10.01.2023
L'ultima voce (almeno per ora e in ordine di tempo) che si è levata a favore del mantenimento dei frati cappuccini a Bassano è quella dell'ex pilota di formula uno della Ferrari Jean Alesi. Come già accaduto ieri con lo scrittore brasiliano Paulo Coehlo il gancio è stato l'imprenditore Giuseppe Aquila, titolare delle Penne Montegrappa che tra i primi ha sostenuto la petizione lanciata nei giorni scorsi per salvare il convento del Margnan. Intanto oggi, a Mestre, l'assessore regionale Elena ...Donazzan ha incontrato Fra Roberto Tadiello, Ministro provinciale dei frati cappuccini minori che ha ribadito le ragioni che avrebbero spinto l'ordine a programmare la chiusura della storica struttura bassanese.
Sarà comunque il Capitolo, l'assemblea che riunisce tutti frati, a dire l'ultima parola sul convento del Margnan. E lo farà alla fine di febbraio. Per quel momento non basterà essere riusciti a raccogliere migliaia di firme e aver trovato finanziamenti economici che già in molti si sono offerti di offrie ma serviranno idee e proposte per rilanciare l'antico centro spirituale bassanese.
Bassano Notizie del 10.01.2023 TG Completo
ASIAGO. SI IMPENNANO I NUMERI DEL TURISMO L'annuncio della tradizionale manifestazione “Fiocchi di Luce”, spettacolo di fuochi d'artificio sull'Altopiano d'Asiago da venerdì a domenica 12 febbraio, diventa occasione propizia per tirare un primo bilancio riguardo la stagione turistica asiaghese da parte degli operatori del settore. Ed è un consuntivo già così, seppur parziale e fatalmente incompleto, di segno ampiamente positivo.
CALCIO. BASSANO FRENA AL MERCANTE Il piazzamento in griglia playoff è consolidato, ma il decollo è ancora rinviato. Non basta una prova robusta e gagliarda al Bassano per tonare al successo al Mercante, ci va solo vicino: la rete al 18' dell'ottimo Ovoyo Solomon con una rasoiata chirurgica viene presto e bene impattata 3 minuti dopo dal lampo di Olonisakin il migliore del mazzo nel Mestrino Rubano. Poi nella ripresa Bassano tambureggia alla ricerca del vantaggio ma trova sempre il portiere padovano svegliossimo in ogni circostanza, al 26' sulla sassata dal limite del solito Ovojo Solomon, a parare plastico e al 93' sulla punizone al veleno di Perosin, col guardiano avversario che per scongiurare la rete ci mette la faccia, nel senso che va a sbattere col viso sul palo, ma la rete, almeno quella è salva. La classifica è delinmeata, Ambrosiana a sorpresa davanti a tutti, quindi Chievo, Plateola e Bassano, la promozione diretta è affar loro e presumibilmente pure gli spareggi per la D con una quinta incomoda. E già domenica la partitissima Ambrosiana-Bassano coi giallorossi in casa della capolista racconterà tantissimo. Se Bassano tenesse al Mercante il ruolino irresistibile che tiene in esterna ci sarebbe lui al comando. Ma giocare in casa non può e non deve diventare un limite. Sennò è paradossale.
ECONOMIA. ROSSO: “IL 2023 ANNO DI CHIUSURE E DISOCCUPAZIONE” Il 2023? Un anno difficile. Ne è sicuro il patron della Diesel, Renzo Rosso che lancia l'allarme: nei prossimi 12 mesi, anche nel nostro territorio aumenteranno chiusure e disoccupazione. Inevitabili, infatti, peseranno i riflessi della Russia ancora in guerra e della Cina rimasta a lungo chiusa per Covid che hanno inciso inesorabilmente sull'aumento esponenziale del costo delle materie prime e dell’energia. Della stessa opinione anche il presidente mandamentale di Confartigianato che si dice preoccupato per i mesi a venire. Calo degli ordini che inevitabilmente rischia di diventare un boomerang sul fronte occupazionale e sociale. L'aumento annunciato dei prezzi di beni e servizi collegato in primis alla crescita dei carburanti completano il quadro di un momento storico che, ne è convinto Venzo, dovrà per forza di cose vedere invertita la rotta. Proprio il taglio dei tassi di interesse potrebbe essere la chiave della ripartenza che per mister Diesel arriverà però solo nei primi mesi deL 2024.
FRATI MARGNAN. L'APPELLO DELL'EX PILOTA ALESI PER IL CONVENTO L'ultima voce (almeno per ora e in ordine di tempo) che si è levata a favore del mantenimento dei frati cappuccini a Bassano è quella dell'ex pilota di formula uno della Ferrari Jean Alesi. Come già accaduto ieri con lo scrittore brasiliano Paulo Coehlo il gancio è stato l'imprenditore Giuseppe Aquila, titolare delle Penne Montegrappa che tra i primi ha sostenuto la petizione lanciata nei giorni scorsi per salvare il convento del Margnan. Intanto oggi, a Mestre, l'assessore regionale Elena Donazzan ha incontrato Fra Roberto Tadiello, Ministro provinciale dei frati cappuccini minori che ha ribadito le ragioni che avrebbero spinto l'ordine a programmare la chiusura della storica struttura bassanese. Sarà comunque il Capitolo, l'assemblea che riunisce tutti frati, a dire l'ultima parola sul convento del Margnan. E lo farà alla fine di febbraio. Per quel momento non basterà essere riusciti a raccogliere migliaia di firme e aver trovato finanziamenti economici che già in molti si sono offerti di offrie ma serviranno idee e proposte per rilanciare l'antico centro spirituale bassanese.
BASSANO. LA GDF IN CAMPO CONTRO GLI AUMENTI DELLA BENZINA Dinanzi all'impennata talvolta selvaggia del carburante, se da un lato il Governo ha promesso di intervenire in queste ore con provvedimenti ad hoc; dall'altro, scende in campo la Guardia di Finanza che presidierà il territorio con controlli mirati e verifiche appropriate a colpire anomalie e contrastare l'escalation delle tariffe alle pompe di benzina e relative speculazioni da parte di qualcuno, con gli automobilisti legittimamente esasperati. Contestualmente le Fiamme Gialle sono entrate nelle scuole, stamane specificatamente all'Istituto Remondini di Bassano nell'ambito del progetto Fake Commerce coi vertici della GdF, su tutti il Comandante Provinciale Colonnello Cosmo Virgilio e i referenti di Bassano, il comandante Alberto Potenza e il tenente Stefano Lupo a coinvolgere gli studenti sui temi della legalità e degli illeciti perpetrati dalla crimunalità attraverso il web, ma anche esercitazioni all'aperto dei cani antidroga con le unità spoecialistiche cinofile in quella che è stata a tutti gli effetti una lezione in primis di educazione civica di settore.
HOCKEY. BASSANO-SARZANA, IN BALLO LA FINALE DI COPPA ITALIA Il brivido dell'imprevisto. Domani sera alle 20.45 al palazzo è il primo bivio della stagione: Ubroker Bassano-Sarzana, quarto di finale secco di Coppa Italia, chi vince accede alla final four tricolore, un traguardo che qui manca da 5 anni e sarebbe il secondo step raggiunto per il club dopo il ritorno in Europa a quasi 10 anni di distanza. Liguri favoriti, sono anche i detentori del titolo, ma Bassano con l'aiuto della sua curva può centrare il gran colpo. In caso di parità, supplementari ed eventualmente rigori, è un braccio di ferro senza appello e senza domani, il classico tutto in una notte, ma aspettando la decisione di coach Miguel Viterbo, se rinnovare anche la prossima stagione, entro il week-end il tecnico scioglierà le riserve, il faccia a faccia col Sarzana per quello che mette in palio vale già mezza annata.
MONTECCHIO. UNA RACCOLTA FONDI PER STEFANO E CRISTINA Voglia di vivere e di volare è l'evento in programma domenica 15 a Montecchio Maggiore nella Corte delle Filande, dedicato a Cristina e Stefano Gheller, colpiti da distrofia muscolare atrofica fin dalla nascita, patologia che li costringe a vivere su una carrozzina. Una raccolta fondi per far vivere la malattia con dignità. Una maratona solidale che coinvolge la Pro Loco, Il Comune, artisti e tanti volontari. Stefano, pur amando la vita e apprezzando ogni suo istante, è stato il primo paziente in Veneto e il secondo in Italia, ad ottenere dall’assistenza pubblica il permesso al suicidio assistito.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.