22.12.2022
Quest'anno niente brindisi in piazza per il Capodanno. Ad annunciarlo, ieri, è stata la stessa Pro Bassano che oggi, per voce del suo presidente, spiega in questo modo le regioni che hanno portato l'associazione a questa sofferta scelta.
Troppe le pastoie burocratiche da sbrigare e i rischi connessi all'organizzazione di un evento pubblico.
Peraltro quella di Bassano pare non essere l'unica defezione in questo capodanno 2022 nel quale nemmeno i comuni contermini sembrano intenzionati a festeggiare in piazza.
Bassano Notizie del 22.12.2022 TG Completo
HOCKEY. BASSANO TRA LE MAGNIFICHE QUATTRO Un pari che vale un tesoro. Col pareggio in rimonta di ieri sera a Vercelli, l'Ubroker Bassano chiude il girone d'andata staccando il biglietto di prima classe per la griglia di Coppa Italia: quarto posto in classifica e la garanzia di un quarto di finale in gara secca in casa al palazzo contro il Sarzana, coi liguri detentori della Coppa: l'appuntamento è per mercoledì 11 gennaio alle 20.45 al palasport: cho vince accede alla final four nazionale della Coppa tricolore. Quanto a ieri, le reti di Scuccato, Coy, capitan Amato e Muglia firmano il 4-4 dopo essere stati sotto 4-2 con la squadra che in 3 giorni ha raddrizzato la situazione tanto in Europa che in Italia centrando entrambi gli obiettivi intermedi prefissati. Adesso sosta natalizia che sarà impegnata alla ricerca di un rimpiazzo di qualità per rilevare il partente Pablo Cancela atteso a braccia aperte da Follonica. Poi ci saranno i sorteggi della Coppa Europea. E alla ripresa il 7 gennaio nel derby di Sandrigo, l'Ubroker Bassano dovrà tornare ruggente e rovente come un mese fa.
BASSANO. “NIENTE CAPODANNO, TROPPE RESPONSABILITA'” Quest'anno niente brindisi in piazza per il Capodanno. Ad annunciarlo, ieri, è stata la stessa Pro Bassano che oggi, per voce del suo presidente, spiega in questo modo le regioni che hanno portato l'associazione a questa sofferta scelta. Troppe le pastoie burocratiche da sbrigare e i rischi connessi all'organizzazione di un evento pubblico. Peraltro quella di Bassano pare non essere l'unica defezione in questo capodanno 2022 nel quale nemmeno i comuni contermini sembrano intenzionati a festeggiare in piazza.
CALCIO. CARTIGLIANO RIAGGANCIA LA ZONA PLAYOFF Alla fine lo 0-0 di ieri a Torviscosa è buono per il Cartigliano per agganciare la zona playoff in serie D e ritagliarsi un Natale in tutta serenità. E il punto in Friuli coach Alessandro Ferronato se lo tiene stretto eccome. E adesso sosta necessaria per ricaricare le batterie e l'8 gennaio alle 14.30 si ripartirà con la suggestiva sfida allo stadio amico Fair Play contro Campodarsego per le posizioni nobili della classifica. E il mercato: in inverno niente nomi altisonanti ma solo addizioni funzionali alla causa. Non si compra tanto per comprare. In perfetto Cartigliano Style
IL CASO. MOSCHEA A BASSANO, SOSPETTI SUI FONDI DEL QATAR Potrebbe esserci anche il centro di cultura islamico di prossima apertura a Bassano tra i punti di preghiera finanziati con i 30 milioni di euro che il Qatar ha deciso di investire in Italia per la nascita di Moschee in una cinquantina di comunità sparse un po' in tutta la Penisola. Ad oggi il nome dei finanziatori del progetto, che vedrebbe la trasformazione dei 400 metri quadrati di un ex sala giochi a pochi passi dalla stazione ferroviaria in uno spazio di incontro e preghiera, non è mai stato reso noto ufficialmente. L'unica certezza, al momento, è che il denaro arriverebbe da investitori residenti a Milano, la cui nazionalità, però, è sconosciuta. Non è mistero, comunque, che la penetrazione in Occidente degli emiri di Doha avvenga non solo con investimenti nel lusso ma anche guardando alle migliaia di immigrati di fede mussulmana, come quelli che, sempre più numerosi abitano anche il territorio bassanese. Territorio in cui la necessità di un nuovo centro islamico che affianchi quello già esistente a Cassola, potrebbe risultare sempre più urgente. Prima di sapere, però, se anche Bassano avrà la sua moschea bisognerà attendere almeno un'altra settimana. Gli investitori, infatti, avranno tempo fino al prossimo 31 dicembre per completare l'acquisto dello stabile di largo Parolini, per il quale hanno già depositato da qualche tempo una consistente caparra.
CRONACA. CENTRO MASSAGGI “IRREGOLARE” CHIUSO DALLA POLIZIA Chiusura immediata dell'attività e 10mila euro di multa. Queste la sanzioni comminate al centro massaggi Tuina di via Frassati a Bassano che nei giorni scorsi è stato oggetto di uno dei controlli disposti dal questore di Vicenza, Paolo Sartori nell'ambito del contrasto ai reati in materia di prostituzione e violazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La verifica, messa in atto dagli agenti della polizia di stato in sinergia con il reparto prevenzione crimine, la polizia locale, l'ispettorato del lavoro e lo spisal dell'ulss 7 ha permesso di rilevare l'assenza di alcuni requisiti indispensabili per l'esercizio dell'attività come la mancanza del responsabile del servizio di Prevenzione e del necessario documento di valutazione dei rischi. Altri accertamenti sono ora in atto per stabilire la correttezza di alcuni dei documenti esibiti durante i controlli e la regolarità in Italia di alcuni lavoratori di nazionalità cinese impiegati presso il centro. Nel corso dell'operazione sono stati effettuati anche alcuni posti di blocco che hanno portato al controllo di oltre 70 persone, 14 delle quali con precedenti penali. Al termine delle verifiche il Questore di Vicenza ha disposto il foglio di via obbligatorio da Bassano per due pregiudicati e 3 avvisi orali nei confronti di altrettante persone ritenute socialmente pericolose perché in passato autori di reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti.
FINE VITA. UNA PROPOSTA DI LEGGE PER NORMARNE I TEMPI Loro sono i firmatari della proposta di legge regionale e fanno parte dell’associazione Luca Coscioni e la loro è una battaglia volta a normare il fine vita. Se la sentenza della Corte Costituzionale numero 242 del 2019 nota come sentenza Cappato Antonioni stabilisce i requisiti per chiedere il suicidio assistito sancendo di fatto che questo non è un reato la proposta di legge regionale depositata dall’associazione in consiglio Veneto vuole colmare, dare risposta, normare alcuni aspetti non del tutto secondari A fare da sfondo in Veneto il caso Gheller dove l’Ulss 7 ha appunto già autorizzato la procedura del suicidio medicalmente assistito
BASSANO. CAMBIA VOLTO LA BALCONATA DI PIAZZA TERRAGLIO E', storicamente, il belvedere di Bassano, la terrazza con vista sul Monumento nazionale, simbolo della città. Il luogo scelto da migliaia di turisti per uno scatto ricordo con il ponte palladiano. Da decenni, però, piazza Terraglio è occupata dalle auto posteggiate pressoché ovunque, quasi fino al limite della balconata. Una situazione che non piace affatto all'amministrazione comunale che ha già approvato lo studio di fattibilità per due interventi che trasformeranno l'area più ad ovest della piazza. In più occasioni, infatti, sono stati denunciati lanci di oggetti dalla balconata caduti nell'area verde sottostante, ma il rischio è anche che qualche buon tampone possa salire sulla massicciata rischiando di cadere. Il progetto del costo di 150 mila euro prevede anche la sistemazione di vicolo Terraglio, la piccola stradina che conduce al Ponte degli alpini.
TEZZE. UN BONUS DI MILLE EURO PER I DIPENDENTI Un periodo complesso per l’economia dopo due anni di crisi pandemica. Ad inizio anno l’aumento delle materie prime e con la guerra in Ucraina il caro energia. Ma nonostante la congiuntura economica negativa ci sono aziende che sono riuscite a chiudere l’esercizio 2022 con un aumento di fatturato. Ottimi risultati grazie al prezioso contributo di dipendenti e collaboratori. Per questo la Termis Bizzotto di Tezze sul Brenta ha deciso di erogare, dopo il bonus energetico di 250 euro di marzo, un ulteriore premio di 1000 euro ai suoi 70 dipendenti per sostenere le spese familiari dopo l’aumento dei prezzi. Un contributo importante che l’azienda ha voluto erogare per ringraziare i suoi collaboratori. L’auspicio dell’amministratore delegato della Termis Bizzotto è che altre aziende riescano a seguire questo esempio. Le previsioni per il 2023 sono positive, nonostante l’inflazione e il caro energia saranno comunque presenti.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.