28.11.2022
Ottengono bonus, indennità e sussidi falsificando le autocertificazioni o dichiarando residenze fittizie.
La lotta a chi intasca indebitamente i benefici pubblici diventa senza quartiere e abbraccia tutti e 23 i Comuni del Bassanese e dell’Altopiano. Con l’accordo firmato tra sindaci e Guardia di Finanza, sarà più semplice incrociare dati e informazioni per stanare i furbetti degli aiuti sociali, anche se al Comandante provinciale delle Fiamme Gialle chiamarli furbetti proprio non piace.
Bassano Notizie del 28.11.2022 TG Completo
IL LUTTO. ADDIO A ELENA XAUSA, TALENTO MONDIALE DELLA GRAFICA Era tornata a casa dopo aver vissuto a lungo tra Venezia, Berlino, Milano e New York. Da Marostica all'America e ritorno, mentre i suoi disegni viaggiavano in tutto il mondo, sulle pagine delle più importanti testate internazionali: New Yorker, Times, Die Zeit, Le Monde, Rolling Stone. Un talento grafico cristallino, quello di Elena Xausa, sintesi di stile ed essenzialità, paradossi e contrasti, tinte forti e linee asciutte. La malattia che le ha strappato la penna dalle mani a soli 38 anni non le ha mai tolto la forza, la freschezza, l'ironia che trasferiva nelle sue illustrazioni. La sua locandina ha accompagnato l'ultima edizione di OperaEstate, i piatti che ha disegnato premieranno i benemeriti di San Bassiano anche nei prossimi due anni. La personale al museo fu uno tra gli eventi per la riconsegna del Ponte restaurato. 70 opere poi andate all'asta per raccogliere fondi a favore della ricerca contro il cancro.
BASSANO. NUOVI ALBERI PER OSSIGENARE BORGO ZUCCO Piantumati quattro nuovi alberi per ossigenare il parchetto di quartiere Borgo Zucco a Bassano. Oggi la cerimonia inaugurale In tempi di alberi di Natale un po' ovunque ce ne sono quattro magari meno luminosi ma che accendono il cuore di chiunque e che soprattutto ossigenano un pezzo di area urbana. Tutto ciò accade a Borgo Zucco, quartiere cittadino dove per volontà del comitato di quartiere, di alcuni residenti e di chi alcuni fattivi sostenitori sono stati piantumati 4 nuovi alberi nel parchetto del rione per aiutare a combattere l'anidride carbonica, garantire ossigeno buono e qualificare il verde di zona. Come spiega il referente di Borgo Zucco, Franco Battaglia.
BASSANO. AIUTI SOCIALI, CACCIA A FURBETTI E IMPOSTORI Ottengono bonus, indennità e sussidi falsificando le autocertificazioni o dichiarando residenze fittizie. La lotta a chi intasca indebitamente i benefici pubblici diventa senza quartiere e abbraccia tutti e 23 i Comuni del Bassanese e dell’Altopiano. Con l’accordo firmato tra sindaci e Guardia di Finanza, sarà più semplice incrociare dati e informazioni per stanare i furbetti degli aiuti sociali, anche se al Comandante provinciale delle Fiamme Gialle chiamarli furbetti proprio non piace.
CALCIO. CARTIGLIANO, PUNTO PREZIOSO A MONTEBELLUNA In serie D il Cartigliano pareggia 2-2 a Montebelluna e rimane in classifica a ridosso dei playoff promozione. Il punto fa brodo anche in casa di una pericolante e si tiene eccome. D'accordo, Cartigliano a Montebelluna era andato avanti per primo con la capocciata di Scapin al 33' del primo tempo, ma a 8 minuti dalla fine era sotto 2-1 e la rete salvifica di Dixon all'86 ha scongiurato la capitolazione col guizzo del definitivo 2-2 a scacciare i cattivi pensieri e a incassare un puntaccio buono che fa sempre classifica, morale e buon sangue. In mezzo la doppietta di Fasan per il Montebelluna,una percussione centrale all'8' della ripresa per l'1-1 e al 37' del secondo tempo col lampo a bucare Melone per l'effimero 2-1 trevigiano. Poi Dixon ha provvidenzialmente sistemato le cose e coach Alessandro Ferronato ha tirato un sospiro di sollievo.
CALCIO. CITTADELLA FERMO AL PARI In serie B Cittadella in vantaggio col Cosenza viene raggiunto dai calabresi a 9 minuti dalla fine. E ora la classifica inizia a far paura
NATALE DI AUSTERITY. MENO ALBERI E LUCI, PATTO TRA SINDACI Chi più, chi meno, ma è la strada forzatamente più buia del solito che stanno seguendo tutti. Chiamiamolo il “patto di Natale” tra i sindaci. Alberi solo nelle piazze e niente addobbi extra, a parte quelli pagati eventualmente da associazioni e commercianti. L’austerity è una linea condivisa per far fronte ai rincari in bolletta. L’esempio che dà il comune di Pove del Grappa, nel suo piccolo, è pure un altro.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.