30.11.2022
E’ stato trovato dai cani molecolari dei vigili del fuoco il corpo senza vita del 27enne scomparso da Romano d’Ezzelino. Le ricerche erano iniziate lunedì mattina dopo l’allarme lanciato dai famigliari. Il corpo del giovane è stato trovato sul greto del Brenta sotto il ponte della superstrada che unisce Campese e Solagna. La macchina dei soccorritori si era messa in moto da subito il 28 novembre. Ieri si era alzato in volo l’elicottero inviato dal comando regionale dei vigili del ...fuoco che aveva perlustrato le pendici del Monte Grappa e la Valbrenta. Per perlustrare i sentieri della zona è stato allertato anche il personale del soccorso alpino. Il pattugliamento interrotto con l'oscurità, era ripreso stamattina alle prime luci dell'alba fino al ritrovamento poco prima di mezzogiorno.
ALTOPIANO. TROVATI ORDIGNI BELLICI DA ESCURSIONISTI E FUNGAIOLI
La neve non ferma il recupero degli ordigni bellici riaffiorati negli ultimi mesi tra boschi e sentieri dell’Altopiano, dove escursionisti e fungaioli hanno casualmente rinvenuto i residuati. Due le bombe a gas rimosse a Marcesina, altrettante nella zona del cimitero britannico del Barenthal ad Asiago. Tra queste, una calibro 100 dagli effetti potenzialmente devastanti. Il presunto caricamento speciale ha richiesto l’arrivo degli artificieri dell’esercito dal Nucleo speciale di Civitavecchia. Le operazioni di bonifica coordinate dalla Prefettura hanno mobilitato anche un equipaggio medico e i carabinieri delle stazioni di Asiago e Solagna. Gli ordigni sono stati fatti brillare in Val Frenzela, nel comune di Valbrenta.
Bassano Notizie del 30.11.2022 TG Completo
EVASIONE. POS, IL TETTO A 60 EURO DIVIDE I COMMERCIANTI Entro il 31 dicembre dovrà essere approvata in Parlamento la legge di bilancio. La norma che sta creando polemica è il tetto dei pagamenti con carte a 60 euro che divide cittadini e commercianti. La norma che fissa a 60 euro il tetto dei pagamenti con il pos resta nella legge di bilancio. Dopo la verifica della compatibilità finanziaria inizierà l’iter parlamentare alla Camera. Intanto a Bassano è polemica. La nuova norma di fatto fissa il tetto oltre il quale gli esercenti sono obbligati ad accettare carte di credito e bancomat a 60 euro. Ora per pagamenti sotto quella cifra un esercente può rifiutarsi di accettare la carta, dipenderà dalla sua discrezionalità. Le abitudini della gente in città variano. Nei locali di Bassano i giovani sono abituati a pagare con metodi elettronici anche quando devono saldare il conto di un aperitivo. Per pochi euro usano cellulari, carte e anche l’orologio. Il nocciolo della questione sull’utilizzo del contante è la lotta all’evasione, l’Ue ora dovrà valutare la norma visto l’impegno preso dall’Italia nel Pnrr. E sui 60 euro di tetto la gente si divide. Divisi anche i negozianti, che si trovano a pagare le commissioni. A seconda della capacità di trattativa che ha il commerciante con la banca le commissioni variano dall’1 al 2,5 per cento o a un costo fisso.
CARO CARBURANTI. SALGONO LE ACCISE, AUMENTA LA BENZINA Da domani il prezzo della benzina ritorna a salire. Si riduce lo sconto sulle accise che era stato introdotto a marzo del 2022. Nuova mazzata per i consumatori. Da domani si riduce lo sconto sulle accise e torna a salire il prezzo dei carburanti. +12,2 centesimi al litro per benzina e gasolio. Un aumento che incide sia sul consumatore che sui gestori delle stazioni di servizio. Lo sconto sulle accise era stato introdotto dal governo Draghi e prorogato per 9 volte. Concretamente da domani fare il pieno di gasolio costerà quindi 5 euro in più di accise e Iva rispetto a oggi. Il nuovo decreto è valido per un mese, senza un rinnovo a fine dicembre ci sarà un ulteriore rialzo delle accise.
HOCKEY GHIACCIO. ASIAGO, PIRATERIA DI LUSSO Cinque vittorie nelle ultime sette, l'ultima scorribanda di ieri sera è un colpo d'autore col sacco sul ghiaccio di Val Pusteria che accorcia la classifica dell'Asiago nella sua scalata alla zona playoff dell'Ice League. Il braccio di ferro con gli altoatesini è sfida rovente, i giallorossi la padroneggiano di misura solamente all'overtime con un 3-2 da cuore e batticuore. Eppure la partenza è da incubo con Roy che da percussione centrale trova l'1-0 per i padroni di casa. Ma una sollecita sassata di Rutkowski fissa il rapido 1-1 per Asiago che poi, sull'asse Salinitri Finoro consente quest'ultimo di bollare l'1-2 del ribaltone e del sorpasso altopianese. Nel secondo tempo Asiago resiste sfiorando addirittuta l'1-3 del break ma nel terzo e ultimo periodo è Hannoun, liberissimo e solitario a depositare in rete il 2-2 di Val Pusteria che rimanda tutto all'overtime dove dopo 2 minuti e 45 secondi di gioco, quando su gran giocata difensiva di Moncada, il disco perviene a Rutkowski che centra il palo ma a rimbaLzo è il più lesto a firmare il tap in del 2-3 del trionfo che fa decollare Asiago corroborato ora da nuove consapevolezze. Intanto il match di venerdì sera a Vienna è stato rinviato a data da destinarsu per problemi al ghiaccio della pista austriaca. E così iol calendario di dicembre e sino a febbraio diventa un rebus inestricabile. Si andrà in campo in continuazione.
SOLAGNA. TORNA LA FESTA DELLA MADONNA FREDDA Da oltre 250 anni è la sagra per eccellenza dell'inverno bassanese e dopo tre anni di stop imposti dalla pandemia e dal maltempo è pronta a tornare come tradizione il prossimo 8 dicembre. Stiamo parlando della Sagra della Madonna Fredda, immancabile appuntamento organizzato dal comune e dalle associazioni di Solagna. Tanti gli eventi in programma ad iniziare da due appuntamenti dedicati ad altrettanti giovani artisti locali: l'esposizione di arte contemporanea di Luca Andreatta e la proiezione del cortometraggio “Tre briganti a Campobasso” di Jacopo Tich, recente finalista al Rif festival di Roma. E se il momento più atteso, sarà come tradizione la processione religiosa del primo pomeriggio, saranno in tanti ad arrivare a Solagna anche per degustare l'immancabile mandorlato, sapore inconfondibile di una sagra che va in scena d'inverno per una ragione ben precisa.
ROMANO. TROVATO SENZA VITA IL CORPO DEL 27ENNE SCOMPARSO E’ stato trovato dai cani molecolari dei vigili del fuoco il corpo senza vita del 27enne scomparso da Romano d’Ezzelino. Le ricerche erano iniziate lunedì mattina dopo l’allarme lanciato dai famigliari. Il corpo del giovane è stato trovato sul greto del Brenta sotto il ponte della superstrada che unisce Campese e Solagna. La macchina dei soccorritori si era messa in moto da subito il 28 novembre. Ieri si era alzato in volo l’elicottero inviato dal comando regionale dei vigili del fuoco che aveva perlustrato le pendici del Monte Grappa e la Valbrenta. Per perlustrare i sentieri della zona è stato allertato anche il personale del soccorso alpino. Il pattugliamento interrotto con l'oscurità, era ripreso stamattina alle prime luci dell'alba fino al ritrovamento poco prima di mezzogiorno. ALTOPIANO. TROVATI ORDIGNI BELLICI DA ESCURSIONISTI E FUNGAIOLI La neve non ferma il recupero degli ordigni bellici riaffiorati negli ultimi mesi tra boschi e sentieri dell’Altopiano, dove escursionisti e fungaioli hanno casualmente rinvenuto i residuati. Due le bombe a gas rimosse a Marcesina, altrettante nella zona del cimitero britannico del Barenthal ad Asiago. Tra queste, una calibro 100 dagli effetti potenzialmente devastanti. Il presunto caricamento speciale ha richiesto l’arrivo degli artificieri dell’esercito dal Nucleo speciale di Civitavecchia. Le operazioni di bonifica coordinate dalla Prefettura hanno mobilitato anche un equipaggio medico e i carabinieri delle stazioni di Asiago e Solagna. Gli ordigni sono stati fatti brillare in Val Frenzela, nel comune di Valbrenta.
ROMANO. LAMPIONI SPENTI, ESPOSTO CONTRO IL SINDACO Una questione di priorità. Il sindaco di Romano, Simone Bontorin, spiega così la scelta di spegnere l'illuminazione pubblica in orario notturno che tante polemiche sta sollevando in paese, tanto da aver persino spinto un cittadino a presentare un esposto preventivo ai carabinieri per i danni che potrebbero derivare dalle scelte dell'amministrazione. Sotto accusa la sicurezza, in primis quella stradale. Ma le strade buie, sostengono i detrattori, favoriscono anche i male intenzionati e i ladri che, approfittando della scarsa visibilità potrebbero agire indisturbati. Pur riducendo l'accensione dei lampioni fin dallo scorso luglio, il comune di Romano ha visto aumentare i costi energetici in maniera esponenziale. Fino alla fine dell'anno, quindi, l'illuminazione pubblica rimarrà spenta durante la settimana dalle 22,30 alle 5,45 e nel weekend dall'1 di notte. Questo per poter risparmiare risorse da assegnare alle famiglie del comune che oggi faticano ad arrivare a fine mese. Le priorità, insomma, sostiene Bontorin sono chiare e almeno per il 2022 i lampioni resteranno spenti.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.