BASSANO. L'ASPARAGO BIANCO CONQUISTA MASTERCHEF Bassano, il suo ponte e le sue prelibatezze sono stati protagonisti ieri della prima prova in esterna della nuova edizione di MasterChef Italia, che ha visto i concorrenti affrontarsi sul Ponte degli Alpini a colpi di portate da servire a commensali a dir poco esigenti: gli agricoltori del consorzio per la tutela dell'asparago dop di Bassano. Proprio il bianco turione è stato l'ingrediente principe della sfida che gli aspiranti masterchef hanno affrontato grazie all'aiuto di un bassanese doc Antonio Lorenzon che ha assaporato l'emozione di tornare protagonista del celebre cooking show vinto due anni fa. Protagonisti assoluti della puntata i prodotti del territorio: dal baccalà ai bigoli fino al re assoluto della cucina bassanese l'asparago che i concorreniti hanno cucinato seguendo le preziose indicazioni di Antonio. E a proposito di piatti, in molti a Bassano e non solo si chiedono quando potranno finalmente assaggiare le creazioni di mister Masterchef e se Antonio intenda aprire un ristorante.
SANITA'. ULSS 7, NEL 2022 NUMERI RECORD PER VISITE ED INTERVENTI Il 2022 anche per la sanità bassanese, è stato l'anno della ripresa post pandemia. L'anno che ha visto l'azienda sanitaria recuperare l'enorme quantità di prestazioni sospese a causa del covid e del ritorno ai numeri e alle attività del 2019. Ma anche l'anno che per la prima volta ha visto Bassano-Santorso ed Asiago lavorare come un'unica ulss. Ad oggi l'Ulss 7 Pedemontana ha recuperato il 99% delle 21755 prestazioni specialistiche che a marzo risultavano ancora sospese e l'89% degli oltre 5mila interventi che risultavano in lista d'attesa. Risultati, questi che, assieme alla qualità delle prestazioni e degli strumenti a disposizione del medici hanno visto un netto ritorno dei pazienti nele strutture dell'Ulss bassanese. Restano, innegabilmente alcune criticità: dal difficile reperimento di personale (nonostante un netto potenziamento degli organici che ha visto l'assunzione di 92 medici e 216 operatori del comparto) alle liste d'attesa, per ridurre le quali l'Ulss ha già avviato un dialogo con i medici di bas. Con orgoglio, invece, Bramezza ha ricordato il difficile percorso che ha portato per la prima volta in Veneto a dare una risposta affermativa alla procedura di fine vita. Tante, ora le sfide da vincere nel 2023 che vedrà la costruzione dei nuovi distretti di Bassano e Romano e lo sviluppo di quella medicina territoriale che si preannunciaIO UL il futuro della sanità locale.
COVID. SANITA' IN ALLERTA, ZAIA: “NO PANICO” Il ritorno di mascherine e smart working e una nuova drastica riduzione degli assembramenti. Sono queste solo alcune delle misure indicate in una circolare del Ministero della Salute, che anticipa le misure possibili in caso di peggioramento della situazione epidemiologica. L'evoluzione della pandemia, scrive il Ministero ad oggi è imprevedibile e il paese deve prepararsi rafforzando i sistemi di sorveglianza e potenziando la ricerca di nuove varianti del virus. Per il momento però la situazione appare sotto controllo: nell'Ulss 7 restano una settantina i pazienti ricoverati tra Bassano, Santorso e la struttura di Marostica, con contagi che negli ultimi giorni si confermano in diminuzione. Ed oggi a rassicurare gli animi è stato lo stesso governatore Luca Zaia. Intanto ieri, l'Ulss 7 ha inviato proprio alla Regione il piano di riorganizzazione previsto dall'azienda sanitaria in caso di eventi epidemici. Un piano che, in caso di necessità stabilisce le regole per il riassetto degli ospedali, delle strutture territoriali di tutte i soggetti coinvolti.
BASKET. LA FESTA DEL BASKET MBA Innanzitutto una festa. Una grande grandissima festa per centinaia di ragazzi provenienti da tutta Italia e qualcuno anche da oltre confine, ad esempio Lubiana per celebrare la settima edizione del Trofeo MBA di basket riservato alla categoria esordienti. 24 formazioni da ogni angolo della nazione o quasi, più altre 6 squadre di baskin, la disciplina simbolo dell'inclusione che fa giocare assieme i giovani atleti coi ragazzini apparentemente meno dotati. Tre giorni di partite senza sosta, un happening di aggregazione, socialità e convivialità prima ancora che mero evento agonistico. Manifestazione peraltro intelligentemente spalmata su tutti gli impiant del territorio, non solo PalaUbroker e Paladue o Palestra Comunale Parolini a Bassano, ma anche a Tezze e a Rosà, a Cassola e a Romano, perchè il basket e nonsolo il baskin è gioia collettiva. Oggi l'ultimo atto al PalaUbroker ma ieri sera la passerella delle squadre al palazzetto è stata una sfilata all'insegna dell'entusiasmo. Cifre e numeri di una rassegna da record.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.