BASSANO. INFLUENZA, PRONTO SOCCORSO SOTTO ASSEDIO 300 accessi in pronto soccorso per febbre nelle ultime due settimane di novembre. 30 polmoniti in più negli ultimi 15 giorni, la principale complicanza dell’influenza. E’ boom di casi nel bassanese, e quest’anno il virus è più cattivo e infestante. Il Veneto è una delle sette Regioni che ha superato la soglia del livello di media entità. L’incidenza è salita a 9,5 casi per mille assistiti e tra i bambini sotto i 5 anni sale a 29,6. Siamo ancora distanti dal picco, la curva ci mostra come ci troviamo ancora in piena fase ascendente. E da questo grafico dell’istituto superiore di sanità vediamo come solo nel 2010 l’influenza cominciò a crescere in questo periodo, mentre negli altri anni il picco arrivava a gennaio. Pronto soccorso sotto assedio, al San Bassiano gli accessi ogni giorno sono 190 di media, con picchi di 210 pazienti. Livelli che mettono sotto stress il reparto. Non sempre però è il caso di recarsi al pronto soccorso per l’influenza perché andare in luoghi affollati significa contribuire a diffondere il virus. Sarebbe preferibile imparare a gestire l’influenza da casa, spiega il primario. Quando compare la febbre bisogna idratarsi bevendo molto, e iniziare a prendere inoltre degli antipiretici.
L'EVENTO. IL DEFILE' DELLA RINASCITA CONQUISTA IL KUWAIT 35 volti, 35 storie, 35 donne protagoniste di un gesto di sorellanza talmente potente da superare ogni confine, anche quello quasi insormontabile della malattia. Dopo Bassano, Marostica e Milano, il Defilé della Rinascita supera i confini nazionali e approda in Kwait per portare il suo messaggio e mostrare al mondo il potere della bellezza. Ancora una volta il progetto ideato dall’Associazione Oncologica San Bassiano ODV in collaborazione con Raptus&Rose ha superato i suoi limiti portando la sfilata all'interno di Villa Nassima, Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kuwait e coinvolgendo decine di donne straniere che vivono nel paese mediorientale, pazienti seguite dalla Foundatione Hayatt che sostiene le spese mediche oncologiche delle donne espatriate in Kuwait. I trenta minuti della sfilata, arrivata al termine di una lunga giornata di condivisione e fratellanza, hanno annullato ogni differenza: una accanto all'altra indossando le creazioni uniche realizzate per loro da Silvia Bisconti, hanno sfilato pazienti ed oncologhe, donne di tante nazionalità legate da un unico filo comune: quello della bellezza. E ancora una volta il defilèee della rinascita è riuscito a diffondere il suo messaggio.
LA MOSTRA, “I BASSANO, STORIA DI UNA FAMIGLIA DI PITTORI”. Far conoscere in un modo nuovo, inedito e sorprendente, l'inestimabile patrimonio artistico conservato in città che spodestato temporaneamente dal piano nobile del Museo Civico, oggi destinato alla mostra su Canova, rischiava di rimanere nascosto agli occhi dei visitatori. E invece oggi, quel patrimonio, diventa una mostra inedita dal titolo “I Bassano, storia di una famiglia di Pittori”, che da domani al prossimo 2 maggio sarà visitabile nella galleria civica di piazza Garibaldi. Oltre 40 opere che portano la firma di Jacopo Bassano e dei suoi figli capaci di mostrare l'inestimabile talento di questi grandi talenti della pittura veneta del XVI secolo anche attraverso le storie e le vicissitudini dei loro autori e dei luoghi che hanno nutrito la loro opera. A guidare i visitatori di opera in opera, le parole del libro scritto appositamente dal premio Strega Melania Mazzucco ed ad impreziosire ulteriormente il progetto espositivo anche un ospite illustre: accanto alle opere di proprietà dei Musei, infatti, trova spazio il Ritratto di uomo in armi (vedi minuto 4,26) in arrivo da Londra e capace di esplorare un genere poco praticato dal maestro veneto: quello della ritrattistica.
ENERGIA. I DEBITI DEL CONSORZIO RIVERSATI SUGLI UTENTI 3.200.000 euro di debito verrà riversato a marzo sulle bollette degli utenti del consorzio di bonifica Brenta. Aziende agricole che hanno già dovuto affrontare l’aumento del prezzo delle materie prime, il caro energia e la siccità dell’estate 2022. Il pagamento da parte delle aziende agricole è stato posticipato il più possibile, per dare tempo ai dirigenti del consorzio di trovare una soluzione in questi mesi. Il consorzio ha chiesto la rateizzazione delle bollette relative al consumo di energia elettrica per l’irrigazione di quest’estate, ma non è stata concessa. In dieci giorni ha così dovuto pagare le bollette altrimenti veniva staccata la fornitura di energia creando dei danni elevatissimi alle colture agricole. Non gli è stato accordato neanche il credito d’imposta.
VALBRENTA. SCHIANTO TRA AUTO AL MERLO, DUE FERITI Ennesimo scontro tra due auto lungo la strada statale Valsugana. Questa volta lo schianto, un frontale tra una Lancia Y diretta verso Bassano ed una Yundai Santa Fè che viaggiava in direzione opposta, è accaduto attorno alle 8,30 all'altezza della località Merlo in comune di Valbrenta. Feriti i due conducenti: una donna di 52 anni di Arsiè ed un 42enne di nazionalità algerina, residente nel Mantovano. Entrambi sono stati condotti al San Bassiano per accertamenti. Sul posto, oltre al personale del Suem, anche i vigili del fuoco e i carabinieri per i rilievi e la regolazione del traffico, rallentato per diversi minuti. ROSA'. CENTRO MASSAGGI NEL MIRINO DELLA POLIZIA Gli agenti del Commissariato di Polizia di Bassano hanno controllato a Rosà un centro massaggi orientali. Un’operazione disposta dal Questore Paolo Sartori finalizzata al monitoraggio del fenomeno della prostituzione esercitata con la copertura di altre attività commerciali. Sono tuttora in corso accertamenti per verificare la regolarità dell’attività. Gli agenti stanno cercando di capire se siano state commesse ulteriori violazioni di carattere penale che puniscono l’induzione, il favoreggiamento e lo sfruttamento della prostituzione. BASSANO. ADDIO A BASSIANO ZONTA, IL FOTOGRAFO POETA Si è spento nella notte, dopo una lunga malattia, all'età di 85 anni, Bassiano Zonta, per tutti il fotografo poeta. Celebre per i suoi scatti in bianco e nero, di lui si ricordano tra gli altri, i ritratti dei Bottegai e degli artigiani in centro storico, oggi patrimonio del Museo.
TENNIS. BASSANO E VICENZA SI GIOCANO L'ACCESSO ALLA FINALE PER L'A1 Partitissima domenica dalle 10 in poi sui campi in terra rossa di via Col Fagheron in città. Primo turno playoff promozione di serie A2 con in palio l'accesso alla finale per la serie A1. Di fronte la Società Tennis Bassano Progress Profiles e il Tennis Comunali Vicenza in un inedito derby a questi livelli. Vicenza favorito ma Bassano proverà a far valere il fattore campo poggiando sul calore del pubblico amico. HOCKEY PISTA. UBROKER BASSANO-LODI PER TORNARE A CORRERE Nell'hockey pista, domenica alle 18 al Palazzo match clou tra l'Ubroker Bassano e il Lodi vicampione d'Italia, le cui tifoserie vantano un gemellaggio che dura ininterrottamente da 40 anni. Per i giallorossi di casa l'opportunità di cancellare il primo stop di campionato a Valdagno e ricominciare a correre, ma il Lodi dell'ex Gigio Bresciani in panchina è un osso durissimo. Coach Viterbo ha qualche giocatore febbricitante ma per domenica prova a recuperarli tutti. BASKET. L'ORANGE 1 BASSANO AL DERBY COL CARRE' AL PALANGARANO Per il basket gran derby domani sera alle 18 al PalAngarano nel campionato di serie C Gold tra l'Orange 1 Bassano padrone di casa e la matricola ruggente Pizeta Carrè. Il quintetto cittadino vuole replicare l'ultimo esaltante successo col Montebelluna ma Carrè, vincente all'andata, insegue il bis e la squadra di coach Papi dovrà essere irreprensibile e confezionare la partita perfetta.
L'EVENTO. IL DEFILE' DELLA RINASCITA CONQUISTA IL KUWAIT 35 volti, 35 storie, 35 donne protagoniste di un gesto di sorellanza talmente potente da superare ogni confine, anche quello quasi insormontabile della malattia. Dopo Bassano, Marostica e Milano, il Defilé della Rinascita supera i confini nazionali e approda in Kwait per portare il suo messaggio e mostrare al mondo il potere della bellezza. Ancora una volta il progetto ideato dall’Associazione Oncologica San Bassiano ODV in collaborazione con Raptus&Rose ha superato i suoi limiti portando la sfilata all'interno di Villa Nassima, Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kuwait e coinvolgendo decine di donne straniere che vivono nel paese mediorientale, pazienti seguite dalla Foundatione Hayatt che sostiene le spese mediche oncologiche delle donne espatriate in Kuwait. I trenta minuti della sfilata, arrivata al termine di una lunga giornata di condivisione e fratellanza, hanno annullato ogni differenza: una accanto all'altra indossando le creazioni uniche realizzate per loro da Silvia Bisconti, hanno sfilato pazienti ed oncologhe, donne di tante nazionalità legate da un unico filo comune: quello della bellezza. E ancora una volta il defilèee della rinascita è riuscito a diffondere il suo messaggio.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.