16.01.2023
Un gesto per la città. Si chiama così l'ultimo nato tra i premi assegnati in occasione
della tradizionale cerimonia di San Bassiano. Un riconoscimento ideato per premiare
quanti, con piccoli gesti, contribuiscono al bene della città del Grappa e che
quest'anno l'amministrazione ha scelto di assegnare a Gianni Posocco per l'impegno
profuso nell'attività di foundrising e di promozione nelle scuole della mostra dedicata
ad Antonio Canova. Un premio che, ammette Posocco, non lo ha certo lasciato
indifferente.
Già dirigente comunale ...nell'ambito delle attività turistiche, Gianni Posocco ha
continuato nel lavoro di promozione della città del Grappa anche una volta smessi i
panni del dipendente comunale, occupandosi di gemellaggi, di tradizioni con le arti
per via e la Ballata del Millennio e più recentemente affiancando l'amministrazione
nel legame tra il ponte degli alpini e lo stari Most di Mostar.
Bassano Notizie del 16.01.2023 TG Completo
BASSANO. ABITAZIONI “GREEN”, FUORI NORMA TRE CASE SU QUATTRO L'obiettivo è lodevole: ridurre i consumi e abbattere le emissioni, trasformando le vecchie case energivore in nuove abitazioni super ecologiche. Peccato però che la nuova direttiva sulle cosiddette case green, in discussione oggi in Europa, non faccia i conti con la realtà, specie quella italiana, in cui risultano fuori norma 3 abitazioni su 4 e tanto meno con le tasche dei cittadini che si vedrebbero costretti ad investire in media + di 30 mila euro per assicurare al loro appartamento il salto minimo di tre classi energetiche. Secondo quanto previsto dalle bozze della direttiva europea entro il 1° gennaio 2030 tutti gli immobili residenziali dei 27 Paesi membri dovranno passare alla classe energetica E ed entro il 1 ° gennaio del 2033 alla classe energetica D, fino a far diventare a emissioni zero entro il 2050 tutti gli edifici esistenti con l'unica eccezione di quelli di interesse storico. Un problema che non riguarderebbe solo i privati cittadini ma anche moltissimi comuni che, come Bassano, vantano un ricco patrimonio immobiliare destinato ad essere alienato. Senza contare che proprio dalle alienazioni il comune di Bassano ricava una quota parte sostanziosa dei finanziamenti necessari a realizzare il suo piano triennale delle opere pubbliche.
FUMA UN BASSANESE SU CINQUE DOPO 20 ANNI DI DIVIETI Il fumo rimane una delle cause principali neoplasie che portano alla morte. A 20 anni dalla legge Sirchia che impone il divieto di fumare in tutti i locali chiusi, compresi i luoghi di lavoro privati o non aperti al pubblico, gli esercizi commerciali e di ristorazione, i luoghi di svago, palestre, centri sportivi abbiamo voluto capire cosa è cambiato. A Bassano il SERD segue una 60.na di fumatori. Gli ultimi dati forniti dalla Regione Veneto in tema di consumo di tabacchi parla di una Regione virtuosa, dove a fumare è solo il 22 per cento della popolazione, la percentuale più bassa a livello nazionale, e questo grazie alle campagne anti fumo e all'impegno per la salute che le stesse istituzioni promuovono da anni.
CALCIO. CARTIGLIANO, PARI E RIMPIANTI Il punto prima sarebbe andato benissimo, il punto dopo molto meno, ma punto resta e il pari fa comunque classifica, specie se strappato a Bolzano nel domicilio della quotatissima Virtus, Si perchè lo 0-0 tiene Cartigliano a ridosso della zona playoff, appena due punti sopra. Il primo tempo è praticamente un monologo del Carti: in aviuo subito la pirma minaccia sull'asse Dixon, Scapin, poi al 21'; Barzon accarezza il montante e al 41' l'occaasionissima da mangiarsi le mani e anche le dita: conclusione sdi Scapin respinta dal portiere bolzanino, flipper clamoroso in area, ciporvano Brugnbolo e di nuovo Scapin ma la palla non ne vuol proprio sapere di entrare. Di solito quando non si capitalizza nel calcio, poi gare del genere finiscono male ma nella ripresa Cartigliano gestisce ed amministra sapientemente e anzi la palla buona in pieno recupero ce l'avrebbe di nuovo Brugnolo ma il guardiano altoatesino Bucosse è sempre sveglio, desto e lesto.
MAROSTICA. “ STAZIONE AUTOBUS INADEGUATA E LONTANA DAL CENTRO” Le opposizioni tornano ad occuparsi della nuova area delle corriere di Marostica che definiscono inadeguata e lontana dal centro. La definiscono inadeguata e soprattutto lontana dal centro e ricordano che nel 2021 avevano promosso una petizione popolare con ben 1300 firme di cittadini che chiedevano al sindaco di riportare la stazione svt in viale stazione. Petizione finita in un cassetto, come la richiesta di un incontro pubblico sulla questione
DOMENICA 22 IL CENTRO STORICO VA AL VOTO A tre mesi dalla prima tornata e il mancato raggiungimento del quorum, il centro storico torna al voto per eleggere il suo consiglio di quartiere. Si vota per tutta la giornata di domenica 22 gennaio nel seggio allestito nella Chiesa di San Giovanni. Nel caso di mancato raggiungimento del quorum il quartiere verrà commissariato.
MONTECCHIO. RACCOLTI OLTRE 2 MILA EURO PER STEFANO E CRISTINA La gara di solidarietà promossa dalla Pro Loco e dal Comune di Montecchio Maggiore portano a casa un buon risultato: 2200 euro per Stefano e Cristina Gheller. La maratona ieri pomeriggio nella Corte delle Filande. A partecipare artisti, scuole e tanta gente comune.
SAN BASSIANO 2023. POSOCCO, UNA VITA PER LA CITTA' Un gesto per la città. Si chiama così l'ultimo nato tra i premi assegnati in occasione della tradizionale cerimonia di San Bassiano. Un riconoscimento ideato per premiare quanti, con piccoli gesti, contribuiscono al bene della città del Grappa e che quest'anno l'amministrazione ha scelto di assegnare a Gianni Posocco per l'impegno profuso nell'attività di foundrising e di promozione nelle scuole della mostra dedicata ad Antonio Canova. Un premio che, ammette Posocco, non lo ha certo lasciato indifferente. Già dirigente comunale nell'ambito delle attività turistiche, Gianni Posocco ha continuato nel lavoro di promozione della città del Grappa anche una volta smessi i panni del dipendente comunale, occupandosi di gemellaggi, di tradizioni con le arti per via e la Ballata del Millennio e più recentemente affiancando l'amministrazione nel legame tra il ponte degli alpini e lo stari Most di Mostar.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.