01.12.2022
Quella di oggi doveva essere la giornata decisiva per il futuro della nuova area industriale di San Lazzaro. In programma, infatti, c'era la conferenza dei servizi decisoria che, di fatto, avrebbe dovuto indicare la fattibilità del progetto.
Ma oggi, quella conferenza dei servizi, non si è tenuta.
Una scelta dovuta, evidenziano le due aziende, che parlano di un perfetto esempio di un iter autorizzativo all'italiana che disincentiva gli investimenti industriali. Impossibilitate infatti a presentare integrazioni agli elaborati per ...adeguarli alle ultime modifiche richieste Agb e Meb hanno preferito ritirare le istanze.
Insomma, questione di poche settimane e l'iter sarà pronto a ripartire.
Bassano Notizie del 01.12.2022 TG Completo
CALCIO. BASSANO CONGEDA SALATA E VA A CACCIA DI UNA PUNTA Oggi si è aperto il mercato invernale dei Dilettanti che si chiuderà il 15 dicembre e Bassano si è separato dal trequartista Alberto Salata che si è subito accordato coi padovani del Mestrino/Rubano, il suo club d origine e tra i rivali più agguerriti dei giallorossi nella corsa playoff. Il Bassano ora va a caccia di una punta centrale più fisicato che possa fungere da alter ego del centravanti Lukanovic nel cuore dell'area di rigore. CASSOLA. UN SUCCESSO LA FESTA DELLO SPORT Si è chiusa con un bilancio indubbiamente di segno positivo la le Festa dello Sport di Cassola tenutasi lo scorso week-end a Borgo Isola. Grande affluenza di pubblico, altrettanti consensi, in passerella tutte le società e le attività sportive cassolesi, ma soprattutto è stata l'occasione per inaugurare a tutti gli effetti la Palestra dello Sport di Borgo Isola a due anni dalla sua messa in funzione. A conferma che Cassola e lo sport viaggiano a braccetto. BASSANO. I VALORI DELLO SPORT ALL'HOTEL PALLADIO Domani pomeriggio l'Hotel Palladio a Bassano ospiterà alle 15.30 le premiazioni della prima edizione del concorso letterario Lo Sport e la sua Bellezza”, rassegna riservata agli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori, chiamati a mettere per iscritto i valori dello sport, in particolari quelli legati alla disabilità. L'evento, presentato in Comune, è patrocinato dalla municipalità bassanese assieme all'Axi, sodalizio cittadino che promuove l'inclusione in qualunque ambito.
BASSANO. ADDIO CENTRALINA, TORNA LA SPIAGGIA DI VIA PUSTERLA Adesso è ufficiale: la centralina idroelettrica di via Pusterla non si farà e la mitica spiaggetta lungo Brenta tornerà presto a disposizione dei bassanesi. La ditta Belfiore autorizzata a realizzare l'opera ha, infatti, rinunciato al progetto e tutte le annose beghe legali aperte da anni verranno definitivamente messe da parte. Una lunga battaglia, quella per la centralina, iniziata ancora nel 2015 e costata non poco alle casse comunali. Una cosa, comunque, è certa: lungo il Brenta, a pochi passi dal ponte degli Alpini Monumento Nazionale, non sorgerà mai una centralina. Tempo di arrivare alla firma dell'accordo tra le parti e smantellare il cantiere della ditta Belfiore e la spiaggetta verrà riaperta prima della prossima estate. E sul futuro di quell'area l'amministrazione ha già dei progetti.
MAROSTICA. RIPULITI 28 CHILOMETRI DI CORSI D’ACQUA Una serie di lavori che si effettuano sugli alvei per eliminare la vegetazione infestante che in caso di piena crea problemi perché blocca il deflusso dell’acqua. Qui a Marostica si stanno pulendo le sponde delle rogge, i corsi d’acqua e le canalizzazioni. 28 chilometri di corsi d’acqua puliti dal consorzio. Entro Natale i lavori saranno terminati nel comune di Marostica. La sicurezza idrogeologica del territorio è fondamentale in queste zone addossate ai rilievi. Ora manca l’asportazione del terreno dal fondo dei torrenti e il comune sta cercando dei bandi per raccogliere fondi da destinare alla sicurezza. I lavori da effettuare nella pedemontana sono molti, il consorzio ha una rete di 2.400 chilometri di canali nei 53 comuni interessati dal comprensorio.
IL ROMANZO. AMORE E ALGORITMI, IL NUOVO LIBRO DI PIF Dalla denuncia sociale e dall’impegno civile è passato all’esplorazione dei sentimenti. Pif, ospite a Palazzo Roberti dove ha presentato il suo secondo romanzo “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”, mette al centro il rapporto tra sentimenti e tecnologia con il suo protagonista Arturo. Dopo il lancio in tv con le Iene Pif ha seguito la strada del cinema affermandosi come regista. A 50anni, va alla scoperta dell’animo umano in un nuovo libro. Arturo è un quarantenne celibe che cerca l’anima gemella attraverso una app sperimentale. E il software gliene indica 7. Un viaggio nel mondo in cerca di speranza quello di Arturo.
SAN LAZZARO. NIENTE CONFERENZA, IN ARRIVO NUOVI PROGETTI Quella di oggi doveva essere la giornata decisiva per il futuro della nuova area industriale di San Lazzaro. In programma, infatti, c'era la conferenza dei servizi decisoria che, di fatto, avrebbe dovuto indicare la fattibilità del progetto. Ma oggi, quella conferenza dei servizi, non si è tenuta. Una scelta dovuta, evidenziano le due aziende, che parlano di un perfetto esempio di un iter autorizzativo all'italiana che disincentiva gli investimenti industriali. Impossibilitate infatti a presentare integrazioni agli elaborati per adeguarli alle ultime modifiche richieste Agb e Meb hanno preferito ritirare le istanze. Insomma, questione di poche settimane e l'iter sarà pronto a ripartire.
ALLARME POVERTA'. IN 12 MESI 517 FAMIGLIE IN PIU' NEL BASSANESE Prima la pandemia che ha costretto centinaia di bassanesi ad interrompere o persino a chiudere le proprie attività. Poi la batosta energetica che ha visto le bollette raddoppiare o persino quintuplicare i costi di elettricità e carburanti. Una situazione che per molte famiglie, anche nel bassanese, sta diventando insostenibile, tanto da arrivare a parlare di allarme povertà. Da gennaio ad oggi si sono moltiplicate le famiglie bassanesi costrette a chiedere aiuto ai uffici di via Jacopo Da Ponte, per riuscire a pagare spese che un tempo potevano sostenere seppure tra mille sacrifici e che oggi, invece, non possono più affrontare. Per dare un sostegno concreto ai bassanesi in difficoltà il comune ha dato vita a tre bandi, che verranno aperti nei prossimi giorni, e che metteranno a disposizione complessivamente quasi 100 mila euro: il primo prevede l'erogazione di un contributo compreso tra 60 e 260 euro per il pagamento della Tassa rifiuti e destinato ai bassanesi che abbiano avuto conseguenze economiche a seguito della pandemia. 24Mila euro, invece, saranno destinati alle famiglie degli studenti con disabilità che usufruiscano del servizio di trasporto pubblico. Infine, poco più di 13mila euro, andranno alle associazioni del terzo settore che nel corso di quest'anno abbiamo organizzato manifestazioni e i cui bilanci oggi siano in passivo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.