo che era stato avviato nel 2021. Il cittadino riceverà via posta l’invito con la lista delle farmacie che aderiscono al progetto dove troverà il kit necessario. Alla stessa farmacia potrà riconsegnare il campione da analizzare che sarà trasportato all’ulss per l’esame.
CRONACA. SCUOLABUS CONTRO CORRIERA DI LINEA, UN MORTO Incidente mortale questa mattina a Cittadella, a poche centinaia di metri da Tezze sul Brenta. L’autista di uno dei due mezzi non ce l’ha fatta. Un frontale tremendo tra uno scuolabus e una corriera di linea. Sono le 8:15 a Cittadella. Biagio Mugione, 63 anni, ha appena accompagnato gli alunni a scuola e sta ritornando verso il deposito con il pulmino. All’altezza della frazione di Ca’ Moro, a poche centinaia di metri da Tezze sul Brenta, invade completamente la corsia opposta di marcia. Da Bassano sta arrivando la corriera di Bus Italia, l’autista vede la manovra dello scuolabus e prova a suonare ma non riesce a evitare lo schianto. Biagio Mugione aveva 63 anni, era residente in provincia di Napoli. Era sposato e aveva due figli. Era a Cittadella da 4 anni e viveva in un albergo. Era il responsabile della ditta di trasporto scolastico che aveva vinto l’appalto. Ecco le parole di un dipendente dell’azienda. Biagio Mugione ha avuto probabilmente un malore e ha perso così il controllo dello scuolabus. Il pulmino al momento dello schianto per fortuna era vuoto. All’interno della corriera di linea c’erano invece due passeggeri entrambi illesi. L’autista è stato subito soccorso dai sanitari per alcuni traumi agli arti inferiori. La statale47 della Valsugana è rimasta chiusa fino a mezzogiorno per permettere la rimozione dei mezzi coinvolti nell’incidente e la messa in sicurezza della strada. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia locale per i rilievi del sinistro.
ROSSANO. ETTORE A SCUOLA 4 ORE IN PIU’ OGNI SETTIMANA Vi avevamo raccontato la storia di Ettore, un bambino di 6 anni con una sindrome rara. I suoi genitori avevano chiesto all’ulss 7 che gli fossero aumentate le ore di assistenza a scuola. Dopo poco più di un mese l’azienda sanitaria gli ha comunicato un cambiamento. Ettore potrà frequentare la scuola 4 ore in più alla settimana. Dal 30 gennaio l’ulss 7 Pedemontana ha assegnato un operatore al bambino che lo assisterà il giovedì e il venerdì dalle 11 alle 13. Ettore ha sei anni ed è affetto da una sindrome rara che gli ha causato una paralisi facciale. Ha bisogno di assistenza continua perché gli è stata effettuata una tracheostomia e una Peg, attraverso la quale si alimenta. Ettore vuole andare a scuola come tutti gli altri bambini, la prima volta che ha imparato a nutrirsi dalla bocca è stato durante una festa con i suoi compagni un anno fa, mentre cercava di imitarli mangiare dei biscotti dalla tavola. Le ore in più di scuola sono state rese possibile grazie al fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità dopo l’accordo con i comuni di residenza. I genitori del bambino non si fermano e il loro impegno sta coinvolgendo altre famiglie con i loro stessi problemi. Chiedono che venga garantita l’assistenza totale per tutte le ore di scuola dei bambini con disabilità.
SCIOPERO BENZINAI, NON TUTTI SONO CHIUSI Primo giorno di sciopero dei benzinai, ma non tutti aderiscono. Sigle sindacali divise sulla durata della mobilitazione. Faib Confesercenti riduce la serrata a un solo giorno. Tra gli oltre dieci distributori a Bassano solo tre restano aperti. La proposta del ministro Urso di ridurre le sanzioni da un massimo di 6 mila euro a 800 euro e di rivedere le tempistiche sulle comunicazioni dei prezzi del carburante ha l'effetto di mitigare le posizioni meno intransigenti.
BASSANO. ECCO IL PARCO URBANO PER 9 MILA STUDENTI Inaugurazione ufficiale oggi del parco urbano di mille metri quadrati. E' il primo Progetto Urban, voluto e sviluppato grazie a Radici Future, festival di Confindustria su sostenibilità, economia circolare, etica d'impresa. Un dono del festival ai 9 mila studenti del comprensorio, precisa Andrea Visentin, artefice del progetto. Messe a dimora 400 piante, rimossi mille metri quadri di asfalto bituminoso. Al loro posto700 metri quadri di materiale drenante, e poi aiuole, panchine per fare del centro studi un campus stile americano. Segno tangibile della filosofia di radici future, che, come precisa Alessandro Bordignon, presidente di Confindustria Raggruppamento Bassano, è solo all'inizio
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.