24.12.2022
Il tradizionale appuntamento di basket giovanile dal 28 al 30 dicembre nelle palestre del comprensorio bassanese. Il tempo di alzarsi dal cenone di Natale che ci si ricomincia a muovere. A fine anno, secondo tradizione, ecco il 7. Torneo Giovanile di Basket allestito dalla MBA Bassano in città e in un tutto il territorio, un classico di fine anno riservato alle categorie esordienti dal 28 al 30 dicembre e spalmato nell'intero hinterland., Romano Rosà, Cassola e Tezze, non solo Bassano. ...24 le formazioni in lizza provenienti da ogni parte d'Italia e non solo, da Varese a Pescara, da Matera sino a Lubiana, quasi 250 atleti e i loro genitori al seguito per almeno 3 giorni nella nostra zona, promozione turistica si fa anche così.
Bassano Notizie del 24.12.2022 TG Completo
BASKET. Il 7. TROFEO MBA IN SCENA DAL 28 al 30 DICEMBRE Il tradizionale appuntamento di basket giovanile dal 28 al 30 dicembre nelle palestre del comprensorio bassanese. Il tempo di alzarsi dal cenone di Natale che ci si ricomincia a muovere. A fine anno, secondo tradizione, ecco il 7. Torneo Giovanile di Basket allestito dalla MBA Bassano in città e in un tutto il territorio, un classico di fine anno riservato alle categorie esordienti dal 28 al 30 dicembre e spalmato nell'intero hinterland., Romano Rosà, Cassola e Tezze, non solo Bassano. 24 le formazioni in lizza provenienti da ogni parte d'Italia e non solo, da Varese a Pescara, da Matera sino a Lubiana, quasi 250 atleti e i loro genitori al seguito per almeno 3 giorni nella nostra zona, promozione turistica si fa anche così.
LA POLEMICA. “BILANCIO INGESSATO E SCELTE POCO OCULATE” Apriamo il telegiornale parlando del bilancio di previsione presentato ieri dall’amministrazione. Critiche le minoranze sulle scelte della giunta Pavan. “Un bilancio ingessato a causa delle scelte poco oculate fatte in questi anni”. Le minoranze definiscono così il bilancio di previsione presentato dall’amministrazione comunale di Bassano. Entro fine anno le opposizioni analizzeranno ogni singolo punto delle spese correnti. Intanto il consigliere Riccardo Poletto critica l’amministrazione per aver aperto dei mutui in un periodo in cui, i tassi di interesse non sono favorevoli, e per aver assunto del personale in Comune con troppa disinvoltura. Riccardo Poletto si sofferma anche sui 299mila euro di spese correnti per il turismo. La stessa cifra del 2020 e poco più dell’anno scorso quando eravamo in piena pandemia. Secondo il consigliere in questo momento ci dovrebbe essere un rilancio del settore con più fondi stanziati. Un’osservazione che arriva anche da alcuni albergatori del territorio. L’amministrazione sta valutando di abbassare a 1 euro e 80 centesimi la tassa di soggiorno per B&B e altre strutture ricettive minori mantenendo a 2 euro quella degli alberghi. In questi giorni gli hotel del territorio sono al completo. Più fondi per il turismo sono necessari secondo Roberto Astuni e chiede all’amministrazione di fare sinergia con le altre aree del territorio, dal rafting a Valbrenta al volo libero di Borso del Grappa.
METEO. UN NATALE CALDO E SENZA PIOGGIA Sarà un Natale caldo quello di quest’anno. Temperature sopra la media anche in montagna e tempo stabile. 12 gradi di giorno in pianura e zero termico oltre i 3mila metri. Dopo un’estate calda e torrida, l’anno non poteva che finire con temperature sopra la media senza pioggia né neve. Un Natale all’insegna del bel tempo quello di quest’anno che porterà però a sciogliersi molta della neve caduta nelle prealpi. Non sono previste precipitazioni per gran parte della prossima settimana. Ma le due giornate più calde saranno Natale e Santo Stefano. A Natale e Santo Stefano il cielo sarà un po' più grigio per le basse nubi. Nelle zone soleggiate le massime potrebbero arrivare a 12 gradi. Temperature in calo da martedì 27 dicembre.
NATALE. A CASA O AL RISTORANTE, IL PRANZO E' IN FAMIGLIA 350milioni di euro, circa 70 euro a testa. E' questo quando spenderanno in media gli italiani per il pranzo di Natale che in quasi 5 milioni hanno scelto di fare nei ristoranti già tutti sold out da tempo per le feste anche nel bassanese, dove alcuni locali hanno chiuso le prenotazioni già lo scorso novembre. Ma che si scelga di trascorrere la festa al ristorante o in casa una cosa è comune a tutti: il Natale si passa in famiglia. Se per chi sceglie il Natale al ristorante il menù può variare da quello della tradizione a proposte più innovative, chi resta a casa si organizza come può tra imbarazzo della scelta e piatti forti mai in discussione.
TEZZE. IL PONTE DI CIOCCOLATO VINCE LA SFIDA D'ITALIA Grande festa a Tezze sul Brenta per la vittoria della pasticceria del paese che con la torta monumento del Ponte di Bassano stupisce la giuria. All'edizione di Bake Off -Affari di Famiglia condotta da Benedetta Parodi cinque pasticcerie familiari si sono sfidate e Tezze sul Brenta ha sbaragliato i concorrenti, ha stupito i giudici ed è volata sul podio più alto d'Italia. Al quartier generale di via Nazionale tutti a brindare il risultato conseguito da papà Flavio e i figli Valeria e Paolo, pasticceri professionisti, esempio di un'attività che ha già superato il problema del ricambio generazionale.
PEDEMONTANA. ZAIA:”VOGLIAMO CHIUDERE ENTRO IL 2023” Ora parliamo della Pedemontana Veneta. L’obiettivo del Presidente della Regione Luca Zaia è di chiudere tutto entro il 2023. A gennaio aprirà l’innesto della Pedemontana sull’A27, a giugno l’inaugurazione di tutto il tratto finale fino a Montecchio Maggiore, 6 chilometri di galleria di Malo compresi. Poi rimane l’innesto sull’A4 che dovrà essere realizzato dalla società Autostrade. Durante il suo discorso di fine anno il Presidente della Regione Luca Zaia spiega che l’obiettivo è quello di terminare la partita della Superstrada Pedemontana Veneta entro il 2023. Il bassanese e l’alto Vicentino spiega Luca Zaia ora potranno raggiungere il mare in autostrada, mentre prima lo potevano fare solo con la viabilità ordinaria. E i flussi di traffico stanno aumentando negli ultimi mesi l’ipotesi iniziale è che si raggiungessero i 27mila veicoli al giorno.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.