12.01.2023
Dopo aver vinto la battaglia più difficile, quella per l'autorizzazione al fine vita, Stefano Gheller, il 50enne di Cassola affetto da una rara forma di distrofia muscolare è pronto ad affrontare una nuova sfida, disponibile a scendere in politica alle prossime elezioni amministrative di Vicenza, al fianco del sindaco uscente Francesco Rucco.
Stefano Gheller si dice disposto a mettersi in gioco in prima persona per dare voce a chi troppo spesso non ha voce. E per questo, fin d'ora, ...ha ben chiaro i temi al centro del suo possibile programma elettorale: battersi per i diritti dei disabili.
Bassano Notizie del 12.01.2023 TG Completo
SICUREZZA. TRE FURTI AL GIORNO NEL BASSANESE 1000 furti in un anno nel bassanese, che calcoli alla mano ne decretano una media di 3 al giorno. Questi sono i dati ufficiali della questura nei giorni in cui il tema furti torna alla ribalta. In risposta alle preoccupazioni legate al fenomeno dei furti arrivano i dati ufficiali della questura che parlano di un trend in diminuzione, rispetto agli anni passati. Il quadro è chiaro: i ladri non perdono occasione per intrufolarsi in case o in negozi, ma lo fanno meno che nel passato. A Bassano i furti denunciati nel 2022 sono stati 529, contro i 520 del 2021 e i 493 del 2020, anni in cui l’ evidente diminuzione di fatti criminali è rapportata al periodo della pandemia, che costringendo per mesi la gente a casa, ha scoraggiato i malviventi. Dati che crollano di netto se si considera che in città e soltanto nel 2019 i furti denunciati erano stati ben 743 La situazione non cambia nell’intero comprensorio bassanese. I dati ufficiali si riferiscono a ben a 10 comuni: Bassano, Cassola; Colceresa, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino e Tezze sul Brenta che nel 2022 hanno registrato in totale 1098 furti contro 1505 del 2019
AUMENTO CARBURANTI. BENZINAI IN SCIOPERO PER DUE GIORNI Rincari dei carburanti, che hanno fatto seguito alla fine degli sconti sulle accise in vigore dal 1 gennaio 2023, trasparenza nei prezzi, la parola passa ora ai benzinai che annunciano uno sciopero il 25 e il 26 gennaio per porre la parola fine, dicono, al linciaggio meditico, al quale da giorni sono sottoposti, ponendo l’accento sulla serietà di una categoria messa a dura prova da quella che definiscono “controinformazione” . La categoria smentisce “speculazioni” sui prezzi al distributore e ricorda che in Italia esiste un mercato libero, che è pur sempre controllato dalle compagnie petrolifere. Lo sciopero previsto dalle 19 del 24 gennaio alle 7 del 27 gennaio è la voce dei benzinai che protestano contro le misure prese dal governo per favorire la trasparenza.
AUMENTI. COLF E BADANTI, STANGATA PER LE FAMIGLIE Dal 18 gennaio le buste paga di colf, badanti e collaboratori domestici potrebbero aumentare per effetti dell'inflazione e dell’aggiornamento delle retribuzioni minime alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo. Una buona notizia per gli operatori del settore ma una vera e propria stangata per le famiglie costrette a sborsare qualcosa come 120 euro in più al mese per la cura di anziani e bambini. Gli aumenti però non riguarderanno tutti i contratti. Il rischio è che di fronte all'impossibilità di sostenere la spesa più di qualche famiglia ricorra al lavoro nero che, nell'ambito della cura familiare è ancora un nodo aperto. Per arrivare ad annullarlo, secondo il sindacato, servono aiuti concreti ed immediati Intanto sono sempre più numerose le famiglie che si rivolgono allo sportello badanti aperto nei vari comuni del bassanese.
HOCKEY. BASSANO VOLA IN FINAL FOUR E COACH VITERBO RESTA Operazione conclusa. Rovesciando i pronostici della vigilia l'Ubroker Bassano batte il Sarzana 3-2 nel quarti di finale di Coppa Italia, elimina più o meno a sorpresa i detentori del trofeo e vola dopo oltre 5 anni alla final four di Coppa Italia di fine marzo dove affronterà il colosso Trissino. Le reti di Mattia Baggio, Andrea Scuccato e Marc Coy lanciano i giallorossi che resistono nella ripresa al ritorno di fiamma dei liguri grazie anche alle paratissime del portiere Cico Veludo che abbranca tre rigori su tre. Per il club il rientro alle finali tricolori di Coppa è un altro step raggiunto dopo il ritorno nel panorama delle Coppe europee dopo quasi 10 anni di assenza. E sull'onda emotiva dell'entusiasmo, oggi il Bassano ha rinnovato per altri due anni l'accordo col coach Miguel Viterbo, un'intesa verbale a scadenza 2025 che verrà ratificata nero su bianco nelle prossime ore. Non solo: la notizia più rassicurante per la società è che proprio il main sponsor Ubroker ha deciso, chiuso a giugno questo primo ciclo triennale di proseguire per un altro triennio, 2023 2026 a supportare il sodalizio cittadino alzando perdippiù l'asticella dei traguardi. Le basi ideali per pianificare il futuro coi piedi per terra ma in grande stile.
COMUNALI 2023. GHELLER ENTRA IN POLITICA AL FIANCO DI RUCCO Dopo aver vinto la battaglia più difficile, quella per l'autorizzazione al fine vita, Stefano Gheller, il 50enne di Cassola affetto da una rara forma di distrofia muscolare è pronto ad affrontare una nuova sfida, disponibile a scendere in politica alle prossime elezioni amministrative di Vicenza, al fianco del sindaco uscente Francesco Rucco. Stefano Gheller si dice disposto a mettersi in gioco in prima persona per dare voce a chi troppo spesso non ha voce. E per questo, fin d'ora, ha ben chiaro i temi al centro del suo possibile programma elettorale: battersi per i diritti dei disabili.
ULSS 7. CARENZA CAMICI BIANCHI VINCE LA MEDICINA DI GRUPPO Un problema dolente, i medici di base, per molti. Eppure il territorio dell'Ulss 7, sul fronte della medicina di famiglia pare proprio essere un'oasi felice. A dirlo sono i numeri forniti dallo stesso sindacato dei medici che mettono l'Ulss Pedemontana al vertice della classifica delle aziende con meno posti vacanti, solo il 21,7% a fronte di territori, come ad esempio il bellunese, in cui manca il 76% dei medici necessari al fabbisogno della popolazione o anche lo stesso capoluogo Vicenza in cui i posti vacanti solo ancora il 65% del totale. Nel 2022 nell'Ulss 7 sui 261 medici che operavano tra bassanese e altovicentino 61 sono andati in pensione. Tutti i loro assistiti, però, oggi hanno già un medico: 37 sono stati sostituiti definitivamente, 21 sono ancora medici temporanei e nei restanti casi i pazienti sono stati distribuiti tra 28 medici che hanno dato la disponibilità ad aumentare i loro massimali. Oggi un medico può serenamente scegliere dove esercitare e se la scelta di molti è ricaduta sul bassanese non è casuale. Nel caso dei comuni più piccoli e periferici, storicamente poco attraenti, la strategia di Ulss e amministrazioni comunali è stata quella di fornire ai medici un ambulatorio e spesso anche un alloggio.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.