GREEN PASS. “VISITE AGLI ANZIANI LIBERE PER NATALE” Il green pass è ancora obbligatorio per le visite in ospedale e nelle Rsa fino al 31 dicembre. Poi sarà il Governo che dovrà decidere. Ma c’è chi vede in modo positivi il sistema a prenotazione attuale. Il consiglio regionale del Veneto ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che chiede alla giunta Zaia di attivarsi “per diminuire l’isolamento degli ospiti all’interno delle RSA, dovuto alle misure Covid”. Fino al prossimo 31 dicembre permane l’obbligo del green pass per l’accesso di familiari e visitatori a Ospedali e Case di Riposo. Per il 2023 sarà il Governo che dovrà decidere. Il Comitato di Sana e Robusta Costituzione ha incontrato l’assessore Manuela Lanzarin per discutere sulla posizione della Regione. Di parere totalmente contrario il Presidente dell’unione regionale Istituti per anziani Roberto Volpe. Ogni accesso di un famigliare richiede la preparazione dell’ospite e un aumento di lavoro per il personale. Ora c’è la necessità di riorganizzare le visite con delle prenotazioni che limitino gli ingressi nelle case di riposo.
VIALE DE GASPERI. BARRIERE CONTRO RUMORE E INQUINAMENTO Viale delle Fosse e viale De Gasperi: l'amministrazione comunale ha approvato una serie di interventi per due delle arterie più trafficate della città. Una barriera fonoassorbente lunga 150 metri per combattere l'inquinamento acustico e atmosferico. E' quanto l'amministrazione comunale ha intenzione di posizionare nei prossimi mesi in viale De Gasperi. Un intervento che da anni veniva richiesto dai residenti e dal quartiere.
ROMANO. “IN MENSA FAMIGLIE ITALIANE POVERE CON FIGLI” Aumenta l’allarme povertà nel bassanese a causa del caro bollette e dell’aumento del costo della vita. Nella mensa di solidarietà di San Giacomo a Romano d’Ezzelino sono sempre più le coppie italiane con figli a chiedere aiuto. Servono 90 pasti ogni giorno, per lo più a famiglie italiane. Coppie con figli che si trovano a dover fare i conti con la crisi energetica e il caro vita e sono costrette a risparmiare sul cibo per poter pagare le bollette. Il più delle volte le famiglie che si rivolgono alla mensa di solidarietà di San Giacomo vivono con uno stipendio, in molti casi uno dei due genitori ha perso il lavoro e il bilancio famigliare è entrato in crisi. La mensa di Solidarietà di San Giacomo trasforma lo spreco in risorsa. Ritira il cibo cotto e avanzato da sette scuole del territorio e lo serve a persone in difficoltà. In questo momento, spiega Marino Kuhar si parla di un vero e proprio allarme povertà che sta colpendo le famiglie italiane. Gli stranieri sono qui per un periodo breve e se non trovano una sistemazione se ne vanno. La crisi invece, ha portato le famiglie italiane, radicate nel territorio, a dover chiedere aiuto. Le coppie italiane hanno una famiglia e un lavoro, ma non riescono a pagare ciò che serve a loro e ai loro figli per vivere. Spesso quando si rivolgono alla mensa di solidarietà ricevono anche l’aiuto del centro di ascolto.
ASIAGO. IL PARK SOTTERRANEO PRONTO PER NATALE Conto alla rovescia ad Asiago per l'apertura del tanto atteso parcheggio sotterraneo all'ingresso della città Con qualche settimana di ritardo rispetto alle previsioni, ma in tempo per le feste, è pronto ad aprile la prossima settimana il tanto atteso park interrato di Asiago. La perla dell'Altopiano, dunque, potrà contare su 200 nuovi posti auto in pieno centro storico, a pochi passi dalla vecchia stazione e dallo stadio del ghiaccio. Un grande parcheggio nascosto alla vista e a breve coperto in superficie da un nuovissimo parco giochi. L'intervento, la cui conclusione era prevista per l'inizio di dicembre, è stato complicato dal ritrovamento, durante i lavori, di vecchio amianto che ha richiesto una complessa operazione di bonifica. Ora però il park è pronto ad accogliere le migliaia di turisti in arrivo sull'Altopiano per la fine dell'anno e una volta terminate le feste, l'amministrazione si rimetterà al lavoro per completare la sistemazione dell'intera area d'accesso al centro cittadino.
HOCKEY GHIACCIO: ASIAGO, RIMONTONA DA URLO, VINCE IN AUSTRIA Straordinaria impresa ieri sera in Ice League per l'Asiago che ha espugnato il ghiaccio austriaco del Pioneers Voralberg con una rimontona da sballo: sotto 3-0 dopo il primo tempo, l'Asiago ha animato un recuperone da prima pagina; reti di Mc Shane, Gazzola e Finoro. 3-3 e tutti a un incredibile e impensabile overtime, laddove un altro guizzo dell'implacabile Finoro ha fatto esplodere di gioia i giallorossi. E stasera si replica ancora qui su questi schermi, sempre sul ghiaccio austriaco. Ma stavolta per l'impresa bis ci vorrà un mezzo miracolo. Anzi, un miracolo tutto intero. HOCKEY PISTA. ROTTURA TRA CANCELA E COACH VITERBO Vigilia della gara serale col Follonica scossa da una notizia improvvisa ed inattesa in casa Bassano dove si è consumata un'insanabile rottura tra il coach portoghese Miguel Viterbo e lo spagnolo Pablo Cancela, capocannoniere della squadra. La rottura è definitiva, inutili i ripetuti tentativi del club di mediare tra le parti e ricucire lo strappo. Il tecnico è stato irremovibile e il giocatore è stato escluso dalla rosa nella speranza di lasciarsi alle spalle le tensioni di spogliatoio. Ora l'Ubroker Bassano giocherà le prossime decisive partite inclusa quella di stasera col Follonica senza la sua punta di diamante. La società avrà tempo sino al 3 gennaio per ingaggiare un nuovo straniero anche se il mercato non offre al momento alternative di qualità libere. Intanto Cancela è già finito nel mirino del Vercelli dell'ex Roberto Crudeli, suo mentore.
BASSANO. 1000 PACCHI SOTTO L'ALBERO GRAZIE ALLE “MAMME NATALE” Peluches, giochi in scatola, strumenti musicali. Anche quest'anno la proverbiale generosità delle mamme bassanesi è pronta a regalare un sorriso a centinaia di bambini del territorio. Bimbi meno fortunati che, senza il loro aiuto rischierebbero di non trovare nemmeno un regalo sotto all'albero. Nata alcuni anni fa dall'intuizione di un gruppetto di mamme bassanesi, oggi l'iniziativa vede il coinvolgimento di decine di volontari. Oltre 1000 pacchi sono già pronti per essere consegnati ai servizi sociali, alla caritas e a diverse associazioni di volontariato cui spetterà il compito di farli arrivare ai bambini e ai ragazzi cui sono destinati e che vanno dagli zero ai 18 anni. Il gruppo più consistente, quest'anno, ha tra i 13 e i 14 anni, una fascia d'età spesso non facile da accontentare ma per la quale le mamme bassanesi hanno trovato comunque la soluzione. Altro che babbo Natale, dunque, le mamme natale non sbagliano un colpo e tutto solo per ricevere in cambio un sorriso che nemmeno vedranno
BASSANO. FAR WEST SULLE STRADE, ARRESTATO 41ENNE DI ROSSANO Scene da far west, ieri sera, a pochi passi dal centro di Bassano. Tutto è iniziato poco prima delle 20 in piazzale Firenze: alla vista di una gazzella dei carabinieri, un 41enne di Rossano Veneto, è fuggito a bordo della sua Alfa Romeo a far spenti. Uscito a tutta velocità sulla statale Valsugana, senza dare la precedenza e rischiando di colpire le numerose auto di passaggio a quell'ora, l'uomo ha proseguito la sua folle corsa in direzione di Cassola. Giunto all'altezza dell'incrocio di San Giuseppe, il 41enne ha perso il controllo del mezzo finendo per terminare la sua corsa contro un palo. In pochi istanti l'automobilista, noto alle forze dell'ordine per alcuni precedenti di polizia, è stato immobilizzato dai militari e arrestato con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale e porto d'armi. Questa mattina è stato accompagnato a Vicenza per l'udienza di convalida del fermo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.