AUTO. 2022 IN CALO, DA DICEMBRE CONSEGNE PIU’ REGOLARI Ora parliamo del mercato delle auto. Un settore in calo nel 2022, ma a dicembre gli arrivi di macchine sono steti più regolari. Un 2022 anomalo per il mercato dell’auto, abituati a lavorare in pronta consegna e con molta disponibilità di stock quest’anno i concessionari hanno dovuto far fronte alla scarsità del prodotto. Gli incentivi nel 2022 si sono esauriti velocemente ed erano un quarto di quelli dell’anno prima. Per parecchi mesi non ci sono stati fondi. Il plafond ora viene comunque rifinanziato e da dicembre gli arrivi delle auto sono più regolari. Il prezzo medio delle auto è passato a 26mila euro a causa dei fattori negativi che hanno caratterizzato il 2022. La fascia più alta di prezzo non ha avuto una grande flessione negli ordini, diverso invece la situazione per la fascia delle utilitarie. Sul mercato dell’elettrico ora ci si aspetta una ripresa. I dati di dicembre e le previsioni per il nuovo anno fanno comunque ben sperare per il mercato dell’auto.
BASSANO. IL MUSEO IMMAGINARIO, TRECENTO FALSI D’AUTORE E’ stata inaugurata a palazzo Bonaguro la mostra di Falsi d’Autore. 300 opere degli allievi della scuola bassanese “Leonardo Arte”. E’ il museo immaginario di Bassano allestito dalla scuola di Pittura “Leonardo Arte” a Palazzo Bonaguro. 300 quadri che celebrano le opere di pittori famosi realizzati dal pennello degli allievi della scuola. Tutto questo è stato possibile grazie agli insegnamenti del maestro Leonardo Priore. Migliaia le persone che in questi giorni stanno visitando le 8 sale della mostra aperta dal venerdì alla domenica fino al 22 gennaio. La mostra ha anche uno scopo benefico ricavato dalla vendita di collane realizzate a mano.
SAN LAZZARO. L’EPIFANIA DELLA TERRA SI CELEBRA A BASSANO Quest’anno a San Lazzaro si celebrerà l’Epifania della terra. E’ stato scelto il quartiere di San Lazzaro a Bassano perché quell’area potrebbe passare da agricola a industriale. Un posto in pericolo, ferito. Un luogo che ha bisogno dell’attenzione di tutti. A San Lazzaro quest’anno si celebra l’epifania della terra. Un momento di preghiera e riflessione organizzato dall’associazione bassanese Aria per il Rispetto Ambientale. L’epifania della terra ogni anno viene organizzata in un luogo diverso. Per il 2023 è stato scelto il quartiere di San Lazzaro e in particolare la zona di Rivabianca. Questo è un momento importante sul processo decisionale della destinazione dell’area di San Lazzaro, secondo l’associazione Aria Bassanese. Per questo motivo l’epifania della terra sarà un modo per sensibilizzare le persone sulla necessità di mantenere intatto quel territorio.
HOCKEY GHIACCIO. ASIAGO CROLLA NEL BIG MATCH Oltre tremila anime per un PalaOdegar da leggenda ma non c'è il lieto fine, il superclasico col Bolzano, sfida da sempre attesissima, è un monologo a sesnso unico, i big altoatesini stracciano tanto a poco 1-6 per la cronaca, i giallorossi nella circostanza pallidi e sbiaditi e va detto per onor del vero, pure jellatissimi perchè di fatto perdono per infortunio sia il primo portiere Johnny Vallini, che la sua riserva Fazio, che resta in campo per onor di firma ma i match si chiude lì. Gli altopianesi reggono in partenza con primo gol stagionale di Costlunger per l'1-2 dell'effimera illusione ma alla lunga Bolzano prima firma il nuovo break dell'1-3 eppoi dilaga inesorabikmente profittando dell'emergenza portiere in casa asiaghese. Detto dell'intermpeeanza doi un tifoso bolzanino evidentemenre su di giri che ha colpito con un pugno un poliziotto che se la caverà con 5 giorni di prognosi, la sconfitta per l'Asiago è certamente rimnediabile, l'Ice League è ancora lunga eterna e c'è tutto il tempo per recuperare. Semmai è molto peggio il contraccolpo emotivo per gli uomini di coach Barrasso, spazzati via dopo una serie di prove comunque robuste e consistenti. In questi casi è persino meglio tornare rapidamente sul ghiaccio: i giallorossi lo faranno già dopodomani pomeriggio, giorno dell'Epifania, alle 17.30, in Austria contro il coriaceo Linz. L'opportunità per rialzare la testa o diversamente, imboccare il tunnel della crisi.
BASSANO. UNA RACCOLTA FIRMA PER SALVARE I FRATI DEL MARGNAN Salviamo i frati del Margnan. E' questo l'accorato appello lanciato dal mondo della politica, delle istituzioni e delle imprese bassanesi all'indomani della notizia che l'Ordine dei Frati cappuccini minori potrebbe chiudere, dopo oltre 500 anni di vita, lo storico convento cittadino. Troppi i costi necessari a mantenere aperta una struttura che oggi ospita appena 9 religiosi, molti dei quali in età avanzata. E così, già il prossimo febbraio il convento potrebbe essere definitamente chiuso lasciando senza un punto di riferimento moltissimi fedeli che qui, da sempre trovano un punto di riferimento, come l'assessore regionale Elena Donazzan che, per prima, ha lanciato l'allarme assieme al presidente di Confartigianato Sandro Venzo. L'obiettivo è convincere l'assemblea dell'ordine francescano a cambiare idea. Una proposta già sposata da molti come il sindaco Pavan che ha fatto sapere di voler interessare della questione anche il cardinale Parolin e gli altri amministratori del bassanese pronti a contribuire anche economicamente alla vita del convento. Ogni giorno i frati cappuccini aprono le porte del loro convento per celebrare due messe e assieme ai volontari, garantiscono quotidianamente, 70 pasti. La loro partenza priverebbe il bassanese non solo di una preziosa guida spirituale ma anche di un aiuto concreto ai più bisognosi.
IL COLPO. RAPINA IN GIOELLERIA, VIA PREZIOSI PER 200 MILA EURO Oggi le serrande della gioielleria “Estrelle oro” sono rimaste abbassate, chiuse all'indomani della rapina che ha fruttato ai malviventi, ancora in fuga, un bottino di oltre 200mila euro in preziosi. Tutto è accaduto in pochi minuti, poco prima delle 19 quando una coppia, un uomo e una donna, entrambi distinti, di età compresa tra i 45 e i 50 anni, è entrata in negozio con il viso coperto da una normale mascherina chirurgica. L'uomo, di corporatura robusta indossava anche un paio di occhiali da vista ma nulla che potesse far pensare alle sue vere intenzioni. I due, che già in precedenza erano entrati in negozio per visionare della merce, hanno chiesto di poter rivedere alcuni gioielli. Quando il negoziante ha aperto la cassaforte, l'hanno spinto violentemente contro una parete facendolo cadere a terra e, dopo avergli intimato di non rialzarsi hanno afferrato tutti i rotoli di velluto contenenti i gioielli che vi erano all'interno, per poi uscire e far perdere le loro tracce, mescolandosi tra i tanti bassanesi che affollavano il centro all'ora dell'aperitivo. Nessuno, infatti, nemmeno gli altri commercianti della zona ha notato nulla fino all'arrivo dei carabinieri. Oltre duecentomila euro il bottino del colpo, coperto da assicurazione. Per il gioielliere, invece, tanto spavento e un leggero trauma cranico curato al San Bassiano. Solo una strana coincidenza, invece, parrebbe quando accaduto pochi istanti dopo la rapina nella zona di Prato Santa Caterina dove una coppia di giovani si sarebbe data alla fuga a piedi dopo aver provocato un incidente, guidando un'auto rubata poche ore prima in zona. A chiarire entrambi gli episodi penseranno ora le forze dell'ordine che sperano di poter ricavare qualche informazione dalle immagini di videosorveglianza della zona, non nuova ad episodi come quello accaduto ieri sera. Allora nel mirino dei malviventi finì un negozio di ottica, questa volta una gioielleria. E come allora la speranza degli inquirenti è che ad immortalare qualcosa siano stati occhi elettronici dei negozi. Quelli pubblici, infatti, riprendono la piazza o la zona più ad est di via Da Ponte, lasciando scoperto il tratto più basso, ancora volta facile preda dei rapinatori
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.