06.12.2022
Rivoluzione nei parcheggi in centro storico a Bassano. L’amministrazione ha presentato alle categorie economiche un nuovo piano. Prato Santa Caterina a pagamento nei week end, più stalli per i residenti, via le auto a ridosso delle mura di viale delle Fosse. E’ la rivoluzione parcheggi della giunta Pavan. Per ora il progetto è solo sulla carta, ma lo studio è già stato presentato alle categorie economiche e ai presidenti dei consigli di quartiere Centro Storico, Angarano e Margnan. Ora ...spetterà ai 6 interlocutori valutare il nuovo piano e avviare delle proposte.
4.400 i posti auto in centro storico tutti mappati dopo una ricognizione sui parcheggi dell’area. La proposta che rischia di creare più polemiche è la volontà di far pagare il parcheggio nei fine settimana in Prato Santa Caterina. Un progetto che parte dalla volontà di diminuire il traffico nell’area Margnan durante i week end. Altro obiettivo dell’amministrazione valorizzare alcune zone del centro.
Altra intenzione dell’amministrazione è quella di uniformare i prezzi delle varie aree tenendoli più alti dentro le mura. Un modo anche per favorire la sosta delle auto nei parcheggi Le Piazze e Cadorna.
Bassano Notizie del 06.12.2022 TG Completo
BASSANO. RIVOLUZIONE PARCHEGGI, IPOTESI PRATO A PAGAMENTO Rivoluzione nei parcheggi in centro storico a Bassano. L’amministrazione ha presentato alle categorie economiche un nuovo piano. Prato Santa Caterina a pagamento nei week end, più stalli per i residenti, via le auto a ridosso delle mura di viale delle Fosse. E’ la rivoluzione parcheggi della giunta Pavan. Per ora il progetto è solo sulla carta, ma lo studio è già stato presentato alle categorie economiche e ai presidenti dei consigli di quartiere Centro Storico, Angarano e Margnan. Ora spetterà ai 6 interlocutori valutare il nuovo piano e avviare delle proposte. 4.400 i posti auto in centro storico tutti mappati dopo una ricognizione sui parcheggi dell’area. La proposta che rischia di creare più polemiche è la volontà di far pagare il parcheggio nei fine settimana in Prato Santa Caterina. Un progetto che parte dalla volontà di diminuire il traffico nell’area Margnan durante i week end. Altro obiettivo dell’amministrazione valorizzare alcune zone del centro. Altra intenzione dell’amministrazione è quella di uniformare i prezzi delle varie aree tenendoli più alti dentro le mura. Un modo anche per favorire la sosta delle auto nei parcheggi Le Piazze e Cadorna.
MAROSTICA. CAMPO MARZIO, DUE LE SOLUZIONI DELLA GIUNTA Mercoledì 7 dicembre la resa dei conti su Campo Marzio a Marostica. In commissione i rappresentanti della minoranza, il comitato di quartiere e Confcommercio. L’amministrazione presenterà il progetto per creare dei parcheggi per genitori e insegnanti della scuola primaria che si sposterà a gennaio all’oratorio di Santa Maria Assunta. L’idea di un parcheggio all’interno del parco di Campo Marzio sembra essere tramontata, dopo gli incontri con i genitori e i residenti. I cittadini avevano organizzato un incontro pubblico nell’area per far breccia nei piani dell’amministrazione comunale. L’amministrazione presenterà due soluzioni. Entrambe salvaguardano integralmente l’area verde di Campo Marzio. La prima ipotesi verrà adottata in via sperimentale per un mese. Se dovessero emergere problemi o controindicazioni, si passerà al piano B.
IL PROGETTO. RIFIUTI, UN POLO LOGISTICO CON I FONDI DEL PNRR 4.300.000 euro in arrivo per la realizzazione del nuovo polo logistico per la gestione dei rifiuti a Bassano. Il finanziamento Pnrr è stato ottenuto dal Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti. I progetti che hanno vinto il bando sono solo 3 in Veneto, 15 nel Nord Italia. Etra si occuperà della parte operativa e della realizzazione dell’impianto. Il nuovo polo sorgerà accanto al centro di raccolta rifiuti di quartiere Prè e si estenderà verso est per un’area di 10mila metri quadrati. Il progetto prevede la realizzazione di un capannone per il trattamento del verde che oggi avviene all’aperto. Verrà inoltre costruita un’ulteriore palazzina, adiacente al capannone del verde, dove verrà realizzata l’officina e gli spogliatoi per gli operai addetti alla raccolta. Verrà realizzato un altro capannone per lo stoccaggio della plastica.
CARO ENERGIA. BOLLETTE SEI VOLTE PIU’ ALTE, AZIENDE A RISCHIO La presunta tregua autunnale è già finita. A novembre i prezzi del gas sono tornati a impennarsi: più 13,7 per cento e l’inverno non invita certo all’ottimismo. Bollette alle stelle come i costi delle materie prime, che rischiano di tagliar fuori dal mercato molte imprese artigiane. Forni e cartiere hanno già ridotto i turni di produzione. Ma a rimetterci sono tante attività. Maria Cristina ha una gelateria artigianale e serie difficoltà a far quadrare i conti. Confartigianato prova a guardare avanti e a indicare una via d’uscita: l’autoproduzione e l’avvio di comunità energetiche, tema di un incontro promosso a Rosà con il Caem, Consorzio Acquisti Energia e Multiutility.
IL DRAMMA. MALORE NEL SONNO, MUORE A 42 ANNI Al risveglio, la compagna l’ha trovato privo di vita al suo fianco, stroncato nel sonno da un probabile infarto. Andrea Pauletto, decoratore edile di Cartigliano, se n’è andato così, all’età di soli 42 anni. La tragedia sabato mattina a Caraglio, in provincia di Cuneo, dove l’uomo aveva trasferito la sua residenza dal 2021 per amore di Martina, la fidanzata conosciuta durante una vacanza, contitolare di una ditta di traslochi. Inutile ogni tentativo di rianimazione. Il dramma ha avuto vasta eco sulla stampa piemontese. Decine i messaggi di cordoglio da parte di amici e conoscenti sulla pagina Facebook del 42enne. «Andrea ha davvero lasciato il segno», le parole con cui Martina ha ringraziato tutti per l’affetto e la vicinanza. Andrea Pauletto riposerà nel cimitero di Cartigliano. Nel suo paese d’origine lascia i genitori Eugenio e Pia, una sorella e un fratello.
ROSA’. LA FESTA DELL’IMMACOLATA ACCENDE IL NATALE Anche Rosà si prepara ad illuminare il Natale. L’8 dicembre, come sempre, l’accensione dell’albero in piazza, clou della giornata di festa organizzata dalla Pro Loco, a base di mercatini, musica e sorprese. Tra gli appuntamenti immancabili, la visita guidata al campanile con la protezione civile.
TENNIS. BASSANO STENDE VICENZA E VOLA IN FINALE PER L'A1 Grande impresa della Società Tennis Bassano Progress Profiles che ai playoff di serie A2 ha travolto 4-0 nel derby Vicenza sui campi in terra rossa di via Col Fagheron qualificandosi per la finalissima con in palio la serie A1 con la favorita Siracusa. Match d'andata già giovedì al circolo cittadino, ritorno domenica a Siracusa.
CASSOLA. LO STADIO INTITOLATO A PAOLO ROSSI A due anni dall'improvvisa e lacerante scomparsa di Paolo Rossi, anche il Bassanese omaggia doverosamenre il campione di tutti quanti noi. E lo fa intitolandogli lo stadio di Cassola, quello di San Giuseppe per la precisione, il campo di gioco dell'Eurocassola, rampante formazione di Eccellenza. Ebbene, l'amministrazione cassolese, capitanata dal sindaco Aldo Maroso non ha avuto dubbi nel denominare l'impianto col nome dell'indimenticato e indimenticabile Pablito Mundial e centravanti di quell'abbagliante Real Vicenza. La proposta era stata avanzata in Consiglio da due esponenti della maggioranza, ma l'iter si era interrotto a causa della pandemia. Ora la procedura dal consenso unanime è stata completata e lo stadio che sino ad oggi si chiamava Maracanà, ora sarà battezzato molto più correttamante Paolo Rossi, cioè uno dei giganti del calcio italiano. L'inaugurazione ufficiale è attesa per la primavera ma già dalla prossima gara in casa dell'Eurocassola, giovedì pomeriggio alle 14.30 lo stadio sarà a tutti gli effetti Paolo Rosi. Curiosità: l'Euro affronta dopodomani nel derby La Rocca Altavilla, primo club della provincia a intitolare il proprio impianto a Pablito.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.