17.01.2023
Oggi è la giornata mondiale della pizza. Siamo andati a vedere qual è la situazione delle pizzerie del bassanese. Le materie prime sono aumentate e i margini si sono ristretti.
Aumenta la farina, la mozzarella, la salsa al pomodoro e gli ingredienti per farcirla. Aumentano i costi del gas e dell’energia elettrica per poter portare avanti un locale. Nella giornata mondiale della pizza napoletana il bilancio non è sicuramente positivo per un alimento dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità. Dopo aver ...superato con grosse difficoltà la pandemia le pizzerie del bassanese si ritrovano a dover far fronte al caro vita.
Di positivo c’è sicuramente il fatto che durante queste vacanze natalizie i bassanesi hanno iniziato ad uscire di sera per andarsi a mangiare la pizza.
Il prezzo della pizza di fatto è stato ritoccato, ma l’aumento è stato basso rispetto al costo delle materie prime e dell’energia. Si sono quindi ridotti i margini.
Bassano Notizie del 17.01.2023 TG Completo
BASSANO. “GIORNATA MONDIALE DELLA PIZZA, MA I COSTI CRESCONO” Oggi è la giornata mondiale della pizza. Siamo andati a vedere qual è la situazione delle pizzerie del bassanese. Le materie prime sono aumentate e i margini si sono ristretti. Aumenta la farina, la mozzarella, la salsa al pomodoro e gli ingredienti per farcirla. Aumentano i costi del gas e dell’energia elettrica per poter portare avanti un locale. Nella giornata mondiale della pizza napoletana il bilancio non è sicuramente positivo per un alimento dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità. Dopo aver superato con grosse difficoltà la pandemia le pizzerie del bassanese si ritrovano a dover far fronte al caro vita. Di positivo c’è sicuramente il fatto che durante queste vacanze natalizie i bassanesi hanno iniziato ad uscire di sera per andarsi a mangiare la pizza. Il prezzo della pizza di fatto è stato ritoccato, ma l’aumento è stato basso rispetto al costo delle materie prime e dell’energia. Si sono quindi ridotti i margini.
SANITA’. CALANO I POSITIVI E CROLLANO I TAMPONI A inizio dicembre erano quasi 700 i contagiati nell’ulss 7 pedemontana nelle 24 ore. Un numero elevato rispetto ai positivi dell’ultima settimana. L’azienda sanitaria conferma che è un dato sottostimato dovuto anche al basso numero di tamponi che si stanno effettuando in questi giorni. Nei primi 15 giorni dell’anno sono stati 6mila i tamponi effettuati dall’ulss 7 Pedemontana rispetto ai 18.500 di novembre e ai 16 mila di dicembre. Calano i tamponi ma i positivi rispetto al numero di test continua a rimanere elevato. In questi giorni ci sono state diverse persone che hanno gestito i sintomi del covid direttamente da casa senza verificare attraverso il tampone l’effettiva presenza del virus.
CALCIO. BASSANO, SACCO IN CASA DELLA CAPOLISTA Un solidissimo piazzamento playoff che già non era malaccio e adesso Bassano riapre di colpo il campionato anche per la promozione diretta in serie D. Il gran colpo in Valpolicella con l'Ambrosiana capolista liquidata 2-1 a domicilio rivoluziona i giochi della classifica, complice lo stop del Chievo grande favorito, al secolo Clivense, stoppato dal la Rocca Altavilla per 2-0. Ergo la nuova graduatoria racconta dell'Ambrosiana sempre leader a quota 39, del Chievo, pardòn Clivense secondo a 37, del Bassano terzo a 36 a 3 lunghezze dalla vetta e ora col vantaggio della classifica avulsa nei confronti della prima della classe. Quarta con gli stessi punti il tostissimo Plateola, l'altra squadra più accreditata assieme al Chievo per il gran salto. Eppure Bassano, nonostante assenze pesantissime, Marchiori e Zanata, due colonne difensive e persino mister Glerean influenzato a casa, ha fatto la voce grossa in casa veronese: col penalty realizzato di giustezza dallo specialista Bounafaa al 23' del primo tempo, incassando il pareggio al 20 della ripresa sudi Crema su bolide da 25 metri con l'Ambrosiana in doppia inferiorità numerica e tornando avanti nel giro di 3 minuti con l'inzuccata perentoria di Peotta e l'ultimo decisivo tocco dell'acquisto di gennaio Emilio Brunazzi, poi preservando il tesoro con le parate di un notevolissimo Amatori. E adesso tre derby in una settimana per aggredire ancora la classifica, Altavilla domenica al Mercante, lo Schio di nuovo nello stadio amico mercoledì 25 nel turno infrasettimanale e Camisano in esterna il 29 gennaio, E' il momento di provare a sgommare anche nel tempio di casa.
CANTIERI. SCAVO IN PIAZZA PER LA “FONTANA BONAGURO” Cinquemila metri cubi di acqua, per un costo di circa 7500 euro l'anno. E' questo quanto storicamente serve per far zampillare la fontana Bonaguro di piazza Garibaldi. Un costo non indifferente per le casse del comune ma anche per l'ambiente, vista la sempre più ristretta disponibilità di una risorsa preziosa come quella idrica. Per queste ragioni l'amministrazione ha avviato un progetto che permetterà di dotare la fontana di un sistema di riciclo dell'acqua. A sud della fontana, dunque, verrà ricavata una vasca di raccolta sotterranea di 2 metri x 2, contenente all'incirca 6 metri cubi d'acqua e collegata ad un piccolo tunnel già realizzato da Bonaguro. Al termine dei lavori la piazza tornerà esattamente quella di oggi coperta dalla pavimentazione esistente. L'intervento prevede anche il posizionamento in piazza di due pilomat per la linea elettrica collegati con uno scavo alla sede di Operaestate in via Vendramini. Spesa complessiva dell'intervento, che inizierà il 23 gennaio e avrà una durata di circa 5 mesi, è di 150mila euro. Inevitabilmente i lavori causeranno qualche disagio agli ambulanti del mercato, costretti a spostare di pochi metri i loro banchi ma soprattutto ai locali della zona chiamati a rinunciare temporaneamente ai plateatici.
SAN BASSIANO 2023. MBA: IL BASKET TRA GIOIA E INCLUSIONE In neppure 10 anni di vita è stata capace di accorpare tutti i centri minibasket del territorio, facendo andare a canestro migliaia di ragazzi. Ha ridato linfa ad un movimento cestistico di base che, dopo decenni di tradizione e risultati, rischiava di svanire nel nulla. Ha trasformato la piazza in un campo da basket, riportato in città la pallacanestro femminile con le sue Pink, riempito la vecchia comunale con la squadra di Promozione e i palazzetti di tutto il comprensorio con il torneo di Natale, dato vita ad un movimento, quello del Baskin, capace di far convivere assieme giocatori nornormodotati e atleti con disabilità. Una vera e propria impresa quella che ha saputo compiere l'associazione MBA che il prossimo giovedì riceverà il premio San Bassiano, in occasione della grande festa per il patrono della città.
SCUOLA. L'IGIENE ORALE SI IMPARA IN CLASSE Imparare a prendersi cura dei propri denti, attraverso poche ma fondamentali azioni. E' questo lo scopo del nuovo progetto avviato da quattro Rotary club del territorio (Rotary Bassano, Rotary Castelli, Rotari Asiago e Rotary Asolo) che hanno voluto indirizzare il loro primo service di quest'anno ai più piccoli: oltre 8000 alunni delle scuole primarie, che verranno coinvolti in una lezione di 1 ora ciascuna tenuta da esperti. Più di 20 saranno gli istituti comprensivi coinvolti nel bassanese, sull'altopiano di Asiago ma anche nella zona dell'Asolano: complessivamente quasi 450 classi nelle quali entreranno giovani neo laureati che spiegheranno ai bambini l'importanza dell'igiene dentale aiutandosi con un simpatico cartone animato a tema. Quanti e quali sono i denti, le loro funzioni, come e perché si cariano sono solo alcune delle cose che impareranno i ragazzi coinvolti che, al termine della lezione, riceveranno un apposito diploma.
POLITICA. IN TRE ANNI RADDOPPIANO GLI STIPENDI DEI SINDACI Busta paga più ricca per gli amministratori locali. A fronte di migliaia di lavoratori costretti a far quadrare i bilanci tra inflazione ed aumenti di bollette da una parte e stipendi fermi al palo da anni, c'è invece una categoria che può festeggiare: è quella dei sindaci e degli assessori comunali ai quali il 2023 porterà un sostanzioso regalo, con un netto aumento delle cosiddette indennità di funzione. Previsti dalla legge di bilancio 2022 gli aumenti, pensati per incentivare l'impegno dei cittadini alla vita pubblica, sono già scattati lo scorso anno e progressivamente in alcuni casi, come quello dei sindaci delle città metropolitane porterà persino a raddoppiare lo stipendio nel giro di tre anni. Diverso e più contenuto l'aumento previsto per gli amministratori dei comuni più piccoli che comunque vedranno crescere in modo sostanziale la loro busta paga. Nel caso di un comune con circa 15mila abitanti, come nel caso di Cassola, il sindaco che nel 2011 percepiva 1600 euro, quest'anno vedrà salire il suo compenso appena sotto i 2mila euro. E il vero salto arriverà nel 2024 quando il nuovo sindaco percepirà, in questo caso lordi, ben 4140 euro. Non male se si pensa che la legge di bilancio non ha invece previsto nessun aumento per un' altra categoria di politici locali: quella dei consiglieri comunali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.