24.01.2023
Suv di lusso, auto e shopping. 2.500.000 euro destinati al sostegno all’impresa utilizzati da due imprenditori edili per le loro spese e spostati nei conti personali. E’ il raggiro scoperto dalla Guardia di Finanza di Padova che vede come protagonisti un 66enne bassanese e un 62enne di Piazzola sul Brenta. I due uomini avevano acquisito un’impresa edile non più operativa, avevano falsificato i bilanci e pescavano finanziamenti passando per diversi istituti di credito. I fondi da cui gli imprenditori pescavano ...erano stati stanziati per l’emergenza covid dallo Stato. Di fatto però l’impresa non aveva fornitori, né dipendenti, né utenze. Esisteva solo sulla carta e grazie al fatturato falsificato potevano accedere al fondo. I due imprenditori però non sapevano che da metà dell’anno scorso i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Padova tenevano sotto controllo l’impresa. Dopo alcune indagini i finanzieri hanno scoperto che l’azienda non aveva dipendenti e fornitori e aveva trasferito da poco la sede in provincia dell’Aquila. Nei giorni scorsi il gip ha accolto la richiesta della Procura e ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie ai due imprenditori per 2,5 milioni, i fondi a sostegno dell’impresa che sarebbero finiti sui loro conti personali. I due uomini sono stati denunciati per indebita percezione di erogazioni pubbliche e per reati societari.
Bassano Notizie del 24.01.2023 TG Completo
BASSANO. CONTROLLI INTERFORZE, ARRESTATO UN RICERCATO E’ stato arrestato dalla polizia mentre si trovava in un albergo di Bassano in occasione della fiera VicenzaOro. Gli agenti lo hanno trovato nella sua stanza durante un controllo delle persone che avevano soggiornato in strutture alberghiere cittadine. La verifica era stata portata a termine proprio per controllare se vi fossero soggetti ricercati a vario titolo. Così il 47enne residente in Germania, ricercato per truffa e maltrattamenti in famiglia è stato arrestato e condotto in carcere a Vicenza dove dovrà scontare una pena definitiva di 2 mesi di reclusione. E proprio da domenica pomeriggio fino alla tarda serata di lunedì 25 agenti del commissariato di Bassano, della Polizia Locale con l’ausilio del reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato hanno portato a termine un servizio interforze di contrasto alla criminalità disposto dal Questore di Vicenza Paolo Sartori. 96 le persone controllate, 28 i veicoli fermati e 7 gli esercizi pubblici ispezionati. Nei confronti di un cittadino di Rosà di 52 anni il Questore ha disposto la Revoca del porto d’armi dopo gli episodi di natura conflittuale intra-familiare. Al termine delle operazioni condotte sul territorio sono stati predisposti 3 fogli di via obbligatori dal comune di Bassano per un periodo di 3 anni a tre soggetti con precedenti penali e di Polizia residenti in un altro comune e senza alcun titolo per permanere in città. Inoltre il questore ha adottato 2 avvisi orali nei confronti di due cittadini italiani con precedenti penali che a causa dei loro comportamenti tenuti denotano una spiccata pericolosità sociale. Infine per un cittadino extracomunitario con precedenti penali è stato predisposto un ordine di allontanamento dal territorio nazionale perché privo dei requisiti per soggiornare in Italia e dovrà lasciare il nostro paese entro 14 giorni.
LA POLEMICA. INSETTI IN TAVOLA, VIA LIBERA ALLA FARINA DI GRILLO “Polvere parzialmente sgrassata di Acheta Domesticus” ovvero grillo domestico. Ora nei supermercati si potranno trovare dei prodotti con questa dicitura in etichetta. Sono gli alimenti che vengono confezionati con la ormai famosa farina di grillo. L’unione europea ha approvato l’utilizzo di questa polvere in vari prodotti: pane, crackers, grissini, barrette ai cereali, biscotti, birra, prodotti sostitutivi alla carne e tanti altri. La battaglia di Coldiretti parte dal fatto che questo prodotto arriva direttamente dai mercati asiatici e va a sostituire altri alimenti che hanno una lunga storia e una tradizione locale. Poi c’è la questione dei possibili rischi legati ad eventuali effetti avversi nutrizionali contenuti nel nuovo alimento. Sulle nostre tavole arrivano insetti già da tempo senza che ce ne accorgiamo. Come la cocciniglia che appare nell’etichetta con la sigla E120 e di fatto viene usato come colorante. Ognuno è libero di mangiare ciò che vuole secondo Coldiretti, ma deve essere consapevole di cosa è contenuto nell’alimento di cui si nutre. E dopo l’etichetta sul vino dannoso per la salute e la carne sintetica ora arriva anche la farina di grillo.
L’INDAGINE. SUV DI LUSSO COMPRATI CON I SOLDI DELL’EMERGENZA COVID Suv di lusso, auto e shopping. 2.500.000 euro destinati al sostegno all’impresa utilizzati da due imprenditori edili per le loro spese e spostati nei conti personali. E’ il raggiro scoperto dalla Guardia di Finanza di Padova che vede come protagonisti un 66enne bassanese e un 62enne di Piazzola sul Brenta. I due uomini avevano acquisito un’impresa edile non più operativa, avevano falsificato i bilanci e pescavano finanziamenti passando per diversi istituti di credito. I fondi da cui gli imprenditori pescavano erano stati stanziati per l’emergenza covid dallo Stato. Di fatto però l’impresa non aveva fornitori, né dipendenti, né utenze. Esisteva solo sulla carta e grazie al fatturato falsificato potevano accedere al fondo. I due imprenditori però non sapevano che da metà dell’anno scorso i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Padova tenevano sotto controllo l’impresa. Dopo alcune indagini i finanzieri hanno scoperto che l’azienda non aveva dipendenti e fornitori e aveva trasferito da poco la sede in provincia dell’Aquila. Nei giorni scorsi il gip ha accolto la richiesta della Procura e ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie ai due imprenditori per 2,5 milioni, i fondi a sostegno dell’impresa che sarebbero finiti sui loro conti personali. I due uomini sono stati denunciati per indebita percezione di erogazioni pubbliche e per reati societari.
CARNEVALE. CARO FRITTELLE, AUMENTI SULL'ORDINE DEL 6% Alla crema, vuote o allo zabaione, poco importa. Le frittelle, in pieno carnevale, non possono certo mancare sulla tavola dei bassanesi. Esattamente come i crostoli, altro simbolo culinario della stagione più divertente dell'anno. Come accaduto, però, per molti altri alimenti anche crostoli e frittelle hanno visto lievitare il costo al cliente, aumentato di alcuni centesimi al chilo. Da un minimo di 18 euro al chilo sui banchi della grande distribuzione fino ad oltre 40 nelle vetrine delle pasticcerie, crostoli e frittelle, a far crescere i prezzi è stato senza dubbio il caro energia e l'aumento delle materie prime. Ma non è certo il prezzo della farina a pesare di + sui bilanci dei pasticceri. Tornando ai dolci tipici del carnevale, diversamente da quanto potrebbe sembrare se si pensa solamente agli ingredienti, è di gran lunga il crostolo a costare di + a chi lo acquista ma anche a chi lo produce
LA PROTESTA. SCIOPERO BENZINAI, DALLE 19 DISTRIBUTORI CHIUSI Nell'attesa per un pieno al distributore c'è anche chi ha ancora voglia di scherzare. Non quanti, però, in alcuni casi, sono stati costretti in coda per fare rifornimento in vista dello sciopero dei benzinai che terrà le pompe chiuse fino alle 19 di giovedì 26. Una protesta che nasce da ragioni ben precise. Tra le novità introdotte dal tanto contestato “Decreto trasparenza” l'obbligo per i benzinai di esporre quotidianamente un cartello con i prezzi medi dei carburanti. E in tema di prezzi, in più di un distributore, oggi diesel e benzina sono cresciuti di qualche centesimo rispetto alla sola giornata di ieri. Un aumento che se agli automobilisti è sembrata l'ennesima speculazione, per i gestori può essere stata dettata da altre ragioni. Ad ogni modo, non basteranno certo due giorni di protesta per far risolvere una situazione, quella del caro carburante, per la quale i benzinai chiedono interventi ben più incisivi.
CULTURA. “VENERDI' STORIA”: INCONTRI SUL FILO DELLA MEMORIA Nei suoi primi dieci anni di vita ha collezionato oltre 200 incontri che hanno registrato più di 10mila presenze tra il pubblico e, anche per questo 2023, promette di soddisfare le aspettative grazie a 10 incontri ospitati in sala Chilesotti e trasmessi in diretta streaming sul canali Youtube e Facebook della Biblioteca. Stiamo parlando della rassegna Venerdì storia che dal prossimo venerdì 27 gennaio, Giorno della Memoria proporrà 10 appuntamenti dedicati agli eventi che hanno segnato il nostro passato. Come tradizione, anche quest'anno la rassegna che permette di mantenere viva la memoria con il coinvolgimento di studiosi ma anche degli stessi testimoni della storia, vede l'arrivo in città di nomi di rilievo. Proprio Bassano, sarà invece protagonista di un altro incontro organizzato dalla Biblioteca Comunale e dedicato ad uno dei suoi uomini di cultura più amati, Gino Pistorello. L'incontro dedicato a Gino Pistorello è in programma sabato 4 febbraio alle 17 nella sala Chilesotti del Museo Civico.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.