03.12.2022
Un Natale di solidarietà quello della fondazione Volksbank che quest’anno ha donato dei fondi alle confcommercio locali per aiutare le persone in difficoltà.
Meno luci e più gratuità. E’ la solidarietà quest’anno la parola d’ordine del Natale soprattutto per chi sta vivendo con difficoltà questo momento. Un Natale che vuole arrivare al cuore della gente, questo l’obiettivo della Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.
Per il sesto anno la fondazione si è coordinata con le confcommercio di ...Bassano, Marostica, Asiago, Schio e Thiene ed ha assegnato un contributo complessivo di 20mila euro da spendere dove ci sono situazioni di difficoltà.
Un aiuto rivolto alle situazioni di povertà, ma anche ai bambini.
Bassano darà 1.500 biglietti del trenino per un tour della città ai più piccoli.
Bassano Notizie del 03.12.2022 TG Completo
NATALE. SOLIDARIETA’ E AIUTI, VOLKSBANK ATTENTA AL SOCIALE Un Natale di solidarietà quello della fondazione Volksbank che quest’anno ha donato dei fondi alle confcommercio locali per aiutare le persone in difficoltà. Meno luci e più gratuità. E’ la solidarietà quest’anno la parola d’ordine del Natale soprattutto per chi sta vivendo con difficoltà questo momento. Un Natale che vuole arrivare al cuore della gente, questo l’obiettivo della Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank. Per il sesto anno la fondazione si è coordinata con le confcommercio di Bassano, Marostica, Asiago, Schio e Thiene ed ha assegnato un contributo complessivo di 20mila euro da spendere dove ci sono situazioni di difficoltà. Un aiuto rivolto alle situazioni di povertà, ma anche ai bambini. Bassano darà 1.500 biglietti del trenino per un tour della città ai più piccoli.
ASIAGO. VIDEOCONSULENZE CON I PEDIATRI DA SANTORSO Videoconsulenze con i pediatri di Santorso per i bambini che si presentano al pronto soccorso di Asiago. Da lunedì 5 dicembre il servizio garantirà la consulenza di uno specialista anche di notte. Sono 3 i virus che stanno circolando in questo momento e colpiscono moltissimi bambini specialmente sotto i 5 anni. Il virus influenzale ha un’incidenza di 30 casi su mille assistiti, il virus respiratorio sinciziale che colpisce i bambini molto piccoli causando anche gravi problemi e infine continua a circolare il coronavirus. I reparti di pediatria e i pronto soccorso sono fortemente sotto pressione, ma in questo momento l’ulss 7 sta riuscendo a dare una risposta qualificata ai pazienti pediatrici dell’altopiano. La soluzione è una videoconsulenza con i pediatri di Santorso per le visite in pronto soccorso ad Asiago. Il bambino viene visitato da un medico dell’emergenza urgenza dell’altopiano che si collega con il pediatra per confrontarsi e trovare la terapia più opportuna. I due medici possono dialogare insieme con i genitori e la diagnosi sarà supportata da uno specialista che riesce anche a vedere il bambino. Da lunedì il servizio partirà dalle 14 alle 8 della mattina dopo.
LA DONAZIONE. UNA NUOVA AUTO PER STEFANO GHELLER Stefano Gheller è riuscito a comprare una nuova auto per potersi spostare. In pochi giorni ha anche trovato chi gli ha donato la somma che gli mancava. Una nuova auto per sostituire un veicolo che usava da trent’anni. Stefano Gheller l’ha comprata in un’azienda che fa allestimenti, ma ha dovuto fare un prestito per finanziare la somma che gli mancava. Il 49enne di Cassola ne aveva anche parlato con il presidente del Veneto quando era andato a trovarlo ad ottobre. E Luca Zaia durante la conferenza stampa con il ministro Roberto Calderoli ha annunciato di aver trovato la somma per coprire il debito di Gheller. Stefano Gheller è stato il primo in Veneto a chiedere e ottenere il suicidio medicalmente assistito. Attorno a Stefano si è creata una comunità di amici e sostenitori ha scritto in un post Luca Zaia.
BASSANO. 14 MILIONI DI EURO PER L'AREA URBANA PEDEMONTANA Quasi 14milioni di euro, per l'esattezza 13 milioni e 976mila euro: è questa la somma assegnata dalla Regione alla nuova area urbana Pedemontana, quel territorio che riunisce 13 comuni vicentini e che si estende da Valdagno fino a Mussolente, idealmente unito dal tracciato della Superstrada Pedemontana e che vede comune capofila Bassano, accanto a Schio, riferimento per l'alto vicentino. 13 comuni che contano oltre 220mila abitanti distribuiti su olre 363 km quadrati e che per la prima volta oggi sono a chiamati a progettare insieme il futuro dell'intera area in molteplici ambiti. Digitalizzazione, mobilità sostenibile, servizi abitativi saranno i primi ambiti in cui elaborare progettazioni comuni grazie ai fondi in arrivo dall'Europa, ma l'obiettivo delle amministrazioni è quello di dare avvio ad una collaborazione che possa andare oltre all'attuale finanziamento e che con il coinvolgimento di altri attori possa mettere il luce tutte le potenzialità dell'area pedemontana, vero motore della provincia berica.
BASSANO. VIGILI DEL FUOCO, LA CASERMA PRONTA AD AMPLIARSI Domani, 4 dicembre, si celebra Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco e per i pompieri bassanesi la festa di domani potrebbe portare in dono un'importante novità: l'ampliamento della caserma di via Ca' Baroncello. Sta, infatti, arrivando alla conclusione un lungo iter di accordi e convenzioni che vedono al lavoro Comune e Demanio. Alla firma dell'accordo, però, manca ancora qualche tassello. Una volta accertata la regolarità della situazione si potrà procedere con la permuta e il successivo ampliamento del distaccamento bassanese.
CALCIO. CITTA, CARTI, BASSANO ED EURO. DOMENICA DA BRIVIDI Arrivano i primi freddi reali ma la domenica del pallone domani è bollente. In serie B il Cittadella alle 15 è atteso a una prova complicatissima a Genova, stadio Marassi contro il Genoa in crisi ma anche la formazione più attrezzata del campionato. Il vecchio Grifone può solo vincere, il Citta non può perdere per non farsi risucchiare nella bagarre della coda. Gorini recupera almeno Embalo in attacco ma Asencio e naturalmente il lungoidegente Baldini sono ancora out. Ai granata serve una prova di carattere, temperamento ed organizzazione per salvare le penne in Liguria. In serie D il Cartigliano riceve il fanalino di coda Villafranca Veronese domani alle 14.30 allo stadio amico Fair Play e l'occasione è ghiotta per provare a fare un gran bel balzo in graduatoria e irrompere in zona playoff. Ma guai al rischio di un avversario che può rivelarsi la classica buccia di banana se affrontato con sufficienza. Lì toccherà a coach Ale Ferronato tenere tutti sulla corda. In Eccellenza invece il Bassano dopo il turno di riposo vuole riprendersi la griglia playoff promozione domani alle 14.30 sul campo dei veronesi del Castelnuovo Garda, pericolanti e dunque affamati e assetati di punti. Giallorossi che recuperano Gashi ma che non hanno ancora il sostituto del partente Salata, chiamati a confermare il rendimento esterno impeccabile degli ultimi due mesi. L'Eurocassola infine, vuol ricominciare a sorridere ricevendo domani tra la sua gente alle 14.30 l'ostico Pescantina che quando compare da queste parti ruggisce: a Bassano a ottobre fece un bingo clamoroso. Euro, all'occhio eh...
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.