10.12.2022
Talenti affermati e giovani promesse che sui banchi di scuola stanno gettando solide basi per il loro futuro. Stelle dello sport, protagonisti del volontariato, brillanti alunni e maestri da prendere a modello nei settori più disparati.
I Comuni premiano le rispettive eccellenze con le tradizionali cerimonie di fine anno, tornate a pieno regime dopo la pandemia. Nel caso di Tezze sul Brenta, una manifestazione che ha abbracciato davvero tutte le generazioni: enfant prodige della musica e piccole campionesse della danza ...fino ad Enrico Vanzini, 100 anni appena compiuti, uno tra gli ultimi testimoni viventi degli orrori nazisti a Dachau.
In precedenza era toccato a Mussolente rendere omaggio ai suoi studenti migliori e ai benemeriti della comunità: dallo storico Loris Giuriatti a padre Filippo Ferraro per il suo impegno umanitario in Sudafrica, dalla preside Laura Biancato a Nicholas Farronato e Stefano Marcon di Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa, dal neocampione mondiale di ciclismo su pista Renato Favero al rallysta Miki Biasion, che ha dedicato il premio al navigatore a Tiziano Siviero, tuttora ricoverato in ospeadle Firenze dopo il grave incidente all’isola d’Elba.
Talenti affermati e giovani promesse che sui banchi di scuola stanno gettando solide basi per il loro futuro. Stelle dello sport, protagonisti del volontariato, brillanti alunni e maestri da prendere a modello nei settori più disparati.
I Comuni premiano le rispettive eccellenze con le tradizionali cerimonie di fine anno, tornate a pieno regime dopo la pandemia. Nel caso di Tezze sul Brenta, una manifestazione che ha abbracciato davvero tutte le generazioni: enfant prodige della musica e piccole campionesse della danza fino ad Enrico Vanzini, 100 anni appena compiuti, uno tra gli ultimi testimoni viventi degli orrori nazisti a Dachau.
In precedenza era toccato a Mussolente rendere omaggio ai suoi studenti migliori e ai benemeriti della comunità: dallo storico Loris Giuriatti a padre Filippo Ferraro per il suo impegno umanitario in Sudafrica, dalla preside Laura Biancato a Nicholas Farronato e Stefano Marcon di Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa, dal neocampione mondiale di ciclismo su pista Renato Favero al rallysta Miki Biasion, che ha dedicato il premio al navigatore a Tiziano Siviero, tuttora ricoverato in ospeadle Firenze dopo il grave incidente all’isola d’Elba.
Nomi conosciuti a livello internazionale e figure lontane dai riflettori ma a dir poco preziose se non indispensabili. Vedi Cassola. Oltre a distribuire borse di studio per oltre 12 mila euro, l’amministrazione ha consegnato il premio Gaetana Sterni a una persona che per oltre 30 anni ha lavorato nel silenzio per il bene della comunità: Luciano Lorenzin, ex ferroviere e storico tesoriere della scuola materna parrocchiale del capoluogo, intitolata proprio alla Beata Sterni.
Bassano Notizie del 10.12.2022 TG Completo
BASSANO. PARCHEGGI, POLEMICA SUL PRATO A PAGAMENTO Rivoluzione parcheggi a Bassano entro la primavera, a questo lavorerà l’amministrazione nei prossimi mesi insieme alle categorie economiche e ai quartieri. Una proposta arriva dalla Fiab Bassano ed è quella di rinforzare la mobilità pubblica con mezzi adeguati e che conducano a ridosso del centro storico. Far sostare quindi le auto al Gerosa accompagnando poi i turisti con dei pulmini sulle mura. E su prato santa Caterina a pagamento il presidente Renzo Masolo non ha dubbi. Molti bassanesi invece sono del parere opposto. L’idea dell’amministrazione è quella di incentivare la sosta al park le piazze e al Cadorna, eliminando gli stalli a ridosso delle mura di viale delle fosse e aumentare i parcheggi in centro per i residenti. Intanto le categorie economiche chiedono di proseguire a piccoli passi valutando caso per caso la situazione ideale.
ALPINI. VICENZA SEDE DELL'ADUNATA 2024 E' ufficiale: sarà Vicenza ad ospitare l'Adunata Nazionale degli Alpini nel 2024. La decisione è stata deliberata dal Consiglio nazionale dell’Ana che si è riunito oggi a Milano. Il più grande evento dedicato alle penne nere, dunque, tornerà nel capoluogo berico dopo 33 anni, dal quel 1991 data della prima e unica volta nella centenaria storia alpina che Vicenza ospitò il grande raduno e dopo la delusione del 2016 quando la città del Palladio venne tradita dal voto delle sezioni di nordest. Un'adunata, quella vicentina, che riporta gli alpini in Veneto dopo quella di Treviso del 2017 e dopo quella di Bassano del 2008. E proprio la città del Grappa ha accolto oggi con entusiasmo la vittoria di Vicenza. Inevitabile, infatti, per le penne nere dirette nel capoluogo, un omaggio alla città e al ponte che ne porta il nome.
CALCIO. BASSANO IN CAMPO IN MEMORIA DI BERTONCELLO Nel calcio, col cuore gonfio di pianto il Bassano sarà di scena col lutto al braccio domani alle 14.30 sul terreno dei veronesi del Valgatara per cercare un successo buono ad accorciare ancora la classifica e omaggiare nel migliore dei modi il capo della tifoseria Gian Antonio Bertoncello venuto a mancare improvvisamente proprio ieri sera. Sempre in Eccellenza, l'Eurocassola alla stessa ora, le 14.30, andrà in campo anche lei nel Veronese, a Vigasio, a caccia di punti qualità per stare in corsa ai playoff. In serie D il Cartigliano rincorre sempre alle 14.30 punti pesanti ad Adria, contro l'Adriese, rivale quotatissimo. Infine in serie B il Cittadella prova a rimettersi in piedi a Benevento domani alle 15 contro i sanniti pilotati in panchina da Fabio Cannavaro. Granata con la consueta emergenza in attacco: out Magrassi, Tounkara, Baldini e probabilmente Berretta. Ci vuole una prestazione di carattere e inaudita coesione. CICLISMO. I 130 ANNI DEL VELOCE CLUB BASSANO Nel ciclismo, l'altra sera al Teatro Remondini della Ss. Trinità sono stati celebrati i 130 anni del glorioso Veloce Club Bassano 1892, gloriosissimo sodalizio cittadino, tra i più antichi dell'intero ciclismo italiano. Grandi le celebrazioni di una realtà agonistica storica eppure già proiettata nel futuro e che sotto la guida del presidente Enrico Morello vuole crescere ancora come settore giovanile e dal punto dell'organizzazione di eventi. TENNIS. BASSANO SI GIOCA LA PROMOZIONE IN A1 Tutto in una giornata. Domani a Siracusa la Società Tennis Bassano si gioca la promozione in A1 sui campi all'aperto del club siciliano. Il 3-3 di giovedì in casa lascia tutto aperto, tuttavia ai giallorossi guidati da Marco Fioravanzo e Marco Moretto servirà una grande impresa per autografare una favola a tutti gli effetti.
BASSANO. SPORT IN LUTTO: SCOMPARSO GIAN ANTONIO ANTONIO BERTONCELLO Lutto nel mondo dello spor cittadino: è scomparso improvvisamente a 70 anni, Gianantonio Bertoncello, storica figura del bassanese e del volontariato locale.
I RICONOSCIMENTI. PREMI A ECCELLENZE E GIOVANI TALENTI Talenti affermati e giovani promesse che sui banchi di scuola stanno gettando solide basi per il loro futuro. Stelle dello sport, protagonisti del volontariato, brillanti alunni e maestri da prendere a modello nei settori più disparati. I Comuni premiano le rispettive eccellenze con le tradizionali cerimonie di fine anno, tornate a pieno regime dopo la pandemia. Nel caso di Tezze sul Brenta, una manifestazione che ha abbracciato davvero tutte le generazioni: enfant prodige della musica e piccole campionesse della danza fino ad Enrico Vanzini, 100 anni appena compiuti, uno tra gli ultimi testimoni viventi degli orrori nazisti a Dachau. In precedenza era toccato a Mussolente rendere omaggio ai suoi studenti migliori e ai benemeriti della comunità: dallo storico Loris Giuriatti a padre Filippo Ferraro per il suo impegno umanitario in Sudafrica, dalla preside Laura Biancato a Nicholas Farronato e Stefano Marcon di Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa, dal neocampione mondiale di ciclismo su pista Renato Favero al rallysta Miki Biasion, che ha dedicato il premio al navigatore a Tiziano Siviero, tuttora ricoverato in ospeadle Firenze dopo il grave incidente all’isola d’Elba. Talenti affermati e giovani promesse che sui banchi di scuola stanno gettando solide basi per il loro futuro. Stelle dello sport, protagonisti del volontariato, brillanti alunni e maestri da prendere a modello nei settori più disparati. I Comuni premiano le rispettive eccellenze con le tradizionali cerimonie di fine anno, tornate a pieno regime dopo la pandemia. Nel caso di Tezze sul Brenta, una manifestazione che ha abbracciato davvero tutte le generazioni: enfant prodige della musica e piccole campionesse della danza fino ad Enrico Vanzini, 100 anni appena compiuti, uno tra gli ultimi testimoni viventi degli orrori nazisti a Dachau. In precedenza era toccato a Mussolente rendere omaggio ai suoi studenti migliori e ai benemeriti della comunità: dallo storico Loris Giuriatti a padre Filippo Ferraro per il suo impegno umanitario in Sudafrica, dalla preside Laura Biancato a Nicholas Farronato e Stefano Marcon di Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa, dal neocampione mondiale di ciclismo su pista Renato Favero al rallysta Miki Biasion, che ha dedicato il premio al navigatore a Tiziano Siviero, tuttora ricoverato in ospeadle Firenze dopo il grave incidente all’isola d’Elba. Nomi conosciuti a livello internazionale e figure lontane dai riflettori ma a dir poco preziose se non indispensabili. Vedi Cassola. Oltre a distribuire borse di studio per oltre 12 mila euro, l’amministrazione ha consegnato il premio Gaetana Sterni a una persona che per oltre 30 anni ha lavorato nel silenzio per il bene della comunità: Luciano Lorenzin, ex ferroviere e storico tesoriere della scuola materna parrocchiale del capoluogo, intitolata proprio alla Beata Sterni.
BASSANO. SPORT IN LUTTO: SCOMPARSO GIAN ANTONIO ANTONIO BERTONCELLO Lutto nel mondo dello spor cittadino: è scomparso improvvisamente a 70 anni, Gian Antonio Bertoncello, storica figura del bassanese e del volontariato locale.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.